Maria Consiglia Rasulo

Maria Consiglia Rasulo

Email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

logoIl progetto propone un approccio multidisciplinare che unisce l'analisi filogenetica e la spettroscopia di imaging per valutare la diversità funzionale dei macrofiti, un componente dei sistemi di acqua dolce a livello globale sotto pressione. Raccoglieremo dati su tratti di macrofite, diversità e riflettanza spettrale da trame campionate su laghi e zone umide selezionate in Italia, secondo un solido disegno sperimentale. L'analisi dei marcatori del DNA, che integra i dati disponibili, sarà utilizzata per valutare la diversità filogenetica dei diagrammi campionati, evidenziando il grado di raggruppamento di comunità diverse. I dati della spettroscopia di imaging ad altissima risoluzione verranno utilizzati per mappare i tratti di macrofitici e biochimici e funzionali, tra cui: produttività, contenuto di pigmenti e nutrienti. I parametri ambientali raccolti verranno infine integrati in un machine learning per la mappatura della diversità funzionale dei macrofiti. I risultati del progetto andranno a beneficio degli studi di ecologia applicata e della conservazione sostenibile degli ecosistemi acquatici.

Committente: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) – PRIN 2017

Prime contractorIREA

Periodo di attività: 2019 - 2023

Finanziamento IREA:  € 211.528

Responsabile IREA: Paolo Villa


Copernicous storiesSotto l’egida di ESA, il progetto Copernicus4Regions ha realizzato la raccolta di 99 storie dal titolo “Ever Growing Use of Copernicus across Europe’s Regions”. Esse descrivono, dal punto di vista dell’utenza, come le amministrazioni pubbliche regionali europee hanno utilizzato dati e informazioni dal Programma Copernicus per affrontare le loro sfide, mostrando i benefici per le vite dei cittadini. La collezione a stampa delle storie raccolte è disponibile seguendo il link

NEREUS, la rete europea delle regioni che si occupano di spazio, dopo aver promosso la raccolta insieme ad ESA, ha ora creato un motore di ricerca (Copernicus4Regions Search Engine) per cercare tra le storie quelle più adatte alle preferenze di ognuno, scegliendo tra i seguenti parametri:

- Titolo;
- Lingua;
- Paese;
- Area tematica;
- Regione di applicazione;
- Dati e informazioni Copernicus di rilievo;
- Livello di maturità. 
 

Copernicus Search Engine

I ricercatori di IREA hanno collaborato alla stesura di alcune storie, nelle aree tematiche Agricoltura, Acqua, Protezione Civile e con particolare riferimento alle regioni Lombardia e Campania. Si tratta di settori applicativi in cui la ricerca IREA nel campo del telerilevamento ha alle spalle una solida tradizione, e in cui ha generato prodotti di alta maturità operativa, ben apprezzati dagli utenti finali.

Il motore di ricerca offre una modalità agile per esplorare e rendere noti i benefici di Copernicus a livello regionale, un’attività che resta ancora poco nota anche agli stessi decisori politici, che sottovalutano l’uso di dati e informazioni Copernicus.


Vai alle altre notizie in evidenza 

 

 

eventi2

2021

22-26 marzo, 2021 36° ACM Symposium on Applied Computing (SAC), Gwangju, Korea 

 

2020

7 ottobre 2020, ore 15: Webinar sulla piattaforma web di Innovation Village per presentare i risultati della ricerca di VESTA, Strumenti tecnologici per la salvaguardia del patrimonio culturaleL’evento punta a presentare l’approccio integrato sperimentato nel Parco archeologico di Paestum per il monitoraggio e la conoscenza del sito attraverso tecnologie satellitari, aeree e di contatto, al fine di assicurare valutazioni e monitoraggi efficaci e sistematici sui siti, fondamentali per pianificare sia attività ordinarie, sia le operazioni di intervento straordinario. VESTA è un progetto realizzato nell’ambito delle misure di trasferimento tecnologico del PO FESR Campania 2014-2020, che ha visto la collaborazione della società capofila Nais, dell’Istituto IREA del CNR e delle aziende Top View e Knowledge for Business e del Parco Archeologico di Paestum come sito pilota. Alla giornata di lavori interverrano anche Leonardo di Mauro, presidente dell’Ordine degli Architetti di Napoli, e Francesca Brancaccio, Ceo della B5 srl, per un confronto sugli strumenti di pianificazione utilizzati per degli interventi di manutenzione sul Colosseo.
Per partecipare al webinar è necessario iscriversi qui.

