Notizie in evidenza
Lunedì, 29 Agosto 2022 09:41
"Heritage", rivista per favorire connessioni sul tema del patrimonio culturale
La rivista open access "Heritage" nasce alla fine del 2018 da un’idea di Nicola Masini, dirigente di ricerca dell'Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (CNR-ISPC) e Francesco Soldovieri, direttore dell'Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente (CNR-IREA). L’obiettivo era colmare un vuoto nell’ambito delle riviste dedicate al settore dei beni ambientali…
Letto 6165 volte
Mercoledì, 10 Ottobre 2018 10:10
#SpaceApps torna a Napoli per il quarto anno consecutivo
Il weekend spaziale si terrà il 20 e il 21 ottobre al polo di San Giovanni a Teduccio dell’Università Federico II L’astronauta Luca Parmitano si collegherà via Skype con tutte le sedi italiane di Space Apps - Napoli, Roma, Milano, Torino, Vicenza e Trieste - sabato 20, all’apertura dell’hackathon …
Letto 35742 volte
Martedì, 01 Aprile 2014 12:34
20 anni di misure satellitari SAR per l’analisi di fenomeni franosi
L’ampia diffusione dei fenomeni franosi, causata da cambiamenti climatici, uso incontrollato del suolo, urbanizzazione e deforestazione, è causa di un elevato numero di vittime e di ingenti danni economici. In Italia, in particolare, gli eventi franosi sono tra le principali cause di morte per calamità naturali. È quindi evidente la…
Letto 47278 volte
Lunedì, 30 Ottobre 2017 15:05
2017: un’estate di fuoco anche sul Vesuvio!
Nel corso dell’estate 2017 l’area del Parco Nazionale del Vesuvio, e non solo, è stata colpita da un incendio di vastissime proporzioni che ha prodotto ingenti danni al patrimonio forestale su tutti i versanti del vulcano. Inoltre grandi quantità di ceneri derivanti dalla combustione di decine d'ettari di macchia mediterranea…
Letto 45521 volte
Lunedì, 08 Ottobre 2018 10:28
9° Corso della Scuola Internazionale di Bioelettromagnetismo “Alessandro Chiabrera”
Facendo seguito alle richieste dell’Associazione Europea di Bioelettromagnetismo (EBEA) e del Centro Interuniversitario per lo Studio delle Interazioni tra Campi Elettromagnetici e Biosistemi (ICEmB), nel 2003 la Fondazione e Centro per la Cultura Scientifica “Ettore Majorana”, con sede ad Erice (Sicilia, Italia), ha fondato la Scuola Internazionale di Bioelettromagnetismo intitolata…
Letto 30698 volte
Venerdì, 28 Febbraio 2020 12:35
9° Workshop Internazionale THz-Bio 2020
Dal 30 Aprile al 3 Maggio 2020 ad Erice (Sicilia) si terrà, presso la Fondazione e Centro per la Cultura Scientifica “Ettore Majorana”, il 9° Workshop Internazionale THz-Bio, organizzato nell’ambito della Scuola Internazionale di Bioelettromagnetismo, diretta dal Prof. Ferdinando Bersani dell’Università di Bologna e dalla Dott.ssa Maria Rosaria Scarfì, Primo…
Letto 21226 volte
Lunedì, 12 Ottobre 2015 11:00
A Futuro Remoto 2015 i fenomeni geologici visti dallo spazio
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Pronti al via per la ventinovesima edizione di Futuro Remoto, la grande manifestazione italiana di diffusione della cultura scientifica e dell’innovazione tecnologica. Ideata da Città della Scienza, quest’anno la manifestazione è stata organizzata insieme all’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e alla direzione generale dell’Ufficio scolastico regionale per la Campania…
Letto 65568 volte
Domenica, 14 Maggio 2023 09:04
A Napoli il terzo meeting del progetto NextGEM per la valutazione degli effetti sulla salute delle tecnologie 5G
Si sono appena conclusi il terzo Plenary Meeting ed il secondo Technical Workshop del progetto NextGEM (Next Generation Integrated Sensing and Analytical System for Monitoring and Assessing Radiofrequency Electromagnetic Field Exposure and Health), finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon Europe, che vede coinvolto il gruppo di Bioelettromagnetismo dell’IREA.…
Letto 852 volte
Giovedì, 05 Maggio 2016 16:46
A Pompei la Scuola "Geophysics and Remote Sensing for Archaeology"
Nella straordinaria cornice dell'area archeologica di Pompei si terrà, dal 9 al 13 Maggio 2016, la Scuola "Geophysics and Remote Sensing for Archaeology". Il corso, organizzato dall’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente e dall’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del Consiglio Nazionale delle Ricerche, insieme alla Soprintendenza Speciale Beni Archeologici…
Letto 38628 volte
Giovedì, 01 Ottobre 2020 08:13
A Riccardo Lanari il Distinguished Achievement Award dell’IEEE Geoscience and Remote Sensing Society
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Lunedì 28 settembre Riccardo Lanari, direttore facente funzioni dell’IREA, ha ricevuto l’IEEE GRSS Fawwaz Ulaby Distinguished Achievement Award 2020. Il prestigioso riconoscimento viene attribuito annualmente alla persona che per un periodo prolungato ha dato un significativo contribuito tecnico-scientifico allo sviluppo di tematiche di interesse per la Geoscience and Remote Sensing…
Letto 18335 volte
Una delle attività di ricerca irea
-
Sensori distribuiti in fibra ottica
La tecnologia dei sensori in fibra ottica oggi giorno è…
Tag Cloud
Chi è online
257 visitatori online