Maria Consiglia Rasulo

Maria Consiglia Rasulo

Email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Contributi in rivista: 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 201620172018

 

  1. Bevacqua MT, Scapaticci R, “A Compressive Sensing Approach for 3D Breast Cancer Microwave Imaging with Magnetic Nanoparticles as Contrast Agent”, IEEE Transactions on Medical Imaging, Vol, PP (99) DOI: 10.1109/TMI.2015.2490340.

  2. Hoscilo A, Balzter H, Bartholomé E, Boschetti M, Brivio PA, Brink A, Clerici M, Pekel JF, “A conceptual model for assessing rainfall and vegetation trends in sub-Saharan Africa from satellite data”, International Journal of Climatology, Vol 35 (12), pp 3582-3592.

  3. Zhao Q, Pepe A, Gao W, Lu Z, Bonano M, He M L, Wang J, Tang X, "A DInSAR Investigation of the Ground Settlement Time Evolution of Ocean-Reclaimed Lands in Shanghai", IEEE Journal of Selected Topics in Applied Earth Observations and Remote Sensing, Vol 8 (4), pp 1763-1781.

  4. Zinno I, Elefante S, Mossucca L, De Luca C, Manunta M, Terzo O, Lanari R, Casu F, “A First Assessment of the P-SBAS DInSAR Algorithm Performances Within a Cloud Computing Environment”, IEEE Journal of Selected Topics in Applied Earth Observations and Remote Sensing, Vol. 8 (10), pp 4675-4686.

  5. Peduto D, Cascini L, Arena L, Ferlisi S, Fornaro G, Reale D, “A general framework and related procedures for multiscale analyses of DInSAR data in subsiding urban areas”, ISPRS Journal of Photogrammetry and Remote Sensing, Vol. 105, pp 186-210.

  6. Giardino C, Bresciani M, Valentini E, Gasperini L, Bolpagni R, Brando VE, “Airborne hyperspectral data to assess suspended particulate matter and aquatic vegetation in a shallow and turbid lake”, Remote Sensing of Environment, Vol 157, pp 48-57.

  7. Bevacqua MT, Crocco L, Di Donato L, Isernia T, “An algebraic solution method for nonlinear inverse scattering”, IEEE Transactions on Antennas and Propagation, Vol 63 (2),pp 601-610.

  8. De Luca C, Cuccu R, Elefante S, Zinno I, Manunta M, Casola V, Rivolta G, Lanari R, Casu F, “An on-demand web tool for the unsupervised retrieval of Earth's surface deformation from SAR data: the P-SBAS service within the ESA G-POD environment", Remote Sensing, Vol. 7 (11), pp 15630-15650.

  9. Ludeno G, Reale F, Dentale F, Carratelli EP, Natale A, Soldovieri F, Serafino F, “An X-band radar system for bathymetry and wave field analysis in a harbour area”, Sensors, Vol 15 (1), pp 1691-1707.

  10. Villa P, Bresciani M, Bolpagni R, Pinardi M, Giardino C, “A rule-based approach for mapping macrophyte communities using multi-temporal aquatic vegetation indices”, Remote sensing of environment, Vol. 171, pp 218–233. 

  11. Bisquert M, Bordogna G, Bégué A, Candiani G, Teisseire M, Poncelet P, “A Simple Fusion Method for Image Time Series Based on the Estimation of Image Temporal Validity”, Remote Sensing, Vol 7 (1), pp 704-724.

  12. Ambrosanio M, Scapaticci R, Crocco L, “A Simple Quantitative Inversion Approach for Microwave Imaging in Embedded Systems”, International Journal of Antennas and Propagation, Volume 2015, Article number 129823.

  13. Pinardi M, Fenocchi A, Giardino C, Sibilla S, Bartoli M, Bresciani M, “Assessing potential algal blooms in a shallow fluvial lake by combining hydrodynamic modelling and remote-sensed images”, Water, Vol. 7 (5), pp 1921-1942.

