Notizie in evidenza
L'IREA è impegnato in ricerche per favorire il rafforzamento della coesione sociale mediante la condivisione di informazioni su risorse e servizi nel vicinato. Attraverso l’applicazione smart sviluppata nel progetto FHfFC – Future Home for Future Communities (Accordo Quadro CNR-Regione Lombardia, http://www.fhffc.it/) – è possibile conoscere le risorse e i servizi…
Una recente analisi relativa al ponte Morandi mostra l’assenza di deformazioni, prima del suo crollo, nei risultati ottenuti dai dati radar satellitari della costellazione italiana COSMO-SkyMed. A mostrare questa evidenza uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente del CNR pubblicato su Remote Sensing.…
Il Centro Interuniversitario sulle Interazioni tra Campi Elettromagnetici e Biosistemi (ICEmB), l’Università di Genova e l’Università di Salerno, organizzano la quinta edizione del convegno nazionale “Interazioni tra Campi Elettromagnetici e Biosistemi”, che si terrà a Salerno dal 28 al 30 novembre 2018. Il Convegno, in linea con le precedenti iniziative,…
  L’Associazione Italiana di Telerilevamento (AIT), unitamente al CNR-IREA Milano, bandisce annualmente un premio per una tesi di laurea per onorare la memoria del dott. Eugenio Zilioli, già responsabile della Sezione IREA di Milano e co-fondatore dell’AIT, costituita nel 1986. Per l’anno 2022 sono risultati vincitori parimerito: Marina Ranghetti, con la…
  L’Associazione Italiana di Telerilevamento (AIT), unitamente al CNR-IREA Milano, bandisce annualmente un premio per una tesi di laurea per onorare la memoria del dott. Eugenio Zilioli, già responsabile della Sezione IREA di Milano e co-fondatore dell’AIT, costituita nel 1986. Anche quest'anno la commissione, composta dal presidente di AIT, Enrico…
Giovedì 10 maggio un gruppo di alunni dell'Istituto Tecnico Industriale "Antonio Pacinotti" di Scafati (SA) ha effettuato una visita guidata alla sede IREA di Napoli, dove gli studenti hanno potuto vedere da vicino i luoghi dove si fa ricerca, osservare direttamente gli strumenti di lavoro e incontrare i ricercatori. I…
Il 28 e 29 maggio prossimi si terrà presso l'Università di Pavia il “2nd Italian Workshop on Radar and Remote Sensing”, organizzato dal Gruppo italiano di Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (GTTI) con il supporto del CNR IREA - Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente. Il workshop mira a fornire…
Le applicazioni in ambito clinico rappresentano una delle frontiere più stimolanti per le tecnologie dei campi elettromagnetici, tanto per il loro uso nella terapia, legato alla possibilità di riscaldare selettivamente i tessuti tumorali (ipertermia oncologica), che per la loro applicazione a fini diagnostici, in cui l’imaging a microonde può fornire…
Il 28 Maggio si terrà, nell'ambito della Milano Digital week 2020, il convegno online di presentazione dei risultati del progetto PRIN Urban Geo big data coordinato dalla prof.ssa Maria Brovelli del politecnico di Milano, al quale IREA ha partecipato come unità di ricerca. Gli studi eseguiti riguardano l’utilizzo delle moderne…
L'IREA partecipa alla XXVI edizione di Futuro Remoto in programma a Città della Scienza di Napoli dal 4 ottobre al 4 novembre 2012. Quest’anno la manifestazione, dal titolo “Le fabbriche del cielo”, è interamente dedicata allo spazio, un tema caro ai ricercatori dell’IREA che lavorano nell’ambito del Telerilevamento che studiano metodologie e…
Pagina 22 di 23

Una delle attività di ricerca irea

Seguici su

                  Immagine twitter          Immagine facebook 

 

                         

Chi è online

 840 visitatori online