Notizie in evidenza
Ricercatori del gruppo di Telerilevamento a microonde dell’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente (IREA) hanno ottenuto un sensibile miglioramento nella mappatura delle deformazioni della superficie terrestre grazie ai dati acquisiti dal nuovo satellite europeo Sentinel-1A, in orbita da un anno. Il risultato, che apre nuove prospettive al monitoraggio di terremoti…
Letto 83912 volte
Una nuova interpretazione degli strati superficiali del sottosuolo di Marte grazie alle immagini tomografiche ottenute dai dati del georadar installato sul rover Zhurong
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Una nuova interpretazione del sottosuolo marziano nella regione di Utopia Planitia è oggetto di un articolo pubblicato su IEEE Transactions on Geoscience and Remote Sensing, frutto della collaborazione dell’IREA-CNR con il Key Laboratory of Lunar and Deep Space Exploration, National Astronomical Observatories, Chinese Academy of Sciences. Nel luglio 2020 è…
Letto 9935 volte
Un importante riconoscimento è stato conferito a Rosa Scapaticci, ricercatrice presso il CNR-IREA, selezionata come Associate Editor della rivista IEEE Transactions on Medical Imaging (IF 10.048), in qualità di esperta del settore “Microwave imaging for medical applications”. L'obiettivo della rivista è dare una visione unificante delle scienze della medicina, della…
Letto 33167 volte
Martedì 16 aprile, nell’ambito della EGU General Assembly 2024, si terrà una Sessione d'Onore in Memoria della nostra collega Mariarosaria Manzo, scomparsa prematuramente nel 2022. La sessione si ispira alle tematiche che hanno caratterizzato la ventennale attività di ricerca di Mariarosaria Manzo, che si è concentrata sull’utilizzo dei dati del…
Letto 15918 volte
L'IREA è impegnato in ricerche per favorire il rafforzamento della coesione sociale mediante la condivisione di informazioni su risorse e servizi nel vicinato. Attraverso l’applicazione smart sviluppata nel progetto FHfFC – Future Home for Future Communities (Accordo Quadro CNR-Regione Lombardia, http://www.fhffc.it/) – è possibile conoscere le risorse e i servizi…
Letto 44897 volte
Una recente analisi relativa al ponte Morandi mostra l’assenza di deformazioni, prima del suo crollo, nei risultati ottenuti dai dati radar satellitari della costellazione italiana COSMO-SkyMed. A mostrare questa evidenza uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente del CNR pubblicato su Remote Sensing.…
Letto 32362 volte
Il Centro Interuniversitario sulle Interazioni tra Campi Elettromagnetici e Biosistemi (ICEmB), l’Università di Genova e l’Università di Salerno, organizzano la quinta edizione del convegno nazionale “Interazioni tra Campi Elettromagnetici e Biosistemi”, che si terrà a Salerno dal 28 al 30 novembre 2018. Il Convegno, in linea con le precedenti iniziative,…
Letto 40584 volte
L’Associazione Italiana di Telerilevamento (AIT), unitamente al CNR-IREA Milano, bandisce annualmente un premio per una tesi di laurea per onorare la memoria del dott. Eugenio Zilioli, già responsabile della Sezione IREA di Milano e co-fondatore dell’AIT, costituita nel 1986. Per l’anno 2022 sono risultati vincitori parimerito: Marina Ranghetti, con la…
Letto 16665 volte
Visita ai laboratori IREA
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Giovedì 10 maggio un gruppo di alunni dell'Istituto Tecnico Industriale "Antonio Pacinotti" di Scafati (SA) ha effettuato una visita guidata alla sede IREA di Napoli, dove gli studenti hanno potuto vedere da vicino i luoghi dove si fa ricerca, osservare direttamente gli strumenti di lavoro e incontrare i ricercatori. I…
Letto 59775 volte
Visita al CNR-IREA del Rappresentante ONU per la Riduzione del Rischio di Catastrofi
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Il Rappresentante Speciale del Segretario Generale dell'Ufficio delle Nazioni Unite per la Riduzione del Rischio di Catastrofi (UNDRR), dott. Kamal Kishore, ha visitato il 22 gennaio scorso il CNR-IREA, insieme all’ing. Luca Rossi di UNDRR e alla dott.ssa Chiara Cardaci in rappresentanza del Dipartimento di Protezione Civile (DPC). Scopo della visita…
Letto 6584 volte
Una delle attività di ricerca irea
-
Monitoraggio dei livelli di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici in ambiente urbano e occupazionale
La grande diffusione, sul territorio nazionale, di sorgenti di campi…
Tag Cloud
Chi è online
810 visitatori online