Notizie in evidenza
Il 28 e 29 maggio prossimi si terrà presso l'Università di Pavia il “2nd Italian Workshop on Radar and Remote Sensing”, organizzato dal Gruppo italiano di Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (GTTI) con il supporto del CNR IREA - Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente. Il workshop mira a fornire…
Letto 49373 volte
Nel mese di gennaio 2018 è stato pubblicato da Springer il volume “Mobile Information Systems Leveraging Volunteered Geographic Information for Earth Observation”, i cui editor sono Gloria Bordogna e Paola Carrara Ricercatrici IREA. In esso trovano spazio tecnologie mobili all’avanguardia usate per acquisire, analizzare e gestire informazioni geografiche volontarie (VGI), delineando…
Letto 50050 volte
L'International Journal of Geo-Information (IJGI) - ISSN 2220-9964, 2016, Impact Factor 1.502 - è la rivista open access della Società Internazionale di Fotogrammetria e Telerilevamento (rappresentante per l’Italia della ISPRS - International Society for Photogrammetry and Remote Sensing) pubblicata mensilmente online da MDPI. La rivista copre tutti gli aspetti della scienza dell'informazione…
Letto 49767 volte
Il prossimo 16 e 17 gennaio l’Irea-Cnr ospiterà il Kick-Off meeting del progetto EO4GEO - Towards and innovative strategy for skills development and capacity building in the space geo-information sector supporting Copernicus user uptake. EO4GEO è un progetto finanziato nell’ambito di Erasmus+ Sector Skills Alliance, che include 26 partners (e…
Letto 49089 volte
Olga Zeni, ricercatrice dell'IREA-CNR, è tra gli editors dello Special Issue "THz Radiation Applied to Biophysical, Biological and Biomedical Sciences" della Rivista Journal of Infrared, Millimeter and Terahertz Waves (SI of THz Biomedical Sciences). Il numero speciale è dedicato ad una selezione dei lavori presentati al Workshop “8th International THz-Bio…
Letto 48148 volte
Maria Rosaria Scarfì, primo ricercatore dell’IREA-CNR, è stata nominata co-direttore della Scuola Internazionale di Bioelettromagnetismo “Alessandro Chiabrera”, una delle Scuole presenti presso il Centro per la Cultura Scientifica Ettore Majorana (EMFCSC) di Erice (Sicilia). Dal 2003, anno della sua istituzione, il direttore è stato Ferdinando Bersani, professore di Fisica presso…
Letto 52204 volte
Avrà luogo oggi, 15 dicembre, alle ore 17.00 presso la Biblioteca del Museo di San Marco di Firenze, la presentazione del volume Salve Mater sull'affresco 'Annunciazione' di Beato Angelico. Lo studio di questa opera, realizzato in collaborazione tra il Museo di San Marco, il National Institute of Information and Communications Technology (NICT)…
Letto 36167 volte
Le sequenze sismiche in aree estensionali mediamente hanno una magnitudo più bassa, ma durano di più, rispetto a quelle in ambienti compressivi. A dimostrarlo, uno studio condotto da Sapienza Università di Roma, Cnr e Ingv, che spiega anche l’imponente e persistente corteo di repliche dell’Appennino, 80.000 in 15 mesi. Il…
Letto 54611 volte
Pasquale Imperatore e Romeo Bernini, ricercatori dell’IREA, sono tra gli editors dello Special Issue "In Situ and Remote Sensors toward Integrated Earth Sensings” della rivista Journal of Sensors. Il numero speciale è dedicato ai recenti progressi, sviluppi e applicazioni nel settore del rilevamento della Terra, includendo misurazioni in-situ e osservazioni…
Letto 54882 volte
E' da oggi online il portale dedicato alla sicurezza da esposizione a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici in ambienti di Risonanza Magnetica realizzato da ricercatori del gruppo di Bioelettromagnetismo dell’IREA di Napoli e del gruppo di Biotecnoscienze e Modellazione dell’Istituto di Fisiologia Clinica (IFC) del CNR di Pisa. I sistemi…
Letto 59204 volte
Tag Cloud
Chi è online
1042 visitatori online