- T -


TARATURA
- Calibration
- Etallonage
Procedimento consistente nel confrontare alcune misure specifiche di uno strumento con uno standard o misura campione.

TASTIERA
- Keyboard
- Clavier
Dispositivo collegato a un computer e a un terminale che permette all'utente di inviare dei segnali codificati - a ogni tasto corrisponde un codice - al computer che li interpreta e si comporta di conseguenza. È una tipica interfaccia fra uomo e macchina.

TAVOLA D'INSIEME
- Index map
- Tableau d'assemblage
Carta sulla quale sono riportati, attraverso le posizioni dei nadir dei punti di ripresa, i limiti delle immagini di una ripresa aerea o spaziale.

TELEMETRIA
- Range finding
- Télémétrie
Tecnica per misurare le distanze mediante sistemi che utilizzano onde sonore o elettromagnetiche.

TELEMETRO
- Telemeter
- Télémètre
Strumento ottico per misurare la distanza di un oggetto da un osservatore.

TELEMISURAZIONE
- Telemetry
- Télémésure
Metodi per misurare una quantità e trasmetterne il valore a una stazione distante dove i segnali possono venire registrati e interpretati.

TELERILEVAMENTO
- Remote sensing
- Télédétection
Insieme di tecniche, strumenti e mezzi interpretativi che permettono l'acquisizione a distanza di informazioni qualitative e quantitative su fenomeni o oggetti, senza entrare in contatto con essi.

TEMPERATURA
- Temperature
- Température
Vedi: Temperatura cinetica.

TEMPERATURA APPARENTE
- Apparent temperature
- Température apparente
Vedi: Temperatura equivalente di corpo nero.

TEMPERATURA ASSOLUTA
- Absolute temperature
- Température absolue
Vedi: Temperatura cinetica.

TEMPERATURA CINETICA
- Cinetic temperature
- Température cinétique
Temperatura interna di un oggetto che è determinata dal moto delle molecole. Viene misurata mediante strumenti a contatto: i termometri. La temperatura cinetica differisce, è cioè inferiore, dalla temperatura raggiante, o di corpo nero, che è funzione della emissività e della temperatura cinetica interna. Si misura in gradi Kelvin. Lo zero della scala centigrada o Celsius corrisponde a - 273,15 K.

TEMPERATURA DI COLORE
- Color temperature
- Température de couleur
Temperatura di un corpo incandescente determinata dall'osservazione della lunghezza d'onda corrispondente al massimo della sua emissione (colore) utilizzando la legge di spostamento di Wien.

TEMPERATURA Dl CORPO NERO
- Brightness temperature
- Température de brillance
Vedi: Temperatura equivalente di corpo nero.

TEMPERATURA EQUIVALENTE DI CORPO NERO
- Equivalent blackbody temperature
- Température équivalente de corps noir
Temperatura che avrebbe un corpo nero che irraggiasse la stessa quantità di energia per unità di area e alla stessa lunghezza d'onda di quella irraggiata dal corpo reale osservato. Viene chiamata anche temperatura apparente per distinguerla dalla temperatura cinetica. La temperatura apparente è uguale al prodotto della temperatura cinetica moltiplicata per la radice quarta dell'emissività: Per il corpo nero, che ha emissività uguale a uno, le due tempeture sono uguali: TCN = TCR Per i corpi reali, che hanno emissività sempre minore di uno, la temperatura cinetica è inferiore alla temperatura equivalente di corpo nero : TCR < TCN .

TEMPERATURA RAGGIANTE
- Radiant temperature
- Température radiante
Vedi: Temperatura equivalente di corpo nero.

TEMPERATURA SUPERFICIALE
- Surface temperature
- Température de surface
Temperatura misurabile alla superficie di un corpo solido o liquido. Se questo corpo è la Terra, la temperatura di superficie corrisponde alla temperatura dell'aria vicino al suolo. La misura di temperatura superficiale si effettua esclusivamente con metodi radiometrici.

TEMPO DI CAMPIONAMENTO
- Sampling time
- Temps d'échantillonnage
Vedi: Dimensione di campionamento.

