Maria Consiglia Rasulo

Maria Consiglia Rasulo

Email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

marteIl Focus dell’ultimo numero del 2021 dell’Almanacco della Scienza, quindicinale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, riporta le attività di ricerca più significative dell’anno per i sette Dipartimenti del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il Dipartimento di Ingegneria, ICT e Tecnologie per l’Energia e i Trasporti (DIITET) ha indicato quale risultato più rilevante nel 2021 gli ultimi sviluppi delle attività di ricerca riguardanti la scoperta di acqua su Marte.

La presenza di acqua liquida presente sotto la calotta polare meridionale di Marte, in particolare nella regione di Ultimi Scopuli, rilevata a partire da osservazioni del radar Mars Advanced Radar for Subsurface and Ionosphere Sounding (Marsis) è stata oggetto di una prima pubblicazione su “Science” nel 2018. La scoperta, da parte di un team di ricerca interamente italiano del quale faceva parte anche l'Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente, ha riacceso il dibattito sull'origine e la stabilità di acqua liquida nel sottosuolo marziano. In seguito, il lavoro “Multiple subglacial water bodies below the South Pole of Mars unveiled by new Marsis data” pubblicato su “Nature Astronomy” ha riguardato la scoperta di ulteriori laghi di acqua salata nel sottosuolo del polo sud marziano, rafforzando l'ipotesi della presenza di acqua liquida.

Marsis è un radar che assicura una risoluzione nel ghiaccio puro di circa 50 metri e che investiga il sottosuolo fino alla profondità (per le calotte polari) di circa 3,7 km. Le osservazioni di Marsis sono state analizzate adattando le procedure comunemente utilizzate per l'elaborazione di dati da un radar terrestre al fine di discriminare tra condizioni basali subglaciali umide e secche. Infatti, in Antartide e Groenlandia la combinazione di analisi qualitative (morfologia del substrato roccioso nell'immagine radar) e quantitative (caratteristiche del segnale) viene utilizzata proprio per rilevare la presenza di acqua subglaciale. Va inoltre sottolineato come la metodologia di elaborazione impiegata in tale lavoro sia completamente diversa da quella utilizzata in quello pubblicato su “Science” nel 2018 e rende confidenti nell'affidabilità dei risultati riportati in entrambi gli articoli.

L'analisi ha confermato la presenza del lago già individuato nel 2018 e fornito risultati inaspettati, che mostrano la presenza di tre nuove aree caratterizzate da pozze liquide. È quindi ragionevole supporre che acqua liquida possa essere presente in maniera diffusa alla base del SPLD (South Polar Layered Deposits), anche se potrebbe essere molto difficile rivelarla.

Per quanto riguarda le possibili cause della presenza di acqua liquida, in assenza di dati sul flusso di calore o di prove geologiche, sono state fatte diverse ipotesi in gran parte speculative e che non tengono in conto adeguatamente le osservazioni planetarie fino a oggi effettuate. L'ipotesi presentata nel lavoro si basa sull'esistenza di acqua ipersalina, cioè acqua con un'elevata concentrazione di sali disciolti. La possibilità di estesi corpi idrici ipersalini su Marte è particolarmente eccitante a causa della potenziale esistenza di vita microbica, come organismi estremofili, anaerobi e aerobi. I corpi di acqua alla base del Polo Sud marziano rappresentano quindi aree di potenziale interesse astro-biologico e sarebbe auspicabile che future missioni su Marte si focalizzino su questa regione.

Vai al sito dell’Almanacco della Scienza per leggere l’articolo completo

 

Locandina IREA-DiazIn occasione della “Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza” promossa dall’Unesco, l’IREA partecipa alla celebrazione con un'attività di sensibilizzazione sui temi della uguaglianza di genere, della diversità e della inclusione, incontrando on line 200 ragazze e ragazzi del liceo scientifico Diaz di Caserta.

Nel corso dell’incontro alcune ricercatrici dell’IREA racconteranno le loro esperienze formative e professionali, i successi raggiunti così come le problematiche riscontrate in ambito lavorativo e le difficoltà nel conciliare lavoro e famiglia.

La Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza è stata istituita nel 2015 e si celebra ogni anno l’11 febbraio per sensibilizzare la società a promuovere la piena ed equa partecipazione di donne e ragazze nelle scienze. Una giornata per ricordare quanto, ancora oggi, stereotipi e pregiudizi pesino nella scelta da parte delle ragazze di studi e carriere scientifico-tecnologiche e talvolta rendano le carriere femminili un percorso a ostacoli.