  14. Di Donato L, Palmeri R, Sorbello G, Isernia T, Crocco L, "Assessing the Capabilities of a New Linear Inversion Method for Quantitative Microwave Imaging”, International Journal of Antennas and Propagation, Volume 2015, Article number 403760.

  15. Fornaro GD'Agostino N, Giuliani R, Noviello C, Reale D, Verde S, “Assimilation of GPS-derived atmospheric propagation delay in DInSAR data processing”, IEEE Journal of Selected Topics in Applied Earth Observations and Remote Sensing, Vol 8 (2), pp 784-799.

  16. Notti D, Calò F, Cigna F, Manunta M, Herrera G, Berti M, Meisina C, Tapete D, Zucca F, “A User-Oriented Methodology for DInSAR Time Series Analysis and Interpretation: Landslides and Subsidence Case Studies”, Pure and Applied Geophysics, 172 (11), pp 3081-3105.

  17. L'Astorina A, Tomasoni I, Basoni A, Carrara P, “Beyond the dissemination of Earth Observation research: stakeholders' and users' involvement in project co-design”, Journal Of Science Communication, Vol. 14 (03). 

  18. Bellizzi G, Bucci OM, “Blind focusing of electromagnetic fields in hyperthermia exploiting target contrast variations”, IEEE Transactions on Biomedical Engineering, Vol 62 (1), pp 208-217.

  19. Zeni L, Picarelli L, Avolio B, Coscetta A, Papa R, Zeni G, Di Maio C, Vassallo R, Minardo A, “Brillouin optical time-domain analysis for geotechnical monitoring”, Journal of Rock Mechanics and Geotechnical Engineering Science, Vol. 7 (4), pp 458-462.

  20. Fornaro G, Verde S, Reale D, Pauciullo A, “CAESAR: An approach based on covariance matrix decomposition to improve multibaseline-multitemporal interferometric SAR processing”, IEEE Transactions on Geoscience and Remote Sensing, Vol. 53 (4), pp 2050-2065.

  21. Iero DAM, Crocco L, Isernia T, “Constrained power focusing of vector fields: An innovative globally optimal strategy”, Journal of Electromagnetic Waves and Applications, Vol 29 (13), pp 1708-1719.

  22. González PJ, Herrera G, Luzón F, Tizzani P, "Current Topics on Deformation Monitoring and Modelling, Geodynamics and Natural Hazards: Introduction”, Pure and Applied Geophysics, Vol. 172 (11), pp 2961-2964.

  23. Aubry ADe Maio A, Foglia G, Orlando D, “Diffuse multipath exploitation for adaptive radar detection”, IEEE Transactions on Signal Processing, Vol. 63 (5), pp 1268-1281.

  24. Rossini M, Panigada C, Cilia C, Meroni M, Busetto L, Cogliati S, Amaducci S, Colombo R, “Discriminating Irrigated and Rainfed Maize with Diurnal Fluorescence and Canopy Temperature Airborne Maps”, ISPRS International Journal of Geo-Information, Vol. 4, pp 626-646.

  25. Paleari L, Cappelli G, Bregaglio S, Acutis M, Donatelli M, Sacchi GA, Lupotto E, Boschetti M, Manfron G, Confalonieri R, "District specific, in silico evaluation of rice ideotypes improved for resistance/tolerance traits to biotic and abiotic stressors under climate change scenarios”, Climatic Change, Vol 132 (4), pp 661-675.

  26. Hansen EL, Sozer EB, Romeo S, Frandsen SK, Vernier PT, Gehl J, “Dose-Dependent ATP depletion and cancer cell death following calcium electroporation, relative effect of calcium concentration and electric field strength”, PLoS ONE, Vol 10(4), doi:10.1371/journal.pone.0122973

  27. Persico R, Leucci G, Matera L, de Giorgi L, Soldovieri F, Cataldo A, Cannazza G, de Benedetto E, “Effect of the height of the observation line on the the diffraction curve in GPR prospecting”, Near surface geophysics, Vol 12, DOI: 10.3997/1873-0604.2014042.

