Monica Pinardi
Monica Pinardi
Monica
Pinardi
...
+39 02-23699 298
Ricercatore

Attività

L'attività di ricerca in IREA è cominciata nel 2014 nell'ambito del progetto FP-7 "INFORM" (Improved monitoring and forecasting of ecological status of European INland waters by combining Future earth ObseRvation data and Models) ed è proseguita con i progetti Fondazione Cariplo "BLASCO" (Blending LAboratory and Satellite techniques for detecting CyanObacteria), "ISEO" (Improving the lake Status from Eutrophy towards Oligotrophy) e "Tessere per la Natura" (2019). Attualmente l'attività di ricerca si svolge all'interno del progetto H2020 "EOMORES" (Earth Observation based services for Monitoring and Reporting of Ecological Status) e del progetto CCI ECV LAKES finanziato dell'European Space Agency.
L'attività di ricerca si caratterizza per misure di dati radiometrici e limnologici in situ, utili ai fini del processo di calibrazione e validazione dei prodotti da dati telerilevati (EO data). Diverse sono le applicazioni relative all'uso di mappe di qualità dell'acqua in termini di abbondanza di fitoplancton (concentrazione di clorofilla-a) e di solidi sospesi (concentrazione di TSM; torbidità) per lo studio e il monitoraggio di ambienti acquatici interni (laghi, zone umide, fiumi). Oltre che per la classificazione dello stato di qualità dei laghi secondo la Direttiva Quadro sulle Acque. A queste si aggiungono mappe di indici di vegetazione, in termini di parametri bio-fisici della vegetazione acquatica, quali biomassa, indice di area fogliare e fractional cover utili per analizzare la fenologia e le dinamiche di diverse comunità di macrofite, principalmente in laghi poco profondi e zone umide. I prodotti analizzati derivano da diversi sensori ottici con diverse risoluzioni radiometriche e spazio-temporali, per analizzare serie temporali di breve-medio e lungo termine dei parametri di interesse, al fine di cogliere variazioni da intra-annue a decennali, come gli effetti dei cambiamenti climatici su ambienti di acque interne.
Una parte dell'attività è rivolta all'interazione con gli end-users, sia nel Progetto INFORM, che EOMORES che Lakes_CCI. In specifico, la redazione di newsletters, brochure e poster, creazione di questionari sui prodotti da EO data, l'interazione con diverse tipologie di end-users, da ricercatori a enti e amministrazioni locali a scuole.

L'attività di ricerca in IREA è cominciata nel 2014 nell'ambito del progetto FP-7 "INFORM" (Improved monitoring and forecasting of ecological status of European INland waters by combining Future earth ObseRvation data and Models) ed è proseguita con i progetti Fondazione Cariplo "BLASCO" (Blending LAboratory and Satellite techniques for detecting CyanObacteria), "ISEO" (Improving the lake Status from Eutrophy towards Oligotrophy) e "Tessere per la Natura" (2019). Attualmente l'attività di ricerca si svolge all'interno del progetto H2020 "EOMORES" (Earth Observation based services for Monitoring and Reporting of Ecological Status) e del progetto CCI ECV LAKES finanziato dell'European Space Agency.L'attività di ricerca si caratterizza per misure di dati radiometrici e limnologici in situ, utili ai fini del processo di calibrazione e validazione dei prodotti da dati telerilevati (EO data). Diverse sono le applicazioni relative all'uso di mappe di qualità dell'acqua in termini di abbondanza di fitoplancton (concentrazione di clorofilla-a) e di solidi sospesi (concentrazione di TSM; torbidità) per lo studio e il monitoraggio di ambienti acquatici interni (laghi, zone umide, fiumi). Oltre che per la classificazione dello stato di qualità dei laghi secondo la Direttiva Quadro sulle Acque. A queste si aggiungono mappe di indici di vegetazione, in termini di parametri bio-fisici della vegetazione acquatica, quali biomassa, indice di area fogliare e fractional cover utili per analizzare la fenologia e le dinamiche di diverse comunità di macrofite, principalmente in laghi poco profondi e zone umide. I prodotti analizzati derivano da diversi sensori ottici con diverse risoluzioni radiometriche e spazio-temporali, per analizzare serie temporali di breve-medio e lungo termine dei parametri di interesse, al fine di cogliere variazioni da intra-annue a decennali, come gli effetti dei cambiamenti climatici su ambienti di acque interne.Una parte dell'attività è rivolta all'interazione con gli end-users, sia nel Progetto INFORM, che EOMORES che Lakes_CCI. In specifico, la redazione di newsletters, brochure e poster, creazione di questionari sui prodotti da EO data, l'interazione con diverse tipologie di end-users, da ricercatori a enti e amministrazioni locali a scuole.