TEMPO REALE
- Real time
- Temps réel
Modalità di funzionamento di un sistema che permette l'acquisizione di informazioni, l'elaborazione e la restituzione dei risultati in sincronia e in funzione dell'evolversi di un processo esterno. Alcuni sistemi di ripresa, che funzionano in tempo reale, permettono la visualizzazione simultanea dei dati raccolti: in tal modo è possibile intervenire subito per migliorare, per esempio il guadagno o l'offset dei segnali così registrati. Per un calcolatore, per tempo reale si intende quello in cui il sistema accetta dei dati ed esegue delle elaborazioni su di essi.

TEMPO SUDDIVISO
- Time sharing
- Temps partagé
Modalità di funzionamento di un calcolatore nel quale il sistema operativo assegna il controllo successivamente e per tempi brevi ai vari utenti: in tal modo le elaborazioni di tutti gli utenti vengono fatte in parallelo, come se la risorsa tempo di calcolo fosse condivisa da tutti. Questa tecnica, consentendo a più utenti di lavorare contemporaneamente, sfrutta al meglio le risorse del calcolatore.

TEORIA Dl MIE
- Mie theory
- Théorie de Mie
Teoria fisico-matematica della dispersione e diffusione delle onde elettromagnetiche attraverso le particelle sferiche, sviluppata da G. Mie nel 1908. Essa abbraccia tutti i rapporti fra i diametri delle particelle e le lunghezze d'onda interagenti. Per particelle molto piccole coincide con la legge di diffusione di Rayleigh, mentre per particelle molto grandi coincide con l'ottica geometrica. La teoria di Mie è molto importante nell'ottica meteorologica, nella quale i rapporti diametro-lunghezza d'onda uguali o maggiori di 1 sono caratteristici di molti fenomeni di diffusione della nebbia e delle nuvole. Un'altra importante applicazione della teoria si ha nello studio della diffusione della radiazione radar da parte delle goccioline di acqua.

TEORIA QUANTISTICA
- Quantum theory
- Théorie quantistique
Teoria fisica sviluppata da Max Planck nel 1900, che afferma che tutte le radiazioni elettromagnetiche vengono emesse o assorbite sotto forma di quanti di energia, ognuno di grandezza hn , dove: - h è la costante di Planck, pari a 6.6256 x 10-34 Ws2 - n è la frequenza della radiazione.

TERMOCOPPIA
- Thermocouple
- Thermocouple
Strumento che misura la temperatura sfruttando la tensione elettrica che si genera alla giunzione di due particolari metalli diversi.
Vedi: Rivelatore termico.

TERMOGRAFIA
- Thermography
- Thermographie
Tecnica che, utilizzando la radiazione elettromagnetica proveniente dalla scena nella banda dell'infrarosso termico o nella banda delle microonde, permette di costruire una immagine relativa alla distribuzione delle temperature superficiali di un oggetto. Con tale termine si indica spesso anche l'immagine ottenuta con questa tecnica, invece di usare più correttamente il termine termogramma.

TERMOGRAFIA A CRISTALLI LIQUIDI
- Liquid cristal thermography
- Thermographie à cristals liquids
Termografia a contatto che, utilizzando cristalli liquidi disposti tra due sottili pellicole di poliestere, registra la distribuzione superficiali di temperatura evidenziata dai cambiamenti di colore dei cristalli.

TERMOGRAFIA A MICROONDE
- Microwave thermography
- Thermographie à hyperfréquences
Termografia che utilizza l'energia a microonde, cioè radiazioni con lunghezze d'onda comprese fra 1 mm e 1 metro, emessa dalla scena.

TERMOGRAFIA ALL'INFRAROSSO
- Infrared thermography
- Thermographie à l'infrarouge
Termografia che sfrutta la radiazione elettromagnetica nella banda dell'infrarosso termico.

TERMOGRAMMA
- Thermogram
- Thermogramme
Immagine della distribuzione della temperatura superficiale di un corpo ottenuta mediante la termografia.

TESSITURA DELL'IMMAGINE
- Image texture
- Texture de l'image
La tessitura di un'immagine è normalmente definita mediante qualche proprietà locale, e non puntuale, dell'immagine: è cioè una misura delle relazioni tra i pixels considerati in un intorno. Alcuni aggettivi riguardanti la tessitura possono essere: fine, media, grossolana, punteggiata o a macchie, ecc. Il termine è strettamente legato a quello di struttura dell'immagine.

TINTA
- Hue
- Teinte
Una delle tre grandezze caratteristiche necessarie alla descrizione di un colore (insieme alla luminosità e alla saturazione). Nel diagramma tridimensionale di Munsell la tinta è quella dimensione del colore che è definita dalla lunghezza d'onda.