  28. Anishchenko L, Gennarelli G, Tataraidze A, Gaysina E, Soldovieri F, Ivashov S, “Evaluation of rodents' respiratory activity using a bioradar”, IET Radar, Sonar & Navigation, Vol. 9 (9), pp 1296 – 1302.

  29. Picco V, Gennarelli G, Negishi T, Soldovieri F, Erricolo D, “Experimental Validation of the Quadratic Forward Model for RF Tomography”, IEEE Geoscience and Remote Sensing Letters, Vol. 12 (7), pp 1461-1465.

  30. Grimaldi IA, Testa G, Bernini R“Flow through ring resonator sensing platform”, RSC Advances, Vol. 5 (86), pp 70156–70162.

  31. Noviello C, Fornaro G, Martorella M, “Focused SAR image formation of moving targets based on doppler parameter estimation”, IEEE Transactions on Geoscience and Remote Sensing, Vol 53 (6), pp 3460-3470.

  32. Catapano I, Affinito A, Del Moro A, Alli G, Soldovieri F, "Forward-Looking Ground-Penetrating Radar via a Linear Inverse Scattering Approach”, IEEE Transactions on Geoscience and Remote Sensing, Vol. 53 (10), pp 5624-5633.

  33. Granstrom K, Natale A, Braca P, Ludeno G, Serafino F, “Gamma Gaussian Inverse Wishart Probability Hypothesis Density for Extended Target Tracking Using X-Band Marine Radar Data”, IEEE Transactions on Geoscience and Remote Sensing, Vol. 53 (12), pp 6617-6631.

  34. Kliment T, Carrara P, Oggioni A, “Geospatial data infrastructure components deployed for LTER-Europe Researcher's community", Agris On-line Papers in Economics and Informatics, Vol. 7 (4), pp 65-78.

  35. Zeni O, Sannino A, Romeo S, Micciulla F, Bellucci S, Scarfi MR, “Growth inhibition, cell-cycle alteration and apoptosis in stimulated human peripheral blood lymphocytes by multiwalled carbon nanotube buckypaper”, Nanomedicine, Vol 10 (3), pp 351-360.

  36. Gennarelli G, Frongillo M, Riccio G, “High-frequency evaluation of the field inside and outside an acute-angled dielectric wedge”, IEEE Transactions on Antennas and Propagation, Vol 63 (1), pp 374-378.

  37. Pepe AYang Y, Manzo M, Lanari R“Improved EMCF-SBAS processing chain based on advanced techniques for the noise-filtering and selection of small baseline multi-look DInSAR interferograms”, IEEE Transactions on Geoscience and Remote Sensing, Vol. 53 (8), pp 4394-4417.

  38. Villa P, Stroppiana D, Fontanelli G, Azar R, Brivio PA, “In-season mapping of crop type with optical and X-band SAR data: A classification tree approach using synoptic seasonal features”, Remote Sensing, Vol. 7 (10), pp 12859-12886.

  39. Satriani A, Loperte A, Soldovieri F, “Integrated geophysical techniques for sustainable management of water resource. A case study of local dry bean versus commercial common bean cultivars”, Agricultural Water Management, Vol. 162, pp 57–66.

  40. Stroppiana D, Azar R, Calò F, Pepe A, Imperatore P, Boschetti M, Silva JMN, Brivio PA, Lanari R, “Integration of Optical and SAR Data for Burned Area Mapping in Mediterranean Regions”, Remote Sensing, Vol. 7 (2), pp 1320-1345.

  41. Di Donato L, Bevacqua MT, Crocco L, Isernia T, “Inverse Scattering Via Virtual Experiments and Contrast Source Regularization”, IEEE Transactions on Antennas and Propagation, Vol 63 (4), pp 1669 - 1677.

  42. Castaldo R, Tizzani P, Lollino P, Calò F, Ardizzone F, Lanari R, Guzzetti F, Manunta M, “Landslide Kinematical Analysis through Inverse Numerical Modelling and Differential SAR Interferometry”, Pure and Applied Geophysics, Vol. 172 (11), pp 3067-3080.

