Lavoro
Codice bando: IREA-AR026-2022-NA protocollo 3383 del 20/12/2022
Tematica di ricerca: Sviluppo di algoritmi per il trattamento di dati acquisiti da sistemi di navigazione, finalizzati all'elaborazione dei segnali acquisiti da sensori SAR multifrequenza;
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Aerospaziale, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca;
Requisiti specifici: Documentata esperienza, almeno biennale, nell'ambito della tematica di cui all'art. 1 del bando, e in particolare in almeno uno dei seguenti ambiti:- elaborazione dei segnali acquisiti da sistemi di navigazione; - elaborazione dei segnali acquisiti da sensori radar; - sviluppo di codici per applicazioni di ricerca nell'ambito dell'ingegneria dei sistemi e delle comunicazioni. Conoscenza della lingua inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Napoli
Scadenza domanda: 20/01/2023
Provvedimento di chiusura protocollo 17546 del 24/01/2023
Codice bando: IREA-AR025-2022-NA protocollo 3423 del 22/12/2022
Tematica di ricerca: Sviluppo di tecniche e algoritmi di Interferometria Differenziale RADAR ad Apertura Sintetica (DInSAR) per l’analisi e la generazione di mappe di deformazione della superficie terrestre in aree soggette a rischi naturali e antropici
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca e titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria di durata minima triennale;
Requisiti specifici: Documentata esperienza, almeno biennale, nell'ambito della tematica di cui all'art. 1 del bando, e in particolare in almeno uno dei seguenti ambiti:- elaborazione di segnali radar e/o di dati SAR Interferometrici; - sviluppo di algoritmi avanzati per l’analisi delle deformazioni superficiali prodotte da fenomeni naturali o antropici; - utilizzo dei linguaggi di programmazione Linux Bash e IDL. Conoscenza della lingua inglese.
Numero assegni: 2
Sede: Napoli
Scadenza domanda: 18/01/2023
Provvedimento nomina commissione protocollo 13981 del 20/01/2023
Graduatoria protocollo 30162 del 03/02/2023
Codice bando: IREA-AR024-2022-NA protocollo 2888 del 07/11/2022
Tematica di ricerca: Sviluppo di algoritmi di microwave imaging potenziati mediante tecniche di intelligenza artificiale e loro validazione.
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettrica, Ingegneria Biomedica, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca.
Requisiti specifici: Documentata esperienza, almeno biennale, nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando, dichiarata con le modalità di cui all’art. 4, ed in particolare in almeno uno dei seguenti ambiti: - sviluppo di algoritmi di microwave imaging qualitativi - sviluppo di approcci di machine learning per l’elaborazioni di dati e immagini a microonde. Conoscenza della lingua inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Napoli
Scadenza domanda: 24/11/2022
Provvedimento nomina commissione protocollo 3142 del 28/11/2022
Graduatoria protocollo 3303 del 14/12/2022
Codice bando: IREA-AR023-2022-NA protocollo 2918 del 28/10/2022
Tematica di ricerca: Sviluppo di procedure per l’acquisizione di dati radar mediante sistemi montati su droni di piccole dimensioni e di relative strategie per l’elaborazione che sfruttino tecniche di navigazione ad alta precisione di posizionamento.
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria Aereospaziale, Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca.
Requisiti specifici: Documentata esperienza, almeno biennale, nell'ambito della tematica di cui all'art. 1 del bando, e in particolare in almeno uno dei seguenti ambiti: - pianificazione ed esecuzione di campagne di volo per sistemi radar montati su droni di piccole dimensioni; - sviluppo e validazione di approcci per l’elaborazione dei dati radar, acquisiti da drone, capaci di fornire immagini ad alta risoluzione della scena osservata; - acquisizione, analisi ed utilizzo di informazioni di posizionamento fornite da tecniche di navigazione ad alta accuratezza. Conoscenza della lingua inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Napoli
Scadenza domanda: 21/11/2022
Provvedimento nomina commissione protocollo 3098 del 23/11/2022
Graduatoria protocollo 3300 del 14/12/2022
Codice bando: IREA-AR022-2022-MI protocollo 2747 del 21/10/2022
Tematica di ricerca: Analisi di serie storiche satellitari, dati in situ di parametri fisici e modellistica idrodinamica per la valutazione degli effetti del cambiamento climatico sui laghi
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio, Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio, Scienze Naturali, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca e Dottorato di Ricerca di durata minima triennale in discipline attinenti alla tematica di ricerca oggetto del bando di cui all'art. 1, oltre a due anni di esperienza scientifico-professionale, documentata anche da pubblicazioni scientifiche.
Requisiti specifici: Documentata esperienza nell'ambito della tematica di cui all'art. 1 del bando, e in particolare in almeno due dei seguenti ambiti: - sviluppo di metodologie di integrazione di serie satellitari, misure in situ e modellistica idrodinamica per lo studio degli impatti antropici e di cambiamento sui laghi; - competenze di modellistica idrodinamica per la caratterizzazione di fenomeni di trasporto nei sistemi acquatici. Conoscenza della lingua inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Milano
Scadenza domanda: 07/11/2022
Provvedimento nomina commissione protocollo 2972 dell'11/11/2022
Graduatoria protocollo 3162 del 29/11/2022
Codice bando: IREA-AR021-2022-BA protocollo 2536 del 05/10/2022
Tematica di ricerca: Elaborazione di serie multi-temporali di dati SAR interferometrici ed ottici, loro integrazione ed interpretazione per l’estrazione di parametri geofisici del suolo e della vegetazione
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Informatica, Scienze dell’Informazione, Fisica, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca e Dottorato di Ricerca di durata minima triennale in discipline attinenti alla tematica di ricerca oggetto del bando di cui all’art. 1, oltre a due anni di esperienza scientifico-professionale, documentata anche da pubblicazioni scientifiche;
Requisiti specifici: Documentata esperienza nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando nei seguenti ambiti: - metodologie di processamento di serie multi-temporali SAR interferometrici e multifrequenza; - algoritmi di stima di parametri geofisici del suolo e della vegetazione da dati SAR ed ottici; - conoscenza di linguaggi di programmazione e di algoritmi o software per l’analisi di dati di Osservazione della Terra multi-temporali e multi-spettrali. Conoscenza della lingua inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Bari
Scadenza domanda: 03/11/2022
Provvedimento nomina commissione protocollo 2942 del 09/11/2022
Graduatoria protocollo 3161 del 29/11/2022
Tematica di ricerca: Sviluppo di metodologie di analisi di serie multi-temporali di dati satellitari
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria elettrica, Ingegneria per l'ambiente e il territorio, Ingegneria civile, Informatica, Scienze dell'Informazione, Fisica, Matematica, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca
Requisiti specifici: Competenze nell'ambito della tematica di cui all'art. 1 del bando, conoscenza della lingua inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Bari
Scadenza domanda: 20/10/2022
Provvedimento nomina commissione protocollo 2757 del 21/10/2022
Graduatoria protocollo 2799 del 27/10/2022
Codice bando: IREA-AR019-2022-BA protocollo 2533 del 05/10/2022
Tematica di ricerca: Sviluppo di metodologie basate su modellistica fisica e tecniche di machine learning per l’analisi di serie temporali di spostamento derivate da Interferometria SAR satellitare
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria per l'ambiente e il territorio, Ingegneria civile, Informatica, Scienze dell'Informazione, Fisica, Matematica, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca
Requisiti specifici: Competenze nell'ambito della tematica di cui all'art. 1 del bando, conoscenza della lingua inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Bari
Scadenza domanda: 20/10/2022
Provvedimento nomina commissione protocollo 2754 del 21/10/2022 Graduatoria protocollo 2798 del 27/10/2022
Codice bando: IREA-AR018-2022-NA protocollo 2497 del 30/09/2022
Tematica di ricerca: Sviluppo di tecniche e algoritmi di Interferometria Differenziale RADAR ad Apertura Sintetica (DInSAR) per la generazione automatica e sistematica, a scala globale, di mappe di deformazione della superficie terrestre in aree sismiche e vulcaniche
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria elettronica,Ingegneria per l'ambiente e il territorio, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca e titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria di durata minima triennale.
