Notizie in evidenza
Lunedì, 30 Ottobre 2017 15:05
2017: un’estate di fuoco anche sul Vesuvio!
Nel corso dell’estate 2017 l’area del Parco Nazionale del Vesuvio, e non solo, è stata colpita da un incendio di vastissime proporzioni che ha prodotto ingenti danni al patrimonio forestale su tutti i versanti del vulcano. Inoltre grandi quantità di ceneri derivanti dalla combustione di decine d'ettari di macchia mediterranea…
Letto 43779 volte
Venerdì, 27 Ottobre 2017 13:27
Festival delle Scienze di Suzzara - Mantova
Venerdi' 3 novembre, alle ore 21.00 in Piazzalunga a Suzzara, Mariano Bresciani e Monica Pinardi del CNR-IREA, insieme ai colleghi Marco Bartoli ed Erica Racchetti dell'Università di Parma, incontrano i cittadini per discutere il tema: "Cambia il clima, siccità e poca acqua in Val Padana: nuovi scenari per l'ambiente naturale…
Letto 32709 volte
Venerdì, 29 Settembre 2017 10:59
Gloria Bordogna Fellow della International Fuzzy Systems Association
Nel corso del Congresso mondiale della "International Fuzzy Systems Association" (IFSA) tenutosi dal 27 al 30 Giugno a Otsu, Gloria Bordogna, Primo ricercatore dell’IREA, è stata nominata IFSA Fellow. Il titolo, riservato a coloro che hanno contribuito in modo rilevante e hanno avuto un impatto significativo sulla ricerca connessa alla…
Letto 39104 volte
Venerdì, 22 Settembre 2017 13:47
Antropica - Ecosistemi, risorse naturali e impatto dell'uomo in una ciclo-staffetta da Napoli a Taranto
Parte in bici da Napoli il 30 settembre per arrivare a Taranto il 7 ottobre il nuovo 'Cammino della rete di ricerca ecologica a lungo termine' (LTER-Italia). Un percorso in bicicletta - dal Golfo di Napoli al Mar Piccolo di Taranto - attraverso alcuni dei più importanti ecosistemi italiani, 400…
Letto 41265 volte
Mercoledì, 13 Settembre 2017 12:44
Presentazione del volume "Sensing the Past. From artifact to historical site"
Mercoledì 13 settembre alle ore 17:00 a Matera, presso l'ex Ospedale San Rocco (Chiesa di Cristo Flagellato) si terrà la presentazione del volume Sensing the Past. From artifact to historical site curato da Nicola Masini dell'Ibam Cnr e Francesco Soldovieri dell'Irea Cnr. Sensing the Past. From artifact to historical site…
Letto 18899 volte
Sabato, 26 Agosto 2017 17:42
I satelliti europei ed italiani misurano lo spostamento del suolo avvenuto a Ischia a seguito del terremoto
A seguito del terremoto di Ischia del 21 agosto 2017, i ricercatori del CNR-IREA hanno misurato i movimenti permanenti del terreno grazie ai satelliti europei Sentinel-1 e italiani COSMO-SkyMed. È stato evidenziato un abbassamento del suolo con un valore massimo di circa 4 centimetri localizzato in un’area a ridosso di…
Letto 43558 volte
Lunedì, 24 Luglio 2017 14:57
Conferenza Europt(r)ode XIV
L’IREA, in collaborazione con l’Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara (IFAC-CNR) e la Società Italiana di Ottica e Fotonica (SIOF), sta organizzando a Napoli la XIV edizione di Europt(r)ode, una delle più importanti conferenze a livello mondiale nel campo dei sensori ottici per applicazioni chimiche e biologiche. E’ aperta la…
Letto 43694 volte
Lunedì, 24 Luglio 2017 14:01
Corso “Diagnostic and Therapeutic Electromagnetic Applications”
Tra l’11 e il 15 settembre prossimo si terrà il Corso “Diagnostic and Therapeutic Electromagnetic Applications”, organizzato a Napoli dall’IREA-CNR, dall’Università di Napoli Federico II e dal Politecnico di Torino nell’ambito della “European School of Antennas”. Scopo del corso, concepito principalmente per studenti di dottorato e ricercatori con un background…
Letto 33478 volte
Mercoledì, 19 Luglio 2017 14:27
Special Issue della rivista Remote Sensing
Francesco Soldovieri e Pietro Tizzani, rispettivamente Primo Ricercatore e Ricercatore dell’IREA, sono tra gli editors dello Special Issue "New Frontiers of Multiscale Monitoring, Analysis and Modeling of Environmental Systems via Integration of Remote and Proximal Sensing Measurements" della rivista Remote Sensing. Scopo di questo special Issue è presentare i risultati…
Letto 58665 volte
Lunedì, 26 Giugno 2017 11:53
Progetto Scuola-INFORM: ricercatori e studenti in campo per la qualità dei laghi mantovani
I ricercatori del CNR-IREA (di Milano), nell’ambito delle attività di interazione con gli utenti (End-user interaction) del Progetto europeo FP7-INFORM (Grant No. 606865, http://www.copernicus-inform.eu/), che ha come siti di studio italiani i Laghi di Mantova, hanno organizzato un progetto con le scuole mantovane con la collaborazione del LABTER-CREA. Lo scopo…
Letto 37884 volte
Tag Cloud
Chi è online
1256 visitatori online