  43. Vijayalaxmi, Scarfi MR, Fatahi M, Reddig A, Reinhold D, SpecK O, “Letter by Vijayalaxmi et al Regarding Article, "Biological Effects of Cardiac Magnetic Resonance on Human Blood Cells" by Lancellotti et al.”, Circulation. Cardiovascular imaging.

  44. Tizzani P, Battaglia M, Castaldo R, Pepe A, Zeni G, Lanari R, "Magma and fluid migration at Yellowstone Caldera in the last three decades inferred from InSAR, leveling, and gravity measurements”, Journal of Geophysical Research B: Solid Earth, Vol. 120 (4), pp 2627-2647.

  45. D'Auria L, Pepe S, Castaldo R, Giudicepietro F, Macedonio G, Ricciolino P, Tizzani P, Casu F, Lanari R, Manzo M, Martini M, Sansosti E, Zinno I, "Magma injection beneath the urban area of Naples: A new mechanism for the 2012-2013 volcanic unrest at Campi Flegrei caldera”, Scientific Reports, Vol 5, Article number 13100.

  46. Cilia C, Panigada C, Rossini M, Candiani G, Pepe M, Colombo R, “Mapping of Asbestos Cement Roofs and Their Weathering Status Using Hyperspectral Aerial Images”, ISPRS International Journal of Geo-Information, Vol 4(2), pp 928-941.

  47. Giardino C, Bresciani M, Fava F, Matta E, Brando VE, Colombo R, “Mapping Submerged Habitats and Mangroves of Lampi Island Marine National Park (Myanmar) from In Situ and Satellite Observations”, Remote Sensing 2015.

  48. Hestir EL, Brando VE, Bresciani M, Giardino C, Matta E, Villa P, Dekker AG, “Measuring freshwater aquatic ecosystems: The need for a hyperspectral global mapping satellite mission”, Remote Sensing of Environment, Vol. 167, pp 181-195.

  49. Testa G, Persichetti G, Bernini R, “Micro flow cytometer with self-aligned 3D hydrodynamic focusing”, Biomedical Optics Express, Vol 6 (1), pp 54-62.

  50. Bevacqua MT, Crocco L, Di Donato L, Isernia T, “Microwave imaging of nonweak targets via compressive sensing and virtual experiments”, IEEE Antennas and Wireless Propagation Letters, Vol. 14, pp 1035-1038.

  51. Almeida ER, Porsani JL, Catapano IGennarelli G, Soldovieri F, “Microwave Tomography-Enhanced GPR in Forensic Surveys: The Case Study of a Tropical Environment”, IEEE Journal of Selected Topics in Applied Earth Observations and Remote Sensing.

  52. Di Donato L, Crocco L, "Model-based quantitative cross-borehole GPR imaging via virtual experiments”, IEEE Transactions on Geoscience and Remote Sensing, Vol 53 (8), pp 4178-4185.

  53. Imperatore P, Pepe A, Lanari R, “Multichannel Phase Unwrapping: Problem Topology and Dual-Level Parallel Computational Model”, IEEE Transactions on Geoscience and Remote Sensing, Vol. 53 (10), pp 5774-5793.

  54. Gennarelli G, Soldovieri F, “Multipath Ghosts in Radar Imaging: Physical Insight and Mitigation Strategies”, IEEE Journal of Selected Topics in Applied Earth Observations and Remote Sensing Vol. 8 (3), pp 1078-1086.

  55. Gennarelli G, Vivone G, Braca P, Soldovieri F, Amin MG, "Multiple Extended Target Tracking for Through-Wall Radars”, IEEE Transactions on Geoscience and Remote Sensing, Vol. 53 (12), pp 6482-6494.

  56. Sica F, Reale D, Poggi G, Verdoliva L, Fornaro G, “Nonlocal Adaptive Multilooking in SAR Multipass Differential Interferometry”, IEEE Journal of Selected Topics in Applied Earth Observations and Remote Sensing, Vol. 8 (4), pp 1727-1742.

