Alba L'Astorina | |
Alba | |
L'Astorina | |
... | |
+39 02-23699 281 | |
Primo Tecnologo |
Attività
Ambiti di interesse: comunicazione della scienza; public engagement; scienza-società; Responsible Research and Innovation (RRI); Citizen Science; scienza post-normale (PNS); ricerca transdisciplinare. Opportunità di formazione: Le attività di cui mi occupo offrono numerosi e interessanti spunti per studenti che vogliano seguire stage e percorsi di formazione sui temi della comunicazione pubblica della scienza, in diretto contatto con chi lavora in un ente di ricerca. In tale ambito ho svolto docenze in alcuni corsi di dottorato nazionali dell’Università di Milano Bicocca, Università degli studi della Campania ed internazionali (Open University e European Consortium of Innovative Universities (ECIU). Studenti provenienti da istituzioni come l’Università di Milano Bicocca, l’Università della Svizzera Italiana, il Master di Comunicazione della scienza della Sissa di Trieste e quello di Giornalismo e comunicazione istituzionale dell'Università di Ferrara hanno svolto percorsi formativi presso l’IREA di Milano, nell'ambito di progetti di ricerca di cui sono responsabile. Contatti: Per ulteriori informazioni sulle pubblicazioni, vedi la pagina di People CNR, per approfondire le tematiche di cui mi occupo, contattami direttamente lastorina.a@irea.cnr.it |
Curriculum - ITA
Dopo aver svolto per anni attività di comunicazione pubblica al CNR, nell’ambito di progetti nazionali e internazionali, ho approfondito il ruolo che la comunità scientifica svolge nella definizione del rapporto scienza-società, attraverso le sue pratiche, le sue narrazioni e le tante forme di condivisione della conoscenza e di collaborazione in cui è sempre più coinvolta, dalla Citizen Science alla Ricerca e Innovazione Responsabili (RRI) fino all’approccio della scienza post-normale (PNS). Nel 2007 ho contribuito alla formazione del Gruppo interistituzionale del CNR “Studi Sociali su Scienza, Comunicazione ed Educazione”, afferente al Dipartimento Scienze Umane e Sociali del CNR, allo scopo di investigare – attraverso diversi punti di vista - i molteplici aspetti riguardanti la relazione tra ricerca, politica e società e sperimentare modalità di comunicazione e di educazione maggiormente consapevoli dei cambiamenti che stanno investendo scienza e società. In questo contesto, ho coordinato per anni il Sotto-progetto “Modelli di comunicazione pubblica della scienza” (che dal 2021 ha cambiato il nome in “Teorie e pratiche transdisciplinari di produzione e condivisione della conoscenza"), convinta che, sebbene sia generalmente riconosciuto che un ricercatore e, in generale, una struttura di ricerca, debbano avere tra i propri compiti quello di far conoscere le proprie attività al pubblico, spesso viene prestata poca attenzione alle competenze di chi comunica, ai valori e alle idee di scienza (e di società) cui si ispira, alle aspettative dei pubblici cui si intende riferirsi. Sebbene lo studio di questi e di altri aspetti della relazione tra scienza e società costituisca un settore interdisciplinare e complesso di ricerca consolidato a livello internazionale, dove è noto con varie definizioni come Science and Technology Studies (STS), Public Communication of Science and Technology (PCST), l’importanza di tali studi è ancora in gran parte da esplorare in Italia. Allo scopo di portare il dibattito su questi temi dentro la comunità scientifica nella quale lavoro, dal 2009 organizzo le Giornate di studio Ricercare e Comunicare dove a partire dall’attività investigativa sulla comunicazione dei ricercatori che il Gruppo promuove, si apre al confronto con esperti e practitioners di comunicazione. La più recente, organizzata insieme a Rita Giuffredi e Valentina Grasso, si è svolta nel 2019 e ha dato luogo alla pubblicazione online Edizioni CNR: Comunicare Partecipare Collaborare, teorie e buone pratiche negli enti di ricerca. Dal 2015 collaboro con la Rete di Ricerca Ecologica di Lungo Termine (LTER) Italia, coordinata dal CNR, ed in particolare all’ideazione e realizzazione dei Cammini della Rete LTER Italia, eventi itineranti di comunicazione informale della scienza. Alcune riflessioni sul Cammino più recente, svolt nel 2019, sono pubblicate nello Special Issue di Visions for Sustainability: Scientists moving between narratives towards an ecological vision Nel 2016 ho organizzato le Giornate Sfide e Opportunità della Ricerca e Innovazione Responsabili (RRI), dedicate alla responsabilità nella ricerca, che nel 2018 sono state lo spunto per il volume collettivo, curato con Monica Di Fiore il volume "Scienziati in affanno? Ricerca e innovazione Responsabili (RRI) in teoria e nelle pratiche” (CNR Edizioni). Nel 2021, Scienziati in Affanno? è diventato il titolo di una Collana editoriale del CNR, ideata e diretta da me insieme a Cristina Mangia (ISAC) e Alessandra Pugnetti (ISMAR), che intende far conoscere e promuovere presso un vasto pubblico gli studi e le ricerche sui cambiamenti nella produzione e condivisione della conoscenza scientifica in un contesto in cui le relazioni con la società e la politica sono oggetto di discussione e ridefinizione pubblica. Il primo volume della Collana, curato insieme a Cristina Mangia, Scienza, politica e società: l’approccio post-normale in teoria e nelle pratiche, è in uscita nel 2022. Sono interessata a tutte le nuove ed antiche forme di collaborazione che vedono il sapere scientifico intrecciarsi e dialogare con altri saperi, verso la costruzione di nuova conoscenza e di nuovi modi di affrontare le sfide dell’incertezza e la complessità dei nostri tempi. In questo contesto, coordino il progetto di ricerca sociale finanziato da Fondazione Cariplo, BRIDGES Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science, che impiega metodi di ricerca transdisciplinare e partecipata per comprendere e rafforzare la relazione tra scienza, società e sistemi ecologici nel contesto italiano. Alcuni recenti titoli ed incarichi: Ideatrice e direttrice della Collana editoriale del CNR Scienziati in Affanno? insieme a Cristina Mangia (ISAC) e Alessandra Pugnetti (ISMAR) Membro Comitato Scientifico della Collana di Prodotti Editoriali IRPPS CNR Membro Comitato Scientifico della Rivista di divulgazione scientifica Sapere Dedalo Edizioni Membro Gruppo Esperti Valutazione (GEV) per la VQR Terza Missione nell’ambito delle attività previste per la “Valutazione della qualità della ricerca (VQR) 2015-2019” in particolare per il campo di azione “Public Engagement” Advisor del progetto europeo di Citizen Science SwafS programme, sulla valutazione dell’impatto ambientale sulla salute Citieshealth Membro del Gruppo di Lavoro di supporto al funzionamento e mantenimento della Stazione sperimentale “E. Zilioli”, Sirmione, Unità di Servizio IREA Membro del Gruppo di Lavoro “Comunicazione” della rete LTER Contatti: Per ulteriori informazioni sulle pubblicazioni, vedi la pagina di People CNR, per approfondire le tematiche di cui mi occupo, contattami direttamente lastorina.a@irea.cnr.it
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin-top:0cm; mso-para-margin-right:0cm; mso-para-margin-bottom:8.0pt; mso-para-margin-left:0cm; line-height:107%; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;} Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin-top:0cm; mso-para-margin-right:0cm; mso-para-margin-bottom:8.0pt; mso-para-margin-left:0cm; line-height:107%; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;}
Ambiti di interesse: comunicazione della scienza; public engagement; scienza-società; Responsible Research and Innovation (RRI); Citizen Science; scienza post-normale (PNS); ricerca transdisciplinare. Descrizione: Dopo aver svolto per anni attività di comunicazione pubblica al CNR, nell’ambito di progetti nazionali e internazionali, ho approfondito il ruolo che la comunità scientifica svolge nella definizione del rapporto scienza-società, attraverso le sue pratiche, le sue narrazioni e le tante forme di condivisione della conoscenza e di collaborazione in cui è sempre più coinvolta, dalla Citizen Science alla Ricerca e Innovazione Responsabili (RRI) fino all’approccio della scienza post-normale (PNS). Nel 2007 ho contribuito alla formazione del Gruppo interistituzionale del CNR “Studi Sociali su Scienza, Comunicazione ed Educazione”, afferente al Dipartimento Scienze Umane e Sociali del CNR, allo scopo di investigare – attraverso diversi punti di vista - i molteplici aspetti riguardanti la relazione tra ricerca, politica e società e sperimentare modalità di comunicazione e di educazione maggiormente consapevoli dei cambiamenti che stanno investendo scienza e società. In questo contesto, ho coordinato per anni il Sotto-progetto “Modelli di comunicazione pubblica della scienza” (che dal 2021 ha cambiato il nome in “Teorie e pratiche transdisciplinari di produzione e condivisione della conoscenza"), convinta che, sebbene sia generalmente riconosciuto che un ricercatore e, in generale, una struttura di ricerca, debbano avere tra i propri compiti quello di far conoscere le proprie attività al pubblico, spesso viene prestata poca attenzione alle competenze di chi comunica, ai valori e alle idee di scienza (e di società) cui si ispira, alle aspettative dei pubblici cui si intende riferirsi. Sebbene lo studio di questi e di altri aspetti della relazione tra scienza e società costituisca un settore interdisciplinare e complesso di ricerca consolidato a livello internazionale, dove è noto con varie definizioni come Science and Technology Studies (STS), Public Communication of Science and Technology (PCST), l’importanza di tali studi è ancora in gran parte da esplorare in Italia. Allo scopo di portare il dibattito su questi temi dentro la comunità scientifica nella quale lavoro, dal 2009 organizzo le Giornate di studio Ricercare e Comunicare dove a partire dall’attività investigativa sulla comunicazione dei ricercatori che il Gruppo promuove, si ospitano contributi di esperti di comunicazione e il confronto tra practitioners. La più recente, organizzata insieme a Rita Giuffredi e Valentina Grasso, si è svolta nel 2019 e ha dato luogo alla pubblicazione online Edizioni CNR: Comunicare Partecipare Collaborare, teorie e buone pratiche negli enti di ricerca. Dal 2015 collaboro con la Rete di Ricerca Ecologica di Lungo Termine (LTER) all’ideazione e realizzazione dei Cammini della Rete LTER Italia, eventi itineranti di comunicazione informale della scienza. Alcune riflessioni sul Cammino più recente, svolt nel 2019, sono pubblicate nello Special Issue di Visions for Sustainability: Scientists moving between narratives towards an ecological vision Nel 2016 ho organizzato le Giornate Sfide e Opportunità della RRI, dedicate alla responsabilità nella ricerca, che nel 2018 sono state lo spunto per il volume collettivo, curato con Monica Di Fiore il volume "Scienziati in affanno? Ricerca e innovazione Responsabili (RRI) in teoria e nelle pratiche” (CNR Edizioni). Nel 2021, Scienziati in Affanno? è diventato il titolo di una Collana editoriale del CNR, ideata e diretta da me insieme a Cristina Mangia (ISAC) e Alessandra Pugnetti (ISMAR), che intende far conoscere e promuovere presso un vasto pubblico gli studi e le ricerche sui cambiamenti nella produzione e condivisione della conoscenza scientifica in un contesto in cui le relazioni con la società e la politica sono oggetto di discussione e ridefinizione pubblica. Il primo volume della Collana, curato insieme a Cristina Mangia, Scienza, politica e società: l’approccio post-normale in teoria e nelle pratiche, è in uscita nel 2022. Sono interessata a tutte le nuove ed antiche forme di collaborazione che vedono il sapere scientifico intrecciarsi e dialogare con altri saperi, verso la costruzione di nuova