Requisiti specifici: Documentata esperienza, almeno biennale, nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando, in almeno due dei seguenti ambiti: - Elaborazione di dati di Interferometria Differenziale SAR; - Sviluppo di algoritmi automatici per l’analisi delle deformazioni superficiali prodotte da eventi sismici o vulcanici; - Conoscenza del linguaggio di programmazione Bash e IDL. Conoscenza della lingua Inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Napoli
Scadenza domanda: 24/10/2022
Provvedimento nomina commissione protocollo 2821 del 28/10/2022
Graduatoria protocollo 3009 del 15/11/2022
Codice bando: IREA-AR017-2022-MI protocollo 2477 del 29/09/2022
Tematica di ricerca: Analisi della risposta spettrale della vegetazione, acquisita tramite sensori remoti, in relazione alla variabilità delle matrici ambientali, per il monitoraggio delle risorse naturali
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria Informatica, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio, Scienze Ambientali, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca e titolo di Dottore di Ricerca, di durata minima triennale, in discipline scientifiche attinenti alla tematica di ricerca oggetto del bando.
Requisiti specifici: Documentata esperienza, almeno biennale, nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando, in almeno due dei seguenti ambiti: - acquisizione di dati ottici telerilevati con spettroradiometri in fibra e/o camere multi/iperspettrali; - pianificazione di campagna a terra e acquisizione di parametri della vegetazione con strumentazione di campo; - elaborazione di dati multi/iperspettrali telerilevati per applicazioni ambientali e agronomiche; - stima di parametri colturali e/o mappatura e monitoraggio degli agro-ecosistemi con dati geospaziali. Conoscenza della lingua Inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Milano
Scadenza domanda: 21/10/2022
Provvedimento nomina commissione protocollo 2776 del 25/10/2022
Graduatoria protocollo 2971 dell'11/11/2022
Codice bando: IREA-AR016-2022-MI protocollo 2434 del 23/09/2022
Tematica di ricerca: Implementazione di catene di processamento di dati satellitari e dati di Osservazione della Terra ad essi sinergici, per la generazione di prodotti satellitari a valore aggiunto per il monitoraggio ambientale, loro archiviazione e gestione
Titolo di studio: Diploma di Laurea inn Ingegneria Geoinformatica, Ingegneria Informatica, Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, Scienze dell'Informazione, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca
Requisiti specifici: Documentata esperienza, almeno biennale, nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando ed in particolare in almeno uno dei seguenti ambiti: - uso di linguaggio di programmazione (R scripting e/o Python) nel processamento di dati satellitari; - trattamento di dati geo-spaziali; conoscenza della lingua inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Milano
Scadenza domanda: 07/10/2022
Provvedimento nomina commissione protocollo 2666 del 17/10/2022
Graduatoria protocollo 2792 del 26/10/2022
Codice bando: IREA-AR015-2022-MI protocollo 2244 del 29/08/2022
Tematica di ricerca: Attività di ricerca e di sviluppo sotto il profilo tecnico di competenze nell’ambito della progettazione di modelli organizzativi e di servizi per la disseminazione e comunicazione dei risultati nelle scienze territoriali e ambientali, con particolare riferimento alle discipline della geomatica
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Economia Aziendale, Scienze politiche, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca
Requisiti specifici: Documentata esperienza, almeno biennale, nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando ed in particolare in almeno uno dei seguenti ambiti: - collaborazione nella stesura e gestione di progetti R&D nazionali e internazionali; - attività di divulgazione e comunicazione della scienza anche attraverso canali social; - organizzazione di eventi nel campo delle discipline della scienza della terra, con particolare riferimento alla geomatica. - gestione e realizzazione di siti web con piattaforme ed applicativi standard (es. wordpress); - utilizzo di piattaforme di comunicazione elettronica/mailing (es. twitter). Conoscenza della lingua inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Milano
Scadenza domanda: 16/09/2022
Provvedimento nomina commissione protocollo 2421 del 21/09/2022
Graduatoria protocollo 2628 del 13/10/2022
Tematica di ricerca: Sviluppo di algoritmi per l’elaborazione di dati interferometrici acquisiti da sensori SAR operanti a bassa frequenza, con particolare riferimento alla banda L delle microonde
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca
Requisiti specifici: Documentata esperienza nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando ed in particolare in almeno uno dei seguenti ambiti: - sviluppo di metodologie e modellistica per l'elaborazione di dati radar; - conoscenza e utilizzo di tecniche statistiche di analisi dati per lo sviluppo e l'ottimizzazione di algoritmi di ricostruzione dei segnali; - sviluppo di metodologie e algoritmi avanzati per l'elaborazione di grandi moli di dati anche attraverso architetture HPC e Cloud Computing; - conoscenza di software applicativi per l'elaborazione di dati radar e di almeno uno tra i seguenti linguaggi di programmazione: Phython, IDL, Matlab, C++. Conoscenza della lingua inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Napoli
Scadenza domanda: 01/09/2022
Provvedimento nomina commissione protocollo 2289 del 06/09/2022
Graduatoria protocollo 2464 del 28/09/2022
Codice bando: IREA-AR013-2022-NA protocollo 2150 del 03/08/2022
Tematica di ricerca: Sviluppo di algoritmi per l’elaborazione e l’analisi di segnali RADAR ad apertura sintetica per il telerilevamento ambientale
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca
Requisiti specifici: Documentata esperienza, almeno biennale, nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando ed in particolare in almeno uno dei seguenti ambiti: - conoscenza dei principi e metodi di base del telerilevamento a microonde; - sviluppo di metodologie ed algoritmi avanzati per l‘elaborazione e l’analisi di dati telerilevati RADAR ad apertura sintetica acquisiti da piattaforme satellitari e/o da sistemi RADAR montati a terra; - sviluppo di metodologie ed algoritmi di machine learning per l’analisi di dati telerilevati a diverse bande di frequenza - conoscenza di software applicativi per l’elaborazione di dati telerilevati e di almeno uno tra i seguenti linguaggi di programmazione: Python, IDL, Matlab, Fortran, C. Conoscenza della lingua inglese.
