Notizie in evidenza
L’articolo “Evaluation of Hybrid Models to Estimate Chlorophyll and Nitrogen Content of Maize Crops in the Framework of the Future CHIME Mission” pubblicato dai ricercatori IREA Gabriele Candiani e Mirco Boschetti, in collaborazione con colleghi dell’Università di Miano-Bicocca, dell’Università di València, del CREA e del Consiglio Nazionale di Scienza e…
Letto 23572 volte
L'articolo “Flexible Trip-Planning Queries”, di Gloria Bordogna, Paola Carrara, Luca Frigerio e Simone Lella del CNR-IREA, e' stato selezionato dalla rivista ISPRS International Journal of Geo-Information (IJGI) come storia di copertina del Volume 12 (Issue 5, May 2023) che contiene 29 articoli dedicati in maggioranza a temi e problemi posti de sistemi…
Letto 17720 volte
Le tecnologie satellitari rappresentano oggi uno strumento efficace ed economico per monitorare lo stato ecologico dei laghi europei, da anni obiettivo fondamentale della Direttiva Quadro sulle Acque (WFD). E lo fanno misurando in maniera attenta la concentrazione di colorofilla -a, un pigmento presente nel fitoplancton (come le alghe) ritenuto un…
Letto 109887 volte
Nel mese di gennaio 2018 è stato pubblicato da Springer il volume “Mobile Information Systems Leveraging Volunteered Geographic Information for Earth Observation”, i cui editor sono Gloria Bordogna e Paola Carrara Ricercatrici IREA. In esso trovano spazio tecnologie mobili all’avanguardia usate per acquisire, analizzare e gestire informazioni geografiche volontarie (VGI), delineando…
Letto 50613 volte
Telerilevamento e diversità vegetale: un webinar del progetto TERRAQUA-RS
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Giovedì 12 dicembre, nel contesto delle attività di TERRAQUA-RS, progetto bilaterale coordinato da IREA-CNR nell’ambito dell’accordo di cooperazione scientifica CNR-MOST (Ministry of Science and Technology, China), la prof.ssa Yuan ZENG e la dott.ssa Zhaoju ZHENG dell’Ecosystem Remote Sensing Lab dell’Aerospace Information Research Institute, Chinese Academy of Sciences (AIR-CAS), cureranno un…
Letto 11175 volte
Tempio dorico trovato a Paestum: nuovi indicatori grazie a un'indagine del Cnr
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Dopo il ritrovamento – nel mese di giugno 2019 – di alcuni elementi smembrati di un tempietto dorico di V sec. a.C. presso le mura della città antica di Paestum in Campania, gli archeologi del Parco Archeologico hanno acquisito nuovi dati che potrebbero portare all’ubicazione esatta di quello che rimane…
Letto 21917 volte
Una nuova animazione in 3D, realizzata dall'Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente del CNR, mostra in maniera evidente quali sono stati gli spostamenti del suolo nell'Italia centrale provocati dai terremoti del 24 agosto e del 26 e 30 ottobre 2016. L'animazione si basa sui dati del satellite giapponese ALOS 2,…
Letto 89238 volte
Un terremoto di magnitudo 8.3 ha colpito la regione centrale del Cile, 46 km a Ovest della città di Illapel, alle 22:54:33 (UTC) del 16 settembre 2015. La zona è nota per la sua attività sismica ed è considerata una delle regioni a più alto rischio del mondo. L’attività sismica…
Letto 51584 volte
Il terremoto dello scorso 29 dicembre in Croazia ha causato una deformazione del suolo di circa 40 centimetri. E’ quanto emerso dallo studio un team di ricercatori dell’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche utilizzando i dati acquisiti dal satellite europeo Sentinel-1. Il 29 dicembre…
Letto 37504 volte
I dati rilevati dai satelliti radar COSMO-SkyMed dell'Asi hanno mostrato la deformazione della superficie, permettendo ai ricercatori di Cnr-Irea e Ingv di fare le prime valutazioni sulla zona colpita Nell’emergenza post terremoto dell’Emilia Romagna il Dipartimento della Protezione Civile, fin dalle primissime ore dopo il sisma, ha coinvolto l’ASI…
Letto 117932 volte
Una delle attività di ricerca irea
-
Tecniche di interferometria SAR da aereo
Le piattaforme SAR da aereo garantiscono elevata flessibilità operativa consentendo…
Tag Cloud
Chi è online
426 visitatori online