Notizie in evidenza
Satelliti e cambiamento climatico: il monitoraggio dallo spazio per un futuro più sostenibile
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Eugenio Sansosti e Simona Verde (CNR-IREA) raccontano all’Almanacco della Scienza come i satelliti siano strumenti chiave per affrontare l’emergenza climatica Il cambiamento climatico è uno dei temi più urgenti del nostro tempo, e per affrontarlo servono dati affidabili, aggiornati e su scala globale. È proprio questo il contributo essenziale…
Letto 851 volte
Un nuovo studio INGV-CNR svela segnali sismici peculiari ai Campi Flegrei: una chiave per comprendere l'attuale fase di instabilità
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Uno studio congiunto tra ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dell’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IREA) ha identificato segnali sismici peculiari ai Campi Flegrei, fornendo nuove chiavi di lettura sulla dinamica del vulcano. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Nature Communications. Dal 2021 si è…
Letto 2711 volte
Visita al CNR-IREA del Rappresentante ONU per la Riduzione del Rischio di Catastrofi
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Il Rappresentante Speciale del Segretario Generale dell'Ufficio delle Nazioni Unite per la Riduzione del Rischio di Catastrofi (UNDRR), dott. Kamal Kishore, ha visitato il 22 gennaio scorso il CNR-IREA, insieme all’ing. Luca Rossi di UNDRR e alla dott.ssa Chiara Cardaci in rappresentanza del Dipartimento di Protezione Civile (DPC). Scopo della visita…
Letto 3842 volte
Francesco Soldovieri, Direttore dell'IREA, è stato nominato "Fellow" dell'Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE). IEEE è un'associazione professionale americana che rappresenta ingegneri elettrici ed elettronici e altre figure professionali correlate. Fondata nel 1963, l'EEE ha sede a New York (USA) e il suo scopo principale è promuovere l'innovazione e…
Letto 3911 volte
Francesco Soldovieri, Direttore dell'IREA, è stato nominato vincitore della medaglia Christiaan Huygens 2025, uno dei premi che l'European Geosciences Union (EGU) assegna ogni anno a eminenti scienziati per il loro straordinario contributo alla ricerca nelle scienze della Terra, planetarie e spaziali. In particolare, la medaglia Christiaan Huygens viene assegnata per…
Letto 5944 volte
Nell’ambito dell’IEEE International Workshop on Technologies for Defense and Security (TechDefense 2024), tenutosi a Napoli dall’11 al 13 novembre 2024, Weili Tang, studentessa di dottorato presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” con una borsa di studio finanziata dall’IREA, ha ricevuto il premio per il secondo posto nella categoria "Best…
Letto 6651 volte
Telerilevamento e diversità vegetale: un webinar del progetto TERRAQUA-RS
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Giovedì 12 dicembre, nel contesto delle attività di TERRAQUA-RS, progetto bilaterale coordinato da IREA-CNR nell’ambito dell’accordo di cooperazione scientifica CNR-MOST (Ministry of Science and Technology, China), la prof.ssa Yuan ZENG e la dott.ssa Zhaoju ZHENG dell’Ecosystem Remote Sensing Lab dell’Aerospace Information Research Institute, Chinese Academy of Sciences (AIR-CAS), cureranno un…
Letto 7084 volte
Una nuova interpretazione degli strati superficiali del sottosuolo di Marte grazie alle immagini tomografiche ottenute dai dati del georadar installato sul rover Zhurong
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Una nuova interpretazione del sottosuolo marziano nella regione di Utopia Planitia è oggetto di un articolo pubblicato su IEEE Transactions on Geoscience and Remote Sensing, frutto della collaborazione dell’IREA-CNR con il Key Laboratory of Lunar and Deep Space Exploration, National Astronomical Observatories, Chinese Academy of Sciences. Nel luglio 2020 è…
Letto 7076 volte
Un approccio innovativo di imaging geodetico 4D svela i segreti del sistema di alimentazione vulcanica della caldera dei Campi Flegrei
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Uno studio recentemente condotto da ricercatori dell’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente di Napoli del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IREA-CNR), dell’Instituto de Geociencias di Madrid del Consejo Superior de Investigaciones Científicas (IGEO-CSIC), dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) - Osservatorio Vesuviano, del Canada Centre for Mapping and Earth Observation…
Letto 7290 volte
I dati di osservazione della Terra per il monitoraggio ambientale a Bari per la Notte Europea dei Ricercatori
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Bari si trasforma in un laboratorio a cielo aperto per celebrare insieme una notte dedicata alla scienza e all'innovazione. Il 27 Settembre, Piazza Umberto I ospiterà la Notte Europea dei Ricercatori, un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Curie per avvicinare il grande pubblico al mondo della ricerca. …
Letto 8778 volte
Tag Cloud
Chi è online
4742 visitatori online