Numero assegni: 2
Sede: Napoli
Scadenza domanda: 01/09/2022
Provvedimento nomina commissione protocollo 2286 del 06/09/2022
Graduatoria protocollo 2605 del 12/10/2022
Codice bando: IREA-AR012-2022-MI protocollo 1979 del 18/07/2022
Tematica di ricerca: Elaborazione e analisi d'immagini satellitari multi e iperspettrali per la generazione di mappe di parametri bio-fisici di qualità delle acque interne
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, Scienze Ambientali, Scienzee Ecologiche Scienze Naturali e Scienze Biologiche, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca
Requisiti specifici: Documentata esperienza, almeno di un anno, nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando ed in particolare in almeno uno dei seguenti ambiti: - utilizzo di modelli di trasferimento radiativo per la correzione atmosferica di dati ottici multispettrali ed iperspettrali (PRISMA in particolare) per immagni acquisite su acque interne e costiere; - trattamento statistico di dati satellitari ed osservazioni in situ per la valutazione delle caratteristiche radiometriche delle immagini satellitari; - stima di parametri bio-geofisici macrodescrittori della qualità delle acque interne; - applicativi per elaborazione immagini satellitari (ENVI, GIS, QGIS o simili) inclusi quelli dedicati al sensore PRISMA. Conoscenza della lingua inglese
Numero assegni: 1
Sede: Milano
Scadenza domanda: 18/08/2022
Provvedimento nomina commissione protocollo 2258 del 31/08/2022
Graduatoria protocollo 2330 del 12/09/2022
Tematica di ricerca: Integrazione di dati OT in applicazioni idrologiche e/o agronomiche innovative
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettrica, Ingegneria Civile, Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Informatica, Scienze dell’Informazione, Fisica, Matematica, Scienze e Tecnologie Agrarie, Scienze e Tecnologie Geologiche, Scienze Geofisiche, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca; Dottorato di Ricerca di durata minima triennale in discipline attinenti alla tematica di ricerca oggetto del bando di cui all’art. 1 del bando, oltre a due anni di esperienza scientifico-professionale, documentata anche da pubblicazioni scientifiche;
Requisiti specifici: Documentata esperienza nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando ed in particolare in almeno uno dei seguenti ambiti: - sviluppo di metodologie e strumenti informatici per l'elaborazione ed analisi di dati di Osservazione delle Terra multi-frequenza e multi-sensore; - impiego di dati di Osservazione della Terra per applicazioni in ambito agronomico e idrologico. Conoscenza della lingua Inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Bari
Scadenza domanda: 02/08/2022
Provvedimento nomina commissione protocollo 2153 del 03/08/2022
Provvedimento di conclusione senza vincitori protocollo 2419 del 21/09/2022
Codice bando: IREA-AR010-2022-MI protocollo 1669 del 01/06/2022
Tematica di ricerca: Analisi di serie storiche satellitari e dati in situ di parametri fisici e biogeochimici dei laghi e relativi bacini idrografici per la valutazione degli effetti del cambiamento climatico
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Scienze ambientali, Scienze ecologiche, Scienze biologiche, Scienze naturali, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca; Dottorato di Ricerca di durata minima triennale in discipline attinenti alla tematica di ricerca oggetto del bando di cui all’art. 1 del bando, oltre a due anni di esperienza scientifico-professionale, documentata anche da pubblicazioni scientifiche;
Requisiti specifici: Documentata esperienza nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando ed in particolare in almeno uno dei seguenti ambiti: - sviluppo di metodologie di integrazione di serie satellitari, misure limnologhe e modellistica ecologica per lo studio degli impatti antropici e di cambiamento climatico sui laghi; - trattamento statistico ed analisi di serie storiche multi-sorgente (es. in situ e da satellite) dei macro-descrittori dei parametri di qualità delle acque e dei fattori ambientali; - conoscenze Direttive Europee per la protezione e gestione delle acque superficiali; - conoscenze dei principali requisiti degli utenti interessati allo studio dei laghi, con particolare riferimento ai temi del cambiamento climatico. Conoscenza della lingua Inglese.