  57. Gennarelli G, Catapano I, Soldovieri F, Persico R, “On the achievable imaging performance in full 3-D linear inverse scattering”, IEEE Transactions on Antennas and Propagation, Vol 63 (3), pp 1150-1155.

  58. Bucci OM, Crocco L, Scapaticci R, “On the optimal measurement configuration for magnetic nanoparticles-enhanced breast cancer microwave imaging”, IEEE Transactions on Biomedical Engineering, Vol 62 (2), pp 407-414.

  59. Catapano I, Soldovieri F, Alli G, Mollo G, Forte LA, “On the Reconstruction Capabilities of Beamforming and a Microwave Tomographic Approach, IEEE Geoscience and Remote Sensing Letters, Vol 12 (12), pp 2369-2373.

  60. Solimene R, Mola C, Gennarelli G, Soldovieri F, “On the singular spectrum of radiation operators in the non-reactive zone: The case of strip sources”, Journal of Optics, Vol 17 (2), Article number 025605.

  61. Persichetti G,Testa G, Bernini R, "Optofluidic jet waveguide enhanced Raman spectroscopy”, Sensors and Actuators, B: Chemical, Volume 207, Issue PA, pp 732-739.

  62. Gennarelli G, Amin MG, Soldovieri F, Solimene R, “Passive multiarray image fusion for RF tomography by opportunistic sources”, IEEE Geoscience and Remote Sensing Letters, Vol 12 (3), pp 641-645.

  63. Loffredo F, Grimaldi IA, Miscioscia R, Nenna G, Villani F, Minarini C, Petrosino M, Rubino A, Usta H, Facchetti A, "Photosensing properties of pentacene OFETs based on a novel PMMA copolymer gate dielectric”, OSA Journal of Display Technology, Vol. 11 (6), pp 533-540.

  64. Akduman I, Crocco L, Litman A, Yapar A, “Progress in Microwave Imaging: From Theoretical Developments to Cutting-Edge Applications”, International Journal of Antennas and Propagation, Vol. 2015, Article ID 960927.

  65. Sansosti E, Manunta M, Casu F, Bonano M, Ojha C, Marsella M, Lanari R, “Radar remote sensing from space for surface deformation analysis: present and future opportunities from the new SAR sensor generation”, Rendiconti Lincei, Vol 26, pp. 75-84.

  66. Aubry A, De Maio A, Foglia G, Hao C, Orlando D, "Radar detection and range estimation using oversampled data”, IEEE Transactions on Aerospace and Electronic Systems, Vol. 51 (2), pp 1039-1052.

  67. Boschetti M, Nelson A, Nutini F, Manfron G, Busetto L, Barbieri M, Laborte A, Raviz J, Holecz F, Mabalay MRO, Bacong AP, Quilang EJP, “Rapid assessment of crop status: An application of MODIS and SAR data to rice areas in Leyte, Philippines affected by Typhoon Haiyan”, Remote Sensing, Vol. 7 (6), pp 6535-6557.

  68. Doble MJ, De Carolis G, Meylan MH, Bidlot JR, Wadhams P, “Relating wave attenuation to pancake ice thickness, using field measurements and model results”, Geophysical Research Letters, Vol 42 (11), pp 4473-4481.

  69. Karbasi SM, Aubry A, De Maio A, Bastani MH, "Robust Transmit Code and Receive Filter Design for Extended Targets in Clutter “, IEEE Transactions on Signal Processing, Vol 63 (8), pp 1965-1976.

  70. Basoni A, Menegon S, Sarretta A, “Sailing Towards Open Marine Data: the RITMARE Data Policy”, ERCIM News, Vol. 100.

  71. Manzo C, Bresciani M, Giardino C, Braga F, Bassani C, “Sensitivity analysis of a bio-optical model for Italian lakes focused on Landsat-8, Sentinel-2 and Sentinel-3”, European Journal of Remote Sensing, Vol 48, pp 17-32.