 


Anni precedenti: 2019  2018  2017  2016  2015   2014   2013    2012   2011
 
20-21 e 27-28 febbraio, parte LA SICUREZZA ALIMENTARE E LE RISORSE AMBIENTALI CON IL CNR, un'iniziativa in cui i ricercatori dell'IREA CNR e di altri istituti milanesi incontrano il pubblico al Museo Scienza e Tecnologia L. Da Vinci in laboratori interattivi di alimentazione, biotecnologie, genetica, materiali. Ulteriori informazioni qui.

ACM 2021"ACM Symposium on Applied Computing" (SAC) è da 36 anni un forum internazionale che raccoglie ricercatori e programmatori di codice nel campo delle scienze dell'informazione per interagire e presentare i risultati del loro lavoro. "ACM Special Interest Group on Applied Computing" (SIGAPP) è il solo sponsor di SAC. Gli atti della conferenza sono pubblicati da ACM e sono anche disponibili online tramite la Biblioteca digitale di ACM.

La traccia " Information Access and Retrieval" (IAR) riguarda il tema dell'accesso e del reperimento di informazioni, in particolare le teorie, applicate a nuove aree e in nuovi contestie la loro implementazione e valutazione.

Date importanti:

  • 15 Settembre 2020 sottomissione di articoli e di SRC abstract
  • 10 Novembre 2020 notifica di accettazione
  • 25 Novembre 2020 sottomissione versione Camera-ready
  • 21 Dicembre 2020 registrazione di almeno un autore per la pubblicazione dell'articolo negli atti della conferenza
  • 22-26 Marzo 2021 Conferenza

Per informazioni più dettagliate consultare il Call for Papers

RSE

Francesco Soldovieri, Dirigente di Ricerca presso l’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente, è stato nominato membro dell’Editorial Board della prestigiosa rivista Remote Sensing of Environment (IF 8.218).

La rivista pubblica articoli relativi alla teoria, scienza, applicazioni e tecnologie nel campo del telerilevamento. RSE ha un carattere fortemente interdisciplinare e si focalizza su approcci biofisici e quantitativi al telerilevamento su scala locale e globale.

 


Vai alle altre notizie in evidenza 

yellowstone

Pietro Tizzani, Giuseppe Solaro e Raffaele Castaldo, ricercatori geofisici del CNR-IREA di Napoli, segnalano una call per uno special issue “Remote Sensing for Volcano Systems Monitoring” della rivista Remote Sensing (MDPI).

Comprendere il comportamento e lo stato dei sistemi vulcanici rappresenta un valido ed efficace strumento per la riduzione del rischio vulcanico. Negli ultimi decenni, le tecniche di telerilevamento hanno fornito un contributo fondamentale alla crescita della conoscenza dei sistemi vulcanici e della loro evoluzione strutturale; molti vulcani sono spesso inaccessibili durante fenomeni di unrest (o si trovano in regioni inaccessibili della Terra) e possono rimanere inaccessibili per molto tempo anche dopo l'attività eruttiva. Il telerilevamento consente di superare questi limiti svolgendo un ruolo importante nella comprensione dei fondamenti scientifici alla base del comportamento del vulcano. Inoltre, le recenti linee di ricerca in questo settore sono accompagnate da progressi tecnologici nello sviluppo di nuovi sensori o piattaforme di acquisizione di differenti parametri fisici. Per queste motivazioni, l’integrazione e la fusione completa di dati multiparametrici, sia prossimali che telerilevati, risulta cruciale per comprendere i processi vulcanici e la loro evoluzione nel tempo.

Il volume includerà contributi interdisciplinari orientati alla comprensione di diversi aspetti dei sistemi vulcanici, dalla loro caratterizzazione fisica ai processi eruttivi, con particolare riguardo ad analisi di dati multipiattaforma, acquisiti anche a diverse frequenze.

Gli argomenti che saranno considerati per la pubblicazione includeranno:

  • Integrazione di metodologie di remote sensing
  • Sistemi di monitoraggio vulcanici
  • Telerilevamento multipiattaforma
  • Metodi geofisici
  • Modelli geofisici di sorgente analitica e numerica

La scadenza per la sottomissione degli articoli è il 31 Marzo 2021.  

La scadenza per la sottomissione degli articoli è il 31 marzo 2021.

Per maggiori informazioni: https://www.mdpi.com/journal/remotesensing/special_issues/monitoring_volcano_systems

 


Vai alle altre notizie in evidenza 

Urban Geo Big Data 800x600

Il 28 Maggio si terrà, nell'ambito della Milano Digital week 2020, il convegno online di presentazione dei risultati del progetto PRIN Urban Geo big data coordinato dalla prof.ssa Maria Brovelli del politecnico di Milano, al quale IREA ha partecipato come unità di ricerca.

