- J/K -


JERS-1
- JERS-1 / Japan's Earth Resources Satellite
- JERS-1
Il satellite JERS-1, denominato successivamente Fuyo-1, è stato messo in orbita l'11 febbario 1992 dall'Agenzia Spaziale del Giappone (NASDA - National Space Development Agency of Japan). Esso porta un carico utile cosituito da due sistemi di osservazione, uno costituito da sensori ottici (OPS - Optical Sensor) e un secondo costituito da un radar ad apertura sintetica (SAR). L'orbita è circolare ed eliosincrona con le seguenti carrateristiche:
- quota 586 km all'equatore
- inclinazione 98°
- periodo di rivoluzione 96 minuti
- ora di passaggio all'equatore del nodo discendente 10:45
- periodo del ciclo di copertura 44 giorni
- sovrapposizione delle strisciate all'equatore 19%.

JERS-1 OPS
- JERS-1 OPS/ Optical Sensor
- JERS-1 OPS
Il sistema ottico OPS del satellite giappones JERS-1 è costituito da due sottosistemi di sensori a CCD, uno operante nel visibile e IR vicino e il secondo nell'IR medio. Essi presentano le seguenti caratteristiche:
- risoluzione geometrica 18.3 m x 24.2 m
- ampiezza di strisciata 75 km
- ciclo di copertura all'equatore 44 giorni
- livelli di quantizzazione 6 bits
- 4 bande spettrali nel visibile e IR vicino
banda 1 verde 0.52 - 0.60 micron
banda 2 rosso 0.63 - 0.69 micron
banda 3 IR vicino 0.76 - 0.86 micron
banda 4 IR vicino 0.76 - 0.86 micron (puntato in avanti per stereoscopia)
- 4 bande spettrali nell' IR medio
banda 5 1.60 - 1.71 micron
banda 6 2.01 - 2.12 micron
banda 7 2.13 - 2.25 micron
banda 8 2.27 - 2.40 micron

JERS-1 SAR
- JERS-1 SAR
- JERS-1 SAR
Il sistema SAR del satellite giapponese JERS-1 opera in banda L a 1275 MHz, con polarizzazione HH. Esso presenta un angolo di illuminazione di 35°, fornendo riprese con distorsioni geometriche inferiori rispetto a quelle dell'ERS europeo (angolo di illuminazione 23°) e una risoluzione a terra di 18 metri.

KELVIN
- Kelvin
- Kelvin
Scala di temperatura assoluta che parte dallo zero assoluto, corrispondente a - 273.15°C, suddivisa in gradi che hanno la stessa ampiezza di quelli della scala centigrada o Celsius.

KRIGING
- Kriging
- Krigeage
Metodo matematico che, mediante la ricerca di uno stimatore ottimale di un fenomeno regionalizzato, permette di costruire una curva o una superficie per rappresentare più fedelmente possibile le variazioni di un insieme di dati puntuali. Usato per esempio per la costruzione del modello digitale delle altezze.