Notizie in evidenza
Lunedì, 11 Dicembre 2017 13:48
Special Issue della rivista Journal of Sensors
Pasquale Imperatore e Romeo Bernini, ricercatori dell’IREA, sono tra gli editors dello Special Issue "In Situ and Remote Sensors toward Integrated Earth Sensings” della rivista Journal of Sensors. Il numero speciale è dedicato ai recenti progressi, sviluppi e applicazioni nel settore del rilevamento della Terra, includendo misurazioni in-situ e osservazioni…
Letto 42026 volte
Lunedì, 20 Novembre 2017 15:49
Online il portale sulla sicurezza da esposizione a campi elettromagnetici per i lavoratori nel settore della Risonanza Magnetica
E' da oggi online il portale dedicato alla sicurezza da esposizione a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici in ambienti di Risonanza Magnetica realizzato da ricercatori del gruppo di Bioelettromagnetismo dell’IREA di Napoli e del gruppo di Biotecnoscienze e Modellazione dell’Istituto di Fisiologia Clinica (IFC) del CNR di Pisa. I sistemi…
Letto 45768 volte
Lunedì, 20 Novembre 2017 15:24
Campi Flegrei: incontro sui sistemi di monitoraggio e sullo stato del vulcano
Si è svolta martedì 15 novembre, presso la sede del Centro Operativo di protezione civile del Comune di Pozzuoli, una riunione pubblica in risposta alla richiesta di informazioni e chiarimenti sui rischi di eruzioni e possibili sciami sismici collegati al bradisismo avanzata dal sindaco di Pozzuoli Vincenzo Figliolia agli enti…
Letto 37984 volte
Lunedì, 13 Novembre 2017 11:06
Agricoltura di Precisione: formazione e ricerca in IREA
Il 30 Ottobre si è conclusa l’esperienza del primo master mai svolto in Italia in “Agricoltura di Precisione”, con la presentazione delle relazioni finali degli studenti ed una tavola rotonda che ha visto la partecipazione delle istituzioni promotrici dell’iniziativa (Università di Teramo, Tuscia e Padova, CREA, CNR) oltre ad attori…
Letto 39631 volte
Lunedì, 30 Ottobre 2017 16:31
Festival della Scienza di Genova
L’IREA partecipa al Festival della Scienza di Genova, uno dei più grandi eventi di diffusione della cultura scientifica a livello internazionale, che propone ogni anno eventi ispirati alle questioni più attuali e scottanti del dibattito scientifico riservando una particolare attenzione alle novità della ricerca più avanzata. Sabato 4 novembre alle…
Letto 60582 volte
Lunedì, 30 Ottobre 2017 15:05
2017: un’estate di fuoco anche sul Vesuvio!
Nel corso dell’estate 2017 l’area del Parco Nazionale del Vesuvio, e non solo, è stata colpita da un incendio di vastissime proporzioni che ha prodotto ingenti danni al patrimonio forestale su tutti i versanti del vulcano. Inoltre grandi quantità di ceneri derivanti dalla combustione di decine d'ettari di macchia mediterranea…
Letto 45540 volte
Venerdì, 27 Ottobre 2017 13:27
Festival delle Scienze di Suzzara - Mantova
Venerdi' 3 novembre, alle ore 21.00 in Piazzalunga a Suzzara, Mariano Bresciani e Monica Pinardi del CNR-IREA, insieme ai colleghi Marco Bartoli ed Erica Racchetti dell'Università di Parma, incontrano i cittadini per discutere il tema: "Cambia il clima, siccità e poca acqua in Val Padana: nuovi scenari per l'ambiente naturale…
Letto 34277 volte
Venerdì, 29 Settembre 2017 10:59
Gloria Bordogna Fellow della International Fuzzy Systems Association
Nel corso del Congresso mondiale della "International Fuzzy Systems Association" (IFSA) tenutosi dal 27 al 30 Giugno a Otsu, Gloria Bordogna, Primo ricercatore dell’IREA, è stata nominata IFSA Fellow. Il titolo, riservato a coloro che hanno contribuito in modo rilevante e hanno avuto un impatto significativo sulla ricerca connessa alla…
Letto 40706 volte
Venerdì, 22 Settembre 2017 13:47
Antropica - Ecosistemi, risorse naturali e impatto dell'uomo in una ciclo-staffetta da Napoli a Taranto
Parte in bici da Napoli il 30 settembre per arrivare a Taranto il 7 ottobre il nuovo 'Cammino della rete di ricerca ecologica a lungo termine' (LTER-Italia). Un percorso in bicicletta - dal Golfo di Napoli al Mar Piccolo di Taranto - attraverso alcuni dei più importanti ecosistemi italiani, 400…
Letto 42809 volte
Mercoledì, 13 Settembre 2017 12:44
Presentazione del volume "Sensing the Past. From artifact to historical site"
Mercoledì 13 settembre alle ore 17:00 a Matera, presso l'ex Ospedale San Rocco (Chiesa di Cristo Flagellato) si terrà la presentazione del volume Sensing the Past. From artifact to historical site curato da Nicola Masini dell'Ibam Cnr e Francesco Soldovieri dell'Irea Cnr. Sensing the Past. From artifact to historical site…
Letto 19746 volte
Tag Cloud
Chi è online
214 visitatori online