Pagine istituzionali
Nominativo
 
Liv.
Profilo
 
CASTALDO RAFFAELE 03 Ricercatore
DE LUCA CLAUDIO 03 Ricercatore
IMPERATORE PASQUALE 03 Ricercatore
LUDENO GIOVANNI 03 Ricercatore
PEPE SUSI 03 Ricercatore
PERSICHETTI GIANLUCA 03 Ricercatore
ROMEO STEFANIA 03 Ricercatore
REALE DIEGO 03 Ricercatore
SCAPATICCI ROSA 03 Ricercatore
ZINNO IVANA 03 Ricercatore
PALMA ELENA 07 Collaboratore di amministrazione
RUSSO NADIA 07 Collaboratore di amministrazione
Ultima modifica il Venerdì, 13 Aprile 2018 12:34
 
Nominativo
 
 
Livello
 
Profilo
BRESCIANI MARIANO  03 Ricercatore
BUSETTO LORENZO 03 Ricercatore
CANDIANI GABRIELE 03 Ricercatore
STROPPIANA DANIELA 03 Ricercatore
TAGLIOLATO PAOLO 03 Tecnologo
BASONI ANNA 06 Collaboratore Tecnico
LOMBARDO SIMONA 07  Collaboratore di Amministrazione
Ultima modifica il Venerdì, 13 Aprile 2018 12:58

 

Nominativo
 
Liv.
Profilo
 
FORNARO GIANFRANCO 01 Dirigente di Ricerca
BERNINI ROMEO 02 I° Ricercatore
CROCCO LORENZO 02 I° Ricercatore
SANSOSTI EUGENIO 02 I° Ricercatore
SCARFI' MARIA ROSARIA 02 I° Ricercatore
SOLDOVIERI FRANCESCO 02 I° Ricercatore
BERARDINO PAOLO 03 Ricercatore
CASU FRANCESCO 03 Ricercatore
CATAPANO ILARIA 03 Ricercatore
MANUNTA MICHELE 03 Ricercatore
MANZO MARIAROSARIA 03 Ricercatore
PAUCIULLO ANTONIO 03 Ricercatore
PEPE ANTONIO 03 Ricercatore
SOLARO GIUSEPPE 03 Ricercatore
TESTA GENNI 03 Ricercatore
TIZZANI PIETRO 03 Ricercatore
ZENI GIOVANNI 03 Ricercatore
ZENI OLGA 03 Ricercatore
GUARINO SIMONE 04 Collaboratore tecnico enti di ricerca
RASULO MARIA CONSIGLIA 04 Collaboratore tecnico enti di ricerca
DI MATTEO FRANCESCA 05 Collaboratore di amministrazione
SOLE GENEROSO 05 Collaboratore di amministrazione
PARISI FERDINANDO 06 Collaboratore tecnico enti di ricerca
SANNINO ANNA 06 Collaboratore tecnico enti di ricerca



Ultima modifica il Venerdì, 13 Aprile 2018 12:36
Nominativo Liv.
Profilo
 
BORDOGNA GLORIA 02 I° Ricercatore
GOMARASCA MARIO ANGELO 02 I° Ricercatore
RAMPINI ANNA 02 I° Ricercatore
ANTONINETTI MASSIMO 03 Ricercatore
BOSCHETTI MIRCO 03 Ricercatore
CARRARA PAOLA 03 Ricercatore
DE CAROLIS GIACOMO 03 Ricercatore
GIARDINO CLAUDIA 03 Ricercatore
OGGIONI ALESSANDRO 03 Ricercatore
PEPE MONICA PIERA LIVIA 03 Ricercatore
VILLA PAOLO 03 Ricercatore
L'ASTORINA ALBA 03 Tecnologo
FUGAZZA CRISTIANO 04 Collaboratore Tecnico
BENTLEY ANTONELLA  05  Collaboratore di Amministrazione
MUSANTI MAURO 05 Collaboratore Tecnico
CREMA ALBERTO 06 Collaboratore Tecnico
LELLA SIMONE 06 Collaboratore Tecnico
ONORATO LUCIANA 06 Operatore Tecnico
Ultima modifica il Venerdì, 22 Settembre 2017 11:28
Nominativo

Liv.

