
Maria Consiglia Rasulo
L’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente (IREA) del CNR è stato oggetto di un vero e proprio “errore” giornalistico nell’ambito di un articolo apparso recentemente su Il Sole 24 ORE.
Infatti, il 2 luglio 2013 il giornalista Simone Di Meo ha pubblicato un articolo sul sito WEB del quotidiano Il Sole 24 ORE intitolato “Dalla pesca del gambero rosa al logo vettoriale, le originali spese delle università di Napoli” (vedi http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-07-02/consulenze-scientifiche-072432.shtml), nel quale ha riportato il seguente commento riferito all’IREA:
Certo, un po' più difficile è giustificare l'esborso di 7.500 euro, da parte dell'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente, per "proposta, sviluppo e consegna di un logo in formato vettoriale”. Era proprio necessario di questi tempi?
Ebbene, quanto riportato da Il Sole 24 ORE non corrisponde alla realtà. Segnalo infatti che i 7.500 euro citati nella frase sopra evidenziata sono il corrispettivo impegnato nel novembre 2009 (come si fa a definirlo di questi tempi?) per la progettazione e la realizzazione dell’intero sito WEB dell’IREA in due lingue, italiano ed inglese; in aggiunta a tale realizzazione, l’aggiudicatario dell’incarico (conferito attraverso bando pubblico e subordinato al controllo preventivo della Corte dei Conti) doveva anche effettuare attività di formazione presso le struttura dell’IREA di Napoli e Milano ed assistenza nei dodici mesi successivi alla consegna, oltre che fornire il citato sviluppo del logo in formato vettoriale dell’Istituto.
Per rendersi conto che non ci si limitava a richiedere soltanto un logo in formato vettoriale, bensi’ la realizzazione dell’intero sito WEB IREA, era sufficiente che il giornalista compisse lo sforzo di leggere le prime dieci righe dell’avviso di conferimento che e’ disponibile in rete (vedi https://www.irea.cnr.it/lavoro/IREA_avviso_3_2009_001.pdf).
L’articolo suddetto è stato oggetto di una replica da parte del direttore generale del CNR, pubblicata da Il Sole 24 ORE il 5 luglio 2013 (vedi http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-07-05/replica-202329.shtml?uuid=AbLoQiBI), il quale ha effettuato una serie di precisazioni alle informazioni emerse sul CNR (fra le quali quella relativa all’IREA) definite non complete e/o non corrette.
Poiché però, per motivi di spazio, le precisazioni contenute nella replica del CNR sono necessariamente molto sintetiche ho ritenuto opportuno fornire attraverso questa breve nota tutte le informazioni aggiuntive ed i riferimenti alle fonti in grado di dimostrare inconfutabilmente che quanto riportato da Il Sole 24 ORE con riferimento all’IREA non corrisponde alla realtà, ripristinando così pienamente la verità dei fatti.
Mi sarei aspettato da una testata giornalistica autorevole quale Il Sole 24 ORE un maggior rigore nella verifica delle informazioni riportate o, perlomeno, che venisse accolta prontamente la mia richiesta di rettifica inviata alla redazione del giornale il 3 luglio 2013. Ciò, ad oggi, non si è purtroppo ancora verificato.
Napoli, 9 luglio 2013
Il prossimo 8 Luglio, con il supporto organizzativo e logistico dell'IREA, si svolgerà la Terza giornata annuale SERIT, la piattaforma tecnologica nazionale promossa da CNR e Finmeccanica che raggruppa le aziende e gli enti che in Italia si occupano di ricerca in ambito Sicurezza.
L'evento sarà l'occasione per presentare il Volume 3 della Piattaforma SERIT che include le priorità nazionali da supportare in Horizon 2020.
La giornata si aprirà con il saluto del Presidente del CNR, del Sindaco di Napoli e del Presidente della Regione Campania. A seguire, nella Tavola Rotonda presieduta da un rappresentante della Commissione Europea, si discuteranno le opportunità di finanziamento per le tematiche "Security in H2020", con particolare riferimento al ruolo della ricerca e dell'industria nell'Italia Meridionale.
