Lunedì, 05 Settembre 2022 15:24
NextGEM, il progetto europeo per fare chiarezza sui rischi dei campi elettromagnetici a radiofrequenza
I rapidi avanzamenti degli ultimi anni nel campo delle tecnologie wireless che impiegano campi elettromagnetici a radiofrequenza e l’evoluzione delle loro applicazioni (sistemi di telefonia mobile e wifi) hanno determinato una sempre maggiore preoccupazione per i possibili effetti avversi sulla salute della popolazione esposta, soprattutto nei confronti della tecnologia 5G che…
Letto 7098 volte
Lunedì, 29 Agosto 2022 09:41
"Heritage", rivista per favorire connessioni sul tema del patrimonio culturale
La rivista open access "Heritage" nasce alla fine del 2018 da un’idea di Nicola Masini, dirigente di ricerca dell'Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (CNR-ISPC) e Francesco Soldovieri, direttore dell'Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente (CNR-IREA). L’obiettivo era colmare un vuoto nell’ambito delle riviste dedicate al settore dei beni ambientali…
Letto 7846 volte
Lunedì, 11 Luglio 2022 17:21
Costruire comunità estese di ricerca: incontro tra le reti di BRIDGES per progettare l’esperimento urbano sulla fertilità del suolo a Milano
Si è tenuto lo scorso 30 giugno presso l’Area di ricerca del CNR di via Corti a Milano l’incontro tra ricercatrici e ricercatori del progetto BRIDGES (Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science) e un gruppo di associazioni milanesi e singoli cittadini coinvolti in progetti di…
Letto 7588 volte
Giovedì, 16 Giugno 2022 13:51
Avvio della mappatura delle piante di ulivo colpite da Xylella fastidiosa in Puglia
È iniziata a Montalbano di Fasano, nella tenuta “Masseria Mozzone”, grazie alla collaborazione con Unaprol, PugliaOlive e Coldiretti, la campagna di raccolta dati per l’anno 2022 per l'individuazione precoce e la mappatura delle piante di ulivo colpite da Xylella fastidiosa in Puglia, nell’ambito del Progetto REDoX “Remote Early Detection of…
Letto 9139 volte
Venerdì, 22 Aprile 2022 12:34
Studio condotto da IREA selezionato per la copertina della rivista scientifica “Remote Sensing"
L’articolo “Evaluation of Hybrid Models to Estimate Chlorophyll and Nitrogen Content of Maize Crops in the Framework of the Future CHIME Mission” pubblicato dai ricercatori IREA Gabriele Candiani e Mirco Boschetti, in collaborazione con colleghi dell’Università di Miano-Bicocca, dell’Università di València, del CREA e del Consiglio Nazionale di Scienza e…
Letto 9650 volte
Giovedì, 07 Aprile 2022 14:17
Una ricercatrice IREA entra a far parte dell’Editorial Board della prestigiosa rivista IEEE Transactions on Medical Imaging
Un importante riconoscimento è stato conferito a Rosa Scapaticci, ricercatrice presso il CNR-IREA, selezionata come Associate Editor della rivista IEEE Transactions on Medical Imaging (IF 10.048), in qualità di esperta del settore “Microwave imaging for medical applications”. L'obiettivo della rivista è dare una visione unificante delle scienze della medicina, della…
Letto 18622 volte
Lunedì, 14 Febbraio 2022 16:57
Call For Papers
Call for papers per lo special issue "Electromagnetic Applications in Industrial and Medicine" della rivista open access MPDI Electronics (ISSN 2079-9292; IF: 2.397; Cite Score 2.7) Guest Editors: Dr. Roberta Palmeri (IREA-CNR), Prof. Tommaso Isernia (Università Mediterranea of Reggio Calabria), Dr. Colin Gilmore (University of Manitoba, Winnipeg, Canada). Obiettivo…
Letto 15008 volte
Lunedì, 08 Novembre 2021 10:31
Alla ricerca della Cittadinanza scientifica
Giovedì 11 novembre 2021, dalle 9.30 alle 16.00, all'Università degli Studi di Milano-Bicocca si terrà il convegno "Alla ricerca della cittadinanza scientifica - Dialoghi tra ricercatori e cittadini per una scienza condivisa e partecipata”. La giornata di riflessione è organizzata dagli studenti del MaCSIS, Master in Comunicazione della Scienza e dell’Innovazione Sostenibile…
Letto 13671 volte
Venerdì, 29 Ottobre 2021 10:00
I dispositivi 5G e la paura per la salute. Ne parla Olga Zeni sull’Almanacco della Scienza del CNR
Il dibattito circa l’influenza delle onde elettromagnetiche sulla salute è sempre vivace e controverso e provoca ricorrenti allarmismi nell’opinione pubblica, preoccupata per i presunti rischi derivanti da esposizioni ai campi generati dai sistemi di distribuzione dell’energia elettrica, o dai sistemi per telecomunicazioni (stazioni radio-TV, stazioni radio-base). Recentemente, la diffusione di…
Letto 14278 volte
Lunedì, 25 Ottobre 2021 14:11
Le osservazioni satellitari dell'IREA per lo studio dei laghi al Festival della Scienza
L’IREA partecipa al Festival della Scienza di Genova, una tra le più importanti manifestazioni di diffusione della cultura scientifica, con una conferenza sui laghi quali sentinelle del cambiamento climatico Sabato 30 ottobre alle ore 10.30 presso la Sala del Minor Consiglio del Palazzo Ducale di Genova si terrà un…
Letto 14257 volte
Tag Cloud
Chi è online
339 visitatori online