La giornata fa parte di una serie di eventi coordinati dalla dott.ssa Antigone Marino del CNR-ISASI e realizzati dalla rete CREO-CNR, (Campania Rete Outreach), la rete per la divulgazione scientifica formata da 24 Istituti campani e del Comitato Unico di Garanzia del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

 

Codice bando: IREA-AR017-2021-NA protocollo 2763 del 06/12/2021 
Tematica di ricerca: Modellazione e analisi multi-scala di dati geofisici e della deformazione del suolo per la caratterizzazione di sorgenti responsabili dei processi in aree di vulcanismo attivo
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Geologia e Geologia Applicata, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004)
Requisiti specifici: Documentata esperienza, almeno biennale, nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando in almeno uno dei seguenti ambiti: - Elaborazione di dati di Interferometria Differenziale SAR; - Sviluppo di algoritmi automatici per l’analisi delle deformazioni superficiali prodotte da eventi sismici; - Conoscenza del linguaggio di programmazione Bash e IDL. Conoscenza della lingua Inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Napoli
Scadenza domanda29/12/2021
Provvedimento nomina commissione protocollo 22 del 05/01/2022
Graduatoria protocollo 214 del 24/01/2022 
 
 
Codice bando: IREA-AR016-2021-BA protocollo 2962 del 29/11/2021 
Tematica di ricerca: Elaborazione ed analisi di dati SAR interferometrici multi-temporali e multi-frequenza per lo studio della criosfera
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettrica, Ingegneria Civile, Ingegneria per l'Aambiente e il Territorio, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Informatica, Scienze dell’Informazione, Fisica o equiparato conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004)
Requisiti specifici: Documentata esperienza nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando ed in particolare in almeno uno dei seguenti ambiti: - conoscenza di algoritmi o software per l’elaborazione interferometrica di dati SAR e la produzione di mappe di deformazione; - esperienza nell’analisi di dati satellitari di Osservazione della Terra e prodotti derivati. Conoscenza della lingua Inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Bari
Scadenza domanda: 20/12/2021
Provvedimento nomina commissione protocollo 2927 del 22/12/2021
Graduatoria protocollo 213 del 24/01/2022 
 
 
Codice bando: IREA-AR015-2021-NA protocollo 2590 del 17/11/2021 
Tematica di ricerca: Sviluppo di tecniche e algoritmi di Interferometria Differenziale RADAR ad Apertura Sintetica (DInSAR) per la generazione automatica e sistematica, a scala globale, di mappe di deformazione della superficie terrestre in aree sismiche
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004);  titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria di durata minima triennale; curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca.
Requisiti specifici: Documentata esperienza, almeno biennale, nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando in almeno uno dei seguenti ambiti: - Elaborazione di dati di Interferometria Differenziale SAR; - Sviluppo di algoritmi automatici per l’analisi delle deformazioni superficiali prodotte da eventi sismici; - Conoscenza del linguaggio di programmazione Bash e IDL; conoscenza della lingua Inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Napoli
Scadenza domanda02/12/2021
Provvedimento nomina commissione protocollo 2778 del 09/12/2021
Graduatoria protocollo 2945 del 27/12/2021 
 
 
Codice bando: IREA-AR014-2021-MI protocollo 2244 del 12/10/2021 
Tematica di ricerca: Procedure di inversione per la stima di parametri della criosfera da satellite
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria Informatica, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Ingegneria Geoinformatica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Fisica, Ingegneria Matematica, Fisica, Scienze Ambientali, Scienze dell'Informazione o equipollenti, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004)
Requisiti specifici: Documentata esperienza nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando ed in particolare in almeno uno dei seguenti ambiti: - conoscenza dei principi e metodi di base del telerilevamento per la misura di parametri geofisici; - conoscenza di software applicativi per l’elaborazione di dati e immagini telerilevate - conoscenza di almeno uno tra i seguenti linguaggi di programmazione: Phyton, IDL, Fortran, C. Conoscenza della lingua inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Milano
Scadenza domanda: 25/11/2021
Provvedimento nomina commissione protocollo 2734 del 13/12/2021
Graduatoria protocollo 2890 del 20/12/2021 
Provvedimento di scorrimento della graduatoria protocollo 2926 del 22/12/2021

 
Codice bando: IREA-AR013-2021-MI protocollo 2244 del 12/10/2021 
Tematica di ricerca: Procedure di inversione per la stima di parametri della criosfera da satellite
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Fisica, Ingegneria Matematica, Fisica, Scienze Ambientali, Scienze dell'Informazione o equipollenti, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004)
Requisiti specifici: Curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca; Documentata esperienza, di almeno un anno post laurea magistrale, nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando ed in particolare in almeno uno dei seguenti ambiti: - conoscenza dei principi e metodi di base del telerilevamento a microonde per la misura di parametri geofisici; - conoscenza di software applicativi per l’elaborazione di dati e immagini telerilevate e di almeno uno tra i seguenti linguaggi di programmazione: Phyton, IDL, Fortran, C; conoscenza della lingua inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Milano
Scadenza domanda: 27/10/2021
Provvedimento nomina commissione protocollo 2420 del 29/10/2021

 

