Notizie in evidenza
Il 1 luglio 2016, la Stazione Sperimentale del CNR Eugenio Zilioli dà il benvenuto al Cammino LTER Terramare. Attraverso sei tappe percorse prevalentemente in bici, “Terramare - Il racconto del cambiamento tra foreste, laghi e mare” attraverserà tre regioni del Nord Italia (Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto), tra fiumi, laghi, foreste,…
Letto 47164 volte
Nella straordinaria cornice dell'area archeologica di Pompei si terrà, dal 9 al 13 Maggio 2016, la Scuola "Geophysics and Remote Sensing for Archaeology". Il corso, organizzato dall’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente e dall’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del Consiglio Nazionale delle Ricerche, insieme alla Soprintendenza Speciale Beni Archeologici…
Letto 50710 volte
Mappa di deformazione superficiale (interferogramma) indotta dal sisma di magnitudo 8.3 del 19 settembre 2015 in Cile. L'interferogramma è stato generato sfruttando due immagini Sentinel-1 acquisite prima e dopo l'evento. Ogni ciclo di colore corrisponde ad uno spostamento di circa 2,8 cm. Il satellite europeo Sentinel-1, che opera nell'ambito del programma europeo per il…
Letto 125484 volte
Grande successo e grande entusiasmo per la seconda edizione napoletana della Space Apps Challenge, il grande evento mondiale promosso dalla Nasa, organizzato a Napoli dal CNR-IREA, dal Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Napoli Federico II e dal Consolato Generale USA per il Sud Italia con il coordinamento di Chandrakanta…
Letto 55910 volte
Ancora Napoli tra le 163 città del mondo in cui si svolgerà, il prossimo 23 e 24 aprile, la quinta edizione dell’International Space Apps Challenge, la grande manifestazione promossa dalla NASA. Grazie all’organizzazione dell’IREA, del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Napoli Federico II e del Consolato Generale USA…
Letto 59006 volte
A distanza di meno di 4 anni (rispetto ai previsti 16 mesi) dalla posa della prima pietra, si è inaugurata oggi la nuova sede del Polo Tecnologico del Consiglio Nazionale delle Ricerche a Napoli che a breve ospiterà l'Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente (IREA) e l'Istituto di Ricerca sulla Combustione…
Letto 31849 volte
Lo Spazio è un luogo privilegiato dal quale studiare su grande scala la vegetazione, le correnti marine, la qualità dell'acqua, le risorse naturali, gli inquinanti atmosferici, i gas dell'effetto serra. Grazie all’integrazione dei dati inviati dai satelliti con quelli rilevati sul terreno a livello locale è possibile migliorare la coltivazione…
Letto 48631 volte
Con l’intervento del presidente del Senato, Pietro Grasso, sono stati consegnati il 15 ottobre scorso, al Senato della Repubblica presso la sala Zuccari di palazzo Giustiniani, i premi “Guido Dorso”. Il Premio “Guido Dorso”, intitolato al grande politico e meridionalista campano, si propone di segnalare all'attenzione dell'opinione pubblica giovani laureati,…
Letto 92556 volte
Pronti al via per la ventinovesima edizione di Futuro Remoto, la grande manifestazione italiana di diffusione della cultura scientifica e dell’innovazione tecnologica. Ideata da Città della Scienza, quest’anno la manifestazione è stata organizzata insieme all’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e alla direzione generale dell’Ufficio scolastico regionale per la Campania…
Letto 84882 volte
Nell'ambito del "1st World Congress on Electroporation and Pulsed Electric Fields in Biology, Medicine and Food & Environmental Technologies", che si è tenuto a Portoroz (Slovenia) dal 5 al 10 Settembre 2015, la dottoressa Stefania Romeo, assegnista di ricerca presso l'IREA di Napoli, ha ricevuto il secondo premio nella categoria…
Letto 53160 volte
Una delle attività di ricerca irea
-
Campi elettromagnetici in diagnostica clinica ed in terapia
Lo studio dell’interazione tra i campi elettromagnetici e i sistemi…
Tag Cloud
Chi è online
2295 visitatori online