TM
- Thematic Mapper / TM
- TM
Sigla che identifica il particolare sistema di ripresa utilizzato con l'MSS a bordo dei satelliti Landsat 4 e 5, caratterizzato da 7 bande spettrali. Le parti fondamentali che lo costituiscono sono:
- uno specchio che oscilla attorno ad un asse parallelo alla direzione di volo e realizza cosi una scansione trasversale della scena. La frequenza di oscillazione è di 7 hertz, per cui il periodo è di 142 millisecondi. La ripresa viene effettuata sia durante la semioscillazione dello specchio da ovest verso est, sia nella fase di ritorno; la striscia esplorata al suolo durante ognuna delle due fasi di oscillazione è di 185 km;
- un sistema di rivelatori, 16 per ognuna delle bande spettrali da 1 a 5 e per la 7 con un campo istantaneo di vista che dà una risoluzione a terra, o pixel, di 30 metri per 30 metri. Per la banda 6 i rivelatori sono 4 con una risoluzione a terra di 120 metri per 120 metri. I rivelatori delle bande da 1 a 4 sono dei fotodiodi al silicio, per le bande 5 e 7 sono all'antimoniuro d'indio e per la banda 6 sono di tellurato di cadmio e mercurio. La radiazione proveniente dalla scena e che colpisce i rivelatori è trasformata in un segnale elettrico che viene digitalizzato a 8 bit, rappresentando numeri indice da 0 a 255.
Le bande spettrali di funzionamento dei rivelatori che permettono la ripresa multispettrale della stessa scena sono cosi indicate:
  1. TM 1 : 0.45-0.52 micron (blu, verde).
    Utilizzata per lo studio delle zone costiere a motivo della penetrazione nei corpi idrici. È possibile ottenere una discriminazione tra le conifere e le latifoglie migliore di quella ottenibile utilizzando l'MSS.
  2. TM 2 : 0.52-0.60 micron (verde).
    Scelta per misurare il picco di riflessione della vegetazione alla lunghezza d'onda corrispondente al verde e per la determinare lo stato di vigore della vegetazione stessa. Per i corpi idrici il rapporto fra la banda TM 1 e questa fornisce informazioni sul plankton presente e sui materiali organici in sospensione.
  3. TM 3 : 0.63-0.69 micron (rosso).
    È la banda più importante per la diversificazione tra le varie classi di vegetazione a motivo dei diversi valori di assorbimento della clorofilla tra le diverse specie. Sono messi in evidenza i limiti fra zone vegetate e superfici scoperte. Il disturbo dell'atmosfera è più basso che nel resto del visibile, per cui le forme superficiali appaiono con maggiore contrasto.
  4. TM 4 : 0.76-0.90 micron (infrarosso).
    Utilizzata per gli studi sulla biomassa e sulla quantita d'acqua della vegetazione dal momento che il picco di riflessione della vegetazione si trova in questa regione. Particolarmente adatta per la delimitazione delle masse d'acqua e la distribuzione del reticolo idrografico.
  5. TM 5 : 1.55-1.75 micron (infrarosso).
    La riflessione del manto foliare a queste lunghezze d'onda è fortemente dipendente dal contenuto di umidità: serve quindi al rilevamento della siccità dei raccolti. Risulta inoltre molto utile per la differenziazione tra nuvole, che assorbono e appaiono scure, e il manto nevoso che riflette e appare chiaro.
  6. TM 6 : 10.4-12.5 micron (infrarosso termico).
    Utilizzata per il rilevamento di stress nella vegetazione e quindi per la discriminazione tra vegetazione sana e malata. In questa banda la radiazione emessa dalle superfici è legata alla emissività e alla temperatura: si può utilizzare per studi sull'attività geotermica e sull'inerzia termica.
  7. TM 7 : 2.08-2.35 micron (infrarosso).
    Scelta per la sua potenzialità nella differenziazione dei litotipi, in particolare in zone dove le rocce sono soggette ad alterazioni idrotermali.

TONO
- Tone
- Ton
Misura della luminosità che su un'immagine in bianco e nero può variare dal bianco al nero passando attraverso diversi gradi di annerimento, o livelli di grigio. Su un'immagine a colori il tono è dato dalla variazione contemporanea di tinta, saturazione e luminosità. È uno dei parametri di base usato nella fotointerpretazione.

