In evidenza
-
L'Irea a Futuro Remoto 2023
Anche quest’anno l’IREA sarà presente a Futuro Remoto, la prima manifestazione europea di diffusione della cultura scientifica e tecnologica giunta ormai alla XXXVII edizione, che affronterà il tema “INTELLIGENZE” illustrando la molteplicità delle forme intellettive ormai riconosciute dalla ricerca, dall’intelligenza delle piante fino alla sfida dell’intelligenza artificiale. Insieme ad altri Istituti della rete CREO (Campania REte Outreach) del CNR (ICB, IEOS, INO, STEMS, e IGB) e all’Istituto Tecnico Industriale “Augusto Righi” di Napoli, le ricercatrici del BIO-Lab dell’IREA, Olga Zeni,…
-
Vincitori del premio tesi di laurea “Eugenio Zilioli”, 18° Edizione
L’Associazione Italiana di Telerilevamento (AIT), unitamente al CNR-IREA Milano, bandisce annualmente un premio per una tesi di laurea per onorare la memoria del dott. Eugenio Zilioli, già responsabile della Sezione IREA di Milano e co-fondatore dell’AIT, costituita nel 1986. Anche quest'anno la commissione, composta dal presidente di AIT, Enrico Borgogno Mondino, e da Claudia Giardino e Mirco Boschetti dell'IREA, ha valutato le candidature pervenute in base a originalità della tesi, contributo al settore di pertinenza, impatto applicativo. E' risultata vincitrice Lorenza…
-
A Riccardo Lanari l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana
Riccardo Lanari, Dirigente di Ricerca dell’IREA-CNR, ha ricevuto il Diploma di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” nel corso della cerimonia che si è svolta lo scorso 4 novembre, ricorrenza della Festa dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate, nel Salone delle Muse della Prefettura di Napoli alla presenza del Prefetto Claudio Palomba e del Sindaco Gaetano Manfredi. L’onorificenza è stata conferita con Decreto del Presidente della Repubblica del 2 giugno 2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 24 luglio…
-
Dieci ricercatori IREA nella classifica degli scienziati più influenti al mondo
Con 10 ricercatori il CNR-IREA (Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente) rinnova la sua presenza nella classifica mondiale dei migliori scienziati internazionali elaborata dai ricercatori dell’Università di Stanford e pubblicata nella prestigiosa rivista scientifica PLOS Biology. L'elenco dei “Top Scientist” mondiali contiene 210.199 nomi di scienziati che rientrano nel top 2% nelle loro specifiche aree di ricerca. La valutazione si basa sull’analisi statistica della quantità, qualità e diffusione delle pubblicazioni scientifiche di oltre 6 milioni di ricercatori di università e…
-
L’IREA al BARIcode, il Festival Scientifico della città di Bari
Nell’ambito delle celebrazioni per i 100 anni CNR, si è svolta a Bari, dal 23 al 25 ottobre, la prima edizione del Festival Scientifico Cittadino “BARIcode”. Il nome scelto per la manifestazione, evocativo di Bar-code, il codice a barre, fa riferimento a un nuovo codice culturale delle scienze e delle arti, in un rapporto di scambio e dialogo con la società realizzato attraverso attività di divulgazione della scienza, trasferimento di conoscenza e generazione di impatto sul territorio. L’iniziativa ha compreso…
-
Inaugurata la mostra "ARCOBALENO E OLTRE: la Terra vista dallo spazio"
E’ stata inaugurata lunedì 9 ottobre, presso l’Area Territoriale di Ricerca Milano 1 del CNR, la mostra ARCOBALENO E OLTRE: la Terra vista dallo spazio, realizzata dall’IREA - Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente in occasione delle celebrazioni per il centenario del Consiglio Nazionale delle Ricerche. L’evento ha visto la partecipazione del Dott. Emilio Campana (direttore DIITET), Dott. Francesco Soldovieri (direttore IREA), Dott. Giacomo De Carolis (responsabile IREA sede Milano), Dott. Enrico Stroppa (rappresentante Municipio 3, Comune di Milano), del…
-
Pubblicate le Linee Guida per l'utilizzo dei dati interferometrici satellitari ai fini dell'Interpretazione del comportamento strutturale delle costruzioni
Il primo documento relativo alle Linee Guida per l’uso dei dati interferometrici satellitari finalizzato all’interpretazione e alla valutazione del comportamento strutturale delle costruzioni è stato pubblicato il 10 ottobre 2023 ed è attualmente sottoposto a inchiesta pubblica fino al prossimo 15 Novembre per eventuali miglioramenti. Il documento nasce dall’esigenza da parte del Dipartimento della Protezione Civile Italiana di promuovere e sostenere un’attività volta ad approfondire e chiarire gli aspetti fondamentali sull’utilizzo e sulle possibili applicazioni delle tecniche di Interferometria SAR…
-
Planetary Health: quali relazioni tra natura, ricerca, società e politica?
In occasione del centenario del CNR, il 10 ottobre si terrà a Roma (CNR Aula Marconi) “Planetary health: quali relazioni tra natura, ricerca, società e politica? L’attualità della scienza post-normale (PNS)”. L’evento, co-organizzato dal Dipartimento scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente e gli istituti IREA, ISAC e ISMAR del CNR e dalla fondazione IMC, intende proporre una riflessione sui cambiamenti del ruolo della ricerca in un contesto in cui le relazioni tra scienza, politica e società sono oggetto…
-
Notte Europea dei Ricercatori 2023
Torna venerdì 29 settembre la “Notte europea dei ricercatori”, la manifestazione promossa dalla Commissione Europea a partire dal 2005 per avvicinare la scienza al grande pubblico, sensibilizzare la collettività sul’importanza dell’innovazione e della ricerca per il benessere collettivo e far crescere l’interesse dei più giovani nei confronti delle professioni scientifiche. Insieme agli altri Istituti della rete CNR-CREO (Campania REteOutreach) l’IREA sarà presente con i suoi ricercatori e ricercatrici in piazza del Gesù a Napoli a partire dalle ore 17.00 per…
-
I satelliti permettono di individuare la sorgente sismica che ha causato il terremoto del Marocco
Il terremoto di magnitudo 6,8 che ha colpito il sud del Marocco l’8 settembre 2023 (22:11:00 UTC), ha provocato uno spostamento massimo del suolo di circa 18 cm lungo la linea di vista del satellite e un minimo di circa -5 cm. (Figura 1). La misura della deformazione è stata ottenuta grazie a un sistema automatico di elaborazione sviluppato da un team di ricercatori del CNR-IREA e dell’INGV nell’ambito del Satellite data thematic core service dell’infrastruttura di ricerca EPOS (European Plate…
Tag Cloud
Chi è online
303 visitatori online