Gli studi eseguiti riguardano l’utilizzo delle moderne osservazioni satellitari per il monitoraggio del suolo in grandi aree urbanizzate e l’analisi della mobilità cittadina sfruttando la sensoristica di bordo dei veicoli. In parallelo vengono presentate le più recenti tecnologie open source per la modellazione 3D dell’ambiente urbano e la visualizzazione di grandi moli di dati geografici attraverso portali web immersivi. 

Il convegno prevede una tavola rotonda, a cui interverranno esperti in vari settori, per discutere i temi relativi all'uso dei dati per la pianificazione urbana.

Qui il programma del workshop.

Per le modalità di partecipazione virtuale vai al link: https://www.eventi.polimi.it/events/urban-geo-big-data/

 


Vai alle altre notizie in evidenza 

estr

Luigi Capozzoli (ricercatore IREA-CNR), in collaborazione con Enzo Rizzo (professore associato UNIFE), segnala la call per la special issue “Recent Advances in Geophysical Exploration and Monitoring on Coastal Areas” della rivista Remote Sensing (MDPI). Lo scopo è raccogliere i contributi più innovativi e significativi nel campo della geofisica applicata per lo studio di aree costiere, marine e fluviali che, a causa dei recenti fenomeni correlati al cambiamento climatico e ai processi di inurbamento, sono sottoposte a forti stress in grado di minarne la qualità ambientale.

Per la salvaguardia e conservazione delle risorse naturali poste nelle aree costiere e fluviali, il monitoraggio e la caratterizzazione dei fenomeni idrogeologici attraverso lo sfruttamento di metodologie di tipo geofisico rappresentano uno step fondamentale per la protezione degli acquiferi di acqua dolce ivi presenti. Al contempo, l’approccio geofisico può efficacemente valutare la qualità degli acquiferi posti in contesti più vulnerabili, laddove gli insediamenti umani e le attività industriali e commerciali sono maggiormente concentrate, permettendo inoltre di identificare la presenza di acquiferi sottomarini utilizzabili per l’approvvigionamento di acque dolci.

Gli argomenti che saranno considerati per la pubblicazione includono:

  • Applicazioni di metodologie geofisiche di tipo sismico, elettrico ed elettromagnetico
  • Sviluppo di sistemi di monitoraggio
  • Analisi dell’erosione costiera e fluviale
  • Sviluppo di nuovi sistemi di monitoraggio
  • Monitoraggio in pozzo e in time-lapse
  • Fenomeni di intrusione salina e problemi overpumping - Applicazioni in campo archeologico
  • Monitoraggio tramite drone - Analisi di acquiferi sottomarini
  • Integrazione di metodologie di remote sensing

La scadenza per la sottomissione degli articoli è il 30 luglio 2021.

Per informazioni dettagliate collegarsi al link

https://www.mdpi.com/journal/remotesensing/special_issues/geophysical_coastal.

 


Vai alle altre notizie in evidenza 

5gIn questi giorni in cui è forte più che mai il bisogno di conoscenza, il CNR ha lanciato la piattaforma web “Cnr Outreach” per mettere a disposizione della società risorse e strumenti dal mondo della ricerca usufruibili a distanza. Tra le risorse disponibili, strumenti per la formazione, materiali divulgativi e di edutainment, audiovisivi, letture e approfondimenti scientifici, informazioni su progetti, eventi ed esperienze di scienza partecipata, e altro ancora.

In evidenza nella home page, in questa fase, è il Covid-19.

L’IREA, in collaborazione con l’IEIIT (Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell’Informazione e delle Telecomunicazioni), ha fornito un contributo per smentire la relazione tra 5G e diffusione del Covid-19, teoria riportata nelle ultime settimane da diversi siti e testate giornalistiche.

Nell’articolo Maria Rosaria Scarfì ed Olga Zeni, ricercatrici dell’IREA, e Paolo Ravazzani, Direttore dell’IEIIT, chiariscono che “alla luce dell’insieme degli studi disponibili si può affermare che, ad oggi, non esiste una comprovata evidenza scientifica che le esposizioni a campi a radiofrequenza, inclusi quindi quelli in uso per il 5G, a livelli inferiori ai limiti fissati dalle normative, possano compromettere il corretto funzionamento del sistema immunitario, un complesso insieme di organi e cellule altamente specializzate nella difesa dell'organismo da agenti infettivi, inclusi i virus”.

