I ricercatori del CNR-IREA (di Milano), nell’ambito delle attività di interazione con gli utenti (End-user interaction) del Progetto europeo FP7-INFORM (Grant No. 606865, http://www.copernicus-inform.eu/), che ha come siti di studio italiani i Laghi di Mantova, hanno organizzato un progetto con le scuole mantovane con la collaborazione del LABTER-CREA.
Lo scopo del “Progetto Scuola-INFORM” è stato quello di far conoscere le tecniche e i risultati del progetto INFORM, che includono tra l’altro aspetti ecologici e di sensibilizzazione ambientale, e di raccogliere dati in situ, avviando docenti e studenti all’uso di metodiche e strumentazioni da campo. Sono state coinvolte 3 scuole medie (I.C. Castellucchio - 2B Castellucchio, 2A Campitello; I.C. Goito - 2B, 2D; I.C. Mantova 3 - 3B, 3C Bertazzolo) per un totale di 6 classi.
Il Progetto è iniziato a dicembre 2016 con un workshop di formazione per gli insegnanti. Nel mese di gennaio si sono svolti gli incontri presso le classi per spiegare i concetti di base di limnologia di ambienti acquatici poco profondi e di telerilevamento applicato alle acque interne, per organizzare le uscite in campo e spiegare la strumentazione per le misure da effettuare sui Laghi di Mantova.
A partire da marzo 2017 un ricercatore del CNR-IREA ha effettuato una prima uscita in campo con le classi coinvolte nel progetto per mostrare l’impiego degli strumenti per misure di tipo radiometrico e limnologico.
Ogni scuola ha adottato uno dei tre laghi di Mantova (Superiore, di Mezzo e Inferiore).
Durante le uscite ogni classe ha compilato una scheda di campagna e ha raccolto e filtrato campioni di acqua, successivamente analizzati in laboratorio dal personale IREA per misure di assorbimenti, clorofilla e sostanze gialle. In due occasioni è stato possibile utilizzare un’imbarcazione del Circolo Subacqueo Mantovano, che ha permesso di effettuare misure in acque aperte, oltre che da pontile.
|
Gli studenti hanno misurato la profondità della colonna d’acqua (tramite sonar Vexilar LPS-1), la trasparenza e la torbidità delle acque (tramite Disco di Secchi e Disco 3000). Sui campioni di acqua sono poi stati misurati parametri quali ossigeno disciolto, temperatura, pH e conducibilità con sonde multiparametriche. Sono anche state eseguite misure della radiazione fotosinteticamente attiva (PAR con il LI_COR e misure radiometriche delle acque con il radiometro WISP-3). Dati di campo, informazioni sul sito di prelievo, sulla presenza e assenza di fitoplancton e macrofite sono stati registrati sulla scheda di campagna dagli studenti.
Tra aprile e maggio, le singole scuole hanno effettuato autonomamente due ulteriori uscite sui Laghi di Mantova dove hanno compilato la scheda di campo e misurato alcuni parametri fisico-chimici delle acque e raccolto campioni successivamente analizzati in laboratorio.
Immagini satellitari Sentinel-2A e Landsat-8 sono state acquisite, elaborate e validate con i dati spettroradiometrici misurati in campo con gli studenti.
Nell’intero periodo in cui si è svolto il progetto, un totale di otto mappe di concentrazione di clorofilla sono state prodotte e poi discusse con gli studenti e insegnanti in incontri finali presso le tre scuole coinvolte nel progetto. I ricercatori hanno spiegato agli studenti il processo di validazione delle mappe con i dati raccolti durante le uscite in campo. Sono state discusse le informazioni che si possono ricavare da tali prodotti in termini di distribuzione spaziale e temporale delle fioriture algali nei Laghi di Mantova. Infine, gli studenti delle due classi dell’I.C. Castellucchio hanno preparato una relazione e una presentazione delle attività svolte all’interno del Progetto Scuola-INFORM con i ricercatori del CNR-IREA.
La collaborazione ha anche ricevuto l'attenzione dalla stampa locale, con la pubblicazione di un paio di articoli sul quotidiano locale, la Gazzetta di Mantova.