Notizie in evidenza
Un terremoto di magnitudo 8.3 ha colpito la regione centrale del Cile, 46 km a Ovest della città di Illapel, alle 22:54:33 (UTC) del 16 settembre 2015. La zona è nota per la sua attività sismica ed è considerata una delle regioni a più alto rischio del mondo. L’attività sismica…
Letto 51081 volte
Una nuova tecnica in grado di calcolare, attraverso i dati satellitari e GPS, le modalità con cui il magma profondo risale all’interno del sottosuolo dei Campi Flegrei,creando deformazioni anche millimetriche della superficie terrestre. Un meccanismo probabilmente comune ad altre caldere (Yellowstone negli USA e Rabaul in Papua Nuova Guinea). Lo…
Letto 80493 volte
E’ possibile riconoscere i cianobatteri potenzialmente tossici attraverso l’uso dei satelliti. Questo è quello che intende dimostrare il Progetto BLASCO - Blending LAboratory and Satellite techniques for detecting CyanObacteria, finanziato da Fondazione CARIPLO e di cui oggi si tiene il kick off, la prima riunione tra tutti i partner del…
Letto 29613 volte
Ricercatori del gruppo di Telerilevamento a microonde dell’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente (IREA) hanno ottenuto un sensibile miglioramento nella mappatura delle deformazioni della superficie terrestre grazie ai dati acquisiti dal nuovo satellite europeo Sentinel-1A, in orbita da un anno. Il risultato, che apre nuove prospettive al monitoraggio di terremoti…
Letto 83651 volte
Una nuova scossa di magnitudo 7.3 ha colpito il Nepal il 12 maggio 2015 ed è quella che, fra i vari after-shock, ha rilasciato la maggiore energia dopo l’evento principale del 25 aprile scorso di magnitudo 7.8. I ricercatori dell’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche…
Letto 84201 volte
Le acquisizioni radar del satellite di nuova generazione Sentinel-1A del Programma Europeo Copernicus hanno consentito di analizzare i fenomeni sismici in atto, nonché gli effetti permanenti dei movimenti del suolo causati dal violento terremoto di magnitudo 7.8 che ha colpito il Nepal il 25 aprile 2015. Lo studio è stato…
Letto 113407 volte
È stata sottoscritta il 23 aprile 2015 dal Comune di Avellino e dall’Irea-Cnr di Napoli la “Convenzione operativa per l'attività di collaborazione tecnico-scientifica nel campo della ricerca e tutela ambientale”. «L’Intesa – ha dichiarato l’assessore all’ambiente Giuseppe Ruberto nel corso della conferenza stampa di presentazione del progetto che si è…
Letto 55612 volte
Space Split Food: è questo il progetto che ha vinto il primo posto a Napoli della quarta edizione dell’International Space Apps Challenge. Il progetto, sviluppato da un team formato da sei ragazzi tra cui due donne, risponde alla sfida Print Your Own Space Food lanciata dalla NASA allo scopo di…
Letto 65269 volte
Il progetto ERMES, FP VII, coordinato dall'IREA del CNR è ora sul portale della Ricerca italiana del MIUR, ResearchItaly ERMES (An Earth obseRvation Model based RicE information Service) è un progetto europeo del VII Programma Quadro di ricerca nel settore SPACE (EU-FP7) che ha come obiettivo la realizzazione di un prototipo…
Letto 72040 volte
Nell’ambito delle attività che la Commissione Europea svolge in materia di monitoraggio sui potenziali effetti dei campi elettromagnetici sulla salute, L’IREA partecipa alle attività dello SCENIHR (Scientific Committee on Emerging and Newly Identified Health Risks). Le ricercatrici Maria Rosaria Scarfì e Olga Zeni, nominate “external experts” dalla Commissione, hanno contribuito…
Letto 63278 volte
Tag Cloud
Chi è online
882 visitatori online