Categorie figlie
Da anni IREA si occupa della messa a punto di strumenti per condividere sul web i dati geografici che produce ed elabora, soprattutto all'interno della tematica dell'istituto Sistemi per l'Informazione Geografica. L'attività fa diretto riferimento alla direttiva europea INSPIRE che mira a rendere l’informazione territoriale dei vari stati europei compatibile e utilizzabile in un contesto transfrontaliero.
Uno dei prodotti IREA di questa attività sono i geoportali. Col termine Geoportale si fa riferimento ad un sito web capace di offire un punto di accesso a una serie di contenuti geografici presenti sul web. Ogni utente che acceda ad un geoportale può quindi visualizzare dati come mappe, selezionandoli da un menù, sovrapponendoli, personalizzandone la vestizione (trasparenza, colori, legenda ecc) e variandone la scala di rappresentazione. L'utente può consultare le informazioni sottese ai layers (strati informativi) che compongono le mappe e agire su di essi attraverso una serie di strumenti dinamici (misurazione di distanze ed estensioni, interrogazioni SQL ecc), infine stamparli o scaricarli in vari formati.
IREA ha prodotto una serie di geoportali e piattaforme per l'accesso ai geodati, nel corso dei progetti di ricerca a cui ha preso parte. Tra questi ricordiamo:
- Geoportale del progetto Space4Agri , accessibile anche da supporti mobile
- Geoportale (livello zero) del progetto RITMARE
- Viewer (visualizzatore di geodati) realizzato per le osservazioni raccolte dai volontari partecipanti alle iniziative di citizen science collegate alla rete LTER-Italy
- Editor per l’interrogazione dei dati rappresentati tramite il Resource Description Framework (RDF)
- Interfaccia per la visualizzazione di osservazioni derivate dal progetto di Citizen Science iNaturalist attraverso l'uso di interrogazioni standard OGC SOS
Mediante una interfaccia basata sulla tecnologia di GoogleMaps, tutti possono consultare, in maniera semplice ed intuitiva, le misure della deformazione del suolo ottenute utilizzando i dati satellitari.
Nelle mappe di deformazione i punti verdi rappresentano le zone stabili, mentre quelli che vanno verso il rosso o verso il viola indicano le zone che si deformano. Cliccando su ogni puntino colorato, si può vedere un grafico che mostra l’andamento della deformazione nel tempo (ricorda di sbloccare i popups!)
Segui questo link per vedere i risultati di alcune zone di cui abbiamo elaborato i dati: http://webgis.irea.cnr.it

A Napoli il Polo tecnologico Cnr: prima pietra per sviluppo Sud
Il Sole 24 ore.com
Nicolais, parte dal Sud la rinascita per lo sviluppo del Paese
Ansa.it, 2 luglio 2012
A Napoli con il presidente Nicolais la posa della prima pietra del Polo Tecnologico del CNR, strategico per ricerca ed occupazione
TGR - TG Campania 02/07/2012, edizione delle 14.00
Prima pietra del polo tecnologico Cnr Nicolais: «Lo sviluppo parte dal Sud»
Il Mattino.it, 02 Luglio 2012
Posa prima pietra della nuova sede del Polo Tecnologico del CNR a Fuorigrotta
LavoriPubblici.it, 29 giugno 2012
Il Sole 24 Ore, 25 maggio 2012
Compie 12 anni la Stazione Sperimentale Eugenio Zilioli"
Quando la Terra è sotto controllo. Dal CNR-IREA nuove tecnologie per il monitoraggio ambientale
ItaliaCamp premia le 10 migliori idee dei giovani per innovare il Paese
«ItaliaCamp» dieci idee per il Paese
COSMO-SkyMed vigila sul risveglio di Nabro
Sostenibilità ambientale? Da promuovere
Mare amico, da Napoli la sentinella contro l’onda anomala
Ecco come "scivola" il fianco orientale dell'Etna
Con Remocean l'onda anomala non fa più paura
Remocean e Spring Off: Unicredit premia due imprese campane
Deformazioni di un vulcano
Canneti, stilato protocollo per la tutela
Il "respiro dell'Etna" monitorato dallo spazio
Studenti e tecnici al capezzale del Garda, del Sarca e del Mincio
Se Einstein va al bar - Il mondo scientifico si apre alla comunità
Sul lago di Garda l'occhio di "Fata", il satellite spia la salute delle acque
L'IREA ha pubblicato in data 16 giugno 2009 un bando sempre aperto per la creazione del proprio Albo Fornitori
L'Albo Fornitori consiste in un registro comprendente l'elenco dei soggetti ritenuti idonei, per specializzazione, capacità e serietà, alla fornitura di beni e servizi occorrenti al funzionamento dell'Istituto.
All’interno dell’Albo Fornitori le imprese sono classificate per categorie merceologiche che identificano l’ambito di fornitura dei beni e/o servizi per la quale l’azienda si propone. Una azienda può proporsi per più categorie di fornitura, coerentemente con il proprio oggetto sociale.
Scadenza presentazione offerte: ore 12:00 del 1° luglio 2019
----------------
In questa sezione potrai trovare indicazioni sull'iter successivo alla scadenza del bando
Gli incarichi di collaborazione sono conferiti ai sensi dell'art.7 comma 6 del D.Lgs 165/2001 e successive modifiche, per prestazioni di natura temporanea e altamente qualificata. Gli incarichi sono conferiti, previa verifica di professionalità interne all'Ente, ad esperti di particolare e comprovata specializzazione (incarichi di studio, di ricerca, consulenza, etc), e sono regolamentati da apposito disciplinare CNR.
Gli avvisi sono pubblicati solo su web e sono visionabili anche sul sito del CNR all’indirizzo www.cnr.it, sezione Servizi.
Avvisi per il conferimento di incarichi
I contratti di prestazione d'opera sono stati abrogati con l'art. 29 comma 11 lettera d) della legge 240/2010