L’attività di ricerca in IREA è cominciata nel 2014 nell’ambito del progetto FP-7 “INFORM” (Improved monitoring and forecasting of ecological status of European INland waters by combining Future earth ObseRvation data and Models) ed è proseguita con i progetti Fondazione Cariplo “BLASCO" (Blending LAboratory and Satellite techniques for detecting CyanObacteria), “ISEO” (Improving the lake Status from Eutrophy towards Oligotrophy) e “Tessere per la Natura” (2019). Attualmente l’attività di ricerca si svolge all’interno del progetto H2020 “EOMORES” (Earth Observation based services for Monitoring and Reporting of Ecological Status) e del progetto CCI ECV LAKES finanziato dell’European Space Agency.

L’attività di ricerca si caratterizza per misure di dati radiometrici e limnologici in situ, utili ai fini del processo di calibrazione e validazione dei prodotti da dati telerilevati (EO data). Diverse sono le applicazioni relative all’uso di mappe di qualità dell’acqua in termini di abbondanza di fitoplancton (concentrazione di clorofilla-a) e di solidi sospesi (concentrazione di TSM; torbidità) per lo studio e il monitoraggio di ambienti acquatici interni (laghi, zone umide, fiumi). Oltre che per la classificazione dello stato di qualità dei laghi secondo la Direttiva Quadro sulle Acque. A queste si aggiungono mappe di indici di vegetazione, in termini di parametri bio-fisici della vegetazione acquatica, quali biomassa, indice di area fogliare e fractional cover utili per analizzare la fenologia e le dinamiche di diverse comunità di macrofite, principalmente in laghi poco profondi e zone umide. I prodotti analizzati derivano da diversi sensori ottici con diverse risoluzioni radiometriche e spazio-temporali, per analizzare serie temporali di breve-medio e lungo termine dei parametri di interesse, al fine di cogliere variazioni da intra-annue a decennali, come gli effetti dei cambiamenti climatici su ambienti di acque interne.

Una parte dell’attività è rivolta all’interazione con gli end-users, sia nel Progetto INFORM, che EOMORES che Lakes_CCI. In specifico, la redazione di newsletters, brochure e poster, creazione di questionari sui prodotti da EO data, l’interazione con diverse tipologie di end-users, da ricercatori a enti e amministrazioni locali a scuole.

Reporting of Ecological Status) e del progetto CCI ECV LAKES finanziato dell’European Space Agency

Curriculum - ITA

Pinardi_CV_web_5df34eb3ae122.pdf Pinardi_CV_web.pdf

Laurea in Scienze Ambientali (2004) e Dottore di ricerca in Ecologia (2009).

Durante il dottorato ho studiato la relazione tra idrologia e metabolismo fluviale in sistemi alterati. Ho investigato come la bacinizzazione fluviale influisce sui cicli dei gas (O2, CO2) e dei nutrienti (N, P) in segmenti omogenei del Fiume Mincio (sottobacino del fiume Po). Ho dimostrato che quando la velocità dell'acqua in ambienti eutrofici è ridotta dalla creazione di una diga il sistema può passare da nettamente eterotrofo ad autotrofo. Ho coordinato un progetto per la definizione del deflusso minimo vitale del fiume Mincio.

Negli ultimi anni la ricerca sugli ambienti acquatici interni (laghi, fiumi, zone umide) ha visto l’integrazione di tecniche limnologiche classiche con strumenti di telerilevamento per lo studio della qualità degli ambienti acquatici e dei produttori primari (fitoplancton e macrofite) a diverse sale spazio-temporali. Diversi sono stati i progetti in cui si è inserita l’attività: Progetto FP7- INFORM, Progetto ISEO, Progetto Tessere per la Natura, Progetto ESA “Lakes CCI”.


 

 

 

 

 

Prodotti della ricerca

 

 Pubblicazioni su riviste internazionali:

 Racchetti E., Salmaso F., Pinardi M., Quadroni S., Soana E., Sacchi E., ... & Bartoli M. (2019). Is Flood Irrigation a Potential Driver of River-Groundwater Interactions and Diffuse Nitrate Pollution in Agricultural Watersheds?. Water, 11(11), 2304.

Tóth V.R., Villa P., Pinardi M., Bresciani M., 2019. Aspects of invasiveness of Ludwigia and Nelumbo in shallow temperate fluvial lakes. Frontiers in plant science, 10, 647.

Pinardi M., Bresciani M., Villa P., Cazzaniga I., Laini A., Tóth V. R., Fadel A., Austoni M., Lami A., Giardino C., 2018. Spatial and temporal dynamics of primary producers in shallow lakes as seen from space: intra-annual observations from Sentinel-2A. Limnologica, 72: 32-43.

