Notizie in evidenza
Lunedì, 04 Marzo 2019 15:43
L’IREA sceglie ONDA per l'elaborazione di dati InSAR su larga scala
L'IREA, Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), ha selezionato ONDA, attraverso un bando pubblico aperto alle piattaforme DIAS, per fornire risorse cloud per l'elaborazione dei dati Sentinel-1. L’IREA ha già utilizzato la piattaforma ONDA per lo sviluppo di prodotti sulla deformazione superficiale implementando tecniche…
Letto 30294 volte
Giovedì, 03 Gennaio 2019 14:34
Misurati grazie ai radar satellitari italiani ed europei gli spostamenti del suolo avvenuti a seguito dell’eruzione dell’Etna iniziata il 24 dicembre 2018 e del terremoto del 26 dicembre 2018
A seguito dell’eruzione del vulcano Etna iniziata il 24 dicembre 2018 e dello sciame sismico che ha accompagnato questo evento e perdura tuttora, nel quadro delle attività coordinate dal Dipartimento della Protezione Civile, i ricercatori del CNR-IREA e delle Sezioni dell’INGV di Catania-Osservatorio Etneo e Osservatorio Nazionale Terremoti di Roma…
Letto 41717 volte
Lunedì, 10 Dicembre 2018 12:03
L’uso di droni e satelliti per la gestione e il controllo delle emergenze
L’IREA partecipa al progetto RPASinAir che, grazie ad un finanziamento di circa 8 milioni di euro da parte del Miur nell’ambito del Pon Ricerca e Innovazione, svilupperà l’impiego di sistemi aeromobili a pilotaggio remoto (droni) e di sensori innovativi per il monitoraggio del territorio al fine di segnalare eventi critici…
Letto 33989 volte
Giovedì, 29 Novembre 2018 18:33
Firmato un accordo tra Croce Rossa Italiana e IREA
E' stato firmato oggi un accordo fra Croce Rossa Italiana (CRI), Comitato di Napoli, e IREA. L’accordo, firmato da Paolo Monorchio, Presidente della CRI Napoli, e Riccardo Lanari, Direttore dell’IREA, rappresenta il primo protocollo di intesa in Italia tra CRI e CNR. L’accordo prevede la collaborazione su attività di ricerca…
Letto 47921 volte
Mercoledì, 28 Novembre 2018 12:12
I ricercatori di IREA protagonisti dell'uso di Copernicus a scala regionale
Il 22 novembre si e' tenuto al Parlamento Europeo, a Brussels, un evento speciale di lancio del volume "The ever growing use of Copernicus across Europe's Regions", voluto dalla Commissione Europea, da ESA e da NEREUS (la rete delle regioni europee che si occupano di spazio). Il volume presenta ben…
Letto 34599 volte
Venerdì, 23 Novembre 2018 15:37
I Cammini della Rete LTER-Italia - Il racconto dell’ecologia in cammino
E' stata pubblicata da CNR Edizioni la monografia “I CAMMINI DELLA RETE LTER-ITALIA”, a cura di Caterina Bergami, Alba L'Astorina e Alessandra Pugnetti. Il volume è dedicato all’omonima iniziativa di comunicazione informale della scienza ideata e realizzata da ricercatrici e ricercatori della Rete di Ricerca Ecologica a Lungo Termine LTER-Italia,…
Letto 32460 volte
Mercoledì, 21 Novembre 2018 15:29
Una smart app per l'integrazione sociale
L'IREA è impegnato in ricerche per favorire il rafforzamento della coesione sociale mediante la condivisione di informazioni su risorse e servizi nel vicinato. Attraverso l’applicazione smart sviluppata nel progetto FHfFC – Future Home for Future Communities (Accordo Quadro CNR-Regione Lombardia, http://www.fhffc.it/) – è possibile conoscere le risorse e i servizi…
Letto 31890 volte
Sabato, 17 Novembre 2018 12:29
Allarme incendi in California: ne parla Daniela Stroppiana a SkyTG24
Una serie devastante di incendi hanno colpito la California e, in particolare, la regione di Los Angeles nel mese di novembre 2018. Non è la prima volta che sentiamo parlare di incendi in California ma l’impressione è che stiano diventando sempre più frequenti ed intensi. Quali sono le cause e/o…
Letto 43091 volte
Lunedì, 29 Ottobre 2018 15:29
Special isssue della rivista "Journal of Marine Science and Engineering"
Il monitoraggio degli oceani e delle aree costiere gioca un ruolo fondamentale nella vita sociale dell'uomo, soprattutto per quanto riguarda le questioni attuali e future legate al cambiamento climatico. In questo contesto, dispositivi di telerilevamento come i sistemi radar stanno suscitando un notevole interesse per il monitoraggio dei parametri caratteristici…
Letto 31031 volte
Mercoledì, 10 Ottobre 2018 10:10
#SpaceApps torna a Napoli per il quarto anno consecutivo
Il weekend spaziale si terrà il 20 e il 21 ottobre al polo di San Giovanni a Teduccio dell’Università Federico II L’astronauta Luca Parmitano si collegherà via Skype con tutte le sedi italiane di Space Apps - Napoli, Roma, Milano, Torino, Vicenza e Trieste - sabato 20, all’apertura dell’hackathon …
Letto 35694 volte
Tag Cloud
Chi è online
520 visitatori online