- J/K -

-
JERS-1
- - JERS-1 / Japan's Earth Resources Satellite
- - JERS-1
- Il satellite JERS-1, denominato successivamente Fuyo-1, è
stato messo in orbita l'11 febbario 1992 dall'Agenzia Spaziale del
Giappone (NASDA - National Space Development Agency of Japan). Esso
porta un carico utile cosituito da due sistemi di osservazione, uno
costituito da sensori ottici (OPS - Optical Sensor) e un secondo costituito
da un radar ad apertura sintetica
(SAR). L'orbita è circolare ed eliosincrona con le seguenti
carrateristiche:
- - quota 586 km all'equatore
- - inclinazione 98°
- - periodo di rivoluzione 96 minuti
- - ora di passaggio all'equatore del nodo discendente 10:45
- - periodo del ciclo di copertura 44 giorni
- - sovrapposizione delle strisciate all'equatore 19%.
-
JERS-1 OPS
- - JERS-1 OPS/ Optical Sensor
- - JERS-1 OPS
- Il sistema ottico OPS del satellite giappones JERS-1 è
costituito da due sottosistemi di sensori a CCD, uno operante nel visibile e
IR vicino e il secondo nell'IR medio. Essi presentano le seguenti
caratteristiche:
- - risoluzione geometrica 18.3 m x 24.2 m
- - ampiezza di strisciata 75 km
- - ciclo di copertura all'equatore 44 giorni
- - livelli di quantizzazione 6 bits
- - 4 bande spettrali nel visibile e IR vicino
- banda 1 verde 0.52 - 0.60 micron
- banda 2 rosso 0.63 - 0.69 micron
- banda 3 IR vicino 0.76 - 0.86 micron
- banda 4 IR vicino 0.76 - 0.86 micron (puntato in avanti per stereoscopia)
- - 4 bande spettrali nell' IR medio
- banda 5 1.60 - 1.71 micron
- banda 6 2.01 - 2.12 micron
- banda 7 2.13 - 2.25 micron
- banda 8 2.27 - 2.40 micron
-
JERS-1 SAR
- - JERS-1 SAR
- - JERS-1 SAR
- Il sistema SAR del satellite giapponese JERS-1 opera in banda L a
1275 MHz, con polarizzazione HH. Esso presenta un angolo di
illuminazione di 35°, fornendo riprese con distorsioni geometriche
inferiori rispetto a quelle dell'ERS europeo (angolo di illuminazione 23°)
e una risoluzione a terra di 18 metri.
-
KELVIN
- - Kelvin
- - Kelvin
- Scala di temperatura assoluta
che parte dallo zero assoluto, corrispondente a - 273.15°C, suddivisa in
gradi che hanno la stessa ampiezza di quelli della scala centigrada o
Celsius.
-
KRIGING
- - Kriging
- - Krigeage
- Metodo matematico che, mediante la ricerca di uno stimatore
ottimale di un fenomeno regionalizzato, permette di costruire una curva o
una superficie per rappresentare più fedelmente possibile le
variazioni di un insieme di dati puntuali. Usato per esempio per la
costruzione del modello digitale delle
altezze.