Notizie in evidenza
La sesta edizione dell’hackathon più grande al mondo, promosso dalla NASA e dedicato a tutti gli appassionati di Spazio, sarà completamente virtuale. Si terrà nel weekend 3- 4 ottobre Per il sesto anno consecutivo, il 3 e il 4 ottobre, Napoli sarà nella rete delle tantissime città di tutto il mondo…
Uno studio recentemente condotto da ricercatori dell’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente di Napoli del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IREA-CNR), dell’Instituto de Geociencias di Madrid del Consejo Superior de Investigaciones Científicas (IGEO-CSIC), dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) - Osservatorio Vesuviano, del Canada Centre for Mapping and Earth Observation…
E' stata appena pubblicata sul sito dell'Università Ca' Foscari di Venezia, questa notizia relativa ad una collaborazione tra l'istituzione universitaria, l' IREA  e il  JRC della Commissione Europea di Ispra. La riportiamo qui di seguito. "Il 4 novembre 1966 Pellestrina finì completamente sommersa dall’eccezionale mareggiata e dall’acqua alta. I ‘murazzi’…
Contaminazioni, contraffazioni, sostituzioni e frodi sono rilevanti in parecchi settori della produzione agraria e alimentare, dai mangimi per animali ai pesci, dalle carni lavorate alle farine, ai prodotti da forno e in tanti altri settori. La certificazione e la tracciabilità degli alimenti rappresentano perciò un problema particolarmente sentito, che richiede…
Inaugurato lo scorso 22 ottobre l’avvio del fotometro della rete ‘AERONET’, posizionato presso l'Area archeologica delle Grotte di Catullo, a Sirmione, sul lago di Garda. La giornata è stata anche occasione per ricordare la figura di Eugenio Zilioli,  uno dei primi fondatori dell'IREA del CNR, nonché primo Responsabile della sezione…
Ricercatori dell'Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente (IREA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) presentano a Vienna un nuovo servizio operativo sviluppato per il monitoraggio delle deformazioni nei vulcani attivi   Monitorare le deformazioni della superficie terrestre in aree vulcaniche attive, in luoghi spesso di difficile accesso, può non essere un compito facile.…
Uno studio congiunto tra ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dell’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IREA) ha identificato segnali sismici peculiari ai Campi Flegrei, fornendo nuove chiavi di lettura sulla dinamica del vulcano. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Nature Communications. Dal 2021 si è…
Sviluppare conoscenza, tutela, conservazione e valorizzazione del Patrimonio Culturale applicando la “Smart Innovation”: è questo il principale obiettivo di PAUN, un progetto finanziato da un bando competitivo POR e sviluppato dal Distretto ad Alta Tecnologia per i Beni Culturali (DATABENC) grazie al contributo di numerosi partner istituzionali e privati, quali…
Nella cornice del palazzo reale di Monaco di Baviera e nell’ambito dei lavori della conferenza internazionale IGARSS 2012, la più importante nel settore del telerilevamento che raccoglie oltre duemila scienziati provenienti da tutto il mondo, le tecniche italiane di elaborazione di immagini per il monitoraggio da satellite sviluppate presso l’Istituto…
  Mappa di deformazione superficiale (interferogramma) indotta dal sisma di  magnitudo 8.3 del 19 settembre 2015 in Cile. L'interferogramma è stato generato sfruttando due immagini Sentinel-1 acquisite prima e dopo l'evento. Ogni ciclo di colore corrisponde ad uno spostamento di circa 2,8 cm.   Il satellite europeo Sentinel-1, che opera nell'ambito del programma europeo per il…
Pagina 21 di 23

Una delle attività di ricerca irea

Seguici su

  X     Immagine facebook     Linkedin 

Chi è online

 830 visitatori online