Codice bando: IREA-AR012-2021-MI protocollo 2216 del 08/10/2021 
Tematica di ricerca: Studio di modelli e sperimentazione di pratiche transdisciplinari di produzione e condivisione della conoscenza su temi socio-ecologici complessi, con particolare riferimento alla gestione condivisa, sostenibile e knowledge-based dell’ambiente marino e terrestre”
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Fisica, Scienze Ambientali, Scienze politiche, Sociologia o equipollenti, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004)
Requisiti specifici: Curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca e Dottorato di Ricerca di durata minima triennale in discipline attinenti alla tematica di ricerca oggetto del bando di cui all’art. 1, oltre a due anni di esperienza scientifico-professionale, documentata anche da pubblicazioni scientifiche; documentata esperienza, di almeno un anno, nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando, in particolare nel seguente ambito: - Metodologie di ricerca sociale mediante approcci qualitativi, con particolare riferimento allo studio della comunicazione degli scienziati e al ruolo delle narrazioni su ricerca e politiche della conoscenza nell’interazione tra scienza e società; conoscenza della lingua inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Milano
Scadenza domanda: 25/10/2021
Provvedimento nomina commissione protocollo 2433 del 03/10/2021
Graduatoria protocollo 2625 del 22/11/2021 

 

Codice bando: IREA-AR011-2021-MI protocollo 2202 del 06/10/2021 
Tematica di ricerca: Analisi di dati telerilevati per la stima di variabili di interesse agronomico a supporto di applicazioni di agricoltura di precisione e di "field phenotyping”
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria informatica, Ingegneria per l’ambiente e il territorio, Scienze Ambientali, Scienze Naturali, Scienze Biologiche, Scienze Forestali, Scienze Agrarie, Geografia o equipollenti, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004)
Requisiti specifici: Curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca e titolo di Dottore di Ricerca, di durata minima triennale, in discipline scientifiche attinenti alla tematica di ricerca oggetto del bando; documentata esperienza, almeno biennale, nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando ed in particolare in almeno uno dei seguenti ambiti: - acquisizione di dati ottici telerilevati con spettroradiometri in fibra e/o camere multi/iperspettrali; - pianificazione di campagna a terra e acquisizione di parametri della vegetazione con strumentazione di campo; - elaborazione di dati multi/iperspettrali telerilevati per applicazioni ambientali e agronomiche; - stima di parametri colturali e/o mappatura e monitoraggio degli agro-ecosistemi con dati geospaziali; - realizzazione di catene in batch per automazione scaricamento e processamento dati. Conoscenza della lingua inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Milano
Scadenza domanda: 26/10/2021
Provvedimento nomina commissione protocollo 2399 del 27/10/2021
Graduatoria protocollo 2623 del 22/11/2021 

 

Codice bando: IREA-AR010-2021-NA protocollo 1879 del 30/08/2021 
Tematica di ricerca: Gestione e utilizzo di sistemi HPC per l’elaborazione di dati SAR satellitari
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Fisica, Matematica, Informatica, Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Ambientale o equiparato conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004), o equivalente; curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca
Requisiti specifici: Conoscenze/competenze specialistiche possedute nell’ambito della tematica di cui all’art.1 del bando rilevanti ai fini del conseguimento dei seguenti obiettivi: - implementazione, gestione e utilizzo in modo efficiente di architetture HPC e Cloud Computing per l’elaborazione parallela di grosse moli di dati satellitari, - ingegnerizzazione delle catene di elaborazione dei dati satellitari tramite l’utilizzo di tecniche di programmazione parallela multi-nodo, multi-thread e con l’utilizzo di GPU; attinenza dell'attività svolta negli ultimi 2 anni con le aree prioritarie individuate nell'ambito della Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (SNSI) e della programmazione ministeriale per la ricerca nel periodo 2014-2020 (https://www.agenziacoesione.gov.it/s3-smart-specialisation-strategy/strategia-nazionale-di-specializzazione-intelligente); pregresse collaborazioni con istituzioni scientifiche pubbliche e private; esperienza nella programmazione e sviluppo software in ambito scientifico (ad es. Matlab, IDL, Python, C/C++); conoscenza dell’ambiente LINUX; conoscenza della lingua inglese
Numero assegni: 1
Sede: Napoli
Scadenza domanda: 22/09/2021
Provvedimento nomina commissione protocollo 2126 del 29/09/2021  
Graduatoria protocollo 2375 del 26/10/2021 
 
 
Codice bando: IREA-AR009-2021-BA protocollo 1711 del 22/07/2021 
Tematica di ricerca: Elaborazione ed analisi di dati SAR multi-temporali e multi-frequenza per la stima di parametri bio-geofisici su superfici agricole 
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria elettrica, Ingegneria civile, Ingegneria per l'ambiente e il territorio, Ingegneria  elettronica, Ingegneria Informatica, Informatica, Scienze dell'Informazione, Fisica o equiparato conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca 
Requisiti specifici: Documentata esperienza nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando ed in particolare in almeno uno dei seguenti ambiti: - conoscenza di linguaggi di programmazione e di algoritmi o software per l'analisi di dati multi-temporali e multi-spettrali; - conoscenza delle caratteristiche dei dati di Osservazione della Terra e loro potenziale impiego in ambito agronomico. Conoscenza della lingua inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Bari
Scadenza domanda: 17/08/2021
Provvedimento nomina commissione protocollo 1897 del 01/09/2021  
Graduatoria protocollo 1991 del 13/09/2021 