Profilo
MUSANTI MAURO 

05

Collaboratore Tecnico
Ultima modifica il Lunedì, 22 Febbraio 2016 11:43

Il sito www.irea.cnr.it utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato

Ultima modifica il Mercoledì, 08 Luglio 2015 09:10

L’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente (IREA) fa parte del maggior Ente italiano di ricerca scientifica e tecnologica, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, dove afferisce al Dipartimento “Ingegneria - ICT e tecnologia per l'Energia e Trasportie partecipa alle attività del Dipartimento “Scienze del sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente”. Inoltre, l’Istituto è coinvolto in progetti di ricerca in collaborazione con il Dipartimento “Scienze Umane e sociali - patrimonio culturale”.

L’IREA è uno degli Istituti di eccellenza del CNR e, più in generale, del sistema nazionale della ricerca, come confermato dalle valutazioni degli Istituti dell'Ente concluse nel 2010 e nel 2015, e dall'esito della Valutazione della qualità della ricerca (VQR) condotta dall'Agenzia per la valutazione del sistema Universitario e della ricerca (ANVUR) e terminata nel dicembre 2016.

Le attività di ricerca rispondono a importanti esigenze di sviluppo scientifico e tecnologico del Paese e hanno numerose ricadute applicative in ambiti di rilevanza strategica quali il monitoraggio dell’ambiente e del territorio, la sicurezza, la sanità e salute. Esse sono legate allo sviluppo di metodologie e tecnologie per l'acquisizione, l'elaborazione, la fusione e interpretazione di immagini e dati ottenuti da sensori di tipo elettromagnetico, operanti da satellite, aereo e in situ, e la diffusione delle informazioni estratte utili ai fini della gestione del territorio, sorveglianza, sicurezza e valutazione dei rischi, compreso quello elettromagnetico. Inoltre, vengono sviluppate metodologie e tecnologie per la realizzazione di infrastrutture di dati geo-spaziali e per applicazioni biomedicali dei campi elettromagnetici. Attenzione viene anche dedicata ad attività di indagine, ricerca e sperimentazione sulla comunicazione pubblica della scienza ed ad attività di divulgazione scientifica.

L’Istituto ha al suo interno consolidate competenze nei settori del telerilevamento a microonde ed ottico, della diagnostica elettromagnetica dell’ambiente e del territorio, dell'informatica per la gestione ed il trattamento di dati geo-spaziali, coniugate a quelle biologiche per la valutazione del rischio dell’esposizione ai campi elettromagnetici ma anche delle loro possibili applicazioni in ambito medico, che rendono l'IREA una realtà fortemente multi-disciplinare.

L’IREA ha la sua sede istituzionale a Napoli, una sede secondaria a Milano e una a Bari. A Sirmione del Garda (BS) vi è poi la Stazione Sperimentale “Eugenio Zilioli” dove vengono condotte alcune attività scientifiche, in particolare quelle legate allo studio della qualità delle acque del lago, e attività di divulgazione e di educazione ambientale. Inoltre, la Stazione Sperimentale ospita il Centro di Rilevamento Ambientale del Comune di Sirmione col quale collabora su diversi temi legati allo studio e al controllo del territorio del basso Garda.