Nel pomeriggio verrà dato spazio a una breve presentazione dell'IREA che, con il laboratorio Radar per applicazioni di sicurezza e monitoraggio del territorio, ha vinto il Serit Award 2012, il riconoscimento al laboratorio pubblico e/o privato italiano che si è distinto per la ricerca e l’innovazione in ambito Security.
L'evento si svolgerà presso l'aula conferenze dell'Istituto Motori del CNR di Napoli, in via Marconi 8.
Per registrarsi e consultare il programma completo della giornata andare all'indirizzo: http://www.piattaformaserit.it/?p=2003
|
Sintesi delle principali attivita' di ricerca della sede di Napoli dell'IREA
|
|
Sintesi delle principali attivita' di ricerca dell'Unità di supporto di Milano
|
IREA - Nuove tecnologie per ambiente, territorio e sicurezza
|
Video realizzato in occasione della Terza giornata annuale SERIT (Security Research in Italy) |
Tecnologie integrate per il monitoraggio di grandi infrastrutture civili |
Il video mostra l'uso integrato di sensori distribuiti e locali per il monitoraggio non invasivo e la sorveglianza di grandi infrastrutture civili e l’individuazione di eventuali fattori di rischio che ne possano minare l’integrità strutturale, applicato al ponte Musmeci presso Potenza.
|
Dallo spazio uno strumento in più contro le catastrofi naturali |
Terremoti, frane, eruzioni vulcaniche o anche impercettibili deformazioni della superficie terrestre possono infatti essere monitorati dallo spazio, a poche ore dall’evento e in luoghi di difficile accesso, grazie alle immagini ottenute dal SAR, un sofisticato radar montato a bordo di satelliti orbitanti intorno alla Terra, e alle tecniche di elaborazione dati spaziali frutto di anni di attività di ricerca.
|
|
L’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente considera la salvaguardia della salute e della vita dei lavoratori parte integrante della gestione.
La sicurezza in ambito lavorativo si articola in fasi, la prima delle quali riguarda la Valutazione dei Rischi ai quali sono esposti i lavoratori. Il direttore dell’IREA, oltre ad essere responsabile delle attività scientifiche e del funzionamento complessivo dell'Istituto, è anche il Datore di lavoro ai sensi del D. Leg. vo 81/08 e come tale è il principale responsabile dell’attuazione delle prescrizioni sulla sicurezza sul lavoro. In tale ambito il direttore dell’IREA ha redatto il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) che viene pubblicato e dal quale si evince l’organizzazione che l’Istituto si è dato in materia di sicurezza sul lavoro. Tale documento è stato elaborato previa consultazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e in collaborazione con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) interno e, per la parte di competenza, con il Medico Competente.
Le aree di lavoro, gli accessi, gli impianti, sono costantemente verificati ed aggiornati perché rispettino, oltre alle norme di legge, quelle di buona tecnica e le indicazioni emerse dall’analisi e dalla valutazione dei rischi effettuati dal Servizio di Prevenzione e Protezione di concerto con le altre figure responsabili (Medico Competente, RLS, ecc.).
L’organizzazione interna della sicurezza sul lavoro riguarda in primo luogo il Datore di Lavoro ma anche i Preposti ed i Lavoratori. L’IREA ha ritenuto necessario individuare dei Preposti ai quali, come per legge, vengono riconosciute le funzioni di cui all’art.19 del D. leg. vo 81/08.
Un’altra fase in cui si articola la sicurezza sul lavoro riguarda la Gestione delle Emergenze. Per tale gestione è stato redatto un Piano di Emergenza Interno dell’IREA che, tenuto conto delle caratteristiche organizzative e funzionali dell’Istituto, indica le eventuali situazioni di pericolo, le persone di riferimento e le modalità con cui intervenire. Alla persona che subisce infortunio deve essere garantito un primo soccorso ed in tal senso il Datore di Lavoro, direttore Istituto, prevede la formazione di squadre di lavoratori formati per intervenire e dare il sostegno necessario per affrontare l’emergenza verificatasi.