Numero assegni: 2
Sede: Milano
Scadenza domanda: 05/07/2022
Provvedimento nomina commissione protocollo 1877 del 6/07/2022
Graduatoria protocollo 2066 del 26/07/2022
Codice bando: IREA-AR009-2022-NA protocollo 1585 del 10/06/2022
Tematica di ricerca: Valutazione degli effetti biologici di campi elettromagnetici a radiofrequenza mediante tecniche di biologia cellulare e molecolare
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Biologia e Scienze Biologiche conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca;
Requisiti specifici: Documentata esperienza, almeno annuale, nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando ed in particolare in almeno uno dei seguenti ambiti: - metodiche di biologia cellulare e molecolare con particolare riferimento a Real-Time PCR e western blot; - metodiche di microscopia ottica e confocale; - analisi bioinformatica;. Conoscenza della lingua Inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Napoli
Scadenza domanda: 24/06/2022
Provvedimento nomina commissione protocollo 1794 del 30/06/2022
Graduatoria protocollo 1956 del 14/07/2022
Codice bando: IREA-AR008-2022-NA protocollo 1515 del 01/06/2022
Tematica di ricerca: Sviluppo di metodi e algoritmi basati sull'uso di dati telerilevati radar ad apertura sintetica per il monitoraggio del dissesto idrogeologico
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, Ingegneria Civile, Fisica, Matematica, Informatica, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca;
Requisiti specifici: Documentata esperienza nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando ed in particolare in almeno uno dei seguenti ambiti: - sviluppo di metodologie e algoritmi avanzati per l'elaborazione e fruizione di dati telerilevati, preferibilmente con sensori radar ad apertura sintetica; - conoscenza dei principi e metodi di base del telerilevamento a microonde per la misura di parametri geofisici; - sviluppo di metodologie e algoritmi avanzati per l'elaborazione di grandi moli di dati telerilevati anche attraverso architetture HPC e Cloud Computing; - conoscenza di software applicativi per l'elaborazione di dati telerilevati e di almeno uno tra i seguenti linguaggi di programmazione: Python, IDL, Matlab, Fortran, C. Conoscenza della lingua Inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Napoli
Scadenza domanda: 20/06/2022
Provvedimento nomina commissione protocollo 1687 del 22/06/2022
Graduatoria protocollo 2008 del 20/07/2022
Codice bando: IREA-AR007-2022-NA protocollo 1426 del 23/05/2022
Tematica di ricerca: Valutazione degli effetti biologici di campi elettromagnetici a radiofrequenza: sviluppo di procedure di controllo dei parametri di esposizione per segnali 4G e 5G
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Biomedica, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca;
Requisiti specifici: Documentata esperienza, almeno annuale, nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando ed in particolare in: - utilizzo di ambienti di sviluppo per acquisizione dati e controllo di strumentazione elettronica per esposizioni di colture cellulari a campi elettromagnetici con specifico riferimento a segnali 4G e 5G. Conoscenza della lingua Inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Napoli
Scadenza domanda: 06/06/2022
Provvedimento nomina commissione protocollo 1602 del 14/06/2022
Graduatoria protocollo 1729 del 27/06/2022
Codice bando: IREA-AR006-2022-BA protocollo 1324 del 13/05/2022
Tematica di ricerca: Integrazione di dati OT in applicazioni idrologiche e/o agronomiche innovative
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria elettrica, Ingegneria civile, Ingegneria per l'ambiente e il territorio, Ingegneria elettronica, Ingegneria informatica, Informatica, Scienze dell’Informazione, Fisica, Matematica, Scienze e Tecnologie Agrarie, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca;
Requisiti specifici: Documentata esperienza, almeno annuale, nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando ed in particolare , ed in particolare in almeno uno dei seguenti ambiti: - conoscenza di metodologie e strumenti informatici per l'elaborazione ed analisi di dati di Osservazione delle Terra multi-frequenza e multi-sensore; - conoscenza delle caratteristiche dei dati di Osservazione della Terra e loro potenziale impiego per applicazioni in ambito agronomico e idrologico. Conoscenza della lingua Inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Bari
Scadenza domanda: 31/05/2022
Provvedimento nomina commissione protocollo 1588 del 10/06/2022
Graduatoria protocollo 1874 del 6/07/2022
Codice bando: IREA-AR005-2022-MI protocollo 948 del 05/02/2022
Tematica di ricerca: “Attività di ricerca, formazione e supporto agli utenti di sistemi informatici per la gestione di dati ambientali, da condursi nell'ambito del sistema FishDataNet in risposta all'evoluzione del Data Collection Framework
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio, Scienze e Tecnologie per la Natura, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca;
Requisiti specifici: Documentata esperienza, almeno annuale, nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando ed in particolare in almeno uno dei seguenti ambiti: - conduzione di servizi di formazione e attività di supporto alla elaborazione e gestione di dati ambientali; - gestione di dati ambientali (geospaziali, tabellari). Conoscenza della lingua Inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Milano
Scadenza domanda: 21/04/2022
Provvedimento nomina commissione protocollo 1155 del 27/04/2022
Graduatoria protocollo 1309 del 12/05/2022
Codice bando: IREA-AR004-2022-MI protocollo 344 del 03/02/2022
Tematica di ricerca: Trattamento e classificazione di serie temporali di dati multi-spettrali da satellite per il monitoraggio delle risorse naturali, l'individuazione di anomalie e di disturbi naturali e/o antropici
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Scienze Ambientali, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca;
Requisiti specifici: Documentata esperienza, almeno biennale, nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando ed in particolare in almeno uno dei seguenti ambiti: - trattamento dati multispettrali satellitari e serie temporali per applicazioni di monitoraggio ambientale e l’individuazione delle anomalie e dei disturbi naturali e/o antropici; - utilizzo di serie multi temporali di dati satellitari e metodi di classificazione supervisionati e basati su “change detection”; - mappatura e/o monitoraggio delle aree percorse dal fuoco; - utilizzo della piattaforma di analisi geo-spaziale Google Earth Engine (GEE); - applicazioni GIS (QGIS o simili); Conoscenza della lingua Inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Milano
Scadenza domanda: 24/02/2022
Provvedimento nomina commissione protocollo 651 del 03/03/2022
Graduatoria protocollo 808 del 22/03/2022 Provvedimento di scorrimento graduatoria protocollo 835 del 24/03/2022
Codice bando: IREA-AR003-2022-MI protocollo 114 del 14/01/2022
Tematica di ricerca: Procedure di inversione per la stima di parametri della criosfera da satellite
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria elettrica, Ingegneria civile, Ingegneria per l'ambiente e il territorio, Ingegneria elettronica, Ingegneria informatica, Informatica, Scienze dell’Informazione, Fisica, Matematica, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca; titolo di Dottore di Ricerca, di durata minima triennale, riguardante tematiche in Scienze Ambientali;
Requisiti specifici: Documentata esperienza, almeno biennale, nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando in almeno uno dei seguenti ambiti: - conoscenza dei principi e metodi di telerilevamento per la misura di parametri geofisici della superficie marina; - conoscenza di metodi statistici per l'analisi ed elaborazione di dati e immagini telerilevate; - conoscenza di almeno uno tra i seguenti linguaggi di programmazione: Phyton, IDL, Fortran, C, Matlab; Conoscenza della lingua Inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Milano
Scadenza domanda: 28/01/2022
Provvedimento nomina commissione protocollo 307 del 01/02/2022
Graduatoria protocollo 475 del 16/02/2022
Codice bando: IREA-AR002-2022-NA protocollo 111 del 14/01/2022
Tematica di ricerca: Sviluppo di metodi ed algoritmi basati sull’uso di dati telerilevati radar ad apertura sintetica
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Fisica, Matematica, Informatica, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca;
Requisiti specifici: Documentata esperienza, almeno biennale, nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando in almeno uno dei seguenti ambiti: - sviluppo di metodologie e algoritmi avanzati per l‘elaborazione di dati telerilevati radar ad apertura sintetica; - conoscenza dei principi e metodi di base del telerilevamento a microonde per la misura di parametri geofisici; - sviluppo di metodologie e algoritmi avanzati per l‘elaborazione di grandi moli di dati telerilevati anche attraverso architetture HPC e Cloud Computing; - conoscenza di software applicativi per l’elaborazione di dati telerilevati e di almeno uno tra i seguenti linguaggi di programmazione: Python, IDL, Matlab, Fortran, C Conoscenza della lingua Inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Napoli
Scadenza domanda: 14/02/2022
Provvedimento chiusura selezione protocollo 549 del 22/02/2022Codice bando: IREA-AR001-2022-BA protocollo 90 del 13/01/2022
Tematica di ricerca: Elaborazione, analisi ed interpretazione con supporto modellistico di dati multi-temporali e multi-frequenza di Osservazione della Terra su superfici agricole
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria elettrica, Ingegneria civile, Ingegneria per l'ambiente e il territorio, Ingegneria elettronica, Ingegneria informatica, Informatica, Scienze dell’Informazione, Fisica, Matematica, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca;
Requisiti specifici: Documentata esperienza, almeno biennale, nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando in almeno uno dei seguenti ambiti: - esperienza di implementazione di modelli matematici con particolare riferimento ai modelli di diffusione elettromagnetica su superfici naturali; - conoscenza delle caratteristiche dei dati di Osservazione della Terra e loro potenziale impiego in ambito agronomico. Conoscenza della lingua Inglese.
