Mercoledì, 13 Settembre 2023 09:52
I satelliti permettono di individuare la sorgente sismica che ha causato il terremoto del Marocco
Il terremoto di magnitudo 6,8 che ha colpito il sud del Marocco l’8 settembre 2023 (22:11:00 UTC), ha provocato uno spostamento massimo del suolo di circa 18 cm lungo la linea di vista del satellite e un minimo di circa -5 cm. (Figura 1). La misura della deformazione è stata…
Letto 936 volte
Mercoledì, 02 Agosto 2023 16:25
ARCOBALENO E OLTRE: la Terra vista dallo spazio
In occasione del centenario della fondazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’IREA - Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente ha organizzato una mostra multimediale di spettacolari immagini satellitari di osservazione della Terra, dove natura, luce e tecnologie si mescolano per dare vita a vere e proprie opere d’arte.…
Letto 1831 volte
Lunedì, 03 Luglio 2023 10:29
Primo Impact Factor per Heritage, la rivista multidisciplinare sulla conoscenza e protezione del patrimonio culturale e naturale
La rivista HERITAGE, fondata nel 2018 da Nicola Masini (Cnr-Ispc) e Francesco Soldovieri (Cnr-Irea), che ne sono anche gli Editor in Chief, ha ricevuto lo scorso giugno il suo primo Impact Factor pari a 1,7 nel Journal Citation Reports (Clarivate). HERITAGE è una rivista Open Access pubblicata con cadenza mensile,…
Letto 1787 volte
Venerdì, 30 Giugno 2023 21:27
Rischio vulcanico ai Campi Flegrei: le istituzioni incontrano i cittadini di Pozzuoli
Lunedì 3 luglio a partire dalle 16, presso l’hotel Gli Dei in via Coste d’Agnano 21 a Pozzuoli, si terrà un incontro informativo con la popolazione sul rischio vulcanico ai Campi Flegrei. All’iniziativa, voluta dal Comune di Pozzuoli, partecipano il Dipartimento di Protezione Civile, la Protezione Civile della Regione Campania…
Letto 2402 volte
Lunedì, 19 Giugno 2023 10:19
Studio condotto da ricercatori dell’IREA selezionato per la copertina della rivista “ISPRS International Journal of Geo-Information"
L'articolo “Flexible Trip-Planning Queries”, di Gloria Bordogna, Paola Carrara, Luca Frigerio e Simone Lella del CNR-IREA, e' stato selezionato dalla rivista ISPRS International Journal of Geo-Information (IJGI) come storia di copertina del Volume 12 (Issue 5, May 2023) che contiene 29 articoli dedicati in maggioranza a temi e problemi posti de sistemi…
Letto 2472 volte
Venerdì, 16 Giugno 2023 22:15
Special Issue della Rivista "Bioengineering"
I campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici (EMF) sono ampiamente utilizzati nella vita di tutti i giorni e in specifici ambienti professionali. Le tecnologie basate sui campi elettromagnetici impiegano diverse porzioni dello spettro, dai campi statici ai campi elettromagnetici a bassa e alta frequenza incluso le onde millimetriche e THz. L'esposizione…
Letto 2587 volte
Giovedì, 15 Giugno 2023 14:19
Pubblicata l’Opinione della Scientific Committee on Health, Environmental and Emerging Risks sui possibili rischi da esposizione a campi elettromagnetici a radiofrequenza
Il dibattito sui potenziali effetti sulla salute dovuti all’esposizione ai campi elettromagnetici non ionizzanti è sempre più acceso, soprattutto negli ultimi anni a seguito della introduzione della tecnologia 5G che porterà a un aumento della velocità e a un’ottimizzazione delle prestazioni di internet nonché a nuove esperienze di connessione per…
Letto 3061 volte
Domenica, 14 Maggio 2023 19:56
La luce del passato illumina il futuro – Ottica e Fotonica nel CNR
Il 16 maggio, anniversario della realizzazione del primo laser al mondo da parte di T.H. Maiman nel 1960, si celebra la Giornata Internazionale della Luce, proclamata a partire dal 2015 dall'UNESCO con l'obiettivo di promuovere il ruolo centrale della luce e delle tecnologie basate su di essa nella scienza, nella…
Letto 3173 volte
Domenica, 14 Maggio 2023 09:04
A Napoli il terzo meeting del progetto NextGEM per la valutazione degli effetti sulla salute delle tecnologie 5G
Si sono appena conclusi il terzo Plenary Meeting ed il secondo Technical Workshop del progetto NextGEM (Next Generation Integrated Sensing and Analytical System for Monitoring and Assessing Radiofrequency Electromagnetic Field Exposure and Health), finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon Europe, che vede coinvolto il gruppo di Bioelettromagnetismo dell’IREA.…
Letto 3248 volte
Mercoledì, 03 Maggio 2023 10:23
Premio IEEE-GRS29-Italy 2022 alla tesi di dottorato svolta all’IREA da Davide Palmisano
Lo scorso 2 marzo si è svolta la cerimonia di premiazione del Premio tesi IEEE-GRS29-Italy 2022. Il concorso, organizzato anche quest’anno congiuntamente dai Chapter IEEE Geoscience Remote Sensing Central-North Italy (GRS29-CNI) e South Italy (GRS29-SI), ha visto la premiazione delle tre migliori tesi di dottorato e delle tre migliori tesi…
Letto 3425 volte
Tag Cloud
Chi è online
655 visitatori online