Notizie in evidenza
Venerdì, 05 Luglio 2019 11:19
Premio per la migliore presentazione nella sessione poster a tirocinante in formazione presso l’IREA
Nell’ambito del Simposio annuale del programma di cooperazione Dragon 4 tra l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ed il Ministry of Science and Technology (MOST) of China, tenutosi a Lubiana (Slovenia) dal 24 al 28 Giugno 2019, l’ing. Pietro Mastro, tirocinante in formazione presso l’IREA-CNR nel campo del Telerilevamento sul tema “Studio…
Letto 29093 volte
Mercoledì, 13 Settembre 2017 12:44
Presentazione del volume "Sensing the Past. From artifact to historical site"
Mercoledì 13 settembre alle ore 17:00 a Matera, presso l'ex Ospedale San Rocco (Chiesa di Cristo Flagellato) si terrà la presentazione del volume Sensing the Past. From artifact to historical site curato da Nicola Masini dell'Ibam Cnr e Francesco Soldovieri dell'Irea Cnr. Sensing the Past. From artifact to historical site…
Letto 18893 volte
Lunedì, 13 Ottobre 2014 09:37
Prestigioso riconoscimento a una giovane ricercatrice IREA
Nel corso della XX Riunione Nazionale di Elettromagnetismo tenutasi a Padova dal 15 al 18 settembre la dottoressa Rosa Scapaticci, assegnista di ricerca dell’IREA, è stata insignita insieme all’ing. Martina Bevacqua, studentessa di dottorato presso l'Università Mediterranea di Reggio Calabria, del Premio Barzilai, il prestigioso riconoscimento conferito dalla SIEm (Società Italiana…
Letto 79500 volte
Martedì, 07 Aprile 2020 09:45
Processare i dati Sentinel-2 in R con sen2r: l’articolo pubblicato da "Computers & Geosciences"
sen2r è un pacchetto R sviluppato dall’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente (IREA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche per facilitare e velocizzare diversi passaggi comunemente necessari per processare i dati Sentinel-2. Recentemente, un importante riconoscimento alla validità e all’utilità di questo strumento è arrivato dalla rivista internazionale ISI Computers &…
Letto 17297 volte
Lunedì, 26 Giugno 2017 11:53
Progetto Scuola-INFORM: ricercatori e studenti in campo per la qualità dei laghi mantovani
I ricercatori del CNR-IREA (di Milano), nell’ambito delle attività di interazione con gli utenti (End-user interaction) del Progetto europeo FP7-INFORM (Grant No. 606865, http://www.copernicus-inform.eu/), che ha come siti di studio italiani i Laghi di Mantova, hanno organizzato un progetto con le scuole mantovane con la collaborazione del LABTER-CREA. Lo scopo…
Letto 37878 volte
Martedì, 30 Giugno 2020 13:39
Pubblicati gli atti della giornata "Ricercare e Comunicare: teorie e pratiche al CNR"
Alcuni momenti della Giornata di studi sulla comunicazione organizzata da IREA Milano al Cnr Nel 2009, nel corso della Giornata “Ricercare e Comunicare. Teorie e buone pratiche negli enti di ricerca”, tenutasi presso l’Area della Ricerca del Cnr di Milano, venivano presentati i risultati delle prime indagini sulla comunicazione della…
Letto 13243 volte
Lunedì, 16 Marzo 2015 15:20
Pubblicato il parere finale dello SCENIHR sui potenziali effetti dei campi elettromagnetici sulla salute
Nell’ambito delle attività che la Commissione Europea svolge in materia di monitoraggio sui potenziali effetti dei campi elettromagnetici sulla salute, L’IREA partecipa alle attività dello SCENIHR (Scientific Committee on Emerging and Newly Identified Health Risks). Le ricercatrici Maria Rosaria Scarfì e Olga Zeni, nominate “external experts” dalla Commissione, hanno contribuito…
Letto 46834 volte
Mercoledì, 13 Dicembre 2017 16:38
Quanto durerà il terremoto? Ce lo dice la crosta terrestre
Le sequenze sismiche in aree estensionali mediamente hanno una magnitudo più bassa, ma durano di più, rispetto a quelle in ambienti compressivi. A dimostrarlo, uno studio condotto da Sapienza Università di Roma, Cnr e Ingv, che spiega anche l’imponente e persistente corteo di repliche dell’Appennino, 80.000 in 15 mesi. Il…
Letto 39600 volte
Mercoledì, 12 Aprile 2017 14:55
Radar satellitari e GPS rilevano scorrimenti di faglie asismici
Evidenziata per la prima volta in Italia, nella zona del Pollino, la presenza di movimenti lenti di faglia durante le sequenze di terremoti di bassa magnitudo che contribuiscono a spiegare perché, rispetto al resto dell’Appennino, in quest’area i terremoti di magnitudo più elevata sono meno frequenti. Lo studio è stato…
Letto 40943 volte
Mercoledì, 26 Febbraio 2020 15:18
Radar svela cosa c'è sotto la faccia nascosta della Luna
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Uno studio del Cnr-Irea e dell’Università Roma Tre, pubblicato oggi su Science Advances, ha rivelato per la prima volta la stratigrafia del sottosuolo del Polo Sud-Aitken, situato sulla faccia nascosta della Luna. Le rilevazioni sono state realizzate grazie a un radar cinese sul rover Yutu-2 Svelata per la prima volta la…
Letto 17792 volte
Una delle attività di ricerca irea
-
Tomografia radar
La capacità delle onde elettromagnetiche di penetrare corpi materiali ed…
Tag Cloud
Chi è online
1375 visitatori online