Leggi qui l’articolo completo 

 


Vai alle altre notizie in evidenza 

 

 

I bandi di selezione per l'assegnazione di assegni a tempo determinato per collaborare ad attività di ricerca sono pubblicati solo on line e sono visionabili sul sito dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico del CNR all’indirizzo alla voce Lavoro e Formazione: http://www.urp.cnr.it/

 

Bandi in corso

 
Codice bando: IREA-AR012-2024-MI  protocollo n. 0260453 del 23/07/2024
Tematica di ricerca: Elaborazione dati ottici satellitari per la mappatura dei parametri acquatici otticamente attivi e della vegetazione acquatica
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Scienze Biologiche, Scienze Ambientali, Scienze Naturali, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca;
Requisiti specifici:  Documentata esperienza nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando, ed in particolare in almeno uno dei seguenti ambiti: - tecniche e software di elaborazione immagini ottiche telerilevate (multi-iperspettrali) per applicazioni ambientali; - approcci e algoritmi per la stima di parametri bio-fisici di target naturali in ecosistemi acquatici (vegetazione, acque); - tecniche di analisi spaziale e temporale per lo studio degli impatti antropici e del cambiamento climatico sugli ecosistemi acquatici. Conoscenza della lingua inglese.
Numero assegni: 1 
Sede: Milano
Scadenza domanda: 09/08/2024
 
 
Codice bando: IREA-AR010-2024-MI  protocollo n. 0239671 del 09/07/2024
Tematica di ricerca: Attività di ricerca e supporto alla progettazione e utilizzo di sistemi informatici per la gestione di dati, da condursi nell'ambito del sistema FishDataNet in risposta all'evoluzione del Data Collection Framework
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Informatica, Scienze biologiche, Scienze dell'informazione, Ingegneria per l'ambiente e il territorio, Ingegneria informatica, Scienze ambientali, Scienze economiche, statistiche e sociali, Scienze naturali, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca;
Requisiti specifici:  Documentata esperienza nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando, ed in particolare in almeno uno dei seguenti ambiti: - sviluppo di metodi e servizi di supporto alla gestione di dati; - gestione di dati (geospaziali, tabellari); - reporting di dati per le legislazioni nazionali ed europee in materia di tutela dell'ambiente. Conoscenza della lingua inglese.
Numero assegni: 1 
Sede: Milano
Scadenza domanda: 05/08/2024
 
 
Codice bando: IREA-AR009-2024-NA  protocollo n. 0230957 del 03/07/2024
Tematica di ricerca: Studio di metodi ed algoritmi basati sull’uso di dati telerilevati radar ad apertura sintetica a supporto della missione ASI PLATINO-1
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Ingegneria Aerospaziale, Matematica, Fisica, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004); curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca;
Requisiti specifici:  Documentata esperienza, almeno annuale, nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando, ed in particolare in almeno uno dei seguenti ambiti: - conoscenza dei problemi scientifici legati ai sistemi aerospaziali per l'osservazione della Terra, con particolare riferimento ai sensori SAR ad alta risoluzione da piattaforma satellitare o minisatellitare; - conoscenza dei principi e metodi di base del telerilevamento ambientale per la misura di parametri geofisici; - conoscenza di software applicativi per l’elaborazione di dati telerilevati e di almeno uno tra i seguenti linguaggi di programmazione: IDL, Matlab. Conoscenza della lingua inglese.
Numero assegni: 1 
Sede: Napoli
Scadenza domanda: 18/07/2024
 
 
Codice bando: IREA-AR008-2024-NA protocollo n. 0204819 del 14/06/2024
Tematica di ricerca: Valutazione degli effetti biologici di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici in colture cellulari di mammifero
Titolo di studio: Diploma di Laurea in Scienze Biologiche, Biotecnologie Farmaceutiche, Biotecnologie AgroIndustriali, Biotecnologie indirizzo Biotecnologie Mediche, Ingegneria Biomedica, Chimica, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004), curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca;
Requisiti specifici:  Documentata esperienza nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando, ed in particolare in almeno uno dei seguenti ambiti: - metodiche di mantenimento e manipolazione di colture cellulari; - principali saggi di biologia cellulare; - metodiche di citofluorimetria; - metodiche di microscopia ottica, a fluorescenza e confocale. Conoscenza della lingua inglese.
Numero assegni: 1 
Sede: Napoli
Scadenza domanda: 08/07/2024
Provvedimento di nomina della commissione prot. n. 204819 del 14/06/2024
 
 
Pagina 10 di 39

Una delle attività di ricerca irea

Seguici su

                  Immagine twitter          Immagine facebook 

 

                         

Chi è online

 737 visitatori online