Documento di Valutazione dei Rischi sede di Napoli
Documento di valutazione dei Rischi sede di Milano
Piano di emergenza sede di Napoli
Piano di emergenza sede di Milano
Addetti alla gestione delle emergenze
Comportamento in caso di terremoto
Planimetria sede di Napoli
Planimetria per l'emergenza sede di Milano
<object height="315" width="560" codebase="http://download.macromedia.com/pub/shockwave/cabs/flash/swflash.cab#version=10,0,32,18" classid="clsid:d27cdb6e-ae6d-11cf-96b8-444553540000">
<param name="flashvars" value="file=http://www.irea.cnr.it/cnr-videos/tg3_14_04_2009_edizione_delle_ore_19_00_1.flv" />
<param name="src" value="http://www.walkernews.net/mediaplayer.swf" /><embed height="315" width="560" src="http://www.walkernews.net/mediaplayer.swf" flashvars="file=http://www.irea.cnr.it/cnr-videos/tg3_14_04_2009_edizione_delle_ore_19_00_1.flv" type="application/x-shockwave-flash"></embed>
</object>
Nominativo
|
Livello
|
Profilo
|
BRESCIANI MARIANO | 03 | Ricercatore |
BUSETTO LORENZO | 03 | Ricercatore |
CANDIANI GABRIELE | 03 | Ricercatore |
STROPPIANA DANIELA | 03 | Ricercatore |
TAGLIOLATO PAOLO | 03 | Tecnologo |
BASONI ANNA | 06 | Collaboratore Tecnico |
LOMBARDO SIMONA | 07 | Collaboratore di Amministrazione |
Nominativo | Liv. |
Profilo
|
BORDOGNA GLORIA | 02 | I° Ricercatore |
GOMARASCA MARIO ANGELO | 02 | I° Ricercatore |
RAMPINI ANNA | 02 | I° Ricercatore |
ANTONINETTI MASSIMO | 03 | Ricercatore |
BOSCHETTI MIRCO | 03 | Ricercatore |
CARRARA PAOLA | 03 | Ricercatore |
DE CAROLIS GIACOMO | 03 | Ricercatore |
GIARDINO CLAUDIA | 03 | Ricercatore |
OGGIONI ALESSANDRO | 03 | Ricercatore |
PEPE MONICA PIERA LIVIA | 03 | Ricercatore |
VILLA PAOLO | 03 | Ricercatore |
L'ASTORINA ALBA | 03 | Tecnologo |
FUGAZZA CRISTIANO | 04 | Collaboratore Tecnico |
BENTLEY ANTONELLA | 05 | Collaboratore di Amministrazione |
MUSANTI MAURO | 05 | Collaboratore Tecnico |
CREMA ALBERTO | 06 | Collaboratore Tecnico |
LELLA SIMONE | 06 | Collaboratore Tecnico |
ONORATO LUCIANA | 06 | Operatore Tecnico |
Nominativo
|
Liv. |
Profilo
|
CASTALDO RAFFAELE | 03 | Ricercatore |
DE LUCA CLAUDIO | 03 | Ricercatore |
IMPERATORE PASQUALE | 03 | Ricercatore |
LUDENO GIOVANNI | 03 | Ricercatore |
PEPE SUSI | 03 | Ricercatore |
PERSICHETTI GIANLUCA | 03 | Ricercatore |
ROMEO STEFANIA | 03 | Ricercatore |
REALE DIEGO | 03 | Ricercatore |
SCAPATICCI ROSA | 03 | Ricercatore |
ZINNO IVANA | 03 | Ricercatore |
PALMA ELENA | 07 | Collaboratore di amministrazione |
RUSSO NADIA | 07 | Collaboratore di amministrazione |
Una delle attività di ricerca irea
-
Valutazione degli effetti biologici dei campi elettromagnetici
Nel 2002 i campi elettromagnetici (CEM) di bassa frequenza (0-300…