Notizie in evidenza
Lo Spazio è un luogo privilegiato dal quale studiare su grande scala la vegetazione, le correnti marine, la qualità dell'acqua, le risorse naturali, gli inquinanti atmosferici, i gas dell'effetto serra. Grazie all’integrazione dei dati inviati dai satelliti con quelli rilevati sul terreno a livello locale è possibile migliorare la coltivazione…
Letto 48970 volte
Misurare la contenuto idrico del suolo, ossia il contenuto d'acqua nel terreno, è essenziale per ridurre i rischi di conseguenze negative per la vita e la salute umana, l’ambiente, l’attività economica e le infrastrutture, connesse con le alluvioni nonché per prevedere un periodo di siccità. La misura dell'umidità del suolo…
Letto 24882 volte
A seguito dell’eruzione del vulcano Etna iniziata il 24 dicembre 2018 e dello sciame sismico che ha accompagnato questo evento e perdura tuttora, nel quadro delle attività coordinate dal Dipartimento della Protezione Civile, i ricercatori del CNR-IREA e delle Sezioni dell’INGV di Catania-Osservatorio Etneo e Osservatorio Nazionale Terremoti di Roma…
Letto 61170 volte
È stata sottoscritta il 23 aprile 2015 dal Comune di Avellino e dall’Irea-Cnr di Napoli la “Convenzione operativa per l'attività di collaborazione tecnico-scientifica nel campo della ricerca e tutela ambientale”. «L’Intesa – ha dichiarato l’assessore all’ambiente Giuseppe Ruberto nel corso della conferenza stampa di presentazione del progetto che si è…
Letto 55945 volte
Una nuova scossa di magnitudo 7.3 ha colpito il Nepal il 12 maggio 2015 ed è quella che, fra i vari after-shock, ha rilasciato la maggiore energia dopo l’evento principale del 25 aprile scorso di magnitudo 7.8. I ricercatori dell’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche…
Letto 84594 volte
I rapidi avanzamenti degli ultimi anni nel campo delle tecnologie wireless che impiegano campi elettromagnetici a radiofrequenza e l’evoluzione delle loro applicazioni (sistemi di telefonia mobile e wifi) hanno determinato una sempre maggiore preoccupazione per i possibili effetti avversi sulla salute della popolazione esposta, soprattutto nei confronti della tecnologia 5G che…
Letto 21195 volte
E dedicato al laboratorio radar per applicazioni di sicurezza e monitoraggio del territorio dell'IREA, vincitore del SERIT Award 2012, il numero speciale della newsletter Serit (Security Research in ITaly), la piattaforma tecnologica nazionale sulla sicurezza che raggruppa le aziende e gli enti italiani che si occupano di ricerca in ambito "Homeland Security". "La Commissione per l’attribuzione dell’award",…
Letto 113881 volte
L'International Journal of Environmental Research and Public Health (IJERPH) - ISSN 1660-4601, Impact Factor 2.145 - copre tutti gli aspetti delle scienze ambientali, della salute pubblica, dell’igiene occupazionale e della ricerca sulla salute in generale. La Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) è tra le società associate con IJERPH. Questo numero speciale,…
Letto 53002 volte
L'International Journal of Geo-Information (IJGI) - ISSN 2220-9964, 2016, Impact Factor 1.502 - è la rivista open access della Società Internazionale di Fotogrammetria e Telerilevamento (rappresentante per l’Italia della ISPRS - International Society for Photogrammetry and Remote Sensing) pubblicata mensilmente online da MDPI. La rivista copre tutti gli aspetti della scienza dell'informazione…
Letto 49990 volte
Lo studio delle deformazioni del suolo e delle sorgenti sismiche, focalizzato ora sul terremoto del 30 ottobre 2016, si arricchisce di nuovi importanti risultati ottenuti grazie alla elaborazione delle immagini radar della costellazione Sentinel-1 acquisite da orbite ascendenti e discendenti Grazie alle nuove immagini radar, acquisite il 1 novembre…
Letto 111938 volte
Una delle attività di ricerca irea
-
Interferometria Differenziale Radar ad Apertura Sintetica
Terremoti, frane, eruzioni vulcaniche o, più in generale, fenomeni di…
Tag Cloud
Chi è online
541 visitatori online