Numero assegni:1
Sede: Bari
Scadenza domanda: 28/01/2022
Provvedimento nomina commissione protocollo 316 del 01/02/2022
Graduatoria protocollo 609 del 28/02/2022 I bandi di concorso e di selezione per l'assunzione di personale sono pubblicati sulla "Gazzetta Ufficiale - IV serie speciale - Concorsi ed Esami " della Repubblica Italiana e sulsito web dell'URP del CNR
Bandi in corso presso IREA
Codice bando: 331.2 IREA RIC - G.U. N. 54 del 18/07/2023
Profilo professionale: Ricercatore III livello
Programma di ricerca: Sviluppo ed applicazione di nuovi algoritmi di Land-Use-Land-Changes tramite sistemi radar ad apertura sintetica multipiattaforma e/o sistemi di osservazione della Terra operanti a varie frequenze, a supporto di attività per l’esplorazione sistematica delle risorse minerarie ed il monitoraggio delle attività estrattive
Titolo di studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica (LM32) (classe DM 270/04); ovvero Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica (35/S) (classe DM 509/99), ovvero Diplomi di Laurea (vecchio ordinamento) equiparati alla predetta classe di laurea, ai sensi del Decreto interministeriale 9/7/2009 e successive integrazioni. Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.
Requisiti: Esperienza almeno triennale in sviluppo di metodologie ed algoritmi innovativi per l’elaborazione di dati radar ad apertura sintetica da piattaforme satellitari e/o da sistemi radar montati a terra ovvero possesso del titolo di Dottore di Ricerca attinente all’esperienza richiesta . Conoscenza della lingua inglese e dell’informatica di base.
Numero posti a contratto: 1 (uno)
Sede: Napoli
Scadenza domanda: 17/08/2023
Codice bando: IREA-AR017-2021-NA protocollo 2763 del 06/12/2021
Tematica di ricerca: Modellazione e analisi multi-scala di dati geofisici e della deformazione del suolo per la caratterizzazione di sorgenti responsabili dei processi in aree di vulcanismo attivo
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Geologia e Geologia Applicata, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004)
Requisiti specifici: Documentata esperienza, almeno biennale, nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando in almeno uno dei seguenti ambiti: - Elaborazione di dati di Interferometria Differenziale SAR; - Sviluppo di algoritmi automatici per l’analisi delle deformazioni superficiali prodotte da eventi sismici; - Conoscenza del linguaggio di programmazione Bash e IDL. Conoscenza della lingua Inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Napoli
Scadenza domanda: 29/12/2021
Provvedimento nomina commissione protocollo 22 del 05/01/2022
Graduatoria protocollo 214 del 24/01/2022
Tematica di ricerca: Elaborazione ed analisi di dati SAR interferometrici multi-temporali e multi-frequenza per lo studio della criosfera
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettrica, Ingegneria Civile, Ingegneria per l'Aambiente e il Territorio, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Informatica, Scienze dell’Informazione, Fisica o equiparato conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004)
Requisiti specifici: Documentata esperienza nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando ed in particolare in almeno uno dei seguenti ambiti: - conoscenza di algoritmi o software per l’elaborazione interferometrica di dati SAR e la produzione di mappe di deformazione; - esperienza nell’analisi di dati satellitari di Osservazione della Terra e prodotti derivati. Conoscenza della lingua Inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Bari
Scadenza domanda: 20/12/2021
Provvedimento nomina commissione protocollo 2927 del 22/12/2021Graduatoria protocollo 213 del 24/01/2022
Codice bando: IREA-AR015-2021-NA protocollo 2590 del 17/11/2021
Tematica di ricerca: Sviluppo di tecniche e algoritmi di Interferometria Differenziale RADAR ad Apertura Sintetica (DInSAR) per la generazione automatica e sistematica, a scala globale, di mappe di deformazione della superficie terrestre in aree sismiche
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria di durata minima triennale; curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca.
