Categorie figlie
Nominativo | Liv. |
Profilo
|
BORDOGNA GLORIA | 02 | I° Ricercatore |
GOMARASCA MARIO ANGELO | 02 | I° Ricercatore |
RAMPINI ANNA | 02 | I° Ricercatore |
ANTONINETTI MASSIMO | 03 | Ricercatore |
BOSCHETTI MIRCO | 03 | Ricercatore |
CARRARA PAOLA | 03 | Ricercatore |
DE CAROLIS GIACOMO | 03 | Ricercatore |
GIARDINO CLAUDIA | 03 | Ricercatore |
OGGIONI ALESSANDRO | 03 | Ricercatore |
PEPE MONICA PIERA LIVIA | 03 | Ricercatore |
VILLA PAOLO | 03 | Ricercatore |
L'ASTORINA ALBA | 03 | Tecnologo |
FUGAZZA CRISTIANO | 04 | Collaboratore Tecnico |
BENTLEY ANTONELLA | 05 | Collaboratore di Amministrazione |
MUSANTI MAURO | 05 | Collaboratore Tecnico |
CREMA ALBERTO | 06 | Collaboratore Tecnico |
LELLA SIMONE | 06 | Collaboratore Tecnico |
ONORATO LUCIANA | 06 | Operatore Tecnico |
Nominativo
|
Liv. |
Profilo
|
CASTALDO RAFFAELE | 03 | Ricercatore |
DE LUCA CLAUDIO | 03 | Ricercatore |
IMPERATORE PASQUALE | 03 | Ricercatore |
LUDENO GIOVANNI | 03 | Ricercatore |
PEPE SUSI | 03 | Ricercatore |
PERSICHETTI GIANLUCA | 03 | Ricercatore |
ROMEO STEFANIA | 03 | Ricercatore |
REALE DIEGO | 03 | Ricercatore |
SCAPATICCI ROSA | 03 | Ricercatore |
ZINNO IVANA | 03 | Ricercatore |
PALMA ELENA | 07 | Collaboratore di amministrazione |
RUSSO NADIA | 07 | Collaboratore di amministrazione |
Nominativo
|
Liv.
|
Profilo
|
FORNARO GIANFRANCO | 01 | Dirigente di Ricerca |
BERNINI ROMEO | 02 | I° Ricercatore |
CROCCO LORENZO | 02 | I° Ricercatore |
SANSOSTI EUGENIO | 02 | I° Ricercatore |
SCARFI' MARIA ROSARIA | 02 | I° Ricercatore |
SOLDOVIERI FRANCESCO | 02 | I° Ricercatore |
BERARDINO PAOLO | 03 | Ricercatore |
CASU FRANCESCO | 03 | Ricercatore |
CATAPANO ILARIA | 03 | Ricercatore |
MANUNTA MICHELE | 03 | Ricercatore |
MANZO MARIAROSARIA | 03 | Ricercatore |
PAUCIULLO ANTONIO | 03 | Ricercatore |
PEPE ANTONIO | 03 | Ricercatore |
SOLARO GIUSEPPE | 03 | Ricercatore |
TESTA GENNI | 03 | Ricercatore |
TIZZANI PIETRO | 03 | Ricercatore |
ZENI GIOVANNI | 03 | Ricercatore |
ZENI OLGA | 03 | Ricercatore |
GUARINO SIMONE | 04 | Collaboratore tecnico enti di ricerca |
RASULO MARIA CONSIGLIA | 04 | Collaboratore tecnico enti di ricerca |
DI MATTEO FRANCESCA | 05 | Collaboratore di amministrazione |
SOLE GENEROSO | 05 | Collaboratore di amministrazione |
PARISI FERDINANDO | 06 | Collaboratore tecnico enti di ricerca |
SANNINO ANNA | 06 | Collaboratore tecnico enti di ricerca |
Solidarietà e sostegno a Città della Scienza
Scritto da Maria Consiglia Rasulo<object height="315" width="560" codebase="http://download.macromedia.com/pub/shockwave/cabs/flash/swflash.cab#version=10,0,32,18" classid="clsid:d27cdb6e-ae6d-11cf-96b8-444553540000">
<param name="flashvars" value="file=http://www.irea.cnr.it/cnr-videos/video_IREA_per_Futuro_Remoto_2012.flv" />
<param name="src" value="http://www.walkernews.net/mediaplayer.swf" /><embed height="315" width="560" src="http://www.walkernews.net/mediaplayer.swf" flashvars="file=http://www.irea.cnr.it/cnr-videos/video_IREA_per_Futuro_Remoto_2012.flv" type="application/x-shockwave-flash"></embed>
</object>
Cosa fare
L’IREA è una delle Unità di Ricerca dell’ICEmB (Centro Interuniversitario sulle Interazioni fra Campi Elettromagnetici e Biosistemi) in cui è coinvolta nello studio sperimentale dei meccanismi di interazione tra campi elettromagnetici di bassa e alta frequenza (da 50 Hz ai THz) e sistemi biologici e del loro impiego in biologia e medicina per applicazioni diagnostiche e terapeutiche.
In particolare, le tematiche di ricerca riguardano:
- Valutazione degli effetti indotti a carico di colture cellulari di mammifero in seguito a esposizioni a campi di bassa (50 Hz) e alta frequenza, con particolare riferimento alle frequenze e modulazioni in uso per la telefonia cellulare e le comunicazioni wireless (GSM, UMTS, WiFi). Inoltre, sono stati anche valutati effetti indotti da esposizioni alle frequenze dei THz. Da un punto di vista biologico, vengono studiati gli effetti correlati alla cancerogenesi genotossica (danno diretto al DNA) e non genotossica (stress ossidativo, apoptosi, proliferazione cellulare, citotossicità).