 
Codice bando: IREA-AR008-2021-NA  protocollo 1000 del 05/05/2021
Tematica di ricerca: Sviluppo di metodologie e algoritmi avanzati per l’elaborazione di immagini satellitari SAR con tecniche innovative per lo sfruttamento efficace di grandi risorse di calcolo, anche distribuito.
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Ambientale, Fisica, Matematica, Geologia, Scienze Ambientali o equiparato conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca e titolo di Dottore di Ricerca di durata minima triennale in discipline scientifiche attinenti alla tematica di ricerca di cui all’art. 1 del bando, oltre a due anni di esperienza scientifico-professionale, documentata anche da pubblicazioni scientifiche.
Requisiti specifici: Conoscenze/competenze specialistiche nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando rilevanti ai fini del conseguimento dei seguenti obiettivi: - elaborazione di serie temporali di immagini SAR acquisite dalla costellazione Sentinel-1 per il monitoraggio delle deformazioni superficiali della crosta terrestre, - sviluppo di metodologie e algoritmi avanzati per l‘elaborazione SAR interferometrica di grandi moli di immagini telerilevate, - sviluppo di tecniche per l‘integrazione di misure satellitari e dati in-situ; attinenza dell'attività svolta negli ultimi 2 anni con l’area prioritaria individuata nell'ambito della Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (SNSI) e della programmazione ministeriale per la ricerca nel periodo 2014-2020 (https://www.agenziacoesione.gov.it/s3-smartspecialisation-strategy/strategia-nazionale-di-specializzazione-intelligente/); pregresse collaborazioni con istituzioni scientifiche pubbliche e private; conoscenza della lingua inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Napoli
Scadenza domanda: 24/05/2021
Provvedimento nomina commissione protocollo 1222 del 28/05/2021 
Graduatoria protocollo 1407 del 18/06/2021 
 
 
Codice bando: IREA-AR007-2021-MI  protocollo 953 del 30/04/2021
Tematica di ricerca: Studi sociali su Scienza, Tecnologia e Società: le narrazioni - implicite ed esplicite - dei ricercatori italiani nelle pratiche di ricerca e nel dibattito italiano in relazione a temi socio- ecologici complessi e controversi.
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Filosofia, Fisica, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Scienze Agrarie, Scienze Ambientali, Scienze biologiche, Scienze dell'educazione, Scienze della cultura, Scienze politiche, Sociologia o equipollenti, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca;
Requisiti specifici: Documentata esperienza, almeno biennale, nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando ed in particolare nel seguente ambito: - metodologie di ricerca sociale mediante approcci qualitativi (osservazione diretta e/o partecipante; interviste in profondità; analisi dei documenti) e/o quantitativi (analisi bibliometrica con topic clustering di database di ricerca, conduzione di indagini campionarie, analisi statistica dei dati con uso di sistemi di elaborazione dati R, Python, SPSS o STATA), con particolare riferimento allo studio del ruolo della comunità scientifica nell’interazione tra scienza e società e delle sue narrazioni intorno a temi socio-ecologici complessi. Costituirà titolo preferenziale master o corso di specializzazione in scienze della comunicazione/giornalismo, oppure scienze della sostenibilità o in Scienza, Tecnologia e Società (STS) o l'uso della social media sentiment analysis su questi temi.  
Numero assegni: 1
Sede: Milano
Scadenza domanda: 25/05/2021
Provvedimento nomina commissione protocollo 1220 del 28/05/2021 
Graduatoria protocollo 1381 del 16/06/2021 
Codice bando: IREA-AR006-2021-MI  protocollo 695 del 29/03/2021
Tematica di ricerca: Analisi di serie temporali di dati satellitari per il monitoraggio agricolo, raccolta di dati di campo e stima di parametri biofisici a supporto di applicazioni di agricoltura di precisione.
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Pianificazione e progettazione della città e del territorio, Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Scienze e tecnologie agrarie, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca.
Requisiti specifici: Documentata esperienza, almeno biennale, nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando ed in particolare in almeno uno dei seguenti ambiti: - trattamento dati multispettrali telerilevati per applicazioni agricole; - stima di parametri biofisici; - utilizzo di strumenti di machine learning quali il software ARTMO; - acquisizione di dati di campo; - capacità di scripting con linguaggio programmazione R; conoscenza della lingua inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Milano
Scadenza domanda: 27/04/2021
Provvedimento nomina commissione protocollo 950 del 30/04/2021 
Graduatoria protocollo 1147 del 24/05/2021 
 
 
Codice bando: IREA-AR005-2021-NA  protocollo 678 del 25/02/2021
Tematica di ricerca: Raccolta ed analisi di dati tecnici relativi a sorgenti di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici per le azioni propedeutiche alla realizzazione del Catasto dei Campi Elettromagnetici della Regione Basilicata
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni, o Ingegneria Elettronica, o Ingegneria Biomedica, o Ingegneria Informatica, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca
Requisiti specifici: Documentata esperienza nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando, ed in particolare in almeno uno dei seguenti ambiti: - elettromagnetismo applicato; - misure ed analisi di dati relativi all’esposizione ai campi elettromagnetici; - analisi di normativa tecnica relativa alle emissioni elettromagnetiche; - analisi di dati relativi al monitoraggio e alla protezione ambientali; - conoscenza di sistemi operativi windows, linux/unix; - conoscenza di sistemi GIS desktop e web. Conoscenza della lingua inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Napoli
Scadenza domanda: 14/04/2021
Provvedimento nomina commissione protocollo 830 del 16/04/2021 
Graduatoria protocollo 1146 del 24/05/2021  
 
