Notizie in evidenza
Uno studio del Cnr-Irea e dell’Università Roma Tre, pubblicato oggi su Science Advances, ha rivelato per la prima volta la stratigrafia del sottosuolo del Polo Sud-Aitken, situato sulla faccia nascosta della Luna. Le rilevazioni sono state realizzate grazie a un radar cinese sul rover Yutu-2   Svelata per la prima volta la…
Si è svolta il 21 novembre, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, alla presenza del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Antonio Catricalà, del Presidente dell’Associazione ItaliaCamp Pier Luigi Celli, del Presidente Onorario Gianni Letta, del Comitato Strategico e del Comitato Scientifico, la Cerimonia di premiazione del…
In occasione della decima edizione di Innovation Village – la fiera-evento interamente dedicata all’innovazione – l’IREA-CNR propone un workshop focalizzato sull’integrazione di Remote Sensing, Intelligenza Artificiale e Robotica per applicazioni avanzate in ambito agricolo. L’incontro punta a favorire un dialogo diretto tra ricerca scientifica, imprese fornitrici di tecnologie e servizi…
Francesco Soldovieri, ricercatore dell’IREA, insieme a Giovanni Leucci e Raffaele Persico dell’IBAM-CNR, ha ricevuto lo scorso 16 giugno il ‘Journal of Geophysics and Engineering Best Paper Award’. Il riconoscimento premia uno degli undici articoli selezionati nel primo decennio di vita della rivista per la loro rilevanza scientifica e l'impatto in…
prismaread è un pacchetto software open source sviluppato in linguaggio "R" dall’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente (IREA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche con lo scopo facilitare l'accesso ai dati acquisiti dall'innovativo sensore iperspettrale PRISMA recentemente messo in orbita dall' Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Il nuovo pacchetto software permette di accedere…
Lunedì 3 luglio a partire dalle 16, presso l’hotel Gli Dei in via Coste d’Agnano 21 a Pozzuoli, si terrà un incontro informativo con la popolazione sul rischio vulcanico ai Campi Flegrei. All’iniziativa, voluta dal Comune di Pozzuoli, partecipano il Dipartimento di Protezione Civile, la Protezione Civile della Regione Campania…
Un getto d’acqua che, oltre ad essere la sostanza da analizzare, diventa una guida d’onda per la rilevazione di sostanze inquinanti. E’ quanto è stato progettato e realizzato da un gruppo di ricercatori dell’IREA. Il gruppo, composto da Gianluca Persichetti e Genni Testa e guidato da Romeo Bernini, ha sviluppato…
Avrà luogo oggi, 15 dicembre, alle ore 17.00 presso la Biblioteca del Museo di San Marco di Firenze, la presentazione del volume Salve Mater sull'affresco 'Annunciazione' di Beato Angelico. Lo studio di questa opera, realizzato in collaborazione tra il Museo di San Marco, il National Institute of Information and Communications Technology (NICT)…
Eugenio Sansosti e Simona Verde (CNR-IREA) raccontano all’Almanacco della Scienza come i satelliti siano strumenti chiave per affrontare l’emergenza climatica    Il cambiamento climatico è uno dei temi più urgenti del nostro tempo, e per affrontarlo servono dati affidabili, aggiornati e su scala globale. È proprio questo il contributo essenziale…
Una nuova tecnica in grado di calcolare, attraverso i dati satellitari e GPS, le modalità con cui il magma profondo risale all’interno del sottosuolo dei Campi Flegrei,creando deformazioni anche millimetriche della superficie terrestre. Un meccanismo probabilmente comune ad altre caldere (Yellowstone negli USA e Rabaul in Papua Nuova Guinea). Lo…

Una delle attività di ricerca irea

Seguici su

  X     Immagine facebook     Linkedin 

Chi è online

 790 visitatori online