conoscenza e di nuovi modi di affrontare le sfide dell’incertezza e la complessità dei nostri tempi. In questo contesto, coordino il progetto di ricerca sociale finanziato da Fondazione Cariplo, BRIDGES Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science, che impiega metodi di ricerca transdisciplinare e partecipata per comprendere e rafforzare la relazione tra scienza, società e sistemi ecologici nel contesto italiano. Alcuni recenti titoli ed incarichi: Ideatrice e direttrice della Collana editoriale del CNR Scienziati in Affanno? insieme a Cristina Mangia (ISAC) e Alessandra Pugnetti (ISMAR) Membro Comitato Scientifico della Collana di Prodotti Editoriali IRPPS CNR Membro Comitato Scientifico della Rivista di divulgazione scientifica Sapere Dedalo Edizioni Membro Gruppo Esperti Valutazione (GEV) per la VQR Terza Missione nell’ambito delle attività previste per la “Valutazione della qualità della ricerca (VQR) 2015-2019” in particolare per il campo di azione “Public Engagement” Advisor del progetto europeo di Citizen Science SwafS programme, sulla valutazione dell’impatto ambientale sulla salute Citieshealth Membro del Gruppo di Lavoro di supporto al funzionamento e mantenimento della Stazione sperimentale “E. Zilioli”, Sirmione, Unità di Servizio IREA Membro del Gruppo di Lavoro “Comunicazione” della rete LTER Opportunità di formazione: Le attività di cui mi occupo offrono numerosi e interessanti spunti per studenti che vogliano seguire stage e percorsi di formazione sui temi della comunicazione pubblica della scienza, in diretto contatto con chi lavora in un ente di ricerca. In tale ambito ho svolto docenze in alcuni corsi di dottorato nazionali dell’Università di Milano Bicocca, Università degli studi della Campania ed internazionali (Open University e European Consortium of Innovative Universities (ECIU). Studenti provenienti da istituzioni come l’Università di Milano Bicocca, l’Università della Svizzera Italiana, il Master di Comunicazione della scienza della Sissa di Trieste e quello di Giornalismo e comunicazione istituzionale dell'Università di Ferrara hanno svolto percorsi formativi presso l’IREA di Milano, nell'ambito di progetti di ricerca di cui sono responsabile. Contatti: Per ulteriori informazioni sulle pubblicazioni, vedi la pagina di People CNR, per approfondire le tematiche di cui mi occupo, contattami direttamente lastorina.a@irea.cnr.it
Ambiti di interesse: comunicazione della scienza; public engagement; scienza-società; Responsible Research and Innovation (RRI); Citizen Science; scienza post-normale (PNS); ricerca transdisciplinare. Descrizione: Dopo aver svolto per anni attività di comunicazione pubblica al CNR, nell’ambito di progetti nazionali e internazionali, ho approfondito il ruolo che la comunità scientifica svolge nella definizione del rapporto scienza-società, attraverso le sue pratiche, le sue narrazioni e le tante forme di condivisione della conoscenza e di collaborazione in cui è sempre più coinvolta, dalla Citizen Science alla Ricerca e Innovazione Responsabili (RRI) fino all’approccio della scienza post-normale (PNS). Nel 2007 ho contribuito alla formazione del Gruppo interistituzionale del CNR “Studi Sociali su Scienza, Comunicazione ed Educazione”, afferente al Dipartimento Scienze Umane e Sociali del CNR, allo scopo di investigare – attraverso diversi punti di vista - i molteplici aspetti riguardanti la relazione tra ricerca, politica e società e sperimentare modalità di comunicazione e di educazione maggiormente consapevoli dei cambiamenti che stanno investendo scienza e società. In questo contesto, ho coordinato per anni il Sotto-progetto “Modelli di comunicazione pubblica della scienza” (che dal 2021 ha cambiato il nome in “Teorie e pratiche transdisciplinari di produzione e condivisione della conoscenza"), convinta che, sebbene sia generalmente riconosciuto che un ricercatore e, in generale, una struttura di ricerca, debbano avere tra i propri compiti quello di far conoscere le proprie attività al pubblico, spesso viene prestata poca attenzione alle competenze di chi comunica, ai valori e alle idee di scienza (e di società) cui si ispira, alle aspettative dei pubblici cui si intende riferirsi. Sebbene lo studio di questi e di altri aspetti della relazione tra scienza e società costituisca un settore interdisciplinare e complesso di ricerca consolidato a livello internazionale, dove è noto con varie definizioni come Science and Technology Studies (STS), Public Communication of Science and Technology (PCST), l’importanza di tali studi è ancora in gran parte da esplorare in Italia. Allo scopo di portare il dibattito su questi temi dentro la comunità scientifica nella quale lavoro, dal 2009 organizzo le Giornate di studio Ricercare e Comunicare dove a partire dall’attività investigativa sulla comunicazione dei ricercatori che il Gruppo promuove, si ospitano contributi di esperti di comunicazione e il confronto tra practitioners. La più recente, organizzata insieme a Rita Giuffredi e Valentina Grasso, si è svolta nel 2019 e ha dato luogo alla pubblicazione online Edizioni CNR: Comunicare Partecipare Collaborare, teorie e buone pratiche negli enti di ricerca. Dal 2015 collaboro con la Rete di Ricerca Ecologica di Lungo Termine (LTER) all’ideazione e realizzazione dei Cammini della Rete LTER Italia, eventi itineranti di comunicazione informale della scienza. Alcune riflessioni sul Cammino più recente, svolt nel 2019, sono pubblicate nello Special Issue di Visions for Sustainability: Scientists moving between narratives towards an ecological vision Nel 2016 ho organizzato le Giornate Sfide e Opportunità della RRI, dedicate alla responsabilità nella ricerca, che nel 2018 sono state lo spunto per il volume collettivo, curato con Monica Di Fiore il volume "Scienziati in affanno? Ricerca e innovazione Responsabili (RRI) in teoria e nelle pratiche” (CNR Edizioni). Nel 2021, Scienziati in Affanno? è diventato il titolo di una Collana editoriale del CNR, ideata e diretta da me insieme a Cristina Mangia (ISAC) e Alessandra Pugnetti (ISMAR), che intende far conoscere e promuovere presso un vasto pubblico gli studi e le ricerche sui cambiamenti nella produzione e condivisione della conoscenza scientifica in un contesto in cui le relazioni con la società e la politica sono oggetto di discussione e ridefinizione pubblica. Il primo volume della Collana, curato insieme a Cristina Mangia, Scienza, politica e società: l’approccio post-normale in teoria e nelle pratiche, è in uscita nel 2022. Sono interessata a tutte le nuove ed antiche forme di collaborazione che vedono il sapere scientifico intrecciarsi e dialogare con altri saperi, verso la costruzione di nuova conoscenza e di nuovi modi di affrontare le sfide dell’incertezza e la complessità dei nostri tempi. In questo contesto, coordino il progetto di ricerca sociale finanziato da Fondazione Cariplo, BRIDGES Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science, che impiega metodi di ricerca transdisciplinare e partecipata per comprendere e rafforzare la relazione tra scienza, società e sistemi ecologici nel contesto italiano. Alcuni recenti titoli ed incarichi: Ideatrice e direttrice della Collana editoriale del CNR Scienziati in Affanno? insieme a Cristina Mangia (ISAC) e Alessandra Pugnetti (ISMAR) Membro Comitato Scientifico della Collana di Prodotti Editoriali IRPPS CNR Membro Comitato Scientifico della Rivista di divulgazione scientifica Sapere Dedalo Edizioni Membro Gruppo Esperti Valutazione (GEV) per la VQR Terza Missione nell’ambito delle attività previste per la “Valutazione della qualità della ricerca (VQR) 2015-2019” in particolare per il campo di azione “Public Engagement” Advisor del progetto europeo di Citizen Science SwafS programme, sulla valutazione dell’impatto ambientale sulla salute Citieshealth Membro del Gruppo di Lavoro di supporto al funzionamento e mantenimento della Stazione sperimentale “E. Zilioli”, Sirmione, Unità di Servizio IREA Membro del Gruppo di Lavoro “Comunicazione” della rete LTER Opportunità di formazione: Le attività di cui mi occupo offrono numerosi e interessanti spunti per studenti che vogliano seguire stage e percorsi di formazione sui temi della comunicazione pubblica della scienza, in diretto contatto con chi lavora in un ente di ricerca. In tale ambito ho svolto docenze in alcuni corsi di dottorato nazionali dell’Università di Milano Bicocca, Università degli studi della Campania ed internazionali (Open University e European Consortium of Innovative Universities (ECIU). Studenti provenienti da istituzioni come l’Università di Milano Bicocca, l’Università della Svizzera Italiana, il Master di Comunicazione della scienza della Sissa di Trieste e quello di Giornalismo e comunicazione istituzionale dell'Università di Ferrara hanno svolto percorsi formativi presso l’IREA di Milano, nell'ambito di progetti di ricerca di cui sono responsabile. Contatti: Per ulteriori informazioni sulle pubblicazioni, vedi la pagina di People CNR, per approfondire le tematiche di cui mi occupo, contattami direttamente lastorina.a@irea.cnr.it Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin-top:0cm; mso-para-margin-right:0cm; mso-para-margin-bottom:8.0pt; mso-para-margin-left:0cm; line-height:107%; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;} Ambiti di interesse: comunicazione della scienza; public engagement; scienza-società; Responsible Research and Innovation (RRI); Citizen Science; scienza post-normale (PNS); ricerca transdisciplinare. Descrizione: Dopo aver svolto per anni attività di comunicazione pubblica al CNR, nell’ambito di progetti nazionali e internazionali, ho approfondito il ruolo che la comunità scientifica svolge nella definizione del rapporto scienza-società, attraverso le sue pratiche, le sue narrazioni e le tante forme di condivisione della conoscenza e di collaborazione in cui è sempre più coinvolta, dalla Citizen Science alla Ricerca e Innovazione Responsabili (RRI) fino all’approccio della scienza post-normale (PNS). Nel 2007 ho contribuito alla formazione del Gruppo interistituzionale del CNR “Studi Sociali su Scienza, Comunicazione ed Educazione”, afferente al Dipartimento Scienze Umane e Sociali del CNR, allo scopo di investigare – attraverso diversi punti di vista - i molteplici aspetti riguardanti la relazione tra ricerca, politica e società e sperimentare modalità di comunicazione e di educazione maggiormente consapevoli dei cambiamenti che stanno investendo scienza e società. In questo contesto, ho coordinato per anni il Sotto-progetto “Modelli di comunicazione pubblica della scienza” (che dal 2021 ha cambiato il nome in “Teorie e pratiche transdisciplinari di produzione e condivisione della conoscenza"), convinta che, sebbene sia generalmente riconosciuto che un ricercatore e, in generale, una struttura di ricerca, debbano avere tra i propri compiti quello di far conoscere le proprie attività al pubblico, spesso viene prestata poca attenzione alle competenze di chi comunica, ai valori e alle idee di scienza (e di società) cui si ispira, alle aspettative dei pubblici cui si intende riferirsi. Sebbene lo studio di questi e di altri aspetti della relazione tra scienza e società costituisca un settore interdisciplinare e complesso di ricerca consolidato a livello internazionale, dove è noto con varie definizioni come Science and Technology Studies (STS), Public Communication of Science and Technology (PCST), l’importanza di tali studi è ancora in gran parte da esplorare in Italia. Allo scopo di portare il dibattito su questi temi dentro la comunità scientifica nella quale lavoro, dal 2009 organizzo le Giornate di studio Ricercare e Comunicare dove a partire dall’attività investigativa sulla comunicazione dei ricercatori che il Gruppo promuove, si