Notizie in evidenza
Giovedì 14 dicembre alle 15:30 Riccardo Lanari, Dirigente di ricerca del CNR-IREA, prenderà parte al workshop “Le tecnologie dello spazio per l'ambiente e l'agricoltura” che si terrà nell'ambito di Smau Napoli, l’appuntamento di riferimento per tutte le imprese che vogliono avviare attività di sviluppo di prodotto e di processo entrando…
Letto 15578 volte
Anche quest’anno l’IREA sarà presente a Futuro Remoto, la prima manifestazione europea di diffusione della cultura scientifica e tecnologica giunta ormai alla XXXVII edizione, che affronterà il tema “INTELLIGENZE” illustrando la molteplicità delle forme intellettive ormai riconosciute dalla ricerca, dall’intelligenza delle piante fino alla sfida dell’intelligenza artificiale. Insieme ad altri…
Letto 12829 volte
L’Associazione Italiana di Telerilevamento (AIT), unitamente al CNR-IREA Milano, bandisce annualmente un premio per una tesi di laurea per onorare la memoria del dott. Eugenio Zilioli, già responsabile della Sezione IREA di Milano e co-fondatore dell’AIT, costituita nel 1986. Anche quest'anno la commissione, composta dal presidente di AIT, Enrico…
Letto 6805 volte
Riccardo Lanari, Dirigente di Ricerca dell’IREA-CNR, ha ricevuto il Diploma di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” nel corso della cerimonia che si è svolta lo scorso 4 novembre, ricorrenza della Festa dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate, nel Salone delle Muse della Prefettura di Napoli alla…
Letto 10528 volte
Con 10 ricercatori il CNR-IREA (Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente) rinnova la sua presenza nella classifica mondiale dei migliori scienziati internazionali elaborata dai ricercatori dell’Università di Stanford e pubblicata nella prestigiosa rivista scientifica PLOS Biology. L'elenco dei “Top Scientist” mondiali contiene 210.199 nomi di scienziati che rientrano nel top…
Letto 13496 volte
Nell’ambito delle celebrazioni per i 100 anni CNR, si è svolta a Bari, dal 23 al 25 ottobre, la prima edizione del Festival Scientifico Cittadino “BARIcode”. Il nome scelto per la manifestazione, evocativo di Bar-code, il codice a barre, fa riferimento a un nuovo codice culturale delle scienze e delle…
Letto 11981 volte
E’ stata inaugurata lunedì 9 ottobre, presso l’Area Territoriale di Ricerca Milano 1 del CNR, la mostra ARCOBALENO E OLTRE: la Terra vista dallo spazio, realizzata dall’IREA - Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente in occasione delle celebrazioni per il centenario del Consiglio Nazionale delle Ricerche. L’evento ha visto la…
Letto 13695 volte
Il terremoto di magnitudo 6,8 che ha colpito il sud del Marocco l’8 settembre 2023 (22:11:00 UTC), ha provocato uno spostamento massimo del suolo di circa 18 cm lungo la linea di vista del satellite e un minimo di circa -5 cm. (Figura 1). La misura della deformazione è stata…
Letto 15747 volte
In occasione del centenario della fondazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’IREA - Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente ha organizzato una mostra multimediale di spettacolari immagini satellitari di osservazione della Terra, dove natura, luce e tecnologie si mescolano per dare vita a vere e proprie opere d’arte.…
Letto 14063 volte
La rivista HERITAGE, fondata nel 2018 da Nicola Masini (Cnr-Ispc) e Francesco Soldovieri (Cnr-Irea), che ne sono anche gli Editor in Chief, ha ricevuto lo scorso giugno il suo primo Impact Factor pari a 1,7 nel Journal Citation Reports (Clarivate). HERITAGE è una rivista Open Access pubblicata con cadenza mensile,…
Letto 12369 volte
Una delle attività di ricerca irea
-
Interpretazione automatica delle immagini
Azioni di monitoraggio, gestione e pianificazione del territorio e dell’ambiente…
Tag Cloud
Chi è online
1883 visitatori online