- Valutazione degli effetti indotti da esposizioni combinate a campi elettromagnetici e mutageni chimici e fisici al fine di individuare i meccanismi di azione alla base delle interazioni tra CEM e sistemi biologici, con particolare riguardo all’induzione di risposta adattativa.
- Progettazione e realizzazione di sistemi di esposizione per sperimentazioni biologiche (bobine di Helmoltz, guide d’onda, celle TEM), con l’obiettivo di adottare condizioni di esposizione ben definite.
- Caratterizzazione degli effetti dell’esposizione a campi elettrici pulsati di brevissima durata (nanosecondi) in colture cellulari di mammifero, con il duplice scopo di esplorarne le potenzialità terapeutiche e i meccanismi di azione che ad oggi solo marginalmente noti. Inoltre, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione della Seconda Università di Napoli, vengono progettati e realizzati sistemi innovativi per la generazione di impulsi e per la loro applicazione ai campioni cellulari.
- Valutazione degli effetti indotti da trattamenti con campi a radiofrequenza e nanoparticelle in colture cellulari. L’uso congiunto di campi elettromagnetici e nanoparticelle è uno dei metodi emergenti per individuare e trattare il cancro. In questo contesto l’attività consiste nella stima della citotossicità delle nanoparticelle in esame applicando metodiche sensibili e ben standardizzate in linee cellulari umane sia di tessuti sani sia tumorali.
- Sviluppo di modellistica e metodologie di imaging per applicazioni biomedicali. L’attività riguarda la modellizzazione dell’interazioni tra campi elettromagnetici ed ambienti biologici complessi a frequenze che vanno dalle microonde ai Terahertz e la messa a punto di metodologie diagnostiche non invasive per la caratterizzazione elettromagnetica dei tessuti e l’individuazione di alterazioni.
Intervista a Riccardo Lanari, direttore IREA, sui temi scienza e società
Scritto da Alba L'AstorinaAltro...
In queste pagine è possibile accedere alle risorse e i servizi che l’IREA mette a disposizione sia dell’utenza esterna sia del proprio personale.
In particolare è possibile conoscere le caratteristiche dei laboratori e delle attrezzature di cui dispone l'Istituto; i titoli dei libri e delle riviste di cui sono dotate le biblioteche presenti nelle due sedi dell'Istituto e le modalità di accesso alle stesse.
Per facilitare la comprensione di chi si accosta da neofita a due delle più importanti tematiche svolte dall'istituto, e cioè il telerilevamento ottico e quello a microonde, abbiamo redatto un glossario in tre lingue che è interamente scaricabile dal sito e che vuole essere anche un riferimento utile per chi lavora nel settore.
In questa area si può infine accedere a due servizi interessanti offerti dall'IREA elaborati come applicazioni di alcune sue ricerche, e cioè il Webgis e il Geoportale. Nella sezione di Webgis è possibile osservare le deformazioni del suolo di alcune aree di cui l’IREA ha elaborato i dati utilizzando immagini satellitari; nella sezione dedicata ai Geoportali dell'Istituto, è possibile comprendere come funziona un Geoportale e condividere sul web i dati geografici che l’IREA produce ed elabora.
Acquisto in economia di uno Spettroradiometro passivo portatile per misura in dati grezzi, riflettanza, radianza e irradianza
Scadenza presentazione offerte: ore 13:00 del 11 settembre 2013
Acquisto in economia di obbiettivi ottici Plan-Apochromat
Scadenza presentazione offerte: ore 13:00 del 5 giugno 2013
F.A.Q. ---------
Acquisto in economia di un Sistema laser UV a due lunghezze d’onda : 375nm e 405nm
Scadenza presentazione offerte: ore 13:00 del 5 giugno 2013
------------
GARA AD EVIDENZA PUBBLICA A PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DELLA
Fornitura di un Cluster in architettura x86 e di un sottosistema storage a alte prestazioni
GU S 2013 - numero documento 083630
Scadenza presentazione offerte: ore 12:00 del 10 maggio 2013
Allegati disciplinare:
formato .rtf
Dichiarazione Amministrativa (.rtf)
VERBALE DI GARA APERTURA “BUSTA A” – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
VERBALE DI GARA APERTURA “BUSTA B” – OFFERTA TECNICA
LA SEDUTA PUBBLICA PER L''APERTURA DELLA “BUSTA C” – OFFERTA ECONOMICA
E' FISSATA PER IL 5 LUGLIO 2013 ORE 12:00 PRESSO LA SEDE DELL'IREA - VIA DIOCLEZIANO, 328 - NAPOLI
VERBALE DI GARA APERTURA “BUSTA C” – OFFERTA ECONOMICA
---------
Acquisto in economia di N. 1 Sistema di spettroscopia ed imaging ai THz
Scadenza presentazione offerte: ore 13:00 del 13 febbrao 2013
---------
Acquisto in economia di N. 1 laser al femtosecondo
Scadenza presentazione offerte: ore 13:00 del 7 dicembre 2012
- Avviso
- Disciplinare di gara - Capitolato tecnico - Modello di Dichiarazione Amministrativa
- verbale commissione aggiudicatrice
- provvedimento di aggiudicazione
Acquisto in economia di N. 3 Workstation per l’elaborazione di dati acquisiti da sensori radar imaging
Scadenza presentazione offerte: ore 13:00 del 30/10/2012
Acquisto in economia di un sistema per la caratterizzazione di sensori a fibre ottiche
Scadenza presentazione offerte: ore 13:00 del 26/10/2012
Una delle attività di ricerca irea
-
Interferometria Differenziale Radar ad Apertura Sintetica
Terremoti, frane, eruzioni vulcaniche o, più in generale, fenomeni di…