ospitano contributi di esperti di comunicazione e il confronto tra practitioners. La più recente, organizzata insieme a Rita Giuffredi e Valentina Grasso, si è svolta nel 2019 e ha dato luogo alla pubblicazione online Edizioni CNR: Comunicare Partecipare Collaborare, teorie e buone pratiche negli enti di ricerca. Dal 2015 collaboro con la Rete di Ricerca Ecologica di Lungo Termine (LTER) all’ideazione e realizzazione dei Cammini della Rete LTER Italia, eventi itineranti di comunicazione informale della scienza. Alcune riflessioni sul Cammino più recente, svolt nel 2019, sono pubblicate nello Special Issue di Visions for Sustainability: Scientists moving between narratives towards an ecological vision Nel 2016 ho organizzato le Giornate Sfide e Opportunità della RRI, dedicate alla responsabilità nella ricerca, che nel 2018 sono state lo spunto per il volume collettivo, curato con Monica Di Fiore il volume "Scienziati in affanno? Ricerca e innovazione Responsabili (RRI) in teoria e nelle pratiche” (CNR Edizioni). Nel 2021, Scienziati in Affanno? è diventato il titolo di una Collana editoriale del CNR, ideata e diretta da me insieme a Cristina Mangia (ISAC) e Alessandra Pugnetti (ISMAR), che intende far conoscere e promuovere presso un vasto pubblico gli studi e le ricerche sui cambiamenti nella produzione e condivisione della conoscenza scientifica in un contesto in cui le relazioni con la società e la politica sono oggetto di discussione e ridefinizione pubblica. Il primo volume della Collana, curato insieme a Cristina Mangia, Scienza, politica e società: l’approccio post-normale in teoria e nelle pratiche, è in uscita nel 2022. Sono interessata a tutte le nuove ed antiche forme di collaborazione che vedono il sapere scientifico intrecciarsi e dialogare con altri saperi, verso la costruzione di nuova conoscenza e di nuovi modi di affrontare le sfide dell’incertezza e la complessità dei nostri tempi. In questo contesto, coordino il progetto di ricerca sociale finanziato da Fondazione Cariplo, BRIDGES Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science, che impiega metodi di ricerca transdisciplinare e partecipata per comprendere e rafforzare la relazione tra scienza, società e sistemi ecologici nel contesto italiano. Alcuni recenti titoli ed incarichi: Ideatrice e direttrice della Collana editoriale del CNR Scienziati in Affanno? insieme a Cristina Mangia (ISAC) e Alessandra Pugnetti (ISMAR) Membro Comitato Scientifico della Collana di Prodotti Editoriali IRPPS CNR Membro Comitato Scientifico della Rivista di divulgazione scientifica Sapere Dedalo Edizioni Membro Gruppo Esperti Valutazione (GEV) per la VQR Terza Missione nell’ambito delle attività previste per la “Valutazione della qualità della ricerca (VQR) 2015-2019” in particolare per il campo di azione “Public Engagement” Advisor del progetto europeo di Citizen Science SwafS programme, sulla valutazione dell’impatto ambientale sulla salute Citieshealth Membro del Gruppo di Lavoro di supporto al funzionamento e mantenimento della Stazione sperimentale “E. Zilioli”, Sirmione, Unità di Servizio IREA Membro del Gruppo di Lavoro “Comunicazione” della rete LTER Opportunità di formazione: Le attività di cui mi occupo offrono numerosi e interessanti spunti per studenti che vogliano seguire stage e percorsi di formazione sui temi della comunicazione pubblica della scienza, in diretto contatto con chi lavora in un ente di ricerca. In tale ambito ho svolto docenze in alcuni corsi di dottorato nazionali dell’Università di Milano Bicocca, Università degli studi della Campania ed internazionali (Open University e European Consortium of Innovative Universities (ECIU). Studenti provenienti da istituzioni come l’Università di Milano Bicocca, l’Università della Svizzera Italiana, il Master di Comunicazione della scienza della Sissa di Trieste e quello di Giornalismo e comunicazione istituzionale dell'Università di Ferrara hanno svolto percorsi formativi presso l’IREA di Milano, nell'ambito di progetti di ricerca di cui sono responsabile. Contatti: Per ulteriori informazioni sulle pubblicazioni, vedi la pagina di People CNR, per approfondire le tematiche di cui mi occupo, contattami direttamente lastorina.a@irea.cnr.it Ambiti di interesse: comunicazione della scienza; public engagement; scienza-società; Responsible Research and Innovation (RRI); Citizen Science; scienza post-normale (PNS); ricerca transdisciplinare. Descrizione: Dopo aver svolto per anni attività di comunicazione pubblica al CNR, nell’ambito di progetti nazionali e internazionali, ho approfondito il ruolo che la comunità scientifica svolge nella definizione del rapporto scienza-società, attraverso le sue pratiche, le sue narrazioni e le tante forme di condivisione della conoscenza e di collaborazione in cui è sempre più coinvolta, dalla Citizen Science alla Ricerca e Innovazione Responsabili (RRI) fino all’approccio della scienza post-normale (PNS). Nel 2007 ho contribuito alla formazione del Gruppo interistituzionale del CNR “Studi Sociali su Scienza, Comunicazione ed Educazione”, afferente al Dipartimento Scienze Umane e Sociali del CNR, allo scopo di investigare – attraverso diversi punti di vista - i molteplici aspetti riguardanti la relazione tra ricerca, politica e società e sperimentare modalità di comunicazione e di educazione maggiormente consapevoli dei cambiamenti che stanno investendo scienza e società. In questo contesto, ho coordinato per anni il Sotto-progetto “Modelli di comunicazione pubblica della scienza” (che dal 2021 ha cambiato il nome in “Teorie e pratiche transdisciplinari di produzione e condivisione della conoscenza"), convinta che, sebbene sia generalmente riconosciuto che un ricercatore e, in generale, una struttura di ricerca, debbano avere tra i propri compiti quello di far conoscere le proprie attività al pubblico, spesso viene prestata poca attenzione alle competenze di chi comunica, ai valori e alle idee di scienza (e di società) cui si ispira, alle aspettative dei pubblici cui si intende riferirsi. Sebbene lo studio di questi e di altri aspetti della relazione tra scienza e società costituisca un settore interdisciplinare e complesso di ricerca consolidato a livello internazionale, dove è noto con varie definizioni come Science and Technology Studies (STS), Public Communication of Science and Technology (PCST), l’importanza di tali studi è ancora in gran parte da esplorare in Italia. Allo scopo di portare il dibattito su questi temi dentro la comunità scientifica nella quale lavoro, dal 2009 organizzo le Giornate di studio Ricercare e Comunicare dove a partire dall’attività investigativa sulla comunicazione dei ricercatori che il Gruppo promuove, si ospitano contributi di esperti di comunicazione e il confronto tra practitioners. La più recente, organizzata insieme a Rita Giuffredi e Valentina Grasso, si è svolta nel 2019 e ha dato luogo alla pubblicazione online Edizioni CNR: Comunicare Partecipare Collaborare, teorie e buone pratiche negli enti di ricerca. Dal 2015 collaboro con la Rete di Ricerca Ecologica di Lungo Termine (LTER) all’ideazione e realizzazione dei Cammini della Rete LTER Italia, eventi itineranti di comunicazione informale della scienza. Alcune riflessioni sul Cammino più recente, svolt nel 2019, sono pubblicate nello Special Issue di Visions for Sustainability: Scientists moving between narratives towards an ecological vision Nel 2016 ho organizzato le Giornate Sfide e Opportunità della RRI, dedicate alla responsabilità nella ricerca, che nel 2018 sono state lo spunto per il volume collettivo, curato con Monica Di Fiore il volume "Scienziati in affanno? Ricerca e innovazione Responsabili (RRI) in teoria e nelle pratiche” (CNR Edizioni). Nel 2021, Scienziati in Affanno? è diventato il titolo di una Collana editoriale del CNR, ideata e diretta da me insieme a Cristina Mangia (ISAC) e Alessandra Pugnetti (ISMAR), che intende far conoscere e promuovere presso un vasto pubblico gli studi e le ricerche sui cambiamenti nella produzione e condivisione della conoscenza scientifica in un contesto in cui le relazioni con la società e la politica sono oggetto di discussione e ridefinizione pubblica. Il primo volume della Collana, curato insieme a Cristina Mangia, Scienza, politica e società: l’approccio post-normale in teoria e nelle pratiche, è in uscita nel 2022. Sono interessata a tutte le nuove ed antiche forme di collaborazione che vedono il sapere scientifico intrecciarsi e dialogare con altri saperi, verso la costruzione di nuova conoscenza e di nuovi modi di affrontare le sfide dell’incertezza e la complessità dei nostri tempi. In questo contesto, coordino il progetto di ricerca sociale finanziato da Fondazione Cariplo, BRIDGES Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science, che impiega metodi di ricerca transdisciplinare e partecipata per comprendere e rafforzare la relazione tra scienza, società e sistemi ecologici nel contesto italiano. Alcuni recenti titoli ed incarichi: Ideatrice e direttrice della Collana editoriale del CNR Scienziati in Affanno? insieme a Cristina Mangia (ISAC) e Alessandra Pugnetti (ISMAR) Membro Comitato Scientifico della Collana di Prodotti Editoriali IRPPS CNR Membro Comitato Scientifico della Rivista di divulgazione scientifica Sapere Dedalo Edizioni Membro Gruppo Esperti Valutazione (GEV) per la VQR Terza Missione nell’ambito delle attività previste per la “Valutazione della qualità della ricerca (VQR) 2015-2019” in particolare per il campo di azione “Public Engagement” Advisor del progetto europeo di Citizen Science SwafS programme, sulla valutazione dell’impatto ambientale sulla salute Citieshealth Membro del Gruppo di Lavoro di supporto al funzionamento e mantenimento della Stazione sperimentale “E. Zilioli”, Sirmione, Unità di Servizio IREA Membro del Gruppo di Lavoro “Comunicazione” della rete LTER Opportunità di formazione: Le attività di cui mi occupo offrono numerosi e interessanti spunti per studenti che vogliano seguire stage e percorsi di formazione sui temi della comunicazione pubblica della scienza, in diretto contatto con chi lavora in un ente di ricerca. In tale ambito ho svolto docenze in alcuni corsi di dottorato nazionali dell’Università di Milano Bicocca, Università degli studi della Campania ed internazionali (Open University e European Consortium of Innovative Universities (ECIU). Studenti provenienti da istituzioni come l’Università di Milano Bicocca, l’Università della Svizzera Italiana, il Master di Comunicazione della scienza della Sissa di Trieste e quello di Giornalismo e comunicazione istituzionale dell'Università di Ferrara hanno svolto percorsi formativi presso l’IREA di Milano, nell'ambito di progetti di ricerca di cui sono responsabile. Contatti: Per ulteriori informazioni sulle pubblicazioni, vedi la pagina di People CNR, per approfondire le tematiche di cui mi occupo, contattami direttamente lastorina.a@irea.cnr.it Descrizione: Dopo aver svolto per anni attività di comunicazione pubblica al CNR, nell’ambito di progetti nazionali e internazionali, ho approfondito il ruolo che la comunità scientifica svolge nella definizione del rapporto scienza-società, attraverso le sue pratiche, le sue narrazioni e le tante forme di condivisione della conoscenza e di collaborazione in cui è sempre più coinvolta, dalla Citizen Science alla Ricerca e Innovazione Responsabili (RRI) fino all’approccio della scienza post-normale (PNS). Nel 2007 ho contribuito alla formazione del Gruppo interistituzionale del CNR “Studi Sociali su Scienza, Comunicazione ed Educazione”, afferente al Dipartimento Scienze Umane e Sociali del CNR, allo scopo di investigare – attraverso diversi punti di vista - i molteplici aspetti riguardanti la relazione tra ricerca, politica e società e sperimentare modalità