 
Codice bando: IREA-AR004-2021-NA protocollo 0000229 del 03/02/2021
Tematica di ricerca: Raccolta ed analisi di dati tecnici relativi a sorgenti di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici per le azioni propedeutiche alla realizzazione del Catasto dei Campi Elettromagnetici della Regione Basilicata
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni, o Ingegneria Elettronica, o Ingegneria Biomedica, o Ingegneria Informatica, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca
Requisiti specifici: Documentata esperienza, almeno annuale, nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando, ed in particolare in almeno uno dei seguenti ambiti: - elettromagnetismo applicato; - misure ed analisi di dati relativi all’esposizione ai campi elettromagnetici; - analisi di normativa tecnica relativa alle emissioni elettromagnetiche; - analisi di dati relativi al monitoraggio e alla protezione ambientali; - conoscenza di sistemi operativi windows, linux/unix; - conoscenza di sistemi GIS desktop e web. Conoscenza della lingua inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Napoli
Scadenza domanda: 03/03/2021
Provvedimento nomina commissione protocollo 520 del 09/03/2021 
Provvedimento conclusione selezione senza vincitori protocollo 555 del 15/03/2021   
 
 
Codice bando: IREA-AR003-2021-MI protocollo 0000126 del 25/01/2021
Tematica di ricerca: Trattamento e classificazione di dati multispettrali da satellite per la validazione di prodotti a scala globale e continentale di area bruciata (Burned Area, BA)
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Scienze Ambientali, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca;
Requisiti specifici: Documentata esperienza, di almeno un anno, nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando, ed in particolare in almeno uno dei seguenti ambiti: - trattamento di dati multispettrali telerilevati per applicazioni ambientali; - mappatura e/o monitoraggio delle aree percorse dal fuoco; - utilizzo di serie multi temporali di dati satellitari e metodi di classificazione supervisionati basati su “change detection”; - utilizzo di piattaforme web per l’analisi di dati geospaziali. Conoscenza della lingua inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Milano
Scadenza domanda: 22/02/2021
Provvedimento nomina commissione protocollo 445 del 26/02/2021 
 
 
Codice bando: IREA-AR0002-2021-NA protocollo 0000102 del 20/01/2021
Tematica di ricerca: Sviluppo di tecniche e algoritmi avanzati di Interferometria SAR Differenziale finalizzati alla generazione di catene automatiche per il processing massivo e sistematico di grandi dataset di interferogrammi, a media ed alta risoluzione spaziale, anche mediante l’utilizzo di Cloud Computing e di risorse di calcolo HPC (multi-nodo, multi-core, GPU)
Titolo di studio: Diploma di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica e Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca;
Requisiti specifici: Documentata esperienza di almeno un anno nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del Bando ed in particolare in almeno due dei seguenti ambiti: - esperienza nell’elaborazione dei segnali radar; - esperienza nell’utilizzo di piattaforme di Cloud Computing e/o di risorse di calcolo HPC (multinodo, multi-core, GPU); - conoscenza dell’ambiente Linux e dei linguaggi avanzati di programmazione, come IDL, Matlab, C/C++ o Bash; d). Conoscenza della lingua inglese.
Numero assegni: 3
Sede: Napoli
Scadenza domanda: 18/02/2021
Provvedimento nomina commissione protocollo 454 del 1/03/2021 
Graduatoria protocollo 669 del 25/03/2021 
 
Codice bando: IREA-AR0001-2021-NA protocollo 010 del 05/01/2021
Tematica di ricerca: Sviluppo di tecniche di analisi automatica di dati geofisici per la caratterizzazione di sorgenti responsabili dei processi dinamici in aree di vulcanismo attivo
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Geologia e Geologia Applicata, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca.
Requisiti specifici: Documentata esperienza almeno biennale nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando ed in particolare in almeno uno dei seguenti ambiti: - modellazione geofisica di dati telerilevati; - analisi di campi di potenziale; - modellazione dei sistemi geologici. Conoscenza della lingua inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Napoli
Scadenza domanda: 3/02/2021
Provvedimento nomina commissione protocollo 310 del 11/02/2021 
Graduatoria protocollo 412 del 24/02/2021  
Bandi scaduti: anni precedenti

2020    2019     2018    2017    2016    2015    2014    2013    2012    2011    2010

giornata nazionale spazioIl 16 dicembre si terrà la Prima Giornata Nazionale dello Spazio. Istituita con Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri il 14 ottobre 2021, la Giornata è coordinata dall’Agenzia Spaziale Italiana e coinvolgerà Enti di ricerca, Università, Musei e aziende di tutta la penisola per sensibilizzare i cittadini italiani alle attività spaziali e alle loro ricadute in termini di crescita, benessere, immagine e ruolo internazionale del nostro Paese.

