Notizie in evidenza
Lunedì, 21 Novembre 2016 10:17
Premio della European Geosciences Union a Riccardo Lanari
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Riccardo Lanari, direttore dell’IREA, è stato nominato dalla European Geosciences Union (EGU) vincitore della Christiaan Huygens Medal 2017, uno dei premi che la EGU assegna ogni anno a eminenti scienziati per il loro straordinario contributo di ricerca nel campo delle scienze della Terra, planetarie e spaziali. In particolare la…
Letto 47915 volte
Martedì, 15 Novembre 2016 11:40
Terremoto centro Italia: una nuova animazione in 3D mostra come si è modificato il suolo a seguito degli eventi sismici
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Una nuova animazione in 3D, realizzata dall'Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente del CNR, mostra in maniera evidente quali sono stati gli spostamenti del suolo nell'Italia centrale provocati dai terremoti del 24 agosto e del 26 e 30 ottobre 2016. L'animazione si basa sui dati del satellite giapponese ALOS 2,…
Letto 49764 volte
Mercoledì, 02 Novembre 2016 09:53
Nuovi risultati sul terremoto del 30 Ottobre 2016 ottenuti dai radar dei satelliti Sentinel-1
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Lo studio delle deformazioni del suolo e delle sorgenti sismiche, focalizzato ora sul terremoto del 30 ottobre 2016, si arricchisce di nuovi importanti risultati ottenuti grazie alla elaborazione delle immagini radar della costellazione Sentinel-1 acquisite da orbite ascendenti e discendenti Grazie alle nuove immagini radar, acquisite il 1 novembre…
Letto 62032 volte
Martedì, 01 Novembre 2016 17:46
Il terremoto del 30 ottobre dai rilevamenti satellitari
Scritto da Ferdinando Parisi
Componenti Est-Ovest e Verticale dello spostamento del suolo dovuto al terremoto del 30 Ottobre 2016, misurate nell’area del comune di Norcia (Italia). I risultati sono stati ricavati combinando le mappe di deformazione ottenute elaborando dati ascendenti SPOTLIGHT COSMO-SkyMed e dati discendenti IWS Sentinel-1. Scarica il file che permette…
Letto 39409 volte
Sabato, 29 Ottobre 2016 17:10
Il terremoto del 26 ottobre dai rilevamenti satellitari
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Ricercatori CNR e INGV, attraverso l’utilizzo di immagini radar del satellite giapponese ALOS 2, hanno rilevato le deformazioni del suolo provocate dagli eventi sismici del 26/10/2016 che hanno colpito le province di Macerata e Perugia. Il campo di deformazione rilevato si estende per circa 20 Km in direzione Nord e…
Letto 49567 volte
Martedì, 30 Agosto 2016 15:09
Nuovi risultati sul terremoto di Amatrice del 24 Agosto 2016 ottenuti dai radar dei satelliti Sentinel-1 e COSMO-SKyMed
Scritto da Ferdinando Parisi
Continua il lavoro dei ricercatori CNR e INGV per lo studio delle deformazioni e l’individuazione delle strutture geologiche che hanno generato il sisma del 24/08/2016, attraverso l’utilizzo di dati satellitari. L’analisi delle nuove immagini radar dei sensori europei Sentinel-1 e della costellazione italiana COSMO-SkyMed conferma l’abbassamento del suolo a forma…
Letto 44574 volte
Venerdì, 26 Agosto 2016 12:55
I rilevamenti satellitari aiutano ad individuare le faglie del terremoto di Amatrice del 24/08/2016
Scritto da Ferdinando Parisi
Ricercatori CNR e INGV hanno individuato la faglia sorgente del sisma di Amatrice analizzando i movimenti permanenti del terreno individuati con il satellite giapponese ALOS 2. È stato evidenziato un abbassamento del suolo a forma di cucchiaio, con un valore massimo di circa 20 centimetri nell’area di Accumoli. La faglia…
Letto 57902 volte
Lunedì, 04 Luglio 2016 15:04
Il 'Cammino LTER Terramare' fa tappa alla Stazione Sperimentale Eugenio Zilioli
Scritto da Claudia Giardino
Il 1 luglio 2016, la Stazione Sperimentale del CNR Eugenio Zilioli dà il benvenuto al Cammino LTER Terramare. Attraverso sei tappe percorse prevalentemente in bici, “Terramare - Il racconto del cambiamento tra foreste, laghi e mare” attraverserà tre regioni del Nord Italia (Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto), tra fiumi, laghi, foreste,…
Letto 26136 volte
Giovedì, 05 Maggio 2016 16:46
A Pompei la Scuola "Geophysics and Remote Sensing for Archaeology"
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Nella straordinaria cornice dell'area archeologica di Pompei si terrà, dal 9 al 13 Maggio 2016, la Scuola "Geophysics and Remote Sensing for Archaeology". Il corso, organizzato dall’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente e dall’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del Consiglio Nazionale delle Ricerche, insieme alla Soprintendenza Speciale Beni Archeologici…
Letto 29015 volte
Martedì, 03 Maggio 2016 10:10
Un sistema innovativo per l’elaborazione automatica di dati SAR
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Mappa di deformazione superficiale (interferogramma) indotta dal sisma di magnitudo 8.3 del 19 settembre 2015 in Cile. L'interferogramma è stato generato sfruttando due immagini Sentinel-1 acquisite prima e dopo l'evento. Ogni ciclo di colore corrisponde ad uno spostamento di circa 2,8 cm. Il satellite europeo Sentinel-1, che opera nell'ambito del programma europeo per il…
Letto 70908 volte