di comunicazione e di educazione maggiormente consapevoli dei cambiamenti che stanno investendo scienza e società. In questo contesto, ho coordinato per anni il Sotto-progetto “Modelli di comunicazione pubblica della scienza” (che dal 2021 ha cambiato il nome in “Teorie e pratiche transdisciplinari di produzione e condivisione della conoscenza"), convinta che, sebbene sia generalmente riconosciuto che un ricercatore e, in generale, una struttura di ricerca, debbano avere tra i propri compiti quello di far conoscere le proprie attività al pubblico, spesso viene prestata poca attenzione alle competenze di chi comunica, ai valori e alle idee di scienza (e di società) cui si ispira, alle aspettative dei pubblici cui si intende riferirsi. Sebbene lo studio di questi e di altri aspetti della relazione tra scienza e società costituisca un settore interdisciplinare e complesso di ricerca consolidato a livello internazionale, dove è noto con varie definizioni come Science and Technology Studies (STS), Public Communication of Science and Technology (PCST), l’importanza di tali studi è ancora in gran parte da esplorare in Italia. Allo scopo di portare il dibattito su questi temi dentro la comunità scientifica nella quale lavoro, dal 2009 organizzo le Giornate di studio Ricercare e Comunicare dove a partire dall’attività investigativa sulla comunicazione dei ricercatori che il Gruppo promuove, si ospitano contributi di esperti di comunicazione e il confronto tra practitioners. La più recente, organizzata insieme a Rita Giuffredi e Valentina Grasso, si è svolta nel 2019 e ha dato luogo alla pubblicazione online Edizioni CNR: Comunicare Partecipare Collaborare, teorie e buone pratiche negli enti di ricerca. Dal 2015 collaboro con la Rete di Ricerca Ecologica di Lungo Termine (LTER) all’ideazione e realizzazione dei Cammini della Rete LTER Italia, eventi itineranti di comunicazione informale della scienza. Alcune riflessioni sul Cammino più recente, svolt nel 2019, sono pubblicate nello Special Issue di Visions for Sustainability: Scientists moving between narratives towards an ecological vision Nel 2016 ho organizzato le Giornate Sfide e Opportunità della RRI, dedicate alla responsabilità nella ricerca, che nel 2018 sono state lo spunto per il volume collettivo, curato con Monica Di Fiore il volume "Scienziati in affanno? Ricerca e innovazione Responsabili (RRI) in teoria e nelle pratiche” (CNR Edizioni). Nel 2021, Scienziati in Affanno? è diventato il titolo di una Collana editoriale del CNR, ideata e diretta da me insieme a Cristina Mangia (ISAC) e Alessandra Pugnetti (ISMAR), che intende far conoscere e promuovere presso un vasto pubblico gli studi e le ricerche sui cambiamenti nella produzione e condivisione della conoscenza scientifica in un contesto in cui le relazioni con la società e la politica sono oggetto di discussione e ridefinizione pubblica. Il primo volume della Collana, curato insieme a Cristina Mangia, Scienza, politica e società: l’approccio post-normale in teoria e nelle pratiche, è in uscita nel 2022. Sono interessata a tutte le nuove ed antiche forme di collaborazione che vedono il sapere scientifico intrecciarsi e dialogare con altri saperi, verso la costruzione di nuova conoscenza e di nuovi modi di affrontare le sfide dell’incertezza e la complessità dei nostri tempi. In questo contesto, coordino il progetto di ricerca sociale finanziato da Fondazione Cariplo, BRIDGES Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science, che impiega metodi di ricerca transdisciplinare e partecipata per comprendere e rafforzare la relazione tra scienza, società e sistemi ecologici nel contesto italiano. Descrizione: Dopo aver svolto per anni attività di comunicazione pubblica al CNR, nell’ambito di progetti nazionali e internazionali, ho approfondito il ruolo che la comunità scientifica svolge nella definizione del rapporto scienza-società, attraverso le sue pratiche, le sue narrazioni e le tante forme di condivisione della conoscenza e di collaborazione in cui è sempre più coinvolta, dalla Citizen Science alla Ricerca e Innovazione Responsabili (RRI) fino all’approccio della scienza post-normale (PNS). Nel 2007 ho contribuito alla formazione del Gruppo interistituzionale del CNR “Studi Sociali su Scienza, Comunicazione ed Educazione”, afferente al Dipartimento Scienze Umane e Sociali del CNR, allo scopo di investigare – attraverso diversi punti di vista - i molteplici aspetti riguardanti la relazione tra ricerca, politica e società e sperimentare modalità di comunicazione e di educazione maggiormente consapevoli dei cambiamenti che stanno investendo scienza e società. In questo contesto, ho coordinato per anni il Sotto-progetto “Modelli di comunicazione pubblica della scienza” (che dal 2021 ha cambiato il nome in “Teorie e pratiche transdisciplinari di produzione e condivisione della conoscenza"), convinta che, sebbene sia generalmente riconosciuto che un ricercatore e, in generale, una struttura di ricerca, debbano avere tra i propri compiti quello di far conoscere le proprie attività al pubblico, spesso viene prestata poca attenzione alle competenze di chi comunica, ai valori e alle idee di scienza (e di società) cui si ispira, alle aspettative dei pubblici cui si intende riferirsi. Sebbene lo studio di questi e di altri aspetti della relazione tra scienza e società costituisca un settore interdisciplinare e complesso di ricerca consolidato a livello internazionale, dove è noto con varie definizioni come Science and Technology Studies (STS), Public Communication of Science and Technology (PCST), l’importanza di tali studi è ancora in gran parte da esplorare in Italia. Allo scopo di portare il dibattito su questi temi dentro la comunità scientifica nella quale lavoro, dal 2009 organizzo le Giornate di studio Ricercare e Comunicare dove a partire dall’attività investigativa sulla comunicazione dei ricercatori che il Gruppo promuove, si ospitano contributi di esperti di comunicazione e il confronto tra practitioners. La più recente, organizzata insieme a Rita Giuffredi e Valentina Grasso, si è svolta nel 2019 e ha dato luogo alla pubblicazione online Edizioni CNR: Comunicare Partecipare Collaborare, teorie e buone pratiche negli enti di ricerca. Dal 2015 collaboro con la Rete di Ricerca Ecologica di Lungo Termine (LTER) all’ideazione e realizzazione dei Cammini della Rete LTER Italia, eventi itineranti di comunicazione informale della scienza. Alcune riflessioni sul Cammino più recente, svolt nel 2019, sono pubblicate nello Special Issue di Visions for Sustainability: Scientists moving between narratives towards an ecological vision Nel 2016 ho organizzato le Giornate Sfide e Opportunità della RRI, dedicate alla responsabilità nella ricerca, che nel 2018 sono state lo spunto per il volume collettivo, curato con Monica Di Fiore il volume "Scienziati in affanno? Ricerca e innovazione Responsabili (RRI) in teoria e nelle pratiche” (CNR Edizioni). Nel 2021, Scienziati in Affanno? è diventato il titolo di una Collana editoriale del CNR, ideata e diretta da me insieme a Cristina Mangia (ISAC) e Alessandra Pugnetti (ISMAR), che intende far conoscere e promuovere presso un vasto pubblico gli studi e le ricerche sui cambiamenti nella produzione e condivisione della conoscenza scientifica in un contesto in cui le relazioni con la società e la politica sono oggetto di discussione e ridefinizione pubblica. Il primo volume della Collana, curato insieme a Cristina Mangia, Scienza, politica e società: l’approccio post-normale in teoria e nelle pratiche, è in uscita nel 2022. Sono interessata a tutte le nuove ed antiche forme di collaborazione che vedono il sapere scientifico intrecciarsi e dialogare con altri saperi, verso la costruzione di nuova conoscenza e di nuovi modi di affrontare le sfide dell’incertezza e la complessità dei nostri tempi. In questo contesto, coordino il progetto di ricerca sociale finanziato da Fondazione Cariplo, BRIDGES Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science, che impiega metodi di ricerca transdisciplinare e partecipata per comprendere e rafforzare la relazione tra scienza, società e sistemi ecologici nel contesto italiano. Descrizione: Dopo aver svolto per anni attività di comunicazione pubblica al CNR, nell’ambito di progetti nazionali e internazionali, ho approfondito il ruolo che la comunità scientifica svolge nella definizione del rapporto scienza-società, attraverso le sue pratiche, le sue narrazioni e le tante forme di condivisione della conoscenza e di collaborazione in cui è sempre più coinvolta, dalla Citizen Science alla Ricerca e Innovazione Responsabili (RRI) fino all’approccio della scienza post-normale (PNS). Nel 2007 ho contribuito alla formazione del Gruppo interistituzionale del CNR “Studi Sociali su Scienza, Comunicazione ed Educazione”, afferente al Dipartimento Scienze Umane e Sociali del CNR, allo scopo di investigare – attraverso diversi punti di vista - i molteplici aspetti riguardanti la relazione tra ricerca, politica e società e sperimentare modalità di comunicazione e di educazione maggiormente consapevoli dei cambiamenti che stanno investendo scienza e società. In questo contesto, ho coordinato per anni il Sotto-progetto “Modelli di comunicazione pubblica della scienza” (che dal 2021 ha cambiato il nome in “Teorie e pratiche transdisciplinari di produzione e condivisione della conoscenza"), convinta che, sebbene sia generalmente riconosciuto che un ricercatore e, in generale, una struttura di ricerca, debbano avere tra i propri compiti quello di far conoscere le proprie attività al pubblico, spesso viene prestata poca attenzione alle competenze di chi comunica, ai valori e alle idee di scienza (e di società) cui si ispira, alle aspettative dei pubblici cui si intende riferirsi. Sebbene lo studio di questi e di altri aspetti della relazione tra scienza e società costituisca un settore interdisciplinare e complesso di ricerca consolidato a livello internazionale, dove è noto con varie definizioni come Science and Technology Studies (STS), Public Communication of Science and Technology (PCST), l’importanza di tali studi è ancora in gran parte da esplorare in Italia. Allo scopo di portare il dibattito su questi temi dentro la comunità scientifica nella quale lavoro, dal 2009 organizzo le Giornate di studio Ricercare e Comunicare dove a partire dall’attività investigativa sulla comunicazione dei ricercatori che il Gruppo promuove, si ospitano contributi di esperti di comunicazione e il confronto tra practitioners. La più recente, organizzata insieme a Rita Giuffredi e Valentina Grasso, si è svolta nel 2019 e ha dato luogo alla pubblicazione online Edizioni CNR: Comunicare Partecipare Collaborare, teorie e buone pratiche negli enti di ricerca. Dal 2015 collaboro con la Rete di Ricerca Ecologica di Lungo Termine (LTER) all’ideazione e realizzazione dei Cammini della Rete LTER Italia, eventi itineranti di comunicazione informale della scienza. Alcune riflessioni sul Cammino più recente, svolt nel 2019, sono pubblicate nello Special Issue di Visions for Sustainability: Scientists moving between narratives towards an ecological vision Nel 2016 ho organizzato le Giornate Sfide e Opportunità della RRI, dedicate alla responsabilità nella ricerca, che nel 2018 sono state lo spunto per il volume collettivo, curato con Monica Di Fiore il volume "Scienziati in affanno? Ricerca e innovazione Responsabili (RRI) in teoria e nelle pratiche” (CNR Edizioni). Nel 2021, Scienziati in Affanno? è diventato il titolo di una Collana editoriale del CNR, ideata e diretta da me insieme a Cristina Mangia (ISAC) e Alessandra Pugnetti (ISMAR), che intende far conoscere e promuovere presso un vasto pubblico gli studi e le ricerche sui cambiamenti nella produzione e condivisione della conoscenza scientifica in un contesto in cui le relazioni con la società e la politica sono oggetto di discussione e ridefinizione pubblica. Il primo volume della Collana, curato insieme a Cristina Mangia, Scienza, politica e società: l’approccio post-normale in teoria e nelle pratiche, è in uscita nel 2022. Sono interessata a tutte le nuove ed antiche forme di collaborazione che vedono il sapere scientifico intrecciarsi e dialogare con altri saperi, verso la costruzione di nuova conoscenza e di nuovi modi di affrontare le sfide dell’incertezza e la complessità dei nostri tempi. In questo contesto, coordino il progetto di ricerca sociale finanziato da Fondazione Cariplo, BRIDGES Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science, che impiega metodi di ricerca transdisciplinare e partecipata per comprendere e rafforzare la relazione tra scienza, società e sistemi ecologici nel contesto italiano. Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE |
