Notizie in evidenza
Avrà luogo oggi, 15 dicembre, alle ore 17.00 presso la Biblioteca del Museo di San Marco di Firenze, la presentazione del volume Salve Mater sull'affresco 'Annunciazione' di Beato Angelico. Lo studio di questa opera, realizzato in collaborazione tra il Museo di San Marco, il National Institute of Information and Communications Technology (NICT)…
Letto 36473 volte
Satelliti e cambiamento climatico: il monitoraggio dallo spazio per un futuro più sostenibile
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Eugenio Sansosti e Simona Verde (CNR-IREA) raccontano all’Almanacco della Scienza come i satelliti siano strumenti chiave per affrontare l’emergenza climatica Il cambiamento climatico è uno dei temi più urgenti del nostro tempo, e per affrontarlo servono dati affidabili, aggiornati e su scala globale. È proprio questo il contributo essenziale…
Letto 7237 volte
Una nuova tecnica in grado di calcolare, attraverso i dati satellitari e GPS, le modalità con cui il magma profondo risale all’interno del sottosuolo dei Campi Flegrei,creando deformazioni anche millimetriche della superficie terrestre. Un meccanismo probabilmente comune ad altre caldere (Yellowstone negli USA e Rabaul in Papua Nuova Guinea). Lo…
Letto 81430 volte
Da alcuni anni chiunque voglia presentare un progetto di ricerca in ambito europeo, deve dichiarare di ispirarsi ai principi della Ricerca e Innovazione Responsabili (nota con l’acronimo RRI), anticipando i possibili impatti della sua ricerca e spiegando come il processo proposto produrrà un’innovazione “socialmente desiderabile e accettabile”. Perché un’attività di…
Letto 31005 volte
Tra il 3 e il 17 Maggio 2012 tre istituti di ricerca del CNR, IREA, ISMAR e ISSIA condivideranno la nave oceanografica del CNR Urania per realizzare alcune campagne di rilievo nel mare Adriatico. Si tratta solo di una delle oltre 300 spedizioni che Urania svolge da 20 anni di…
Letto 55900 volte
Sei ricercatori IREA compaiono nella lista dei World's Top Scientists redatta dalla Stanford University. Si tratta di Romeo Bernini, Gianfranco Fornaro, Riccardo Lanari, Francesco Mattia, Francesco Soldovieri ed Eugenio Sansosti. La rivista internazionale Plos Biology ha pubblicato recentemente uno studio che individua i ricercatori scientifici più citati al mondo…
Letto 31621 volte
Nell'ambito del PON “Ricerca e Competitività 2007-2013” Regioni Convergenza ASSE I – Sostegno ai mutamenti strutturali, il Partenariato del progetto “Formazione di personale specializzato nella progettazione di sistemi cognitivi per il monitoraggio ed il controllo del traffico navale” composto da: CNIT - Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni, Università degli…
Letto 53020 volte
Nuovi dati dei satelliti radar Cosmo-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana hanno mostrato gli effetti permanenti dei movimenti del suolo relativi al terremoto del 29 maggio permettendo ai ricercatori di IREA-CNR e INGV di valutarne gli effetti. Rilevato un sollevamento dell’area fino a 12 centimetri Continua l’attività di monitoraggio dallo Spazio…
Letto 113705 volte
Grande successo e grande entusiasmo per la seconda edizione napoletana della Space Apps Challenge, il grande evento mondiale promosso dalla Nasa, organizzato a Napoli dal CNR-IREA, dal Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Napoli Federico II e dal Consolato Generale USA per il Sud Italia con il coordinamento di Chandrakanta…
Letto 59637 volte
Si è conclusa domenica sera, con proclamazione dei vincitori, la terza edizione napoletana della Space Apps Challenge, il grande hackathon mondiale promosso dalla Nasa e organizzato a Napoli dal Consolato Generale USA per il Sud Italia, dal Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Napoli Federico II e dall’IREA-CNR. «I ragazzi sono stati…
Letto 54717 volte
Una delle attività di ricerca irea
-
Modellistica di estrazione di parametri bio-geofisici
Alcuni parametri bio-geofisici, indicatori qualitativi o quantitativi dello stato delle…
Tag Cloud
Chi è online
374 visitatori online