Notizie in evidenza
Una serie devastante di incendi hanno colpito la California e, in particolare, la regione di Los Angeles nel mese di novembre 2018. Non è la prima volta che sentiamo parlare di incendi in California ma l’impressione è che stiano diventando sempre più frequenti ed intensi. Quali sono le cause e/o…
Letto 59587 volte
Parte in bici da Napoli il 30 settembre per arrivare a Taranto il 7 ottobre il nuovo 'Cammino della rete di ricerca ecologica a lungo termine' (LTER-Italia). Un percorso in bicicletta - dal Golfo di Napoli al Mar Piccolo di Taranto - attraverso alcuni dei più importanti ecosistemi italiani, 400…
Letto 55233 volte
Applicazioni geofisiche in aree costiere: uno special issue della rivista Remote Sensing
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Luigi Capozzoli (ricercatore IREA-CNR), in collaborazione con Enzo Rizzo (professore associato UNIFE), segnala la call per la special issue “Recent Advances in Geophysical Exploration and Monitoring on Coastal Areas” della rivista Remote Sensing (MDPI). Lo scopo è raccogliere i contributi più innovativi e significativi nel campo della geofisica applicata per…
Letto 30439 volte
In occasione del centenario della fondazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’IREA - Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente ha organizzato una mostra multimediale di spettacolari immagini satellitari di osservazione della Terra, dove natura, luce e tecnologie si mescolano per dare vita a vere e proprie opere d’arte.…
Letto 19483 volte
L'articolo “Multiview Multistatic vs. Multimonostatic 3D GPR Imaging: A Comparison” pubblicato dai ricercatori IREA Medhi Masoodi, Gianluca Gennarelli, Francesco Soldovieri e Ilaria Catapano, è stato scelto per la cover story del Volume 16, Issue 17, Settembre-1 2024 della rivista Remote Sensing. L’articolo riguarda i radar multicanale, ovvero i sistemi costituiti…
Letto 10726 volte
È iniziata a Montalbano di Fasano, nella tenuta “Masseria Mozzone”, grazie alla collaborazione con Unaprol, PugliaOlive e Coldiretti, la campagna di raccolta dati per l’anno 2022 per l'individuazione precoce e la mappatura delle piante di ulivo colpite da Xylella fastidiosa in Puglia, nell’ambito del Progetto REDoX “Remote Early Detection of…
Letto 23331 volte
Mercoledì 18 Gennaio 2012, alle ore 11:30, presso la biblioteca dell’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente (sede di Napoli), il prof. Sven Nordebosi della Linnaeus University (Sweden) terrà il seminario "Fisher information analysis with applications for inverse problems". A seguire (ore 12:00 circa), il prof. Mats Gustafsson della Lund University (Sweden) terrà il…
Letto 34822 volte
Nell’ambito della rete di formazione innovativa EMERALD, finanziata dal programma di ricerca e innovazione dell’Unione Europea Horizon 2020 - MSCA, sono disponibili tredici posizioni con contratti a tempo determinato per 36 mesi con una data di inizio tra ottobre 2018 o gennaio 2019, a seconda dell'istituto ospitante. EMERALD (ElectroMagnetic imaging…
Letto 51837 volte
Tra i Programmi di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale finanziati dal Miur (Bando Prin 2017), l'IREA è coordinatore di due progetti nel settore 'Physics Engineering': sono i progetti 'Best-food' e 'Mirabilis' Il progetto 'Best-food' (Broadband Electromagnetic Sensing Technologies for Food quality and security assessment) mira allo sviluppo di una tecnologia innovativa di diagnostica elettromagnetica…
Letto 19283 volte
Per celebare questo traguardo, il Consolato USA il 17 ottobre ospiterà Nagin Cox della NASA/JPL all’Università Federico II L’hackathon si terrà nel weekend 19- 20 ottobre al polo di San Giovanni a Teduccio dell’Università Space Apps a Napoli spegne 5 candeline: per il quinto anno consecutivo, sabato 19 e domenica…
Letto 36608 volte
Una delle attività di ricerca irea
-
Interpretazione automatica delle immagini
Azioni di monitoraggio, gestione e pianificazione del territorio e dell’ambiente…
Tag Cloud
Chi è online
859 visitatori online