Prodotti della ricerca
per l'elenco delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca, visita la pagina People CNR di Alba L'Astorina Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 st1\:*{behavior:url(#ieooui) } /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Calibri","sans-serif";} CONTRIBUTO IN ATTI DI CONVEGNO Comunicazioni, interventi, pubblicazione di abstract o poster in Convegni nazionali e internazionali Brivio P.A., Boschetti M., Carrara P., Rampini A., L’Astorina A., Sacco M., Bordogna G., 2013, Metodologie aerospaziali di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia. 17° Conf. Naz. ASITA, Riva del Garda 5-7 novembre 2013, pp. 255-258, ISBN 978-88-903132-8-8 in, http://asita2013com.ipage.com/asita//CheckPaper.php?idPaper=198&password=742946 L’Astorina, A., Castellani, T., Valente A., 2013, Enhancing Students’ participation in the scientific debate, SCIENCE EDUCATION AND GUIDANCE IN SCHOOLS: THE WAY FORWARD, Firenze, 21-22 ottobre 2013, Abstract Book: http://www.acariss.it/aesito/acariss?&id_cms_doc=92 L’Astorina, A., Esperienze di comunicazione e di educazione scientifica, Convegno Università Milano Bicocca su SCIENZA: FORMAZIONE, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE. Non c'è futuro senza la cultura scientifica, Università Bicocca di Milano, 11 ottobre 2013 Agnella S., De Bortoli A., Scamuzzi S., L’Astorina A., Cerbara L.,Valente A., Avveduto S., How and why the scientists communicate with society - The case of physics in Italy, ESA 2013, Crisis, Critique and Change, Torino 28-31 agosto 2013 (Abstract Book: http://www.esa11thconference.eu/the-conference , pp. 1057-1058) Avveduto S., Cerbara L., L’Astorina A., Valente A., Practices and images of public communication by Italian scientists over the years, ESA 2013, Crisis, Critique and Change, Torino 28-31 agosto 2013 (Abstract Book: http://www.esa11thconference.eu/the-conference, pagina 1083) L’Astorina A., Cerbara L., Valente A., Avveduto S., Practices and images of public communication by Italian scientists over the years, Nottingham 22-23 luglio 2013, (presentazione più proceedings), corresponding author, Alba L’Astorina L’Astorina A., Criscuolo L., Pepe M., Tutti sulla stessa barca. Un diario di bordo online per condividere conoscenza: il caso della spedizione scientifica della nave oceanografica del CNR Urania nell’Adriatico, XI Convegno Nazionale sulla Comunicazione della Scienza, Trieste, 27-28 giugno 2013 https://uraniaexpedition.crowdmap.com/ Carrara P., Antoninetti M., Bacai H., Basoni A., Bosc C., Clave M., Cornacchia C., L'Astorina A. , Monbet P., Mueller B., Nicolau S., Pergola N., A. Rampini, Tramutoli V., Schumacher V., Wells A. , Juarez J.Z., and Zolotikova S., The system of Regional Contact Offices for promoting GMES services and the use of Space Technologies in European Regions, European Geosciences Union , General Assembly 2013, Vienna, 8-12 Aprile 2013, in Geophysical Research Abstracts (15) 2013 Agnella S., De Bortoli A., Scamuzzi S., Avveduto S., Cerbara L., L'Astorina A., Amorese, V., Valente A., I fisici italiani e la comunicazione pubblica della scienza - risultati di alcune indagini presso CNR, INAF, INFN, Università, Ricercare e Comunicare, Area della Ricerca del CNR di Milano, 18 dicembre 2012 Agnella S., De Bortoli A., Scamuzzi S., L’Astorina A., Cerbara L., Valente A., Avveduto S., Come e perché gli scienziati comunicano? Il caso dei fisici in Italia, IV Conferenza Nazionale sui temi e metodi della Comunicazione della Fisica, Torino, 8-12 settembre 2012 Agnella S., De Bortoli A., Scamuzzi S., L’Astorina A., Cerbara L., Valente A., Avveduto S., Comment et pourquoi les scientifiques communiquent avec la société. Le cas des physiciens en Italie, International Conference on Science Communication, University of Lorraine (Nancy, France) 5-7 settembre 2012 Avveduto S., Cerbara L., L'Astorina A., Agorà Scienza, Valente A., Indagine sulla comunicazione della scienza nella ricerca Prime elaborazioni CNR, INAF, INFN e Università. IRPPS Working Papers, Italia, 49, mag. 2012. Disponibile all'indirizzo: <http://www.irpps.cnr.it/e-pub/ojs/index.php/wp/article/view/49/105>. Agnella S., De Bortoli A., Scamuzzi S., L’Astorina A., Cerbara L.,Valente A., Avveduto S., How and why the scientists communicate with society - The case of physics in Italy, XII Public Communication of Science and Technology, Firenze, 18-20 aprile 2012, PCST-12 Proceedings, edited by B. Bucchi e B. Trench, published by Observa Science in Society, Vicenza, pp. 391-395 http://www.observa.it/allegati/PCST2012_Book_of_Papers.pdf Lella S., Bresciani M., Giardino C., L'Astorina A., “A Web Service-based Tool to Disseminate Satellite-derived Water Quality Maps of Lake Garda”, Proceedings of the International Conference on Data Flow From Space to Earth: Applications and interoperability, March 21-23 2011, Venice (IT), Electronic Proceedings, ISBN Number: 9788889405154: paper ID 10128, 2011 Bresciani M., L’Astorina A., Parmeggiani G., Palmieri R., Villa P., Using Remote Sensing for the understanding of territorial changes in the schools of Lake Garda, 30th Symposium EARSEL, Parigi, 2010 L’Astorina A., Comunicare la scienza tra informazione e partecipazione, Regionalizzazione dei sistemi di istruzione e formazione. La Campania a confronto con le altre realtà nazionali ed europee, Università Federico II di Napoli, Sociologia dell'Educazione, febbraio 2010 L’Astorina A., Ricercare e comunicare attraverso varie idee di scienza”, intervento al XXVI Convegno del Gruppo italiano documentaristi dell’industria farmaceutica e degli istituti di ricerca biomedica (Gidif Rbm) su Crisi ed editoria: vecchi problemi nuove soluzioni? Monza, 26 maggio 2009 Valente A., Libutti L., L’Astorina A., Del Grosso E., Favorire l’incontro tra scienza e società complesse, Workshop “Saperi e valori nella partecipazione al dibattito scientifico”, Città dell’altra economia, Roma 15 maggio 2009 Linzalone, N., Cori, L., L’Astorina A., Bianchi, F., L’approccio partecipativo nella Valutazione di Impatto Sanitario (VIS): esperienza di VIS rapida simultanea, Convegno di primavera dell’Associazione Italiana di Epidemiologia, Roma, Istituto Superiore Sanità, 14-15 maggio 2009 L’Astorina A., “Il dibattito scientifico in classe: prove di democrazia”, Convegno Ambiente, Scuola, Comunicazione, Festival dell’Educazione Ambientale della Provincia di Milano, 22 aprile 2009 L’Astorina A., Valente, A, Comunicare la ricerca tra idee e pratiche di scienza, Intervento al V Forum AICUN, Roma marzo 2009 L’Astorina A.,”Introdurre il dibattito sulla scienza a scuola”, atti del XVIII Congresso Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS) “Musei scientifici italiani verso la sostenibilità. Stato dell’arte e prospettive”, Roma, Museo Civico di Zoologia, 3-7 dicembre 2008, pp. 208-210 L’Astorina A.,”Quando gli studenti giocano a fare gli esperti”, comunicazione alla Conferenza stampa - dibattito “Scienziate e studenti all’Auditorium", Cnr Roma, 27 maggio 2008 L’Astorina A., Simposio Donne e Scienza, organizzato dalle studentesse e dagli studenti dell’Istituto Sperimentale Rinascita - A. Livi”di Milano nell’ambito della iniziativa nazionale Scienza under 18, Acquario Civico di Milano, 17 maggio 2008 Valente A., Libutti L., L’Astorina A., Mayer M., “The Perception and Awareness of the Science (PAS) Project”, Bridging the Gap between Research and Science Education, International Conference, Vienna,12-14 marzo 2008 Valente A., Libutti L., L’Astorina A., Del Grosso E., Mayer M., “How young people can participate in the scientific debate”, Communicating Science to the Young – Future networks, Symposium, Vienna, 31 gennaio - 2 febbraio 2008 L’Astorina A., “Donne e Scienza, le studentesse e gli studenti della scuola media incontrano le scienziate”, incontro organizzato dall’Istituto Sperimentale Rinascita - A. Livi”di Milano, 17 novembre 2007 L’Astorina A., Perché dobbiamo pre – occuparci della crisi idrica?” intervento presso il CAI SEM di Milano, 16 novembre 2007 Valente A., Libutti L., L'Astorina A., Del Grosso E., Mayer M., “Participating in the scientific debate”, National Science Learning Centre,York, United Kingdom, 17-18 settembre 2007 Valente A., Libutti L., L'Astorina A. Del Grosso E., Mayer M., " INTER PARi How to take advantage from (and to integrate) different participative initiatives?" , 3d Living Knowledge Conference, Parigi, 30 agosto-2 settembre 2007 Valente A., Libutti L., L'Astorina A, Mayer M., ”Learning to participate in the scientific debate”, 2nd CIPAST (Citizen Participation in Science and Technology) training workshop: How to Design and organize public deliberation, Procida, 17-21 giugno 2007 L’Astorina A., Napolano V., La comunicazione istituzionale della scienza: tra le attese del pubblico e le idee della ricerca? Esperienze di comunicazione “locale“ in due istituti del CNR, presentazione orale al V Convegno nazionale di comunicazione pubblica della scienza, Forlì, 30 novembre -2 dicembre 2006 Carrara P., L'Astorina A., Pepe M., Poggioli D., Rampini A., "User requirements and user strategy in the AWARE Project", Proceedings of the 20th International Conference on Informatics for Environmental Protection, EnviroInfo 2006, Graz (Austria), September 6-9, 2006, pp. 441-444 Bresciani M., Fila G., L’Astorina A., Progetto "Rizoma": alla ricerca di ancoraggi sociali per far germogliare la responsabilità ambientale, Convegno L’Università: ponte tra Scienza e Società, Torino, 15-16 settembre 2006 L’Astorina A., Carrara P., Rampini, A., AWARE: A tool for monitoring and forecasting Available WAter REsource in mountain environment, poster presentato al CER 2005, Conferenza Europea su Communicating European Research, Bruxelles, 13-15 novembre 2005 L’Astorina A., “Pratiche di comunicazione di un progetto di ricerca”, intervento alla tavola rotonda “Riflessioni sull’etica nella comunicazione pubblica della scienza”, organizzata dall’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS) e dall’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) del CNR e dal Centro Interdisciplinare sulle Comunicazioni Sociali della Università Gregoriana, Roma, 27 ottobre 2005, Università Gregoriana di Roma Boschetti M., Bresciani M., L’Astorina A., Un supporto didattico online per lo studio del territorio: il sito web TELEA - Telerilevamento per l'educazione ambientale, poster presentato al 3rd World Environmental Education Congress, Torino 2-6 ottobre 2005 L’Astorina A., Presentazione orale delle attività IREA nel campo della divulgazione ed education, ERA STAR Meeting, Outreach and Education, Busto Arsizio, c/o ECSA, Polo Scientifico Tecnologico Lombardo, 12 luglio 2005 Boschetti M., Bresciani M., Carrara P., L’Astorina A., Il Progetto TELEA: Telerilevamento per l’Educazione Ambientale, poster presentato alla