  72. Vaičiūtė D, Bresciani M, Bartoli M, Giardino C, Bučas M, “Spatial and temporal distribution of coloured dissolved organic matter in a hypertrophic freshwater lagoon”, Journal of Limnology, Vol. 74 (3), pp 572-583.

  73. Minardo A, Coscetta A, Bernini R, Ruiz-Lombera R, Serrano JM, López-Higuera JM, Zeni L, “Structural damage identification in an aluminum composite plate by brillouin sensing”, IEEE Sensors Journal, Vol 15 (2), pp 659-660.

  74. Di Nocolantonio W, Cazzaniga I, Cacciari A, Bresciani M, Giardino C, “Synergy of multispectral and multisensors satellite observations to evaluate desert aerosol transport and impact of dust deposition on inland waters: study case of Lake Garda", Journal of Applied Remote Sensing, Vol. 9 (1).

  75. Bucci OM, Perna S, Pinchera D, “Synthesis of isophoric sparse arrays allowing zoomable beams and arbitrary coverage in satellite communications”, IEEE Transactions on Antennas and Propagation, Vol 63 (4), pp 1445-1457.

  76. Frongillo M, Gennarelli G, Riccio G, "TD-UAPO diffracted field evaluation for penetrable wedges with acute apex angle”, Journal of the Optical Society of America A: Optics and Image Science, and Vision, Vol. 32 (7), pp 1271-1275.

  77. Ojha C, Manunta M, Lanari R, Pepe A, “The Constrained-Network Propagation (C-NetP) technique to improve SBAS-DInSAR deformation time series retrieval", IEEE Journal of Selected Topics in Applied Earth Observations and Remote Sensing, DOI: 10.1109/JSTARS.2015.2482358.

  78. Widlowski JL, Mio C, Disney M, Adams J, Andredakis I, Atzberger C, Brennan J, Busetto L, Chelle M, Ceccherini G, Colombo R, Côté JF, Eenmäe A, Essery R, Gastellu-Etchegorry JP, Gobron N, Grau E, Haverd V, Homolová L, Huang H, Hunt L, Kobayashi H, Koetz B, Kuusk A, Kuusk J, Lang M, Lewis PE, Lovell JL, Malenovský Z, Meroni M, Morsdorf F, Mõttus M, Ni-Meister W, Pinty B, Rautiainen M, Schlerf M, Somers B, Stuckens J, Verstraete MM, Yang W, Zhao F, Zenone T, “The fourth phase of the radiative transfer model intercomparison (RAMI) exercise: Actual canopy scenarios and conformity testing”, Remote Sensing of Environment, Vol. 169, pp 418–437.

  79. Hestir EL, Brando V, Campbell G, Dekker A, Malthus T, “The relationship between dissolved organic matter absorption and dissolved organic carbon in reservoirs along a temperate to tropical gradient”, Remote Sensing of Environment, Vol 156, pp 395-402.

  80. Lamberti P, Romeo S, Sannino A, Zeni L, Zeni O, “The Role of Pulse Repetition Rate in nsPEF-induced Electroporation: A Biological and Numerical Investigation”, IEEE Transactions on Bio-Medical Engineering, Vol. 62 (9), pp 2234-2243.

  81. Calò F, Saygin A, Görüm T, Pepe A, Kiliç H, Balik Şanli F,"The space-borne DInSAR technique as a supporting tool for sustainable policies: the case of Istanbul megacity, Turkey" Remote Sensing, Vol. 7 (12), pp 16519-16536.

  82. Scapaticci R, Kosmas P, Crocco L, “Wavelet-Based Regularization for Robust Microwave Imaging in Medical Applications”, IEEE Transactions on Biomedical Engineering, Vol 62 (4), pp 1195-1202.

IMG 0101

Space Split Food: è questo il progetto che ha vinto il primo posto a Napoli della quarta edizione dell’International Space Apps Challenge. Il progetto, sviluppato da un team formato da sei ragazzi tra cui due donne, risponde alla sfida Print Your Own Space Food lanciata dalla NASA allo scopo di trovare un nuovo modo di produrre cibo per consentire future missioni spaziali di lunga durata, con evidente beneficio anche per la vita sulla Terra. L’idea proposta è di creare un nuovo modo di produrre e distribuire cibo utilizzando moderne tecnologie di stampa 3D.