Requisiti specifici: Documentata esperienza, almeno biennale, nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando in almeno uno dei seguenti ambiti: - Elaborazione di dati di Interferometria Differenziale SAR; - Sviluppo di algoritmi automatici per l’analisi delle deformazioni superficiali prodotte da eventi sismici; - Conoscenza del linguaggio di programmazione Bash e IDL; conoscenza della lingua Inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Napoli
Scadenza domanda: 02/12/2021
Provvedimento nomina commissione protocollo 2778 del 09/12/2021
Graduatoria protocollo 2945 del 27/12/2021
Codice bando: IREA-AR014-2021-MI protocollo 2244 del 12/10/2021
Tematica di ricerca: Procedure di inversione per la stima di parametri della criosfera da satellite
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria Informatica, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Ingegneria Geoinformatica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Fisica, Ingegneria Matematica, Fisica, Scienze Ambientali, Scienze dell'Informazione o equipollenti, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004)
Requisiti specifici: Documentata esperienza nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando ed in particolare in almeno uno dei seguenti ambiti: - conoscenza dei principi e metodi di base del telerilevamento per la misura di parametri geofisici; - conoscenza di software applicativi per l’elaborazione di dati e immagini telerilevate - conoscenza di almeno uno tra i seguenti linguaggi di programmazione: Phyton, IDL, Fortran, C. Conoscenza della lingua inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Milano
Scadenza domanda: 25/11/2021
Provvedimento nomina commissione protocollo 2734 del 13/12/2021
Graduatoria protocollo 2890 del 20/12/2021
Provvedimento di scorrimento della graduatoria protocollo 2926 del 22/12/2021
Codice bando: IREA-AR013-2021-MI protocollo 2244 del 12/10/2021
Tematica di ricerca: Procedure di inversione per la stima di parametri della criosfera da satellite
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Fisica, Ingegneria Matematica, Fisica, Scienze Ambientali, Scienze dell'Informazione o equipollenti, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004)
Requisiti specifici: Curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca; Documentata esperienza, di almeno un anno post laurea magistrale, nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando ed in particolare in almeno uno dei seguenti ambiti: - conoscenza dei principi e metodi di base del telerilevamento a microonde per la misura di parametri geofisici; - conoscenza di software applicativi per l’elaborazione di dati e immagini telerilevate e di almeno uno tra i seguenti linguaggi di programmazione: Phyton, IDL, Fortran, C; conoscenza della lingua inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Milano
Scadenza domanda: 27/10/2021
Provvedimento nomina commissione protocollo 2420 del 29/10/2021
Provvedimento di di conclusione della selezione senza vincitori protocollo 2501 del 19/11/2021
Codice bando: IREA-AR012-2021-MI protocollo 2216 del 08/10/2021
Tematica di ricerca: Studio di modelli e sperimentazione di pratiche transdisciplinari di produzione e condivisione della conoscenza su temi socio-ecologici complessi, con particolare riferimento alla gestione condivisa, sostenibile e knowledge-based dell’ambiente marino e terrestre”
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Fisica, Scienze Ambientali, Scienze politiche, Sociologia o equipollenti, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004)
Requisiti specifici: Curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca e Dottorato di Ricerca di durata minima triennale in discipline attinenti alla tematica di ricerca oggetto del bando di cui all’art. 1, oltre a due anni di esperienza scientifico-professionale, documentata anche da pubblicazioni scientifiche; documentata esperienza, di almeno un anno, nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando, in particolare nel seguente ambito: - Metodologie di ricerca sociale mediante approcci qualitativi, con particolare riferimento allo studio della comunicazione degli scienziati e al ruolo delle narrazioni su ricerca e politiche della conoscenza nell’interazione tra scienza e società; conoscenza della lingua inglese.
Numero assegni: 1
Codice bando: IREA-AR009-2021-BA protocollo 1711 del 22/07/2021
Codice bando: IREA-AR007-2021-MI protocollo 953 del 30/04/2021
Graduatoria protocollo 1147 del 24/05/2021
Codice bando: IREA-AR003-2021-MI protocollo 0000126 del 25/01/2021
Sede: Milano
Scadenza domanda: 25/10/2021
Provvedimento nomina commissione protocollo 2433 del 03/10/2021
Graduatoria protocollo 2625 del 22/11/2021
Codice bando: IREA-AR011-2021-MI protocollo 2202 del 06/10/2021
Tematica di ricerca: Analisi di dati telerilevati per la stima di variabili di interesse agronomico a supporto di applicazioni di agricoltura di precisione e di "field phenotyping”
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria informatica, Ingegneria per l’ambiente e il territorio, Scienze Ambientali, Scienze Naturali, Scienze Biologiche, Scienze Forestali, Scienze Agrarie, Geografia o equipollenti, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004)
Requisiti specifici: Curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca e titolo di Dottore di Ricerca, di durata minima triennale, in discipline scientifiche attinenti alla tematica di ricerca oggetto del bando; documentata esperienza, almeno biennale, nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando ed in particolare in almeno uno dei seguenti ambiti: - acquisizione di dati ottici telerilevati con spettroradiometri in fibra e/o camere multi/iperspettrali; - pianificazione di campagna a terra e acquisizione di parametri della vegetazione con strumentazione di campo; - elaborazione di dati multi/iperspettrali telerilevati per applicazioni ambientali e agronomiche; - stima di parametri colturali e/o mappatura e monitoraggio degli agro-ecosistemi con dati geospaziali; - realizzazione di catene in batch per automazione scaricamento e processamento dati. Conoscenza della lingua inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Milano
Scadenza domanda: 26/10/2021
Provvedimento nomina commissione protocollo 2399 del 27/10/2021
Graduatoria protocollo 2623 del 22/11/2021
Codice bando: IREA-AR010-2021-NA protocollo 1879 del 30/08/2021
Tematica di ricerca: Gestione e utilizzo di sistemi HPC per l’elaborazione di dati SAR satellitari
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Fisica, Matematica, Informatica, Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Ambientale o equiparato conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004), o equivalente; curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca
Requisiti specifici: Conoscenze/competenze specialistiche possedute nell’ambito della tematica di cui all’art.1 del bando rilevanti ai fini del conseguimento dei seguenti obiettivi: - implementazione, gestione e utilizzo in modo efficiente di architetture HPC e Cloud Computing per l’elaborazione parallela di grosse moli di dati satellitari, - ingegnerizzazione delle catene di elaborazione dei dati satellitari tramite l’utilizzo di tecniche di programmazione parallela multi-nodo, multi-thread e con l’utilizzo di GPU; attinenza dell'attività svolta negli ultimi 2 anni con le aree prioritarie individuate nell'ambito della Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (SNSI) e della programmazione ministeriale per la ricerca nel periodo 2014-2020 (https://www.agenziacoesione.gov.it/s3-smart-specialisation-strategy/strategia-nazionale-di-specializzazione-intelligente); pregresse collaborazioni con istituzioni scientifiche pubbliche e private; esperienza nella programmazione e sviluppo software in ambito scientifico (ad es. Matlab, IDL, Python, C/C++); conoscenza dell’ambiente LINUX; conoscenza della lingua inglese
Numero assegni: 1
Sede: Napoli
Scadenza domanda: 22/09/2021
Provvedimento nomina commissione protocollo 2126 del 29/09/2021
Graduatoria protocollo 2375 del 26/10/2021
Tematica di ricerca: Elaborazione ed analisi di dati SAR multi-temporali e multi-frequenza per la stima di parametri bio-geofisici su superfici agricole
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria elettrica, Ingegneria civile, Ingegneria per l'ambiente e il territorio, Ingegneria elettronica, Ingegneria Informatica, Informatica, Scienze dell'Informazione, Fisica o equiparato conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca
Requisiti specifici: Documentata esperienza nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando ed in particolare in almeno uno dei seguenti ambiti: - conoscenza di linguaggi di programmazione e di algoritmi o software per l'analisi di dati multi-temporali e multi-spettrali; - conoscenza delle caratteristiche dei dati di Osservazione della Terra e loro potenziale impiego in ambito agronomico. Conoscenza della lingua inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Bari
Scadenza domanda: 17/08/2021
Provvedimento nomina commissione protocollo 1897 del 01/09/2021
Graduatoria protocollo 1991 del 13/09/2021
Codice bando: IREA-AR008-2021-NA protocollo 1000 del 05/05/2021
Tematica di ricerca: Sviluppo di metodologie e algoritmi avanzati per l’elaborazione di immagini satellitari SAR con tecniche innovative per lo sfruttamento efficace di grandi risorse di calcolo, anche distribuito.