Expositions de manuels scolaires et de matériel éducatifs, Aosta, 15 aprile – 27 maggio 2005 Boschetti M., Bresciani M., L’Astorina A., Rota Nodari F, ”Osserviamo dallo spazio i ghiacciai alpini in relazione ai cambiamenti climatici”, poster per la Manifestazione Multimediale di Diffusione Scientifica e Tecnologica “Futuro Remoto”, Napoli, Città della Scienza, novembre 2004 Boschetti M., L’Astorina A., Maiuri E., Zilioli, E., “The Role of Remote Sensing in the Communication of Local and Global Change”, poster per la VIII Conferenza internazionale PCST – Scientific Knowledge and Cultural Diversity, Barcelona, 3-6 giugno 2004 L’Astorina A., Zilioli E., “Il monitoraggio ambientale dello spazio e la valutazione del rischio elettromagnetico: Il controllo del degrado ambientale: acqua, ghiaccio e fuoco”, poster per la Manifestazione Multimediale di Diffusione Scientifica e Tecnologica “Futuro Remoto”, Napoli, Città della Scienza 12-23 novembre 2003 Boschetti M., L’Astorina A., E. Zilioli, “Le diverse facce del pianeta Acqua”, presentazione multimediale per il VII Convegno Provinciale “Dalla rugiada alla tempesta - dall’ambiente alla scuola e ritorno”, I.T.G “Tartaglia” di Brescia, 23 ottobre 2003 Boschetti M., L’Astorina A., Zilioli E., “Il progetto Telea e le nuove frontiere del telerilevamento”, presentazione multimediale per la Giornata della Formazione, VII Conferenza Nazionale ASITA (Federazione delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali), Verona ottobre 2003 Boschetti M., L’Astorina A., Maggi M., E. Zilioli, L’esperienza del progetto TELEA, presentazione multimediale per il “Seminario Sistemi Informativi Geografici” DISTA Università degli Studi di Bologna, 10 Luglio 2002 Carrara P., Ghiselli C., Krajewsky A, L’Astorina A., "Ceramica d'arte. A web site to spread information on cultural heritage", in Proceedings of the 2nd International Congress on “Science and Technology for the Safeguard of Cultural Heritage in the Mediterranean Basin”, Paris, Elsevier, 2000 vol. 2, pp. 1227-1235
CONTRIBUTO IN RIVISTA Articoli, note, abstract, poster in riviste con comitato di redazione nazionale ed internazionale L’Astorina A., Valente A., Communicating science at school: from information to participation model, Italian Journal of Sociology of Education, 2011, Italian Journal of Sociology of Education, vol. 9, n. 3, pp.210-220 L’Astorina A., Cerbara, L., Libutti L., Valente A., “Esperti e studenti a confronto”, in: Linx, n. 4, ottobre 2009, pp. 45-49 L’Astorina A., Partecipare per conoscere: la scienza a scuola, in: Scuola e didattica, 15 dicembre 2009, pp. 7-9 Bresciani M., L’Astorina A., Giardino C., Le acque del lago di Garda studiate con il Telerilevamento, Quaderni del Garda, Numero 4 Anno 1, 2007 pp. 99-101 Bresciani M., Fila G., L’Astorina A., “L’uso del telerilevamento per l’educazione ambientale” Chiron, rivista della Foundation for Environmental Education – FEE Italia, Anno V, n. 5, 2005, pp. 16-18 Carrara P., L’Astorina A., Rota Nodari F., “Il telerilevamento per il monitoraggio dei ghiacciai alpini”, Sul Livello del Mare (SLM), rivista dell’Istituto Nazionale per la Ricerca scientifica e tecnologica per la Montagna (INRM), n. 15, 2004, pp. 27-33 L’Astorina A., Rasulo M.C., “Viaggio nel mondo accademico e della ricerca del territorio italiano: l’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente (IREA) del CNR” (testo in italiano e in inglese), Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia, anno IV, Fascicolo III, settembre 2004 L’Astorina A., “FATA: an integrated remote sensing system to monitor pollution in inland and coastal waters”, Bollettino della Comunità scientifica in Australasia, anno IV, Fascicolo III, settembre 2004 L’Astorina A., Rota Nodari F., “L’uso delle immagini telerilevate per il monitoraggio dei ghiacciai” Chiron rivista della Foundation for Environmental Education – FEE Italia, Anno IV, n. 4, 2004, pp. 14-17 L’Astorina A., F. Rota Nodari, “Lo scioglimento dei ghiacciai”, Chiron rivista della Foundation for Environmental Education – FEE Italia, Anno IV, n.1, 2004, pp. 5-7 Boschetti M., L’Astorina A., Zilioli E., A scuola di Telerilevamento: il progetto TELEA, AIC, Bollettino della Associazione Italiana di Cartografia, n. 116, dicembre 2002, pp. 63-78
CONTRIBUTO IN VOLUME capitoli, saggi, voci, schede e altri contributi in volume L'Astorina A, Ricercare e comunicare, Indagine conoscitiva sulle attività di comunicazione negli istituti di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in Valente A. (a cura di), La scienza condivisa - idee e pratiche di ricercatori che comunicano la scienza, Scienza Express edizioni, Milano, 2011, ISBN 978-88-96973-31-8 L'Astorina A, Researchers as Communicators – A survey on the public engagement of Italian Cnr research institutions, in in Valente A. (edited by), Sharing science - Researchers’ ideas and practices of public communication, Scienza Express edizioni, Milano, 2011, ISBN 978-88-96973-32-5 L'Astorina A, Sperimentazione di VIS rapida simultanea, Sperimentazione di VIS rapida simultan, in: Ballarini A et al, La Valutazione di Impatto sulla Salute (VIS), “Quaderni di Moniter” Collana di documentazione a cura di Servizio Comunicazione, Educazione alla sostenibilità, Edizioni Regione Emilia Romagna, 2010, pp. 53-59 L'Astorina A., Introdurre le pratiche partecipative a scuola: una riflessione da e con gli insegnanti delle scuole medie, in: Adriana Valente (a cura di), Immagini di scienza e pratiche di partecipazione, Biblink editori, Roma, marzo 2009, pp. 75-80 Del Grosso E, L'Astorina A., Valente A, Sperimentare l' Open Space Technology nelle scuole per una educazione alla cittadinanza nella scienza e nella società, in: Adriana Valente (a cura di), Immagini di scienza e pratiche di partecipazione, Biblink editori, Roma, marzo 2009, pp. 57-68
LIBRO monografia o trattato scientifico, edizione critica, commento, indice, antologia e manuale scolastico, bibliografia, manuale tecnico L’Astorina A., Boschetti M.,et al., Repertorio aerofotografico - Volume VI della Collana editoriale in 8 volumi “Diffusione e sperimentazione della cartografia, del telerilevamento e dei sistemi informativi geografici come tecnologie didattiche applicate allo studio di territorio e dell’ambiente, 2006, Litografia Artistica Cartografica, Firenze L’Astorina A., Boschetti M.,et al., Volume III “Il Telerilevamento”, ISBN 97-888-7914-847-4, in Collana editoriale in 8 volumi “Diffusione e sperimentazione della cartografia, del telerilevamento e dei sistemi informativi geografici come tecnologie didattiche applicate allo studio del territorio e dell’ambiente”, 2006, Litografia Artistica Cartografica, Firenze L’Astorina A., Schede didattiche su “Ambiente, salute e società” e “Sul campo e in laboratorio”, pubblicate nel libro di testo per le scuole superiori, F. Zibordi - M. Lanticina, V. Parco - M. Vailati, Alla scoperta di Gaia - Scienze della vita, Signorelli Editore, 2005, ISBN 88-434-1080-6
ALTRA TIPOLOGIA banca dati, software, rapporto di progetto di ricerca, rapporti tecnici, manuali, prodotti multimediali, recensioni, materiale didattico, note interne, risultati di valorizzazione applicativa, mostre ed esposizioni, preprint, working paper, altri prodotti ed altre pubblicazioni Giardino C., Bresciani M., Kratzer S., L'Astorina A., Zilioli M., Strombeck N.,Cyanobacteria assessment in Italian and Swedish waters from Space, 2013 Bresciani M., Carrara P., Giardino C., L'Astorina A., Lella S., Geoportale della qualità dell'acqua del lago di Garda, Report, 2010 Linzalone, N., Cori, L., L’Astorina A., Bianchi, F., L’approccio partecipativo nella Valutazione di Impatto Sanitario (VIS): esperienza di VIS rapida simultanea, atti del Convegno di primavera dell’Associazione Italiana di Epidemiologia, Roma, Istituto Superiore Sanità, 14-15 maggio 2009, p 22 L'Astorina A., Rubbia G. (a cura di) Ricercare e Comunicare - Teorie e buone pratiche negli enti di ricerca, Atti web della giornata di studio del 27 gennaio 2009, Area della Ricerca del CNR di Milano, www.mi.cnr.it/ricomunicare L'Astorina A., et al. Guida alle attività degli Istituti del CNR in Lombardia, 2007-2008 L’Astorina A, Creation of a logo for the European Project IDE-Univers: general notes. Dissemination delivery n. 1, ottobre 2007 L’Astorina A, Layout of a website for the European Project IDE-Univers. Dissemination delivery n. 2, ottobre 2007 Rampini A., Pepe M., L’Astorina A., Plan for disseminating knowledge, AWARE deliverable, July 2007 (progetto FP6 AERO-SPACE-GMES 2003 Contratto n. SST4-CT-2004-012257) L’Astorina A., 2nd Meeting of IDE – Univers, 24/25/26 April 2007, Lesbos (Greece) Rampini A., L'Astorina, P. Carrara, M. Pepe, Dissemination and exploitation plans, architecture AWARE deliverable D260.1, February 2006 (progetto FP6 AERO-SPACE-GMES 2003 Contratto n. SST4-CT-2004-012257) Rampini A., Pepe M., L’Astorina A., Final plan for disseminating knowledge, AWARE deliverable, July 2008 (progetto FP6 AERO-SPACE-GMES 2003 Contratto n. SST4-CT-2004-012257) AWARE Dissemination deliverables, Report, Valencia giugno 2006 AWARE Disseminationplan, Presentation and Report, Davos, febbraio 2006 AWARE Workpackage 260: Dissemination and Exploitation of Results, Milano, luglio 2005 L’Astorina A., “Una carota piena di sorprese – inquinamento in alta quota”, Panorama Scienze, 30 ottobre 2003, pp. 229-230 L’Astorina A., “Se Einstein va al bar – il mondo scientifico si apre alla comunità”, Panorama Scienze, 21 agosto 2003, pp. 134-136 L’Astorina A., “Come proteggersi dall’elettrosmog”, Panorama Scienze online, 9 giugno 2003, pp. 134-136 L’Astorina A, L'introduzione di file audiovisivi nel Cd ROM sul restauro della Chiesa di Martinengo, Technical Report, ITIM– CNR , 8/2001 L’Astorina A, Trattamento di immagini in movimento per la realizzazione di filmati per Cdrom multimediali e per la fruizione online, Technical Report, ITIM– CNR , 98/2000 L’Astorina A, Musei ed ambienti italiani con opere di ceramica, statistiche e risultati, Technical Report, ITIM – CNR 20/1999 Carrara P., Ghiselli C., L’Astorina A., Il sito Internet per il pubblico "Ceramica d'arte in Italia", presentazione in Powerpoint, Technical Report, ITIM – CNR 131/1998 Carrara P., Ghiselli C., L’Astorina A., Padula, M., Censimento ITIM dei musei italiani che ospitano collezioni di ceramica: criteri, risultati e considerazioni, Technical Report, ITIM – CNR 75/1998 L'Astorina A., Schettini R., Indagine conoscitiva sull'industria ceramica italiana: livello di diffusione degli strumenti tecnologico-informatici e aspettative del settore, Technical Report, ITIM – CNR 74/1998 L’Astorina A. (a cura di) IIGB Scientific Report - Special Issue, in Forme, quaderni dell'IIGB del CNR, luglio 1997, anno 8, numero 1 Carrara P., L'Astorina A., Pepe M., Poggioli D., Rampini A., "User requirements and user strategy in the AWARE Project", Proceedings of the 20th International Conference on Informatics for Environmental Protection, EnviroInfo 2006, Graz (Austria), September 6-9, 2006, pp. 441-444 Boschetti M., L’Astorina A., Maiuri E., Zilioli, E., “The Role of Remote Sensing in the Communication of Local and Global Change”, VIII PCST – Public Communication in Science and Technology - Scientific Knowledge and Cultural Diversity, Barcelona, 3-6 giugno 2004 L’Astorina A., Alle sorgenti del Lys, filmato documentaristico sulla Giornata didattica sui ghiacciai presso le sorgenti del Lys, presentato il 24 ottobre 2005 a Gressoney L’Astorina A., L'ITIM ed il P.F. "Beni culturali", brochure realizzata in occasione del Convegno sui Beni Culturali tenutosi al CNR di Roma il 17 dicembre 1998 L’Astorina A., L'ITIM e il Museo Poldi Pezzoli, brochure realizzata in occasione della presentazione del Catalogo multimediale dei tessuti del Museo Poldi Pezzoli di Milano L’Astorina A., Essir 2000, European Summer School in Information Retrieval, brochure, locandina e poster per la Scuola Europea di Information Retrieval tenutasi a Varenna 11-15 settembre 2000 L’Astorina A., Ceramica d’arte in Italia, sito web per la divulgazione di un archivio contenente informazioni su circa 200 musei italiani con opere e collezioni di ceramica, classificazione del materiale e percorso guidato (in collaborazione con Cristina Ghiselli e Paola Carrara ITIM CNR) L’Astorina A., Consorzio A4, sito web del Consorzio A4, (in collaborazione con Cristina Ghiselli ITIM CNR) L’Astorina A., sito web ufficiale dell'ITIM versione italiana e inglese L’Astorina A., S. Maria Incoronata di Martinengo, sezione audiovisiva dell’omonimo Cdrom sul restauro della chiesa di Martinengo realizzato nell’ambito del progetto FRISL – Regione Lombardia L’Astorina A., L’ITIM e i beni culturali, audiovisivi divulgativi sulle attività dell’ITIM nel settore dei beni culturali rticoli in atti di convegno:
