Maria Consiglia Rasulo
"ACM Symposium on Applied Computing" (SAC) è da 37 anni un forum internazionale che raccoglie ricercatori e programmatori di codice nel campo delle scienze dell'informazione per interagire e presentare i risultati del loro lavoro. "ACM Special Interest Group on Applied Computing" (SIGAPP) è il solo sponsor di SAC. Gli atti della conferenza sono pubblicati da ACM e sono anche disponibili online tramite la Biblioteca digitale di ACM.
La traccia "Information Access and Retrieval" (IAR) riguarda il tema dell'accesso e del reperimento di informazioni, in particolare le teorie, applicate a nuove aree e in nuovi contesti e la loro implementazione e valutazione.
Date importanti:
- 24 Ottobre 2021. Sottomissione di articoli e di abstract SRC
- 25 Ottobre 2021. Sottomissione di proposte tutorial
- 20 Novembre 2021. Notifica di accettazione delle proposte tutorial
- 10 Dicembre 2021. Notifica di accettazione degli articoli e degli abstract SRC
- 21 Dicembre 2021. Copie Camera-ready degli articoli accettati
- 21 Dicembre 2021. Registrazione di almeno un autore per la pubblicazione dell'articolo negli atti della conferenza
- 26 Aprile 2022. Presentazione poster SRC
- 27 Aprile 2022. Presentazione poster non SRC
- 28 Aprile 2022. Sessioni per presentazioni orali SRC
Per informazioni più dettagliate consultare il Call for Papers
Figura 1a |
|
Figura 1b |
Grazie all’analisi di questi dati è stato possibile realizzare le mappe di estensione delle aree bruciate e severità dei fuochi riportate in Figura 2 e stimare una superficie interessata di più di 11000 ettari con livelli di danno molto intenso e perdita del patrimonio naturale. Lo studio dell'incendio boschivo del Montiferru conferma come l'uso combinato di dati Sentinel 1 e Sentinel 2 rappresenti un potente strumento, ormai maturo, capace di monitorare le aree interessate dal fuoco, mentre l’evento stesso è in corso, e fornendo una rapida valutazione dei danni associati subito dopo che l’evento è terminato. Si noti come in Figura 1 per la data del 25 luglio vi sia un perfetto accordo tra fuochi attivi e mappatura da dati RADAR (le zone più scure sono quelle associate agli incendi). Lo strumento radar si è rivelato in questo caso interessante per lo studio delle fasi di innesco della catena di incendi verificatisi nell’area di interesse e per studiarne i meccanismi di propagazione. Infine, le aree bruciate e le mappe della severità dei fuochi possono fornire preziose informazioni geo spaziali per guidare, ad esempio, indagini sul campo post-evento e quale supporto alla pianificazione delle attività di mitigazione e prevenzione da futuri eventi calamitosi.
2021
11 novembre, 9:30 - 16:00, Università degli Studi di Milano-Bicocca, U4, Aula Sironi, Alla ricerca della Cittadinanza scientifica Dialoghi tra ricercatori e cittadini per una scienza condivisa e partecipata. Il convegno sarà trasmesso in diretta streaming sul canale Youtube dell’Università Milano-Bicocca e sul sito www.scienzainrete.it. La partecipazione in presenza è possibile previa prenotazione, fino a esaurimento posti, scrivendo a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Programma della giornata
3 novembre, Il contributo della Joint Research Unit EPOS Italia allo sviluppo della infrastruttura europea EPOS. L'evento si svolgerà in modalità remota. Per registrarsi vai qui
14 - 17 settembre, Area della ricerca del Cnr di Milano, Serie di Conferenze How to be a Researcher in the XXI Century - Challenges and new paradigms in a changing society organizzata dal Centro per l'eccellenza e gli studi transdisciplinari (Cest) in collaborazione con la sede di Milano dell'Istituto per il rilevamento Elettromagnetico dell'ambiente (Cnr-Irea), nell'ambito del progetto BRIDGES cordinato da IREA. Per informazioni, leggi qui.
22-26 marzo, 2021 36° ACM Symposium on Applied Computing (SAC), Gwangju, Korea
La rivista nasce nel 2018 dall’intuizione di Nicola Masini e Francesco Soldovieri, dirigenti di ricerca del CNR-ISPC e del CNR-IREA, fondatori ed Editor in Chief della rivista, di creare un forum non solo focalizzato sulle scienze dure, ma anche sulle scienze umane e sul patrimonio culturale che è sempre più un'area di frontiera e di contaminazione di conoscenze, metodi e tecniche. Per tale ragione, Heritage favorisce lo sviluppo di nuovi approcci transdisciplinari e nuove tecnologie da riapplicare anche in altri ambiti, invertendo il paradigma che ha visto fino ad un decennio fa il patrimonio culturale utilizzare in forma mutuata tecnologie e metodi sviluppati in altri campi della conoscenza.
La rivista prevede 6 sottosezioni interdisciplinari quali:
- - Tecnologie di rilevamento per la diagnostica e il monitoraggio del patrimonio architettonico e artistico
- - Soluzioni innovative e migliori pratiche per la protezione del patrimonio naturale
- - Innovazione e Ricerca nel campo della Conservazione e Recupero del patrimonio archeologico e architettonico
- - Geoscienze e tecnologie di osservazione della terra per la valutazione e mitigazione del rischio del patrimonio e lo studio del passato umano
- - ICT per la gestione della CH e Fruition
- - Politiche e contributi delle scienze umane per migliorare il ruolo culturale ed economico della CH nella società
Il successo della rivista è dovuto anche al ruolo significativo dei ricercatori del CNR come autori, revisori e membri dell’Editorial Board, oltre alla partecipazione di ricercatori provenienti da oltre 30 paesi del mondo.
Call for papers per lo special issue "Electromagnetic Applications in Industrial and Medicine" della rivista open access MPDI Electronics (ISSN 2079-9292; IF: 2.397; Cite Score 2.7)
Guest Editors: Dr. Roberta Palmeri (IREA-CNR), Prof. Tommaso Isernia (Università Mediterranea of Reggio Calabria), Dr. Colin Gilmore (University of Manitoba, Winnipeg, Canada).
Obiettivo di questo numero speciale è raccogliere competenze recenti e fornire una panoramica completa delle nuove soluzioni nell'elettromagnetismo applicato. Gli argomenti di interesse includono, ma non sono limitati, a tomografia industriale, agricola e medica, terapia elettromagnetica, metodi computazionali, sistemi di antenne e sensori, lavori teorici e sperimentali, analisi e interpretazione dei dati.
Per informazioni vedi https://www.mdpi.com/journal/electronics/special_issues/electromagnetic_application
Una delle attività di ricerca irea
-
Tomografia SAR per la ricostruzione e il monitoraggio di edifici ed infrastrutture
Fig. 1 Geometria del sistema di acquisizione tomografico La…