Notizie in evidenza
È iniziata a Montalbano di Fasano, nella tenuta “Masseria Mozzone”, grazie alla collaborazione con Unaprol, PugliaOlive e Coldiretti, la campagna di raccolta dati per l’anno 2022 per l'individuazione precoce e la mappatura delle piante di ulivo colpite da Xylella fastidiosa in Puglia, nell’ambito del Progetto REDoX “Remote Early Detection of…
Letto 10349 volte
Mercoledì 18 Gennaio 2012, alle ore 11:30, presso la biblioteca dell’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente (sede di Napoli), il prof. Sven Nordebosi della Linnaeus University (Sweden) terrà il seminario "Fisher information analysis with applications for inverse problems". A seguire (ore 12:00 circa), il prof. Mats Gustafsson della Lund University (Sweden) terrà il…
Letto 27154 volte
Nell’ambito della rete di formazione innovativa EMERALD, finanziata dal programma di ricerca e innovazione dell’Unione Europea Horizon 2020 - MSCA, sono disponibili tredici posizioni con contratti a tempo determinato per 36 mesi con una data di inizio tra ottobre 2018 o gennaio 2019, a seconda dell'istituto ospitante. EMERALD (ElectroMagnetic imaging…
Letto 41416 volte
Tra i Programmi di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale finanziati dal Miur (Bando Prin 2017), l'IREA è coordinatore di due progetti nel settore 'Physics Engineering': sono i progetti 'Best-food' e 'Mirabilis' Il progetto 'Best-food' (Broadband Electromagnetic Sensing Technologies for Food quality and security assessment) mira allo sviluppo di una tecnologia innovativa di diagnostica elettromagnetica…
Letto 11109 volte
Per celebare questo traguardo, il Consolato USA il 17 ottobre ospiterà Nagin Cox della NASA/JPL all’Università Federico II L’hackathon si terrà nel weekend 19- 20 ottobre al polo di San Giovanni a Teduccio dell’Università Space Apps a Napoli spegne 5 candeline: per il quinto anno consecutivo, sabato 19 e domenica…
Letto 25564 volte
Call for papers per lo special issue "Electromagnetic Applications in Industrial and Medicine" della rivista open access MPDI Electronics (ISSN 2079-9292; IF: 2.397; Cite Score 2.7) Guest Editors: Dr. Roberta Palmeri (IREA-CNR), Prof. Tommaso Isernia (Università Mediterranea of Reggio Calabria), Dr. Colin Gilmore (University of Manitoba, Winnipeg, Canada). Obiettivo…
Letto 16094 volte
Call For Papers for the ACM SAC 2018 - Information Access and Retrieval Track For the past 32nd years the ACM Symposium on Applied Computing (SAC) has been a primary and international forum for applied computer scientists, computer engineers and application developers to gather, interact and present their work. The…
Letto 23506 volte
Negli ultimi 34 anni l'ACM Symposium on Applied Computing (SAC) è stato uno dei forum internazionali principali per gli informatici, gli ingegneri informatici e gli sviluppatori di applicazioni per raccogliere, interagire e presentare il loro lavoro. L’Information Access and Retrieval riguarda la teoria, l'implementazione e la valutazione delle tecnologie di…
Letto 41593 volte
"ACM Symposium on Applied Computing" (SAC) è da 38 anni un forum internazionale di grande importanza per ricercatori nel campo dell'informatica applicata, ingegneri informatici e sviluppatori di applicazioni. L'ACM Special Interest Group on Applied Computing (SIGAPP) è l'unico sponsor di SAC. Gli atti del convegno sono pubblicati da ACM e sono…
Letto 9653 volte
La Fondazione Idis-Città della Scienza ha organizzato, per il 21 marzo 2014 a Napoli, una giornata di studio sui temi del cambiamento climatico e dei suoi effetti sul territorio, giornata che vedrà, tra le altre, la partecipazione del professor Thomas Stocker, Titolare della cattedra di “Clima e Fisica Ambientale” presso l’Istituto di Fisica,…
Letto 39244 volte
Una delle attività di ricerca irea
-
Interpretazione automatica delle immagini
Azioni di monitoraggio, gestione e pianificazione del territorio e dell’ambiente…
Tag Cloud
Chi è online
403 visitatori online