Pubblicazioni di abstract o paper in atti di Convegni nazionali o internazionali Brivio P.A., Boschetti M., Carrara P., Rampini A., L’Astorina A., Sacco M., Bordogna G., 2013. Metodologie aerospaziali di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia. 17° Conf. Naz. ASITA, Riva del Garda 5-7 novembre 2013, pp. 255-258, ISBN 978-88-903132-8-8 (poster e paper) L’Astorina, A., Castellani, T., Valente A., 2013, Enhancing Students’ participation in the scientific debate, SCIENCE EDUCATION AND GUIDANCE IN SCHOOLS: THE WAY FORWARD, Firenze, 21-22 ottobre 2013, Abstract Book: http://www.acariss.it/aesito/acariss?&id_cms_doc=92 L’Astorina, A., Esperienze di comunicazione e di educazione scientifica, Convegno Università Milano Bicocca su SCIENZA: FORMAZIONE, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE. Non c'è futuro senza la cultura scientifica, Università Bicocca di Milano, 11 ottobre 2013 Agnella S., De Bortoli A., Scamuzzi S., L’Astorina A., Cerbara L.,Valente A., Avveduto S., How and why the scientists communicate with society - The case of physics in Italy, ESA 2013, Crisis, Critique and Change, Torino 28-31 agosto 2013 (Abstract Book: http://www.esa11thconference.eu/the-conference , pp. 1057-1058) Avveduto S., Cerbara L., L’Astorina A., Valente A., Practices and images of public communication by Italian scientists over the years, ESA 2013, Crisis, Critique and Change, Torino 28-31 agosto 2013 (Abstract Book: http://www.esa11thconference.eu/the-conference, pagina 1083) L’Astorina A., Cerbara L., Valente A., Avveduto S., Practices and images of public communication by Italian scientists over the years, Nottingham 22-23 luglio 2013, (presentazione più proceedings), corresponding author, Alba L’Astorina L’Astorina A., Criscuolo L., Pepe M., Tutti sulla stessa barca. Un diario di bordo online per condividere conoscenza: il caso della spedizione scientifica della nave oceanografica del CNR Urania nell’Adriatico, XI Convegno Nazionale sulla Comunicazione della Scienza, Trieste, 27-28 giugno 2013 https://uraniaexpedition.crowdmap.com/ Carrara P., Antoninetti M., Bacai H., Basoni A., Bosc C., Clave M., Cornacchia C., L'Astorina A. , Monbet P., Mueller B., Nicolau S., Pergola N., A. Rampini, Tramutoli V., Schumacher V., Wells A. , Juarez J.Z., and Zolotikova S., The system of Regional Contact Offices for promoting GMES services and the use of Space Technologies in European Regions, European Geosciences Union , General Assembly 2013, Vienna, 8-12 Aprile 2013, in Geophysical Research Abstracts (15) 2013 Agnella S., De Bortoli A., Scamuzzi S., Avveduto S., Cerbara L., L'Astorina A., Amorese, V., Valente A., I fisici italiani e la comunicazione pubblica della scienza - risultati di alcune indagini presso CNR, INAF, INFN, Università, Ricercare e Comunicare, Area della Ricerca del CNR di Milano, 18 dicembre 2012 Agnella S., De Bortoli A., Scamuzzi S., L’Astorina A., Cerbara L., Valente A., Avveduto S., Come e perché gli scienziati comunicano? Il caso dei fisici in Italia, IV Conferenza Nazionale sui temi e metodi della Comunicazione della Fisica, Torino, 8-12 settembre 2012 Agnella S., De Bortoli A., Scamuzzi S., L’Astorina A., Cerbara L., Valente A., Avveduto S., Comment et pourquoi les scientifiques communiquent avec la société. Le cas des physiciens en Italie, International Conference on Science Communication, University of Lorraine (Nancy, France) 5-7 settembre 2012 Avveduto S., Cerbara L., L'Astorina A., Agorà Scienza, Valente A., Indagine sulla comunicazione della scienza nella ricerca Prime elaborazioni CNR, INAF, INFN e Università. IRPPS Working Papers, Italia, 49, mag. 2012. Disponibile all'indirizzo: <http://www.irpps.cnr.it/e-pub/ojs/index.php/wp/article/view/49/105>. Agnella S., De Bortoli A., Scamuzzi S., L’Astorina A., Cerbara L.,Valente A., Avveduto S., How and why the scientists communicate with society - The case of physics in Italy, XII Public Communication of Science and Technology, Firenze, 18-20 aprile 2012, PCST-12 Proceedings, edited by B. Bucchi e B. Trench, published by Observa Science in Society, Vicenza, pp. 391-395 http://www.observa.it/allegati/PCST2012_Book_of_Papers.pdf Lella S., Bresciani M., Giardino C., L'Astorina A., “A Web Service-based Tool to Disseminate Satellite-derived Water Quality Maps of Lake Garda”, Proceedings of the International Conference on Data Flow From Space to Earth: Applications and interoperability, March 21-23 2011, Venice (IT), Electronic Proceedings, ISBN Number: 9788889405154: paper ID 10128, 2011 L’Astorina A., Valente, A, Comunicare la ricerca tra idee e pratiche di scienza, Intervento al V Forum AICUN, Roma marzo 2009 L’Astorina A.,”Introdurre il dibattito sulla scienza a scuola”, atti del XVIII Congresso Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS) “Musei scientifici italiani verso la sostenibilità. Stato dell’arte e prospettive”, Roma, Museo Civico di Zoologia, 3-7 dicembre 2008, pp. 208-210 L’Astorina A., Napolano V., La comunicazione istituzionale della scienza: tra le attese del pubblico e le idee della ricerca? Esperienze di comunicazione “locale“ in due istituti del CNR, presentazione orale al V Convegno nazionale di comunicazione pubblica della scienza, Forlì, 30 novembre -2 dicembre 2006 Articoli non ISI Pubblicazioni realizzate su riviste con comitato di redazione nazionale ed internazionale
L’Astorina A., Valente A., Communicating science at school: from information to participation model, Italian Journal of Sociology of Education, 2011, Italian Journal of Sociology of Education, vol. 9, n. 3, pp.210-220 L’Astorina A., Cerbara, L., Libutti L., Valente A., “Esperti e studenti a confronto”, in: Linx, n. 4, ottobre 2009, pp. 45-49 L’Astorina A., Partecipare per conoscere: la scienza a scuola, in: Scuola e didattica, 15 dicembre 2009, pp. 7-9 Bresciani M., L’Astorina A., Giardino C., Le acque del lago di Garda studiate con il Telerilevamento, Quaderni del Garda, Numero 4 Anno 1, 2007 pp. 99-101 Bresciani M., Fila G., L’Astorina A., “L’uso del telerilevamento per l’educazione ambientale” Chiron, rivista della Foundation for Environmental Education – FEE Italia, Anno V, n. 5, 2005, pp. 16-18 Carrara P., L’Astorina A., Rota Nodari F., “Il telerilevamento per il monitoraggio dei ghiacciai alpini”, Sul Livello del Mare (SLM), rivista dell’Istituto Nazionale per la Ricerca scientifica e tecnologica per la Montagna (INRM), n. 15, 2004, pp. 27-33 L’Astorina A., Rasulo M.C., “Viaggio nel mondo accademico e della ricerca del territorio italiano: l’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente (IREA) del CNR” (testo in italiano e in inglese), Bollettino della Comunità Scientifica in Australasia, anno IV, Fascicolo III, settembre 2004 L’Astorina A., “FATA: an integrated remote sensing system to monitor pollution in inland and coastal waters”, Bollettino della Comunità scientifica in Australasia, anno IV, Fascicolo III, settembre 2004 L’Astorina A., Rota Nodari F., “L’uso delle immagini telerilevate per il monitoraggio dei ghiacciai” Chiron rivista della Foundation for Environmental Education – FEE Italia, Anno IV, n. 4, 2004, pp. 14-17 L’Astorina A., F. Rota Nodari, “Lo scioglimento dei ghiacciai”, Chiron rivista della Foundation for Environmental Education – FEE Italia, Anno IV, n.1, 2004, pp. 5-7 L’Astorina A., “Una carota piena di sorprese – inquinamento in alta quota”, Panorama Scienze, 30 ottobre 2003, pp. 229-230 L’Astorina A., “Se Einstein va al bar – il mondo scientifico si apre alla comunità”, Panorama Scienze, 21 agosto 2003, pp. 134-136 L’Astorina A., “Come proteggersi dall’elettrosmog”, Panorama Scienze online, 9 giugno 2003, pp. 134-136 Boschetti M., L’Astorina A., Zilioli E., A scuola di Telerilevamento: il progetto TELEA, AIC, Bollettino della Associazione Italiana di Cartografia, n. 116, dicembre 2002, pp. 63-78
Partecipazione a libri L'Astorina A, Sperimentazione di VIS rapida simultanea, Sperimentazione di VIS rapida simultan, in: Ballarini A et al, La Valutazione di Impatto sulla Salute (VIS), “Quaderni di Moniter” Collana di documentazione a cura di Servizio Comunicazione, Educazione alla sostenibilità, Edizioni Regione Emilia Romagna, 2010, pp. 53-59 L'Astorina A., Introdurre le pratiche partecipative a scuola: una riflessione da e con gli insegnanti delle scuole medie, in: Adriana Valente (a cura di), Immagini di scienza e pratiche di partecipazione, Biblink editori, Roma, marzo 2009, pp. 75-80 Del Grosso E, L'Astorina A., Valente A, Sperimentare l' Open Space Technology nelle scuole per una educazione alla cittadinanza nella scienza e nella società, in: Adriana Valente (a cura di), Immagini di scienza e pratiche di partecipazione, Biblink editori, Roma, marzo 2009, pp. 57-68 L’Astorina A., Boschetti M.,et al., Volume III “Il Telerilevamento”, ISBN 97-888-7914-847-4, in Collana editoriale in otto volumi “Diffusione e sperimentazione della cartografia, del telerilevamento e dei sistemi informativi geografici come tecnologie didattiche applicate allo studio del territorio e dell’ambiente”, 2006, Litografia Artistica Cartografica, Firenze L’Astorina A., Schede didattiche su “Ambiente, salute e società” e “Sul campo e in laboratorio”, pubblicate nel libro di testo per le scuole superiori, F. Zibordi - M. Lanticina, V. Parco - M. Vailati, Alla scoperta di Gaia - Scienze della vita, Signorelli Editore, 2005, ISBN 88-434-1080-6
Attività editoriali