In quest’ambito, l’IREA partecipa all’iniziativa “Il Cnr per lo spazio’ con un intervento di Michele Manunta dal titolo “La Terra vista dallo spazio. Nuove tecnologie satellitari per il monitoraggio della superficie terrestre“.

Si parlerà di come l’osservazione della Terra stia vivendo un momento di crescita straordinaria grazie all’avanzamento tecnologico e agli investimenti delle agenzie spaziali, che consentono, ad esempio, di migliorare il controllo dei vulcani, di misurare gli effetti in superficie dei terremoti, di controllare e monitorare il suolo, gli edifici e le infrastrutture. L'incontro è focalizzato in particolare su una tecnica di telerilevamento molto avanzata, denominata interferometria SAR differenziale, che consente di misurare piccolissime deformazioni del suolo, anche dell’ordine del millimetro.

L’evento, rivolto alla cittadinanza e in particolare alle nuove generazioni, si svolgerà alle 14.30 e sarà fruibile in diretta streaming sul sito web: https://comunicazione.cnr.it/ e sui canali YouTube e Facebook dell'Unità comunicazione e relazioni con il pubblico del Cnr a questi link:

https://youtu.be/OKfBT3HntC0

https://www.facebook.com/ComunicazioneCnr/posts/1356609158118933

 

 

big cover-remotesensing-v13-i23Il comitato editoriale della rivista Remote Sensing ha selezionato l’articolo High Performance Computing in Satellite SAR Interferometry: A Critical Perspective di Pasquale Imperatore, Antonio Pepe ed Eugenio Sansosti, ricercatori dell’IREA-CNR, per la copertina del numero 23 pubblicato a dicembre 2021.

Lo studio presenta un’estesa discussione sullo stato dell’arte delle tecniche di calcolo ad alte prestazioni applicate all’elaborazione interferometrica di dati Radar ad Apertura Sintetica (SAR) acquisiti da satellite.

L'interferometria SAR è diventata rapidamente una tecnica ampiamente utilizzata per misurare le deformazioni del suolo terrestre, con applicazioni a una pletora di processi naturali e antropici. Con la maggiore quantità di dati forniti dalle moderne piattaforme SAR satellitari, l'elaborazione su larga scala ha dovuto affrontare sfide incredibili a causa del carico computazionale associato. L'applicazione delle metodologie di calcolo ad alte prestazioni (HPC) all'elaborazione SAR interferometrica sta quindi guadagnando sempre più attenzione da parte della comunità scientifica: diversi approcci sono stati recentemente sviluppati adottando diverse strategie parallele, architetture di calcolo e modelli di programmazione.

Il lavoro esamina, per ognuna delle fasi della catena di elaborazione, le diverse implementazioni esistenti, le differenti strategie e architetture parallele utilizzate e le loro prestazioni e affronta aspetti computazionali dell'elaborazione SAR interferometrica su larga scala, offrendo spunti su questioni aperte e delineando le tendenze future nel settore.

 

 

Futuro Remoto 2021Torna a Napoli, dal 23 novembre al 3 dicembre, Futuro Remoto, il primo festival della scienza in Europa.

Questa trentacinquesima edizione sarà dedicata al tema Transizioni, una tematica che ben si sposa con le grandi sfide della ricerca sempre più rivolte ai cambiamenti che necessitano del supporto delle attività scientifiche e di una corretta divulgazione delle stesse. Transizione ecologica, energetica, economica, culturale, sanitaria sono solo alcune delle transizioni in corso che saranno esplorate attraverso mostre, laboratori, dimostrazioni, eventi e incontri in presenza, a Città della Scienza, e da remoto.
L’IREA partecipa alla manifestazione con due attività da remoto che si inseriscono nel più ampio programma di CREO-CNR (Campania REteOutreach), la rete di divulgazione scientifica di 24 Istituti campani e del Comitato Unico di Garanzia del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dal titolo Transi.TI.amo Scienza. L’obiettivo è porre l’accento sulle grandi sfide della ricerca e il loro impatto sulla società.
Inoltre, l’IREA offrirà un contributo alla sezione dedicata a Donne&Scienza raccontando le ricerche della scienziata Dorothy Crowfoot Hodgkin sui raggi X per visualizzare la struttura delle molecole, per poi presentare le nuove tecniche di imaging diagnostico basate sull’utilizzo dei campi elettromagnetici.
 
Le nostre proposte

 

TRANSIZIONE EPIDEMIOLOGICA E SANITARIA
26 Novembre
12:15 - 13:45
A partire dalle ricerche di Dorothy Crowfoot Hodgkin su raggi X per visualizzare la struttura delle molecole, si presentano diverse tecniche di imaging diagnostico basate sull’utilizzo dei campi elettromagnetici, passando dai raggi X, alla risonanza magnetica nucleare fino a tecniche più innovative ancora in fase di ricerca basate sull’utilizzo di campi EM non ionizzanti e dunque non nocivi. Per ogni tecnica si illustrano i principi fisici, potenzialità e limitazioni. I ragazzi vengono poi coinvolti nella costruzione di un proiettore per ologramma 3D per visualizzare le strutture da immagini diagnostiche nello spazio.
A cura di: Rosa Scapaticci
 