Ultima modifica il Venerdì, 01 Febbraio 2019 12:59

Internazionali

 

AMISS - Active and Passive Microwaves for Security and Subsurface imaging, FP7 Marie Curie Actions People, 2011-2014

 

EULAKES-European Lakes Under Environmental Stressors, EU Central Europe Programme, 2010-2012

CyanIsWas- CYanobacteria AssessmeNt in Italian and Swedish WAters from Space, Bilateral agreement Italy-Sweden, MIUR, 2010-2011

 

Clean-Sky FOSAS, FP7 Collaborative Project, 2010

ISTIMES - Integrated System for Transport Infrastructures surveillance and Monitoring by Electromagnetic Sensing, FP7 Collaborative Project, 2009-2012

LakeWatch-Lake WATer CHaracterisation with optical remote sensing, AO ISRO-ASI, 2009-2011

 

GEOLAND2 - Towards an operational GMES Land Monitoring Core Service, EC FP7 Collaborative Project, 2008-2012

IMAGINE - Inversion, Modelling and Analysis of GPR in Near-surface Environments, EP/E004032/1, 2007-2010

Development of a Framework for Data Harmonisation and Service Integration, CEE / FRAUNHOFER-GESELLSCHAFT, 2006-2010

 

MELINOS-Monitoring European Lakes by means of an Integrated Earth Observation System, ESA-AO ID553, 2003 - in corso

 

DORIS, FP7 European Downstream Service

 

 

 

Nazionali

 

CLAM PHYM - Coasts and Lake Assessment and Monitoring by PRISMA HYperspectral Mission, ASI, 2011-2014

 

Sviluppo di metodologie per l’estrazione e l’integrazione delle informazioni diagnostiche finalizzate a definire percorsi clinici terapeutici personalizzati in patologie ad elevato impatto sociale, MEdical Research in ITaly - MERIT 2008, 2011-2014

 

QUEBEC - Quantitative Evaluation of Belaym Contaminated Soils, ENI, 2010-2012

 

Detection and mapping submerged vegetation in coastal zones, ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, 2010-2011

Geosat, ENI, 2009-2012

 

Analisi delle funzioni ecosistemiche e delle caratteristiche ecologiche degli ambiti perifluviali, Provincia di Mantova, 2009-2010

 

CARE-Change Analysis of River and wetland Ecological functionality, Provincia di Mantova, 2009-2010

MORFEO - MOnitoraggio e Rischio da Frane con dati EO, Carlo Gavazzi Space, 2008-2011

RESTO-REmote Sensing for Trasimeno lake Observatory, Environmental Protection Agency of Umbria Region, 2008-2010

 

Sviluppo e caratterizzazione di un microcitofluorimetro integrato (MCFI) per analisi in situ, Regione Campania, 2008-2010

 

Effetti dei campi elettromagnetici su cellule neurali, MIUR, 2008-2010

Analisi e sviluppo di tecniche innovative per la diagnostica a microonde del tumore al seno basate sulla rilevazione di anomalie magnetiche artificiali indotte mediante nano particelle, MIUR, 2008-2010

 

SIGRIS - Sistema di osservazione spaziale per la Gestione del Rischio Sismico, ACS  Advanced Computer Systems - Roma, 2008-2010

Intesa Operativa tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Protezione Civile e l’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente IREA: Sviluppo metodologie per l'elaborazione e l'analisi di dati telerilevati finalizzati alla valutazione delle deformazioni superficiali connesse a frane, subsidenza e altri dissesti, Dipartimento Protezione Civile, 2007-2012

 

Monitoraggio dei canneti del basso Garda, Province di Brescia e Verona, 2007-2011

Convenzione Canneti, CRA e Stazione Sperimentale E.Z. Sirmione, 2007- in corso

LIMES - Land and Sea Integrated Monitoring for European Security, Telespazio, 2006-2010

 

S4A - Space for Agri

Sviluppo di Metodologie Aerospaziali Innovative di Osservazione della Terra a Supporto del Settore Agricolo in Lombardia, finanziato da Regione Lombardia nell’ambito dall’Accordo Quadro Regione LombardiaCNR. 

SRV - Sistema Rischio Vulcanico

Ultima modifica il Lunedì, 13 Gennaio 2014 11:49
Pagina 5 di 7

Una delle attività di ricerca irea

Seguici su

                  Immagine twitter          Immagine facebook 

 

                         

Chi è online

 2331 visitatori online