Nazionali
L’obiettivo del progetto è l’analisi delle deformazioni superficiali relative alle aree di interesse per la DGRME (Direzione generale per la sicurezza anche ambientale delle attività minerarie ed energetiche), con particolare riferimento ai siti pilota sui quali saranno sperimentate per la prima volta gli Indirizzi e Linee Guida per il monitoraggio…
Letto 1450 volte
Lunedì, 04 Febbraio 2019 14:14
Analisi degli spostamenti del suolo associati a singoli edifici e infrastrutture nell’area metropolitana della città di Roma e dintorni
Scritto da Claudia Giardino
L’attività, svolta a seguito della sottoscrizione di una lettera di incarico tra IREA e Survey Lab srl nell’ambito del progetto I-MODI, prevede di effettuare l’analisi degli spostamenti del suolo mediante l’uso della tecnica avanzata di Interferometria Differenziale nota come SBAS. A tal scopo, sono stati utilizzati dati SAR in banda…
Letto 706 volte
Lunedì, 04 Febbraio 2019 14:15
ASI Banda P - Evoluzione tecnologica e sperimentazione, tramite piattaforma aerea, di un sensore Radar nelle bande VHF e UHF (frequenze inferiori ad 1 GHz)
Scritto da Claudia Giardino
L'Agenzia Spaziale Italiana dispone di Radar multifrequenza in banda P operante in modalità "Sounder" alla frequenza di 150 MHz e "SAR-Imager" alle frequenze operative UHF-Low - 450 MHz - e UHF-High - 900 MHz. Il progetto mira a consolidare le conoscenze e le tecnologie legate a tale strumento garantendo l'evoluzione…
Letto 957 volte
Domenica, 10 Gennaio 2021 00:03
BRIDGES Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science
Scritto da Alba L'Astorina
BRIDGES è un progetto di ricerca finanziato dalla Fondazione Cariplo sui Fondi destinati alla Rcerca Sociale su Scienza, Tecnologia e Società Il progetto impiega metodi di ricerca transdisciplinare e partecipata per comprendere e rafforzare la relazione tra scienza, società e sistemi ecologici nel contesto italiano. Per farlo utilizza come caso…
Letto 106 volte
Lunedì, 20 Maggio 2019 14:30
CLARA - CLoud PlAtform and smart underground imaging for natural Risk Assessment
Scritto da Claudia Giardino
L’obiettivo principale di CLARA è il miglioramento delle strategie e degli interventi per la sicurezza del territorio nelle aree urbanizzate, mediante lo sviluppo di smart technologies che consentano sia la gestione che la condivisione di informazioni complesse relative alla reale esistenza e consistenza dei livelli di pericolosità dei fenomeni idrogeologici…
Letto 769 volte
Venerdì, 26 Gennaio 2018 10:39
costeLAB - Rischi Naturali Indotti dall'Attività Umana
Scritto da Claudia Giardino
Il Progetto Premiale costeLAB si configura come un primo elemento, che caratterizza e specializza questo approccio nel settore dei servizi geospaziali per il supporto delle attività di gestione dell’ambiente costiero, spaziando su vari scenari applicativi: dalla gestione dell’emergenza in caso di mareggiate, di episodi di inquinamento occasionale, di instabilità di…
Letto 1026 volte
Lunedì, 04 Febbraio 2019 14:57
CRAEM - La comunicazione in realtà aumentata per la promozione della sicurezza dei lavoratori dal rischio campi elettromagnetici in ambiente sanitario
Scritto da Claudia Giardino
Il progetto ha lo scopo di promuovere e diffondere pratiche di sicurezza dal rischio di esposizione a campi elettromagnetici per i lavoratori del settore sanitario, mediante una piattaforma di comunicazione in realtà aumentata. Il progetto è articolato nelle seguenti fasi: 1) Raccolta di dati relativi alle tipologie di sorgenti di…
Letto 941 volte
Lunedì, 20 Maggio 2019 15:01
Generazione di prodotti pre-operativi finalizzati alla valutazione delle deformazioni superficiali mediante l’uso di metodologie avanzate per la elaborazione di dati telerilevati radar ad apertura sintetica
Scritto da Claudia Giardino
Le attività vengono condotte nell'ambito dell'accordo tra il Dipartimento della Protezione Civile (DPC) e l’IREA, in qualità di centro di competenza per il DPC su dati satellitari DInSAR. In particolare, l’IREA monitora le deformazioni superficiali dei principali vulcani italiani (Campi Flegrei, Vesuvio, Ischia, Etna, Stromboli, e Vulcano) tramite l’elaborazione DInSAR…
Letto 689 volte
Lunedì, 04 Febbraio 2019 16:48
InSAR - Satellite InSAR Geodetic Deformation Monitoring Service
Scritto da Claudia Giardino
L’attività, effettuata come Unità di Ricerca (UdR) del Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT), riguarda l’elaborazione di dati Radar ad Apertura Sintetica (SAR) relativi ai sensori RADARSAT-1, RADARSAT-2, COSMO-SkyMED e TerraSAR-X per la misura delle deformazioni del suolo in due siti campione. L’attività prevede anche la cooperazione tra IREA…
Letto 763 volte
macroDIVERSITY - Merging spectral and phylogenetic diversity to assess macrophyte traits and functions along multiple gradients
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Il progetto propone un approccio multidisciplinare che unisce l'analisi filogenetica e la spettroscopia di imaging per valutare la diversità funzionale dei macrofiti, un componente dei sistemi di acqua dolce a livello globale sotto pressione. Raccoglieremo dati su tratti di macrofite, diversità e riflettanza spettrale da trame campionate su laghi e…
Una delle attività di ricerca irea
-
Big data e informazione geografica su web creata da applicazioni smart e sociali
Comunemente con Big Data si intendono informazioni eterogenee multi sorgente…
Tag Cloud
Chi è online
1115 visitatori online