TRANSIZIONE SCIENTIFICO-CULTURALE
30 Novembre
9:15 -10:45
Una delle attività caratterizzanti l’istituto IREA è la tecnica di Interferometria Differenziale SAR (DInSAR). Si tratta di una sofisticata tecnica di misurazione della deformazione della superficie terrestre, ottenuta mediante due immagini RADAR acquisite a cavallo di un evento geologico. Le mappe ottenute hanno una precisione centimetrica con i sensori radar che orbitano su piattaforme satellitari a circa 800 Km di distanza dalla Terra. Siamo nell’ambito delle tecniche di telerilevamento ossia di misure da remoto (non c’è contatto tra strumento e oggetto misurato) che utilizzano sensori (RADAR) le cui onde trasmesse hanno la proprietà di poter penetrare attraverso le nuvole, la nebbia e la possibile copertura di cenere o di polveri. Questa importante proprietà ne permette l’utilizzo praticamente in qualsiasi condizione meteorologica o ambientale. Il nostro racconto in 10 scatti è un excursus divertente e allegro sull’avanzamento tecnologico del SAR (Synthetic Aperture RADAR), delle piattaforme satellitari sulle quali è stato alloggiato e delle sue applicazioni nell’ambito del monitoraggio del territorio per l’individuazione e valutazione di fattori di rischio. Ma è anche una storia di persone, da Carl A. Wiley che nel 1951 inventò il sistema SAR passando per i ricercatori e gli scienziati che hanno dato e danno contributi significativi in questo settore. Sarà inoltre possibile consultare il WebGIS dell’IREA per valutare le deformazioni del territorio su aree suggerite dal pubblico.
 
TRANSIZIONE SCIENTIFICO-CULTURALE
1 Dicembre
11:45 -13:15
La transizione digitale verso i sistemi di comunicazione di quinta generazione (5G) è foriera di una vera e propria rivoluzione tecnologica progettata per supportare un numero crescente di utenti, di dispositivi mobili e di quantità di dati che verranno di conseguenza generati e condivisi. Le reti 5G sono caratterizzate da bassa latenza (reattività quasi in tempo reale), larghezza di banda più ampia (per la condivisione di dati ultraveloce) e suddivisione della rete (per dedicare una parte della rete a uno scopo particolare) al fine di essere le componenti chiave per le applicazioni e i servizi tecnologici più recenti come l’Internet of Thing (IoT), l’Intelligenza artificiale (AI), la realtà virtuale e la realtà aumentata. Tale cambiamento si rifletterà anche sul background di emissioni elettromagnetiche negli ambienti urbani, in cui sono già abbondantemente presenti sorgenti di campo elettromagnetico, con un inevitabile impatto sulla percezione del rischio per la salute derivante dalle esposizioni ai campi elettromagnetici. La valutazione di tale tipo di rischio richiede un approccio scientifico sistematico ed integrato, che metta insieme competenze di tipo ingegneristico, biologico e medico. L’attività ha lo scopo di presentare l’approccio scientifico alla valutazione del rischio da esposizione ai campi elettromagnetici, con una panoramica sui metodi adottati negli studi sperimentali (in vitro ed in vivo) ed epidemiologici, e sulle tecniche di monitoraggio dell’esposizione. L’obiettivo finale è quello di fornire ad un pubblico non esperto le informazioni necessarie a rilevare la complessità di un argomento che viene troppo spesso banalizzato, e gli strumenti utili per distinguere le informazioni basate sui dati scientifici dalla pletora di fake news e mezze verità.
 
Cittadinanza scientifica
Giovedì 11 novembre 2021, dalle 9.30 alle 16.00, all'Università degli Studi di Milano-Bicocca si terrà il convegno "Alla ricerca della cittadinanza scientifica - Dialoghi tra ricercatori e cittadini per una scienza condivisa e partecipata”. La giornata di riflessione è organizzata dagli studenti del MaCSIS, Master in Comunicazione della Scienza e dell’Innovazione Sostenibile dell’Università Milano-Bicocca, in collaborazione con Scienza in rete - Le voci della scienza. 
Il convegno mette a confronto ricercatori, attivisti e pubblico per mettere in luce e discutere le potenzialità e i limiti della cittadinanza scientifica, come patrimonio condiviso in dialogo con la società, le istituzioni, i centri di ricerca e le università. 
Il concetto di cittadinanza scientifica rimanda inoltre, inevitabilmente, al lavoro e all'impegno di Pietro Greco, giornalista scientifico e scrittore, ideatore e coordinatore scientifico del MaCSIS, mancato improvvisamente il dicembre scorso. Gli organizzatori hanno preso spunto dalla sua opera multiforme e dalle sue riflessioni sul concetto di “società della conoscenza” per tracciare i contenuti di questo convegno.
L’incontro vuole far conoscere le iniziative più stimolanti di ricerca partecipata nel campo dell’ambiente, della salute e delle scienze fisiche e naturali ed esplorare le nuove frontiere di un approccio più democratico e socialmente responsabile della ricerca scientifica.
Interverrà alla giornata anche Alba L'Astorina, Tecnologo dell'Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente, sul tema Il futuro della Cittadinanza scientifica e della Ricerca e innovazione Responsabile (RRI).
L’evento sarà fruibile in modalità mista. La partecipazione in presenza è possibile previa prenotazione, fino a esaurimento posti, scrivendo a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. . Il convegno sarà trasmesso in diretta streaming sul canale Youtube dell’Università Milano-Bicocca e sul sito www.scienzainrete.it.
 

