Notizie in evidenza
Venerdì, 21 Giugno 2019 09:56
Le prime immagini della Terra con PRISMA
Presentate al salone dell’aerospazio parigino di Le Bourget le prime immagini di varie aree della Terra, realizzate grazie al potente sensore ottico iperspettrale, montato a bordo del satellite PRISMA dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), lanciato in orbita il 22 marzo scorso. A contribuire alla elaborazione dati, anche l’Istituto per il Rilevamento…
Letto 17701 volte
Giovedì, 19 Gennaio 2012 16:51
Le tecnologie satellitari: opportunità di innovazione per le PMI lombarde
Il Regional Contact Office (RCO) di GMES (Global Monitoring for Environmental and Security) ospitato presso l'IREA del CNR di Milano, organizza il prossimo 30 gennaio, con il supporto della DG Industria, Artigianato, Edilizia e Cooperazione di Regione Lombardia, un evento pubblico con l’obiettivo di far conoscere alle PMI lombarde le…
Letto 71708 volte
Venerdì, 31 Luglio 2020 07:13
Le user story Copernicus di IREA nel motore di ricerca NEREUS
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Sotto l’egida di ESA, il progetto Copernicus4Regions ha realizzato la raccolta di 99 storie dal titolo “Ever Growing Use of Copernicus across Europe’s Regions”. Esse descrivono, dal punto di vista dell’utenza, come le amministrazioni pubbliche regionali europee hanno utilizzato dati e informazioni dal Programma Copernicus per affrontare le loro sfide,…
Letto 14500 volte
Mercoledì, 07 Marzo 2018 10:17
Lo spazio visto dalle donne
Anche l'IREA festeggia l'8 marzo con un evento speciale che vede coinvolte due sue ricercatrici, Monica Pepe e Daniela Stroppiana. A Treviso saranno relatrici in una delle serate di "Space Girls Space Women - Lo spazio visto dalle donne", tre serate per incontrare le ragazze dello spazio, in collaborazione con…
Letto 39709 volte
Giovedì, 07 Aprile 2016 10:51
L’International Space Apps Challenge della NASA torna a Napoli
Ancora Napoli tra le 163 città del mondo in cui si svolgerà, il prossimo 23 e 24 aprile, la quinta edizione dell’International Space Apps Challenge, la grande manifestazione promossa dalla NASA. Grazie all’organizzazione dell’IREA, del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Napoli Federico II e del Consolato Generale USA…
Letto 45509 volte
Martedì, 01 Luglio 2014 13:48
L’IREA protagonista di uno Special Issue della rivista IEEE Signal Processing Magazine
La prestigiosa rivista di Signal Processing della IEEE, Signal Processing Magazine, ha riservato nel numero di Luglio 2014 uno Special Issue dal titolo “Recent Advances in Synthetic Aperture Radar Imaging”, dedicato ai più significativi sviluppi recenti nei campi delle tecniche di elaborazione e delle applicazioni dei dati SAR. Gianfranco Fornaro,…
Letto 91551 volte
Lunedì, 04 Marzo 2019 15:43
L’IREA sceglie ONDA per l'elaborazione di dati InSAR su larga scala
L'IREA, Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), ha selezionato ONDA, attraverso un bando pubblico aperto alle piattaforme DIAS, per fornire risorse cloud per l'elaborazione dei dati Sentinel-1. L’IREA ha già utilizzato la piattaforma ONDA per lo sviluppo di prodotti sulla deformazione superficiale implementando tecniche…
Letto 30299 volte
Mercoledì, 25 Luglio 2018 14:36
L’IREA-CNR coinvolta nel team multidisciplinare che ha individuato la presenza di acqua liquida su Marte a partire da dati raccolti dal radar MARSIS
L’IREA-CNR è nel team multidisciplinare, autore di una importante scoperta riguardante l’evidenza di acqua liquida nel sottosuolo di Marte alla profondità di circa 1.5 km. Questa scoperta è stata possibile grazie ad un’indagine condotta mediante il radar italiano MARSIS (da Mars Advanced Radar for Subsurface and Ionosphere Sounding) a bordo…
Letto 25962 volte
Lunedì, 10 Dicembre 2018 12:03
L’uso di droni e satelliti per la gestione e il controllo delle emergenze
L’IREA partecipa al progetto RPASinAir che, grazie ad un finanziamento di circa 8 milioni di euro da parte del Miur nell’ambito del Pon Ricerca e Innovazione, svilupperà l’impiego di sistemi aeromobili a pilotaggio remoto (droni) e di sensori innovativi per il monitoraggio del territorio al fine di segnalare eventi critici…
Letto 33995 volte
Giovedì, 21 Dicembre 2017 14:18
Maria Rosaria Scarfì co-direttore della Scuola Internazionale di Bioelettromagnetismo “Alessandro Chiabrera”
Maria Rosaria Scarfì, primo ricercatore dell’IREA-CNR, è stata nominata co-direttore della Scuola Internazionale di Bioelettromagnetismo “Alessandro Chiabrera”, una delle Scuole presenti presso il Centro per la Cultura Scientifica Ettore Majorana (EMFCSC) di Erice (Sicilia). Dal 2003, anno della sua istituzione, il direttore è stato Ferdinando Bersani, professore di Fisica presso…
Letto 38831 volte
Una delle attività di ricerca irea
-
Tecnologie SAR per l’ambiente marino
Stima della velocità radiale ottenuta dall’elaborazione dell’immagine ENVISAT del 22…
Tag Cloud
Chi è online
2317 visitatori online