L'Astorina A., Rubbia G. (a cura di) Ricercare e Comunicare - Teorie e buone pratiche negli enti di ricerca, Atti web della giornata di studio del 27 gennaio 2009, Area della Ricerca del CNR di Milano, www.mi.cnr.it/ricomunicare L'Astorina A., et al. Guida alle attività degli Istituti del CNR in Lombardia, 2007-2008 Abstract: poster comunicazioni o relazioni in convegni o atti di convegno. Convegni internazionali Bresciani M., L’Astorina A., Parmeggiani G., Palmieri R., Villa P., Using Remote Sensing for the understanding of territorial changes in the schools of Lake Garda, 30th Symposium EARSEL, Parigi, 2010 Valente A., Libutti L., L’Astorina A., Mayer M., “The Perception and Awareness of the Science (PAS) Project”, Bridging the Gap between Research and Science Education, International Conference, Vienna,12-14 marzo 2008 Valente A., Libutti L., L’Astorina A., Del Grosso E., Mayer M., “How young people can participate in the scientific debate”, Communicating Science to the Young – Future networks, Symposium, Vienna, 31 gennaio - 2 febbraio 2008 Valente A., Libutti L., L'Astorina A, Mayer M., ”Learning to participate in the scientific debate”, 2nd CIPAST (Citizen Participation in Science and Technology) training workshop: How to Design and organize public deliberation, Procida, 17-21 giugno 2007 Valente A., Libutti L., L'Astorina A. Del Grosso E., Mayer M., " INTER PARi How to take advantage from (and to integrate) different participative initiatives?" , 3d Living Knowledge Conference, Parigi, 30 agosto-2 settembre 2007 Valente A., Libutti L., L'Astorina A., Del Grosso E., Mayer M., “Participating in the scientific debate”, National Science Learning Centre,York, United Kingdom, 17-18 settembre 2007 L’Astorina A., Carrara P., Rampini, A., AWARE: A tool for monitoring and forecasting Available WAter REsource in mountain environment, poster presentato al CER 2005, Conferenza Europea su Communicating European Research, Bruxelles, 13-15 novembre 2005 Boschetti M., L’Astorina A., Maiuri E., Zilioli, E., “The Role of Remote Sensing in the Communication of Local and Global Change”, poster per la VIII Conferenza internazionale PCST – Scientific Knowledge and Cultural Diversity, Barcelona, 3-6 giugno 2004 Convegni nazionali L’Astorina A., Comunicare la scienza tra informazione e partecipazione, Regionalizzazione dei sistemi di istruzione e formazione. La Campania a confronto con le altre realtà nazionali ed europee, Università Federico II di Napoli, Sociologia dell'Educazione, febbraio 2010 L’Astorina A., Ricercare e comunicare attraverso varie idee di scienza”, intervento al XXVI Convegno del Gruppo italiano documentaristi dell’industria farmaceutica e degli istituti di ricerca biomedica (Gidif Rbm) su Crisi ed editoria: vecchi problemi nuove soluzioni? Monza, 26 maggio 2009 Valente A., Libutti L., L’Astorina A., Del Grosso E., Favorire l’incontro tra scienza e società complesse, Workshop “Saperi e valori nella partecipazione al dibattito scientifico”, Città dell’altra economia, Roma 15 maggio 2009 Linzalone, N., Cori, L., L’Astorina A., Bianchi, F., L’approccio partecipativo nella Valutazione di Impatto Sanitario (VIS): esperienza di VIS rapida simultanea, Convegno di primavera dell’Associazione Italiana di Epidemiologia, Roma, Istituto Superiore Sanità, 14-15 maggio 2009 L’Astorina A., “Il dibattito scientifico in classe: prove di democrazia”, Convegno Ambiente, Scuola, Comunicazione, Festival dell’Educazione Ambientale della Provincia di Milano, 22 aprile 2009 L’Astorina A.,”Quando gli studenti giocano a fare gli esperti”, comunicazione alla Conferenza stampa - dibattito “Scienziate e studenti all’Auditorium", Cnr Roma, 27 maggio 2008 L’Astorina A., “Donne e Scienza, le studentesse e gli studenti della scuola media incontrano le scienziate”, incontro organizzato dall’Istituto Sperimentale Rinascita - A. Livi”di Milano, 17 novembre 2007 L’Astorina A., Perché dobbiamo pre – occuparci della crisi idrica?” intervento presso il CAI SEM di Milano, 16 novembre 2007 L’Astorina A., “Pratiche di comunicazione di un progetto di ricerca”, intervento alla tavola rotonda “Riflessioni sull’etica nella comunicazione pubblica della scienza”, organizzata dall’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS) e dall’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) del CNR e dal Centro Interdisciplinare sulle Comunicazioni Sociali della Università Gregoriana, Roma, 27 ottobre 2005, Università Gregoriana di Roma L’Astorina A., Simposio Donne e Scienza, organizzato dalle studentesse e dagli studenti dell’Istituto Sperimentale Rinascita - A. Livi”di Milano nell’ambito della iniziativa nazionale Scienza under 18, Acquario Civico di Milano, 17 maggio 2008 Bresciani M., Fila G., L’Astorina A., Progetto "Rizoma": alla ricerca di ancoraggi sociali per far germogliare la responsabilità ambientale, Convegno L’Università: ponte tra Scienza e Società, Torino, 15-16 settembre 2006 Boschetti M., Bresciani M., L’Astorina A., Un supporto didattico online per lo studio del territorio: il sito web TELEA - Telerilevamento per l'educazione ambientale, poster presentato al 3rd World Environmental Education Congress, Torino 2-6 ottobre 2005 L’Astorina A., Presentazione orale delle attività IREA nel campo della divulgazione ed education, ERA STAR Meeting, Outreach and Education, Busto Arsizio, c/o ECSA, Polo Scientifico Tecnologico Lombardo, 12 luglio 2005 Boschetti M., Bresciani M., Carrara P., L’Astorina A., Il Progetto TELEA: Telerilevamento per l’Educazione Ambientale, poster presentato alla Expositions de manuels scolaires et de matériel éducatifs, Aosta, 15 aprile – 27 maggio 2005 Boschetti M., Bresciani M., L’Astorina A., Rota Nodari F, ”Osserviamo dallo spazio i ghiacciai alpini in relazione ai cambiamenti climatici”, poster per la Manifestazione Multimediale di Diffusione Scientifica e Tecnologica “Futuro Remoto”, Napoli, Città della Scienza, novembre 2004 Boschetti M., L’Astorina A., Zilioli E., “Il progetto Telea e le nuove frontiere del telerilevamento”, presentazione multimediale per la Giornata della Formazione, VII Conferenza Nazionale ASITA (Federazione delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali), Verona ottobre 2003 L’Astorina A., Zilioli E., “Il monitoraggio ambientale dello spazio e la valutazione del rischio elettromagnetico: Il controllo del degrado ambientale: acqua, ghiaccio e fuoco”, poster per la Manifestazione Multimediale di Diffusione Scientifica e Tecnologica “Futuro Remoto”, Napoli, Città della Scienza 12-23 novembre 2003 Boschetti M., L’Astorina A., E. Zilioli, “Le diverse facce del pianeta Acqua”, presentazione multimediale per il VII Convegno Provinciale “Dalla rugiada alla tempesta - dall’ambiente alla scuola e ritorno”, I.T.G “Tartaglia” di Brescia, 23 ottobre 2003 Boschetti M., L’Astorina A., Maggi M., E. Zilioli, L’esperienza del progetto TELEA, presentazione multimediale per il “Seminario Sistemi Informativi Geografici” DISTA Università degli Studi di Bologna, 10 Luglio 2002 Risultati progettuali: Progetti, rappresentazioni, mostre ed esposizioni Nell’ambito del Progetto internazionale CyanisWas: Giardino C., Bresciani M., Kratzer S., L'Astorina A., Zilioli M., Strombeck N.,Cyanobacteria assessment in Italian and Swedish waters from Space, 2013 Nell’ambito del Progetto internazionale IDEUnivers ( in qualità di responsabile Workpackage dissemination and exploitation of results): L’Astorina A, Creation of a logo for the European Project IDE-Univers: general notes. Dissemination delivery n. 1, ottobre 2007 L’Astorina A, Layout of a website for the European Project IDE-Univers. Dissemination delivery n. 2, ottobre 2007 L’Astorina A., 2nd Meeting of IDE – Univers, 24/25/26 April 2007, Lesbos (Greece) Nell’ambito del Progetto internazionale AWARE (in qualità di responsabile Workpackage dissemination and exploitation of results): Rampini A., Pepe M., L’Astorina A., Final plan for disseminating knowledge, AWARE deliverable, July 2008 (progetto FP6 AERO-SPACE-GMES 2003 Contratto n. SST4-CT-2004-012257) Rampini A., Pepe M., L’Astorina A., Plan for disseminating knowledge, AWARE deliverable, July 2007 (progetto FP6 AERO-SPACE-GMES 2003 Contratto n. SST4-CT-2004-012257) Rampini A., L'Astorina, P. Carrara, M. Pepe, Dissemination and exploitation plans, architecture AWARE deliverable D260.1, February 2006 (progetto FP6 AERO-SPACE-GMES 2003 Contratto n. SST4-CT-2004-012257) AWARE Dissemination deliverables, Report, Valencia giugno 2006 AWARE Disseminationplan, Presentation and Report, Davos, febbraio 2006 AWARE Workpackage 260: Dissemination and Exploitation of Results, Milano, luglio 2005 Nell’ambito del Progetto MIUR Cartelgis (in qualità di responsabile dell’IUO IREA Milano): Nell’ambito di altri progetti: L’Astorina A, L'introduzione di file audiovisivi nel Cd ROM sul restauro della Chiesa di Martinengo, Technical Report, ITIM– CNR , 8/2001 L’Astorina A, Trattamento di immagini in movimento per la realizzazione di filmati per Cdrom multimediali e per la fruizione online, Technical Report, ITIM– CNR , 98/2000 L’Astorina A, Musei ed ambienti italiani con opere di ceramica, statistiche e risultati, Technical Report, ITIM – CNR 20/99 Carrara P., Ghiselli C., L’Astorina A., Il sito Internet per il pubblico "Ceramica d'arte in Italia", presentazione in Powerpoint, Technical Report, ITIM – CNR 131/98 Carrara P., Ghiselli C., L’Astorina A., Padula, M., Censimento ITIM dei musei italiani che ospitano collezioni di ceramica: criteri, risultati e considerazioni, Technical Report, ITIM – CNR 75/98 L'Astorina A., Schettini R., Indagine conoscitiva sull'industria ceramica italiana: livello di diffusione degli strumenti tecnologico-informatici e aspettative del settore, Technical Report, ITIM – CNR 74/98 Risultati di valorizzazione applicativa: (fornitura e consulenza su dati socio- economici, accordi di confidenzialità etc.) Bresciani M., Carrara P., Giardino C., L'Astorina A., Lella S., Geoportale della qualità dell'acqua del lago di Garda, Report, 2010 Linzalone, N., Cori, L., L’Astorina A., Bianchi, F., L’approccio partecipativo nella Valutazione di Impatto Sanitario (VIS): esperienza di VIS rapida simultanea, atti del Convegno di primavera dell’Associazione Italiana di Epidemiologia, Roma, Istituto Superiore Sanità, 14-15 maggio 2009, p 22 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:"Calibri","sans-serif"; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;} ormal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4Titolo: Metodologie Aerospaziali di Osservazione della Terra a Supporto del Settore Agricolo in Lombardia, Pietro Alessandro Brivio, Mirco Boschetti, Paola Carrara, Anna Rampini, Alba L'Astorina, Marco Sacco, Gloria Bordogna[1], http://asita2013com.ipage.com/asita//CheckPaper.php?idPaper=198&password=742946
[1] Abstract: Il settore agricolo si trova ad affrontare oggigiorno sfide sempre più importanti per la continua pressione della domanda mondiale di cibo, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, e per l'aumento della concorrenza sui prezzi a causa della globalizzazione dei mercati e della volatilità dei prezzi (G20 Agriculture Action Plan, 2011). La sicurezza alimentare e l’agricoltura sostenibile sono espressamente citati come temi strategici anche nella definizione del programma europeo H2020.In questo quadro e in risposta al bando previsto dall’Accordo Quadro Regione Lombardia – CNR è stato proposto e approvato il progetto Space4Agri - Sviluppo di Metodologie Aerospaziali Innovative di Osservazione della Terra a Supporto del Settore Agricolo in Lombardia. Le finalità del progetto sono di sviluppare degli strumenti adeguati per migliorare le capacità del sistema regionale e delle principali categorie di portatori di interesse, nella pianificazione e gestione del settore agricolo lombardo. Enti pubblici e produttori richiedono oggi sistemi di supporto in grado di valutare precocemente situazioni climatiche inattese e critiche come quelle che hanno portato per la stagione 2012 ad un imprevisto calo di produzione del mais (-20% rispetto 2011) con impatti sensibili sull’intera filiera agro-zootecnica della Pianura Padana. A tal fine il progetto Space4Agri intende coniugare in maniera innovativa i recenti sviluppi nelle tecnologie aerospaziali di Osservazione della Terra, che mettono a disposizione una grande quantità di dati satellitari presenti e futuri (es. Sentinel di ESA) diversi per risoluzione spaziale e temporale, le tecnologie di frontiera dell’aeronautica come i Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR, altrimenti noti come UAV) con la domanda di informazioni coerenti e aggiornate proveniente dal settore dell’agricoltura lombarda, ed infine le tecnologie internet 2.0 per acquisire informazioni direttamente da sensori e/o osservazioni di campo da parte di operatori del settore e per restituire informazioni/servizi di valore aggiunto ai decisori regionali e ad operatori dell’agro-business attraverso tecnologie smart web o mobile.
|
Presentazioni
Altre info
3339858579 |
Una delle attività di ricerca irea
-
Modellazione geofisica di dati telerilevati e misure geodetiche
I processi geofisici che avvengono a diversi chilometri sotto la…