 

Dal 15 ottobre 2021 sino al 31 dicembre 2021, ai fini dell'accesso ai luoghi di lavoro dell'Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche - IREA, è fatto obbligo di possedere e di esibire, su richiesta, la certificazione verde COVID-19 come previsto dall'articolo 9, comma 2, della legge 87/21.

La verifica delle certificazioni verdi COVID-19 è effettuata mediante la lettura del codice a barre bidimensionale, utilizzando esclusivamente l'applicazione mobile (Verifica C-19), che consente unicamente di controllare l'autenticità, la validità e l'integrità della certificazione e di conoscere le generalità dell'intestatario, senza rendere visibili le informazioni che ne hanno determinato l'emissione.

Per maggiori informazioni consultare l’informativa

 

5G Napoli
Il dibattito circa l’influenza delle onde elettromagnetiche sulla salute è sempre vivace e controverso e provoca ricorrenti allarmismi nell’opinione pubblica, preoccupata per i presunti rischi derivanti da esposizioni ai campi generati dai sistemi di distribuzione dell’energia elettrica, o dai sistemi per telecomunicazioni (stazioni radio-TV, stazioni radio-base). Recentemente, la diffusione di tecnologie di nuova generazione, come i sistemi 5G, contribuisce ad alimentare questa preoccupazione.
Ma qual è il loro reale impatto sulla salute dell’uomo? Ne ha parlato Olga Zeni, ricercatrice dell’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente (Irea) del Cnr che si occupa da molti anni dello studio delle interazioni tra sistemi biologici e campi elettromagnetici, in una intervista pubblicata sull’ultimo numero dell’Almanacco della Scienza dedicato alla paura.
“La paura associata al 5G”, spiega Olga Zeni, “è comprensibile, ma mal posta, perché le frequenze in gioco sono state in gran parte esplorate nelle tecnologie precedenti (2G, 3G, 4G) e i livelli di potenza associati al 5G sono inferiori a quelli delle precedenti generazioni di telefonia mobile. Insomma: le conoscenze acquisite finora non sono tali da dimostrare effetti dannosi per la salute, fermo restando che gli standard di protezione dagli effetti termici vengano rispettati".
Leggi qui l’articolo completo dal titolo “Campi elettromagnetici: non bisogna temerli” . 
 

 

L’IREA partecipa al Festival della Scienza di Genova, una tra le più importanti manifestazioni di diffusione della cultura scientifica, con una conferenza sui laghi quali sentinelle del cambiamento climatico
 
trasimenoSabato 30 ottobre alle ore 10.30 presso la Sala del Minor Consiglio del Palazzo Ducale di Genova si terrà un incontro in presenza e on line su: “I laghi sentinelle del cambiamento climatico. Indagini da satellite per oltre 1000 laghi”. Ne parleranno Marco Bartoli, docente presso l'Università degli Studi di Parma, Mariano Bresciani, ricercatore dell’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente (IREA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, e Dino Zardi, docente presso l’Università di Trento. Moderatore dell’incontro sarà Claudia Giardino, primo ricercatore dell’IREA.
Oltre a rappresentare una risorsa cruciale per la vita sulla Terra, i laghi possono essere importanti sentinelle del cambiamento climatico. Il livello e l’estensione dei laghi, ma anche il loro colore, la temperatura superficiale, e l’eventuale presenza di ghiaccio sono infatti variabili che possono indicare l’effetto del surriscaldamento globale in corso a livello di biosfera, idrosfera e atmosfera. Tuttavia, le osservazioni sui laghi sono scarse in molte aree del globo, in particolare in regioni geograficamente remote e difficili da raggiungere, seppur ricche di bacini di acqua dolce (come l'Artico canadese e siberiano): se gli effetti del cambiamento climatico sugli oceani, sui ghiacciai e sull’atmosfera appaiono di dominio pubblico, sui laghi tali effetti sono quindi meno noti.
Le tecnologie di telerilevamento – altimetri, sensori ottici e termici, radar – hanno recentemente mostrato un interessante potenziale per affrontare questa carenza: scopriremo dunque i risultati di una ricerca scientifica internazionale sulle osservazioni satellitari per lo studio dei laghi nel complesso e recente quadro dei cambianti climatici. Verranno mostrate le mappe di oltre 1000 specchi d’acqua, analizzando le differenze tra i diversi laghi e gli allarmanti trend messi in luce dall’analisi dei dati satellitari più recenti. Verrano utilizzati i prodotti del progetto CCI+ Lakes dell'ESA e alcune immagini della missione PRISMA dell'ASI. 
In figura: immagine del lago Trasimeno acquisita dal sensore iperspettrale DESIS.  
 

 

Pagina 7 di 39