Notizie in evidenza
Mercoledì, 19 Luglio 2017 14:27
Special Issue della rivista Remote Sensing
Francesco Soldovieri e Pietro Tizzani, rispettivamente Primo Ricercatore e Ricercatore dell’IREA, sono tra gli editors dello Special Issue "New Frontiers of Multiscale Monitoring, Analysis and Modeling of Environmental Systems via Integration of Remote and Proximal Sensing Measurements" della rivista Remote Sensing. Scopo di questo special Issue è presentare i risultati…
Letto 58665 volte
Martedì, 13 Dicembre 2011 15:24
Special issue IEEE sul GPR
E’ stato appena pubblicato (dicembre 2011) sulla rivista IEEE Journal of Selected Topic in Remote Sensing un numero speciale sulle tematiche relative al Ground Penetrating Radar, la tecnologia che consente di ottenere informazioni su oggetti sepolti e/o nascosti a partire da misure effettuate in situ o da remoto e i…
Letto 30240 volte
Lunedì, 17 Novembre 2014 10:26
SPIE Best Student Paper Awards a giovane ricercatore in formazione all’IREA
Ancora un prestigioso premio all’IREA per un lavoro presentato nel corso della Conferenza SPIE Remote Sensing tenutasi ad Amsterdam (Olanda) dal 22 al 25 Settembre 2014, frutto della collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università degli Studi di Firenze. Francescopaolo Sica, borsista presso l’IREA di Napoli, è stato premiato con…
Letto 64688 volte
Venerdì, 22 Aprile 2022 12:34
Studio condotto da IREA selezionato per la copertina della rivista scientifica “Remote Sensing"
L’articolo “Evaluation of Hybrid Models to Estimate Chlorophyll and Nitrogen Content of Maize Crops in the Framework of the Future CHIME Mission” pubblicato dai ricercatori IREA Gabriele Candiani e Mirco Boschetti, in collaborazione con colleghi dell’Università di Miano-Bicocca, dell’Università di València, del CREA e del Consiglio Nazionale di Scienza e…
Letto 6293 volte
Martedì, 04 Ottobre 2011 16:34
Tecnologia satellitare e qualità delle acque dei laghi europei
Le tecnologie satellitari rappresentano oggi uno strumento efficace ed economico per monitorare lo stato ecologico dei laghi europei, da anni obiettivo fondamentale della Direttiva Quadro sulle Acque (WFD). E lo fanno misurando in maniera attenta la concentrazione di colorofilla -a, un pigmento presente nel fitoplancton (come le alghe) ritenuto un…
Letto 83820 volte
Lunedì, 05 Febbraio 2018 18:24
Tecnologie mobili all'avanguardia per acquisire, analizzare e gestire informazioni geografiche volontarie
Nel mese di gennaio 2018 è stato pubblicato da Springer il volume “Mobile Information Systems Leveraging Volunteered Geographic Information for Earth Observation”, i cui editor sono Gloria Bordogna e Paola Carrara Ricercatrici IREA. In esso trovano spazio tecnologie mobili all’avanguardia usate per acquisire, analizzare e gestire informazioni geografiche volontarie (VGI), delineando…
Letto 36118 volte
Venerdì, 29 Novembre 2019 11:57
Tempio dorico trovato a Paestum: nuovi indicatori grazie a un'indagine del Cnr
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Dopo il ritrovamento – nel mese di giugno 2019 – di alcuni elementi smembrati di un tempietto dorico di V sec. a.C. presso le mura della città antica di Paestum in Campania, gli archeologi del Parco Archeologico hanno acquisito nuovi dati che potrebbero portare all’ubicazione esatta di quello che rimane…
Letto 11112 volte
Martedì, 15 Novembre 2016 11:40
Terremoto centro Italia: una nuova animazione in 3D mostra come si è modificato il suolo a seguito degli eventi sismici
Una nuova animazione in 3D, realizzata dall'Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente del CNR, mostra in maniera evidente quali sono stati gli spostamenti del suolo nell'Italia centrale provocati dai terremoti del 24 agosto e del 26 e 30 ottobre 2016. L'animazione si basa sui dati del satellite giapponese ALOS 2,…
Letto 64015 volte
Venerdì, 18 Settembre 2015 11:14
Terremoto in Cile: la deformazione del suolo misurata elaborando i dati del satellite Sentinel1
Un terremoto di magnitudo 8.3 ha colpito la regione centrale del Cile, 46 km a Ovest della città di Illapel, alle 22:54:33 (UTC) del 16 settembre 2015. La zona è nota per la sua attività sismica ed è considerata una delle regioni a più alto rischio del mondo. L’attività sismica…
Letto 38697 volte
Lunedì, 18 Gennaio 2021 18:25
Terremoto in Croazia: le deformazioni del suolo misurate dallo spazio
Il terremoto dello scorso 29 dicembre in Croazia ha causato una deformazione del suolo di circa 40 centimetri. E’ quanto emerso dallo studio un team di ricercatori dell’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche utilizzando i dati acquisiti dal satellite europeo Sentinel-1. Il 29 dicembre…
Letto 14294 volte
Una delle attività di ricerca irea
-
Tomografia SAR per la ricostruzione e il monitoraggio di edifici ed infrastrutture
Fig. 1 Geometria del sistema di acquisizione tomografico La…
Tag Cloud
Chi è online
1407 visitatori online