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Ambientale, Fisica, Matematica, Geologia, Scienze Ambientali o equiparato conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca e titolo di Dottore di Ricerca di durata minima triennale in discipline scientifiche attinenti alla tematica di ricerca di cui all’art. 1 del bando, oltre a due anni di esperienza scientifico-professionale, documentata anche da pubblicazioni scientifiche.
Requisiti specifici: Conoscenze/competenze specialistiche nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando rilevanti ai fini del conseguimento dei seguenti obiettivi: - elaborazione di serie temporali di immagini SAR acquisite dalla costellazione Sentinel-1 per il monitoraggio delle deformazioni superficiali della crosta terrestre, - sviluppo di metodologie e algoritmi avanzati per l‘elaborazione SAR interferometrica di grandi moli di immagini telerilevate, - sviluppo di tecniche per l‘integrazione di misure satellitari e dati in-situ; attinenza dell'attività svolta negli ultimi 2 anni con l’area prioritaria individuata nell'ambito della Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (SNSI) e della programmazione ministeriale per la ricerca nel periodo 2014-2020 (https://www.agenziacoesione.gov.it/s3-smartspecialisation-strategy/strategia-nazionale-di-specializzazione-intelligente/); pregresse collaborazioni con istituzioni scientifiche pubbliche e private; conoscenza della lingua inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Napoli
Scadenza domanda: 24/05/2021
Provvedimento nomina commissione protocollo 1222 del 28/05/2021
Graduatoria protocollo 1407 del 18/06/2021
Tematica di ricerca: Studi sociali su Scienza, Tecnologia e Società: le narrazioni - implicite ed esplicite - dei ricercatori italiani nelle pratiche di ricerca e nel dibattito italiano in relazione a temi socio- ecologici complessi e controversi.
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Filosofia, Fisica, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Scienze Agrarie, Scienze Ambientali, Scienze biologiche, Scienze dell'educazione, Scienze della cultura, Scienze politiche, Sociologia o equipollenti, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca;
Requisiti specifici: Documentata esperienza, almeno biennale, nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando ed in particolare nel seguente ambito: - metodologie di ricerca sociale mediante approcci qualitativi (osservazione diretta e/o partecipante; interviste in profondità; analisi dei documenti) e/o quantitativi (analisi bibliometrica con topic clustering di database di ricerca, conduzione di indagini campionarie, analisi statistica dei dati con uso di sistemi di elaborazione dati R, Python, SPSS o STATA), con particolare riferimento allo studio del ruolo della comunità scientifica nell’interazione tra scienza e società e delle sue narrazioni intorno a temi socio-ecologici complessi. Costituirà titolo preferenziale master o corso di specializzazione in scienze della comunicazione/giornalismo, oppure scienze della sostenibilità o in Scienza, Tecnologia e Società (STS) o l'uso della social media sentiment analysis su questi temi.
Numero assegni: 1
Sede: Milano
Scadenza domanda: 25/05/2021
Provvedimento nomina commissione protocollo 1220 del 28/05/2021 Codice bando: IREA-AR006-2021-MI protocollo 695 del 29/03/2021
Tematica di ricerca: Analisi di serie temporali di dati satellitari per il monitoraggio agricolo, raccolta di dati di campo e stima di parametri biofisici a supporto di applicazioni di agricoltura di precisione.
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Pianificazione e progettazione della città e del territorio, Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Scienze e tecnologie agrarie, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca.
Requisiti specifici: Documentata esperienza, almeno biennale, nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando ed in particolare in almeno uno dei seguenti ambiti: - trattamento dati multispettrali telerilevati per applicazioni agricole; - stima di parametri biofisici; - utilizzo di strumenti di machine learning quali il software ARTMO; - acquisizione di dati di campo; - capacità di scripting con linguaggio programmazione R; conoscenza della lingua inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Milano
Scadenza domanda: 27/04/2021
Provvedimento nomina commissione protocollo 950 del 30/04/2021
Codice bando: IREA-AR005-2021-NA protocollo 678 del 25/02/2021
Tematica di ricerca: Raccolta ed analisi di dati tecnici relativi a sorgenti di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici per le azioni propedeutiche alla realizzazione del Catasto dei Campi Elettromagnetici della Regione Basilicata
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni, o Ingegneria Elettronica, o Ingegneria Biomedica, o Ingegneria Informatica, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca
Requisiti specifici: Documentata esperienza nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando, ed in particolare in almeno uno dei seguenti ambiti: - elettromagnetismo applicato; - misure ed analisi di dati relativi all’esposizione ai campi elettromagnetici; - analisi di normativa tecnica relativa alle emissioni elettromagnetiche; - analisi di dati relativi al monitoraggio e alla protezione ambientali; - conoscenza di sistemi operativi windows, linux/unix; - conoscenza di sistemi GIS desktop e web. Conoscenza della lingua inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Napoli
Scadenza domanda: 14/04/2021
Provvedimento nomina commissione protocollo 830 del 16/04/2021
Graduatoria protocollo 1146 del 24/05/2021
Codice bando: IREA-AR004-2021-NA protocollo 0000229 del 03/02/2021
Tematica di ricerca: Raccolta ed analisi di dati tecnici relativi a sorgenti di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici per le azioni propedeutiche alla realizzazione del Catasto dei Campi Elettromagnetici della Regione Basilicata
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni, o Ingegneria Elettronica, o Ingegneria Biomedica, o Ingegneria Informatica, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca
Requisiti specifici: Documentata esperienza, almeno annuale, nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando, ed in particolare in almeno uno dei seguenti ambiti: - elettromagnetismo applicato; - misure ed analisi di dati relativi all’esposizione ai campi elettromagnetici; - analisi di normativa tecnica relativa alle emissioni elettromagnetiche; - analisi di dati relativi al monitoraggio e alla protezione ambientali; - conoscenza di sistemi operativi windows, linux/unix; - conoscenza di sistemi GIS desktop e web. Conoscenza della lingua inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Napoli
Scadenza domanda: 03/03/2021
Provvedimento nomina commissione protocollo 520 del 09/03/2021
Provvedimento conclusione selezione senza vincitori protocollo 555 del 15/03/2021
Tematica di ricerca: Trattamento e classificazione di dati multispettrali da satellite per la validazione di prodotti a scala globale e continentale di area bruciata (Burned Area, BA)
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Scienze Ambientali, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca;
Requisiti specifici: Documentata esperienza, di almeno un anno, nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando, ed in particolare in almeno uno dei seguenti ambiti: - trattamento di dati multispettrali telerilevati per applicazioni ambientali; - mappatura e/o monitoraggio delle aree percorse dal fuoco; - utilizzo di serie multi temporali di dati satellitari e metodi di classificazione supervisionati basati su “change detection”; - utilizzo di piattaforme web per l’analisi di dati geospaziali. Conoscenza della lingua inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Milano
Scadenza domanda: 22/02/2021
Provvedimento nomina commissione protocollo 445 del 26/02/2021
Codice bando: IREA-AR0002-2021-NA protocollo 0000102 del 20/01/2021
Tematica di ricerca: Sviluppo di tecniche e algoritmi avanzati di Interferometria SAR Differenziale finalizzati alla generazione di catene automatiche per il processing massivo e sistematico di grandi dataset di interferogrammi, a media ed alta risoluzione spaziale, anche mediante l’utilizzo di Cloud Computing e di risorse di calcolo HPC (multi-nodo, multi-core, GPU)
Titolo di studio: Diploma di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica e Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca;
Requisiti specifici: Documentata esperienza di almeno un anno nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del Bando ed in particolare in almeno due dei seguenti ambiti: - esperienza nell’elaborazione dei segnali radar; - esperienza nell’utilizzo di piattaforme di Cloud Computing e/o di risorse di calcolo HPC (multinodo, multi-core, GPU); - conoscenza dell’ambiente Linux e dei linguaggi avanzati di programmazione, come IDL, Matlab, C/C++ o Bash; d). Conoscenza della lingua inglese.