TRACCIA A TERRA
- Ground track
- Trace
Vedi: Traiettoria al suolo.

TRAIETTORIA AL SUOLO
- Ground track
- Trajectoire au sol
Proiezione verticale, sulla superficie terrestre o su una carta, della traiettoria di volo di un veicolo areo o spaziale.

TRAlETTORlA Dl VOLO
- Fligh path
- Trajectoire de vol
Traiettoria nell'atmosfera o nello spazio seguita dal veicolo con riferimento alla Terra o a un altro sistema di riferimento fisso.

TRASFORMAZIONE AFFINE
- Affine transformation
- Transformation affine
a) Nel piano è una trasformazione nella quale la scala utilizzata su uno degli assi di riferimento risulta diversa da quella utilizzata sull'altro asse. b) Nello spazio è una trasformazione nella quale la scala utilizzata su due assi, posti in un piano di riferimento, risulta diversa da quella utilizzata su un terzo asse posto al di fuori di questo piano.

TRASFORMAZIONE GEOMETRICA
- Geometrical transformation
- Transformation géomérique
Correzioni effettuate sui dati di un'immagine per variare le sue caratteristiche geometriche, normalmente al fine di migliorare la coerenza geometrica e l'utilità cartografica.

TRASFORMAZIONE RADIOMETRICA
- Radi ometric transformation
- Transformation radiométrique
Vedi: Correzione radiometrica.

TRASMISSIONE
- Transmission
- Transmission
Fenomeno fisico per il quale una radiazione elettromagnetica che passa da un mezzo fisico ad un altro, oltre che venire riflessa dall'interfaccia e assorbita dal mezzo, prosegue il suo tragitto (Fig. T1).

TRASMISSIVITA'
- Transmissivity
- Transmissivité
Proprietà caratteristica di un materiale di trasmettere tutta l'energia incidente non riflessa o assorbita. È il fattore di trasmissione per un mezzo materiale di spessore unitario. Il suo simbolo è t. Si parla di trasmissività spettrale quando ci si riferisce a un particolare intervallo di lunghezza d'onda dell'energla incidente.

TRASMISSIVITA' SPETTRALE
- Spectral transmissivity
- Transmissivité spectrale
Trasmissività riferita ad una precisa lunghezza d'onda dell'energia incidente.

TRASMITTANZA
- Transmittance
- Transmittance
Vedi: Fattore di trasmissione.

TRASMITTANZA ATMOSFERICA
- Atmospheric transmittance
- Transmittance atmosphérique
Vedi: Fattore di trasmissione atmosferica.

TRASMITTANZA SPETTRALE
- Spectral trasmittance
- Transmittance spectrale
Vedi: Fattore di trasmissione spettrale.

TRASPARENZA
- Transparency
- Transparence
Capacità di un mezzo materiale di lasciare passare la radiazione elettromagnetica senza attenuarla in modo sensibile. Un normale vetro trasparente causa la perdita di circa 2.4 % della luce visibile per ogni centimetro di spessore attraversato, mentre risulta in sostanza opaco nell'infrarosso termico.

TRIANGOLAZIONE FOTOGRAFICA
- Phototriangulation
- Triangulation photographique
Procedimento che permette di estendere il reticolo di restituzione mediante la misura di angoli e distanze effettuata su cliché fotografici. Le coordinate dei punti sui cliché sono collegate ai punti di appoggio sulla base dei principi della prospettiva fotografica.

TRIANGOLAZIONE RADIALE
- Radial triangulation
- Triangulation radiale
È uno tra i metodi più usati nella triangolazione fotografica. Per la determinazione del reticolo, la triangolazione radiale si basa sulle intersezioni dei raggi omologhi tracciati nel piano del cliché.

TUBO A RAGGI CATODICI
- Cathode ray tube / CRT
- Tube à rayons cathodiques
Dispositivo ottico-elettronico utilizzato per l'osservazione delle forme d'onda e nella tecnica televisiva. È costituito da un tubo sotto vuoto con una sorgente di elettroni (catodo) che vengono concentrati in un fascio (pennello) regolabile in intensità questo fascio,focalizzato da un sistema di elettrodi, viene deflesso per mezzo di circuiti elettrostatici o elettromagnetici in modo da colpire uno schermo fluorescente che si illumina nella zona eccitata dagli elettroni, cioè emette una radiazione elettromagnetica visibile.