Pinardi M., Soana E., Laini A., Bresciani M., Bartoli M., 2018. Soil system budgets of N, Si and P in an agricultural irrigated watershed: surplus, differential export and underlying mechanisms. Biogeochemistry, 40:175–197. doi 10.1007/s10533-018-0484-4

Villa P., Pinardi M., Tóth V.R., Hunter P.D., Bolpagni R., Bresciani M., 2017. Remote sensing of macrophyte morphological traits: implications for the management of shallow lakes. Journal of Limnology, 76(s1). DOI: 10.4081/jlimnol.2017.1629

Bresciani M., Giardino C., Lauceri R., Matta E., Cazzaniga I., Pinardi M., Lami A., Austoni M., Viaggiu E., Congestri R., Morabito G., 2016. Earth observation for monitoring and mapping of cyanobacteria blooms. Case studies of five Italian lakes. Journal of Limnology. Journal of Limnology, 76(s1). doi:10.4081/jlimnol.2016.1565

Manzo C., Bassani C., Pinardi M., Giardino C., Bresciani M., 2016. Sensitivity in forward modeled hyperspectral reflectance due to phytoplankton groups. Marine and Freshwater Research, 64, 1-14.

Villa P., Bresciani M., Bolpagni R., Pinardi M., Giardino C., 2015. A rule-based approach for mapping macrophyte communities using multi-temporal aquatic vegetation indices. Remote Sensing of Environment. 171: 218–233.

Pinardi M., Fenocchi A., Giardino C., Sibilla S., Bartoli M., Bresciani M., 2015. Assessing Potential Algal Blooms in a Shallow Fluvial Lake by Combining Hydrodynamic Modelling and Remote-Sensed Images. Water, 7: 1921-1942.

Viaroli P., Nizzoli D., Pinardi M., Soana E., Bartoli M., 2015. Eutrophication of the Mediterranean Sea: a watershed—cascading aquatic filter approach. Rend. Fis. Acc. Lincei (2015) 26:13-23 DOI 10.1007/s12210-014-0364-3

Pinardi M., Rossetto M., Viaroli P., Bartoli M., 2014. Daily and seasonal variability of CO2 saturation and evasion in a free flowing and in a dammed river reach. J. Limnol. 73(3): 468-481. DOI: 10.4081/jlimnol.2014.947

Bolpagni R., Bresciani M., Laini A., Pinardi M., Matta E., Ampe E.M., Giardino C., Viaroli P., Bartoli M., 2014. Remote sensing of phytoplankton-macrophyte coexistence in shallow hypereutrophic fluvial lakes. Hydrobiologia, 737:67-76. DOI 10.1007/s10750-013-1800-6.

Bresciani M., Rossini M., Morabito G., Matta E., Pinardi M., Cogliati S., Julitta T., Colombo R., Braga F., Giardino C., 2013. Analysis of within- and between-day chlorophyll-a dynamics in Mantua Superior Lake, with a continuous spectroradiometric measurement. Marine and Freshwater Research, 2013, 64, 303–316 http://dx.doi.org/10.1071/MF12229

Viaroli P., Nizzoli D., Pinardi M., Rossetti G., Bartoli M., 2013. Factors Affecting Dissolved Silica Concentrations, and DSi and DIN Stoichiometry in a Human Impacted Watershed (Po River, Italy). Silicon, DOI 10.1007/s12633-012-9137-8

Pinardi M., Bartoli M., Longhi, D., Viaroli P., 2011. Net autotrophy in a fluvial lake: the relative role of phytoplankton and floating-leaved macrophytes. Aquatic Sciences DOI 10.1007/s00027-011-0186-7.

Racchetti E., Bartoli M., Soana E., Longhi D, Christian R. R., Pinardi M., Viaroli P., 2010. Influence of hydrological connectivity of riverine wetlands on nitrogen removal via denitrification. Biogeochemistry, DOI 10.1007/s10533-010-9477-7.

Bresciani M., Giardino C., Longhi D., Pinardi M., Bartoli M., Vascellari M., 2009. Imaging spectrometry of productive inland waters. Application to the lakes of Mantua. Italian Journal of Remote Sensing , 41 (2): 147-156.

Pinardi M., Bartoli M., Longhi D., Marzocchi U., Laini A., Ribaudo C. e Viaroli P., 2009. Benthic metabolism and denitrification in a river reach: a comparison between vegetated and bare sediments. J. Limnol., 68(1): 133-145.

 

Presentazioni

Una decina di comunicazioni orali come primo autore a Conferenze scientifiche.

Partecipazione a 14 Conferenze Scientifiche come co-autore di poster o presentazioni.

Revisore per le riviste scientifiche: Journal of Limnology, Water, Great Lakes Research, Science of the Total Environment, Environmental Engineering and Management Journal, Remote Sensing Application: Society and Environment

H index (scopus): 10

Altre info

Una delle attività di ricerca irea

Chi è online

 596 visitatori online