Notizie in evidenza
Lunedì, 23 Luglio 2018 11:04
Call For Papers per l'ACM Symposium on Applied Computing (SAC) 2019 - Information Access and Retrieval Track
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Negli ultimi 34 anni l'ACM Symposium on Applied Computing (SAC) è stato uno dei forum internazionali principali per gli informatici, gli ingegneri informatici e gli sviluppatori di applicazioni per raccogliere, interagire e presentare il loro lavoro. L’Information Access and Retrieval riguarda la teoria, l'implementazione e la valutazione delle tecnologie di…
Letto 29606 volte
Venerdì, 06 Luglio 2018 10:09
Numero Speciale “Electric, Magnetic, and Electromagnetic Fields in Biology and Medicine: From Mechanisms to Biomedical Applications” (IJERPH)
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
L'International Journal of Environmental Research and Public Health (IJERPH) - ISSN 1660-4601, Impact Factor 2.145 - copre tutti gli aspetti delle scienze ambientali, della salute pubblica, dell’igiene occupazionale e della ricerca sulla salute in generale. La Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) è tra le società associate con IJERPH. Questo numero speciale,…
Letto 29328 volte
Mercoledì, 09 Maggio 2018 13:55
Bando per 13 posti PhD nell’ambito della rete ETN-MSCA EMERALD
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Nell’ambito della rete di formazione innovativa EMERALD, finanziata dal programma di ricerca e innovazione dell’Unione Europea Horizon 2020 - MSCA, sono disponibili tredici posizioni con contratti a tempo determinato per 36 mesi con una data di inizio tra ottobre 2018 o gennaio 2019, a seconda dell'istituto ospitante. EMERALD (ElectroMagnetic imaging…
Letto 30418 volte
Lunedì, 07 Maggio 2018 15:04
Scienziati in affanno? Ricerca e Innovazione Responsabili (RRI) in teoria e nelle pratiche
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Da alcuni anni chiunque voglia presentare un progetto di ricerca in ambito europeo, deve dichiarare di ispirarsi ai principi della Ricerca e Innovazione Responsabili (nota con l’acronimo RRI), anticipando i possibili impatti della sua ricerca e spiegando come il processo proposto produrrà un’innovazione “socialmente desiderabile e accettabile”. Perché un’attività di…
Letto 16511 volte
Venerdì, 20 Aprile 2018 09:06
EGU Division Outstanding Early Career Scientists Award a Giovanni Ludeno
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Nel corso dell’Assemblea generale 2018 della EGU (European Geosciences Union), l'evento europeo più grande e più importante nel campo delle geoscienze tenutosi a Vienna dall' 8 al 13 Aprile, Giovanni Ludeno, Ricercatore a tempo determinato presso l’IREA di Napoli, è stato insignito del "Division Outstanding Early Career Scientists Award", il…
Letto 31882 volte
Mercoledì, 18 Aprile 2018 11:40
Italia: la bellezza della Conoscenza
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
“Italia: la bellezza della Conoscenza” è una mostra itinerante che vuole raccontare le eccellenze italiane in ambito scientifico tra passato, presente e futuro e valorizzare la ricerca e la tecnologia italiana nel mondo. Promossa e finanziata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e realizzata dal Consiglio Nazionale…
Letto 32190 volte
Mercoledì, 11 Aprile 2018 09:39
Emerging Electromagnetic Technologies for Brain Diseases Diagnostics, Monitoring and Therapy
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
E’ stato pubblicato da Springer (marzo 2018) il libro “Emerging Electromagnetic Technologies for Brain Diseases Diagnostics, Monitoring and Therapy”. Tra i curatori Lorenzo Crocco, primo ricercatore dell’IREA. Il volume presenta tecnologie innovative per la diagnosi, il monitoraggio e il trattamento di patologie cerebrali, che offrono interessanti prospettive in ambito medico…
Letto 30325 volte
Mercoledì, 14 Marzo 2018 10:40
La subsidenza del Monte Epomeo possibile origine per i maggiori terremoti di Ischia
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Il lento ma continuo abbassamento del Monte Epomeo potrebbe essere la causa dei maggiori sismi che in passato hanno colpito l’isola, compreso quello del 21 agosto 2017. A dare questa interpretazione uno studio condotto da Ingv e Cnr, in collaborazione con Dpc, pubblicato su Geophysical Research Letters. Cosa ha prodotto il terremoto, di magnitudo…
Letto 31586 volte
Anche l'IREA festeggia l'8 marzo con un evento speciale che vede coinvolte due sue ricercatrici, Monica Pepe e Daniela Stroppiana. A Treviso saranno relatrici in una delle serate di "Space Girls Space Women - Lo spazio visto dalle donne", tre serate per incontrare le ragazze dello spazio, in collaborazione con…
Letto 30432 volte
Mercoledì, 28 Febbraio 2018 16:50
Workshop su "Radar e Remote Sensing"
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Il 28 e 29 maggio prossimi si terrà presso l'Università di Pavia il “2nd Italian Workshop on Radar and Remote Sensing”, organizzato dal Gruppo italiano di Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (GTTI) con il supporto del CNR IREA - Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente. Il workshop mira a fornire…
Letto 26861 volte
Una delle attività di ricerca irea
-
Sviluppo di software Open Source per l’elaborazione di dati geospaziali
Negli ultimi anni, all’interno della comunità scientifica legata al telerilevamento…
Tag Cloud
Chi è online
631 visitatori online