Categorie figlie
Mediante una interfaccia basata sulla tecnologia di GoogleMaps, tutti possono consultare, in maniera semplice ed intuitiva, le misure della deformazione del suolo ottenute utilizzando i dati satellitari.
Nelle mappe di deformazione i punti verdi rappresentano le zone stabili, mentre quelli che vanno verso il rosso o verso il viola indicano le zone che si deformano. Cliccando su ogni puntino colorato, si può vedere un grafico che mostra l’andamento della deformazione nel tempo (ricorda di sbloccare i popups!)
Segui questo link per vedere i risultati di alcune zone di cui abbiamo elaborato i dati: http://webgis.irea.cnr.it

A Napoli il Polo tecnologico Cnr: prima pietra per sviluppo Sud
Il Sole 24 ore.com
Nicolais, parte dal Sud la rinascita per lo sviluppo del Paese
Ansa.it, 2 luglio 2012
A Napoli con il presidente Nicolais la posa della prima pietra del Polo Tecnologico del CNR, strategico per ricerca ed occupazione
TGR - TG Campania 02/07/2012, edizione delle 14.00
Prima pietra del polo tecnologico Cnr Nicolais: «Lo sviluppo parte dal Sud»
Il Mattino.it, 02 Luglio 2012
Posa prima pietra della nuova sede del Polo Tecnologico del CNR a Fuorigrotta
LavoriPubblici.it, 29 giugno 2012
Il Sole 24 Ore, 25 maggio 2012
Compie 12 anni la Stazione Sperimentale Eugenio Zilioli"
Quando la Terra è sotto controllo. Dal CNR-IREA nuove tecnologie per il monitoraggio ambientale
ItaliaCamp premia le 10 migliori idee dei giovani per innovare il Paese
«ItaliaCamp» dieci idee per il Paese
COSMO-SkyMed vigila sul risveglio di Nabro
Sostenibilità ambientale? Da promuovere
Mare amico, da Napoli la sentinella contro l’onda anomala
Ecco come "scivola" il fianco orientale dell'Etna
Con Remocean l'onda anomala non fa più paura
Remocean e Spring Off: Unicredit premia due imprese campane
Deformazioni di un vulcano
Canneti, stilato protocollo per la tutela
Il "respiro dell'Etna" monitorato dallo spazio
Studenti e tecnici al capezzale del Garda, del Sarca e del Mincio
Se Einstein va al bar - Il mondo scientifico si apre alla comunità
Sul lago di Garda l'occhio di "Fata", il satellite spia la salute delle acque
L'IREA ha pubblicato in data 16 giugno 2009 un bando sempre aperto per la creazione del proprio Albo Fornitori
L'Albo Fornitori consiste in un registro comprendente l'elenco dei soggetti ritenuti idonei, per specializzazione, capacità e serietà, alla fornitura di beni e servizi occorrenti al funzionamento dell'Istituto.
All’interno dell’Albo Fornitori le imprese sono classificate per categorie merceologiche che identificano l’ambito di fornitura dei beni e/o servizi per la quale l’azienda si propone. Una azienda può proporsi per più categorie di fornitura, coerentemente con il proprio oggetto sociale.
Scadenza presentazione offerte: ore 12:00 del 1° luglio 2019
----------------
In questa sezione potrai trovare indicazioni sull'iter successivo alla scadenza del bando
Gli incarichi di collaborazione sono conferiti ai sensi dell'art.7 comma 6 del D.Lgs 165/2001 e successive modifiche, per prestazioni di natura temporanea e altamente qualificata. Gli incarichi sono conferiti, previa verifica di professionalità interne all'Ente, ad esperti di particolare e comprovata specializzazione (incarichi di studio, di ricerca, consulenza, etc), e sono regolamentati da apposito disciplinare CNR.
Gli avvisi sono pubblicati solo su web e sono visionabili anche sul sito del CNR all’indirizzo www.cnr.it, sezione Servizi.
Avvisi per il conferimento di incarichi
I contratti di prestazione d'opera sono stati abrogati con l'art. 29 comma 11 lettera d) della legge 240/2010
Direttore: ing. Riccardo Lanari
Telefono: +39 081 76206 12
E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
PEC Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Profilo: Riccardo Lanari è nato a Napoli nel 1964 dove si è laureato con lode (1989) in Ingegneria Elettronica presso l’Università “Federico II”. Nello stesso anno, dopo una breve esperienza lavorativa presso l’ITALTEL SISTEMI SPA, ha iniziato la sua attività di ricerca presso l’IRECE-CNR e poi presso l’IREA-CNR, dove attualmente occupa la posizione di Dirigente di ricerca. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente l’elaborazione numerica dei dati Radar ad Apertura Sintetica (SAR) acquisiti in modalità convenzionale ed interferometrica; in tale ambito, è autore di più di 100 lavori pubblicati su riviste internazionali ISI del settore, di un libro edito dalla casa editrice americana CRC-PRESS e di due brevetti. Riccardo Lanari è stato visiting scientist in diversi centri di ricerca internazionali, tra i quali: l’Istituto per le Scienze Spaziali ed Astronautiche (ISAS) di Sagamihara (Giappone, 1993), l’Istituto per le Radio-Frequenze dell’Ente Spaziale Tedesco (DLR) di Oberpfaffenhofen (Germania, 1991 e 1994) ed infine presso il Jet Propulsion Laboratory (JPL) di Pasadena (California, 1997, 2004 e 2008). In quest’ultimo caso ha ricevuto un Award ed una Recognition dalla NASA per le ricerche effettuate nell’ambito del progetto SRTM. Riccardo Lanari è stato membro del consiglio scientifico dell’IRECE dal 2000 al 2001 e, successivamente, del comitato di istituto dell’IREA (nel quale è confluito il reparto di elettromagnetismo dell’IRECE, di cui egli era responsabile dal 1999) tra il 2001 ed il 2003. Inoltre, dal 2003 al 2007, è stato rappresentante dell’unità di ricerca IREA presso il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT), è stato nel 2006 membro del Comitato Tecnico Scientifico della società Marsec SpA e, dal 2007 al 2008, membro del gruppo di lavoro tematico "Osservazione e Scienza della Terra" dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Riccardo Lanari è Fellow della IEEE society, general speaker dell’IEEE-GRSS ed è stato chairman e/o membro del comitato scientifico di molti convegni internazionali. Infine, per quanto riguarda le attività di docenza, è stato, dal 2000 al 2003, professore aggiunto di Comunicazioni Elettriche presso l’Università del Sannio a Benevento e, dal 2000 al 2008, docente incaricato del modulo intensivo sul SAR, offerto dall’Istituto di Geomatica di Barcellona (Spagna) nell’ambito del Master Internazionale sulla Fotogrammetria Aerea e sul Telerilevamento. Nel 2013 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale a professore di I fascia per il settore Telecomunicazioni e nel 2014 per il settore Geofisica. Nel 2015 ha vinto il premio “Guido D’Orso” per la sezione Ricerca e nel 2017 la Christiaan Huygens Medal della European Geosciences Union (EGU). A partire dal dicembre 2010 Riccardo Lanari è stato prima direttore facente funzione e poi direttore dell'IREA.
Una delle attività di ricerca irea
-
Infrastrutture interoperabili per i geodati
L'ambito di studio delle Infrastrutture interoperabili per i geodati è…