Notizie in evidenza
Il terremoto di magnitudo 6,8 che ha colpito il sud del Marocco l’8 settembre 2023 (22:11:00 UTC), ha provocato uno spostamento massimo del suolo di circa 18 cm lungo la linea di vista del satellite e un minimo di circa -5 cm. (Figura 1). La misura della deformazione è stata…
Letto 3373 volte
Nonostante la copiosa copertura nevosa e le condizioni meteorologiche avverse, i satelliti Sentinel-1 and ALOS-2 hanno consentito a un gruppo di ricercatori dell’IREA-CNR di rilevare la deformazione della superficie terrestre indotta dalla recente sequenza sismica dell’Italia centrale, la cui scossa principale ha raggiunto la magnitudo di 5.5 il 18 gennaio 2017.…
Letto 77389 volte
Il 1 luglio 2016, la Stazione Sperimentale del CNR Eugenio Zilioli dà il benvenuto al Cammino LTER Terramare. Attraverso sei tappe percorse prevalentemente in bici, “Terramare - Il racconto del cambiamento tra foreste, laghi e mare” attraverserà tre regioni del Nord Italia (Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto), tra fiumi, laghi, foreste,…
Letto 38335 volte
Il progetto ERMES, FP VII, coordinato dall'IREA del CNR è ora sul portale della Ricerca italiana del MIUR, ResearchItaly ERMES (An Earth obseRvation Model based RicE information Service) è un progetto europeo del VII Programma Quadro di ricerca nel settore SPACE (EU-FP7) che ha come obiettivo la realizzazione di un prototipo…
Letto 57948 volte
Ricercatori CNR e INGV, attraverso l’utilizzo di immagini radar del satellite giapponese ALOS 2, hanno rilevato le deformazioni del suolo provocate dagli eventi sismici del 26/10/2016 che hanno colpito le province di Macerata e Perugia. Il campo di deformazione rilevato si estende per circa 20 Km in direzione Nord e…
Letto 73504 volte
Componenti Est-Ovest e Verticale dello spostamento del suolo dovuto al terremoto del 30 Ottobre 2016, misurate nell’area del comune di Norcia (Italia). I risultati sono stati ricavati combinando le mappe di deformazione ottenute elaborando dati ascendenti SPOTLIGHT COSMO-SkyMed e dati discendenti IWS Sentinel-1. Scarica il file che permette…
Letto 61880 volte
E’ stata inaugurata lunedì 9 ottobre, presso l’Area Territoriale di Ricerca Milano 1 del CNR, la mostra ARCOBALENO E OLTRE: la Terra vista dallo spazio, realizzata dall’IREA - Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente in occasione delle celebrazioni per il centenario del Consiglio Nazionale delle Ricerche. L’evento ha visto la…
Letto 2258 volte
A distanza di meno di 4 anni (rispetto ai previsti 16 mesi) dalla posa della prima pietra, si è inaugurata oggi la nuova sede del Polo Tecnologico del Consiglio Nazionale delle Ricerche a Napoli che a breve ospiterà l'Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente (IREA) e l'Istituto di Ricerca sulla Combustione…
Letto 25521 volte
Riconosciuto come strumento utile per realizzare “operativamente” la direttiva INSPIRE, il software GET-IT è stato revisionato e registrato all’interno del catalogo di INSPIRE in Practice. INSPIRE in Practice è una piattaforma ufficiale di INSPIRE che si rivolge a tutti coloro che, operando nell’ambito dell’informazione geografica, intendono adottare strumenti e pratiche…
Letto 48872 volte
L’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente (IREA) del CNR è stato oggetto di un vero e proprio “errore” giornalistico nell’ambito di un articolo apparso recentemente su Il Sole 24 ORE. Infatti, il 2 luglio 2013 il giornalista Simone Di Meo ha pubblicato un articolo sul sito WEB del quotidiano Il…
Letto 39496 volte
Una delle attività di ricerca irea
-
Tecnologie SAR per l’ambiente marino
Stima della velocità radiale ottenuta dall’elaborazione dell’immagine ENVISAT del 22…
Tag Cloud
Chi è online
172 visitatori online