Numero assegni: 3
Sede: Napoli
Scadenza domanda: 18/02/2021
Provvedimento nomina commissione protocollo 454 del 1/03/2021 Graduatoria protocollo 669 del 25/03/2021
Codice bando: IREA-AR0001-2021-NA protocollo 010 del 05/01/2021
Tematica di ricerca: Sviluppo di tecniche di analisi automatica di dati geofisici per la caratterizzazione di sorgenti responsabili dei processi dinamici in aree di vulcanismo attivo
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Geologia e Geologia Applicata, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca.
Requisiti specifici: Documentata esperienza almeno biennale nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando ed in particolare in almeno uno dei seguenti ambiti: - modellazione geofisica di dati telerilevati; - analisi di campi di potenziale; - modellazione dei sistemi geologici. Conoscenza della lingua inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Napoli
Scadenza domanda: 3/02/2021
Provvedimento nomina commissione protocollo 310 del 11/02/2021
Graduatoria protocollo 412 del 24/02/2021
Codice bando: IREA-AR003-2023-BA protocollo 0229550 del 24/07/2023
Tematica di ricerca: Integrazione di dati OT in applicazioni idrologiche e/o agronomiche innovative
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettrica, Ingegneria Civile, Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Informatica, Scienze dell’Informazione, Fisica, Matematica, Scienze e Tecnologie Agrarie, Scienze e Tecnologie Geologiche, Scienze Geofisiche, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004)
Requisiti specifici: Documentata esperienza nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando, ed in particolare in almeno uno dei seguenti ambiti: - conoscenze delle metodologie e strumenti informatici per l'elaborazione ed analisi di dati di Osservazione delle Terra; - impiego di dati di Osservazione della Terra per applicazioni in ambito agronomico e idrologico. Conoscenza della lingua inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Bari
Scadenza domanda: 25/08/2023
Commissione protocollo 0252969 del 30/08/2023
Codice bando: IREA-AR002-2023-MI protocollo 0180383 del 13/06/2023
Tematica di ricerca: Analisi della risposta spettrale della vegetazione, acquisita tramite sensori remoti, in relazione alla variabilità delle matrici ambientali, per il monitoraggio delle risorse naturali
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Scienze e tecnologie per l'Ambiente e il Territorio, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Scienze Ambientali, Biologia conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004)
Requisiti specifici: Curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca. Documentata esperienza almeno annuale nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando, ed in particolare in almeno uno dei seguenti ambiti: - acquisizione di dati ottici telerilevati con spettroradiometri in fibra e/o camere multi/iperspettrali; - raccolta, gestione e analisi dati di campo; - elaborazione di dati multi/iperspettrali telerilevati per applicazioni ambientali; - analisi statistica di parametri rilevati in relazione a differenti fattori ambientali. Conoscenza della lingua inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Milano
Scadenza domanda: 29/06/2023
Commissione protocollo 0220470 del 14/07/2023
Graduatoria protocollo 0233646 del 27/07/2023
Codice bando: IREA-AR001-2023-NA protocollo 88745 del 24/03/2023
Tematica di ricerca: Sviluppo di approcci efficienti per la soluzione dei problemi inversi di diffusione elettromagnetica mediante tecniche di deep-learning per applicazioni di diagnostica medica, prospezione subsuperficiale e sintesi di dispositivi innovativi
Titolo di studio: Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria Elettrica, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004), di curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca e titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria di durata minima triennale
Requisiti specifici: Documentata esperienza, almeno biennale, nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando in almeno uno dei seguenti ambiti: - sviluppo di algoritmi qualitativi per la soluzione dei problemi inversi di diffusione elettromagnetica; - sviluppo di approcci di elaborazioni di dati e immagini a microonde facenti uso sinergico di tecniche di deep learning e dati di dominio; - applicazione dei suddetti algoritmi a contesti applicativi di cui almeno uno realtivo a quelli di specifico di interesse (diagnostica medica, prospezione subsuperficiale, sintesi di dispositivi innovativi). Conoscenza della lingua inglese.
Numero assegni: 1
Sede: Napoli
Scadenza domanda: 14/04/2023
Commissione protocollo 0113715 del 17/04/2023
Graduatoria protocollo 0136787 del 08/05/2023
I bandi di selezione per l'assegnazione di assegni a tempo determinato per collaborare ad attività di ricerca sono pubblicati solo on line e sono visionabili sul sito dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico del CNR all’indirizzo alla voce Lavoro e Formazione: http://www.urp.cnr.it/
Bandi in corso
Non ci sono al momento bandi in corso
Tematica di ricerca: Sistemi informativi con validazione della qualità del dato
Titolo di studio: diploma di Laurea in Scienze dell'Informazione o in Teoria e Tecnologia della Comunicazione o in Ingegneria dell'Informazione e della Comunicazione o equiparate, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale
Requisiti specifici: documentata esperienza, nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando, ed in particolare in almeno uno dei seguenti ambiti: a. progettazione e implementazione di sistemi per l'acquisizione e la gestione di informazione georiferita multimensionale; b. metodi standard per la rappresentazione e la gestione della qualità dei dati in DBMS open source relazionali e NoSQL; c. metodi di reporting su Web dei dati gestiti in basi di dati
Numero assegni: 1
Sede: Milano
Scadenza domanda: 17/12/2018
Scadenza domanda: 17/12/2018