Notizie in evidenza
Mercoledì, 23 Novembre 2011 08:57
Remocean, il sistema per il monitoraggio dello stato del mare sviluppato all’IREA, tra i 10 vincitori del Concorso di ItaliaCamp “La tua idea per il Paese”
Si è svolta il 21 novembre, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, alla presenza del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Antonio Catricalà, del Presidente dell’Associazione ItaliaCamp Pier Luigi Celli, del Presidente Onorario Gianni Letta, del Comitato Strategico e del Comitato Scientifico, la Cerimonia di premiazione del…
Letto 67692 volte
Lunedì, 30 Giugno 2014 14:28
Ricercatore IREA premiato dal 'Journal of Geophysics and Engineering' con il 'Best Paper Award'
Francesco Soldovieri, ricercatore dell’IREA, insieme a Giovanni Leucci e Raffaele Persico dell’IBAM-CNR, ha ricevuto lo scorso 16 giugno il ‘Journal of Geophysics and Engineering Best Paper Award’. Il riconoscimento premia uno degli undici articoli selezionati nel primo decennio di vita della rivista per la loro rilevanza scientifica e l'impatto in…
Letto 34334 volte
Giovedì, 10 Settembre 2020 20:34
Rilasciato il pacchetto software "prismaread"
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
prismaread è un pacchetto software open source sviluppato in linguaggio "R" dall’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente (IREA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche con lo scopo facilitare l'accesso ai dati acquisiti dall'innovativo sensore iperspettrale PRISMA recentemente messo in orbita dall' Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Il nuovo pacchetto software permette di accedere…
Letto 11360 volte
Giovedì, 31 Ottobre 2013 13:18
Rivelazione di sostanze inquinanti in acque potabili attraverso guide d’onda a getto
Un getto d’acqua che, oltre ad essere la sostanza da analizzare, diventa una guida d’onda per la rilevazione di sostanze inquinanti. E’ quanto è stato progettato e realizzato da un gruppo di ricercatori dell’IREA. Il gruppo, composto da Gianluca Persichetti e Genni Testa e guidato da Romeo Bernini, ha sviluppato…
Letto 61481 volte
Venerdì, 15 Dicembre 2017 12:37
Salve mater: l'Annunciazione di Beato Angelico a San Marco
Avrà luogo oggi, 15 dicembre, alle ore 17.00 presso la Biblioteca del Museo di San Marco di Firenze, la presentazione del volume Salve Mater sull'affresco 'Annunciazione' di Beato Angelico. Lo studio di questa opera, realizzato in collaborazione tra il Museo di San Marco, il National Institute of Information and Communications Technology (NICT)…
Letto 20034 volte
Martedì, 25 Agosto 2015 14:31
Satelliti e Gps per studiare il flusso del magma sotto i Campi Flegrei
Una nuova tecnica in grado di calcolare, attraverso i dati satellitari e GPS, le modalità con cui il magma profondo risale all’interno del sottosuolo dei Campi Flegrei,creando deformazioni anche millimetriche della superficie terrestre. Un meccanismo probabilmente comune ad altre caldere (Yellowstone negli USA e Rabaul in Papua Nuova Guinea). Lo…
Letto 61934 volte
Lunedì, 07 Maggio 2018 15:04
Scienziati in affanno? Ricerca e Innovazione Responsabili (RRI) in teoria e nelle pratiche
Da alcuni anni chiunque voglia presentare un progetto di ricerca in ambito europeo, deve dichiarare di ispirarsi ai principi della Ricerca e Innovazione Responsabili (nota con l’acronimo RRI), anticipando i possibili impatti della sua ricerca e spiegando come il processo proposto produrrà un’innovazione “socialmente desiderabile e accettabile”. Perché un’attività di…
Letto 20652 volte
Mercoledì, 02 Maggio 2012 21:58
Segui la nave oceanografica del CNR URANIA nella campagna nell'Adriatico il 3- 17 maggio 2012
Tra il 3 e il 17 Maggio 2012 tre istituti di ricerca del CNR, IREA, ISMAR e ISSIA condivideranno la nave oceanografica del CNR Urania per realizzare alcune campagne di rilievo nel mare Adriatico. Si tratta solo di una delle oltre 300 spedizioni che Urania svolge da 20 anni di…
Letto 41567 volte
Giovedì, 28 Gennaio 2021 19:43
Sei ricercatori IREA nella lista dei World's Top Scientists
Sei ricercatori IREA compaiono nella lista dei World's Top Scientists redatta dalla Stanford University. Si tratta di Romeo Bernini, Gianfranco Fornaro, Riccardo Lanari, Francesco Mattia, Francesco Soldovieri ed Eugenio Sansosti. La rivista internazionale Plos Biology ha pubblicato recentemente uno studio che individua i ricercatori scientifici più citati al mondo…
Letto 13658 volte
Venerdì, 22 Giugno 2012 16:41
Selezione per l’assegnazione di borse di studio
Nell'ambito del PON “Ricerca e Competitività 2007-2013” Regioni Convergenza ASSE I – Sostegno ai mutamenti strutturali, il Partenariato del progetto “Formazione di personale specializzato nella progettazione di sistemi cognitivi per il monitoraggio ed il controllo del traffico navale” composto da: CNIT - Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni, Università degli…
Letto 38562 volte
Una delle attività di ricerca irea
-
Utilizzo di piattaforme Cloud per l'elaborazione di dati SAR interferometrici
L’interferometria SAR differenziale (DInSAR) è una tecnica per la stima…
Tag Cloud
Chi è online
1402 visitatori online