Notizie in evidenza
Sabato, 29 Ottobre 2016 17:10
Il terremoto del 26 ottobre dai rilevamenti satellitari
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Ricercatori CNR e INGV, attraverso l’utilizzo di immagini radar del satellite giapponese ALOS 2, hanno rilevato le deformazioni del suolo provocate dagli eventi sismici del 26/10/2016 che hanno colpito le province di Macerata e Perugia. Il campo di deformazione rilevato si estende per circa 20 Km in direzione Nord e…
Letto 49620 volte
Martedì, 01 Novembre 2016 17:46
Il terremoto del 30 ottobre dai rilevamenti satellitari
Scritto da Ferdinando Parisi
Componenti Est-Ovest e Verticale dello spostamento del suolo dovuto al terremoto del 30 Ottobre 2016, misurate nell’area del comune di Norcia (Italia). I risultati sono stati ricavati combinando le mappe di deformazione ottenute elaborando dati ascendenti SPOTLIGHT COSMO-SkyMed e dati discendenti IWS Sentinel-1. Scarica il file che permette…
Letto 39466 volte
Venerdì, 05 Febbraio 2016 17:48
Inaugurata la sede del Polo Tecnologico CNR di Napoli
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
A distanza di meno di 4 anni (rispetto ai previsti 16 mesi) dalla posa della prima pietra, si è inaugurata oggi la nuova sede del Polo Tecnologico del Consiglio Nazionale delle Ricerche a Napoli che a breve ospiterà l'Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente (IREA) e l'Istituto di Ricerca sulla Combustione…
Letto 19010 volte
Martedì, 07 Febbraio 2017 11:30
INSPIRE, dalla teoria alla pratica. Il contributo del software GET-IT per l’interoperabilità dei dati territoriali
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Riconosciuto come strumento utile per realizzare “operativamente” la direttiva INSPIRE, il software GET-IT è stato revisionato e registrato all’interno del catalogo di INSPIRE in Practice. INSPIRE in Practice è una piattaforma ufficiale di INSPIRE che si rivolge a tutti coloro che, operando nell’ambito dell’informazione geografica, intendono adottare strumenti e pratiche…
Letto 36280 volte
Mercoledì, 03 Luglio 2013 23:28
IREA oggetto di un "errore" giornalistico
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
L’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente (IREA) del CNR è stato oggetto di un vero e proprio “errore” giornalistico nell’ambito di un articolo apparso recentemente su Il Sole 24 ORE. Infatti, il 2 luglio 2013 il giornalista Simone Di Meo ha pubblicato un articolo sul sito WEB del quotidiano Il…
Letto 28150 volte
Mercoledì, 18 Aprile 2018 11:40
Italia: la bellezza della Conoscenza
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
“Italia: la bellezza della Conoscenza” è una mostra itinerante che vuole raccontare le eccellenze italiane in ambito scientifico tra passato, presente e futuro e valorizzare la ricerca e la tecnologia italiana nel mondo. Promossa e finanziata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e realizzata dal Consiglio Nazionale…
Letto 31827 volte
E’ possibile riconoscere i cianobatteri potenzialmente tossici attraverso l’uso dei satelliti. Questo è quello che intende dimostrare il Progetto BLASCO - Blending LAboratory and Satellite techniques for detecting CyanObacteria, finanziato da Fondazione CARIPLO e di cui oggi si tiene il kick off, la prima riunione tra tutti i partner del…
Letto 17784 volte
Mercoledì, 10 Gennaio 2018 15:35
Kick Off Meeting del Progetto Europeo EO4GEO
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Il prossimo 16 e 17 gennaio l’Irea-Cnr ospiterà il Kick-Off meeting del progetto EO4GEO - Towards and innovative strategy for skills development and capacity building in the space geo-information sector supporting Copernicus user uptake. EO4GEO è un progetto finanziato nell’ambito di Erasmus+ Sector Skills Alliance, che include 26 partners (e…
Letto 26477 volte
Anche quest’anno l’IREA partecipa a Futuro Remoto, una delle più importanti e consolidate manifestazioni europee di divulgazione della cultura scientifica e tecnologica. Il tema di questa XXVIII edizione, intorno alla quale si articoleranno eventi, conferenze, incontri con scienziati, visite a laboratori scientifici e a musei, è “Il Mare”. L’IREA contribuirà a…
Letto 49607 volte
Mercoledì, 09 Dicembre 2020 11:06
L'IREA nell'UN-GGIM Academic Network
La professoressa Maria Brovelli, docente I fascia del Politecnico di Milano e Associata ad IREA, è stata eletta Chair di un importante organismo di esperti delle Nazioni Unite dedicato alle tematiche e sfide dell’informazione geografica. Si tratta del UN-GGIM Academic Network. UN-GGIM (Bureau of the United Nations Global Geospatial Information…
Letto 840 volte
Una delle attività di ricerca irea
-
Campi elettromagnetici in diagnostica clinica ed in terapia
Lo studio dell’interazione tra i campi elettromagnetici e i sistemi…
Tag Cloud
Chi è online
381 visitatori online