Notizie in evidenza
L'IREA tra gli organizzatori locali dell'International Space Apps Challenge 2015
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Il prossimo 11 e 12 Aprile 2015 avrà luogo in tutto il mondo la quarta edizione dell’International Space Apps Challenge, un evento in cui team di tecnologi, scienziati, designer, artisti, educatori, imprenditori e studenti di tutto il mondo collaborano per 48 ore per produrre soluzioni innovative a sfide globali per…
Letto 67063 volte
E’ da oggi attivo, all’indirizzo http://www.ermes-fp7space.eu il sito web del progetto coordinato dall’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente e finanziato nell’ambito del settimo Programma quadro europeo di ricerca Il settore agricolo, nazionale ed internazionale, necessita di un approccio produttivo e gestionale sostenibile sia a livello economico sia a livello ambientale.…
Letto 50580 volte
Inaugurato lo scorso 22 ottobre l’avvio del fotometro della rete ‘AERONET’, posizionato presso l'Area archeologica delle Grotte di Catullo, a Sirmione, sul lago di Garda. La giornata è stata anche occasione per ricordare la figura di Eugenio Zilioli, uno dei primi fondatori dell'IREA del CNR, nonché primo Responsabile della sezione…
Letto 77188 volte
Ancora un prestigioso premio all’IREA per un lavoro presentato nel corso della Conferenza SPIE Remote Sensing tenutasi ad Amsterdam (Olanda) dal 22 al 25 Settembre 2014, frutto della collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università degli Studi di Firenze. Francescopaolo Sica, borsista presso l’IREA di Napoli, è stato premiato con…
Letto 87113 volte
Anche quest’anno l’IREA ha voluto dare il suo contributo a Futuro Remoto, la manifestazione di divulgazione della cultura scientifica e tecnologica promossa da Città della Scienza di Napoli, aderendo al festival diffuso in città. Questa XXVIII edizione, che si è svolta dal 31 ottobre al 9 novembre, ha previsto infatti…
Letto 85820 volte
Il 12 novembre si svolgerà presso l'Area della Ricerca del Cnr di Milano, il primo incontro pubblico de La Ricerca va a Scuola, un percorso di formazione indirizzato al mondo dell'educazione, incentrato sui temi di un progetto di ricerca scientifica svolto dal Cnr, Space4Agri (S4A). Il Progetto Space4Agri (S4A) è…
Letto 57832 volte
Anche quest’anno l’IREA partecipa a Futuro Remoto, una delle più importanti e consolidate manifestazioni europee di divulgazione della cultura scientifica e tecnologica. Il tema di questa XXVIII edizione, intorno alla quale si articoleranno eventi, conferenze, incontri con scienziati, visite a laboratori scientifici e a musei, è “Il Mare”. L’IREA contribuirà a…
Letto 85317 volte
Nel corso della XX Riunione Nazionale di Elettromagnetismo tenutasi a Padova dal 15 al 18 settembre la dottoressa Rosa Scapaticci, assegnista di ricerca dell’IREA, è stata insignita insieme all’ing. Martina Bevacqua, studentessa di dottorato presso l'Università Mediterranea di Reggio Calabria, del Premio Barzilai, il prestigioso riconoscimento conferito dalla SIEm (Società Italiana…
Letto 105456 volte
Sono disponibili sul sito dell’ICEmB, il Centro Interuniversitario di ricerca sulle Interazioni fra Campi Elettromagnetici e Biosistemi di cui l’IREA è una delle Unità di Ricerca, gli Atti del III Convegno Nazionale “Interazioni tra Campi Elettromagnetici e Biosistemi” tenutosi a Napoli dal 2 al 4 luglio 2014. Obiettivo del Convegno è…
Letto 56945 volte
La prestigiosa rivista di Signal Processing della IEEE, Signal Processing Magazine, ha riservato nel numero di Luglio 2014 uno Special Issue dal titolo “Recent Advances in Synthetic Aperture Radar Imaging”, dedicato ai più significativi sviluppi recenti nei campi delle tecniche di elaborazione e delle applicazioni dei dati SAR. Gianfranco Fornaro,…
Letto 115126 volte
Una delle attività di ricerca irea
-
Caratterizzazione degli effetti di impulsi elettrici ultracorti per il controllo di processi biologici
L’esposizione di cellule di mammifero a campi elettrici pulsati di…
Tag Cloud
Chi è online
932 visitatori online