Al secondo posto si è classificato il progetto SelfieSat, finalizzato alla realizzazione di un nano-satellite ospitante una fotocamera che può scattare foto e video del satellite madre durante voli planetari.

Insieme a questi due progetti, selezionati da una giuria locale, ce n’è poi un terzo, votato da tutti i partecipanti alla manifestazione, che concorrerà al giudizio globale. La NASA, infatti, raccoglierà tutte le segnalazioni locali e determinerà i vincitori per ciascuna delle quattro aree tematiche proposte: Terra, Spazio, Umanità e Robotica.

Oltre ai premi della NASA, l’IBM – sponsor della manifestazione – ha assegnato il Bluemix Award, un premio consistente in sostegno economico e supporto tecnico alla squadra vincente qualora volesse lanciare una startup, al progetto Hoe Help, un’applicazione studiata per andare incontro ai problemi degli agricoltori.

Tante dunque le idee, tanto l’entusiasmo, la creatività e il talento mostrato dai ragazzi, alcuni addirittura liceali, che hanno dimostrato che quando ci sono le opportunità il talento emerge.

Si è conclusa così la quarta edizione dell’International Space Apps Challenge organizzata a Napoli dall’IREA-CNR e dal Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’ in collaborazione con il Consolato degli Stati Uniti del sud Italia. La manifestazione, che ha avuto luogo presso la sede di Via Nuova Agnano dell'Università Federico II, ha dato la possibilità a tanti giovani di mettersi in gioco e di proporre il proprio progetto ad una delle più grandi istituzioni mondiali quale la NASA, nonché di istruire le nuove generazioni alla crescente cultura spaziale.

Per 48 ore 7 team di studenti e appassionati di scienza e tecnologia si sono impegnati alla ricerca di soluzioni innovative a sfide lanciate dalla NASA per il miglioramento della vita sulla Terra e nello Spazio, lavorando in contemporanea con migliaia di partecipanti disseminati in ben 139 città e 63 Paesi di tutto il mondo.

Napoli è entrata a far parte di questo grande evento promosso dalla NASA grazie all’iniziativa di un giovane ingegnere indiano, Chandrakanta Ojha, studente di dottorato dell’Università La Sapienza di Roma e assegnista di ricerca IREA, già vincitore nel 2013 di una precedente edizione svoltasi a Roma, e alla preziosa collaborazione del prof. Francesco Marulo, docente di ingegneria Aerospaziale dell’Università Federico II, e del Consolato USA per il sud Italia.
 

IMG 0103

 

 


 
Principale Rassegna stampa:

 

Scelto il progetto napoletano su innovazioni aerospaziali che rappresenterà l'Italia alla gara internazionale sull'innovazione promossa dalla NASA
Campania Aerospace News, 13 aprile 2015
 
Campania Aerospace News, 13 aprile 2015
 
Intervista di AEROPOLIS a Chandrakanta Ojha giovane ricercatore indiano che studia e lavora al CNR IREA di Napoli, vincitore della passata edizione italiana e secondo classificato tra i progetti mondiali valutati dalla NASA
Campania Aerospace News, 13 aprile 2015
 
Campania Aerospace News, 13 aprile 2015
 
Il Mattino.it, 11 aprile 2015
 
Video, 11 aprile 2015
 
Il Mattino, 11 aprile 2015
 
Il Mattino.it, 9 aprile 2015
 
Napoli - Repubblica.it, 5 aprile 2015

 


Vai alle altre notizie in evidenza

 

tempNell’ambito delle attività che la Commissione Europea svolge in materia di monitoraggio sui potenziali effetti dei campi elettromagnetici sulla salute, L’IREA partecipa alle attività dello SCENIHR (Scientific Committee on Emerging and Newly Identified Health Risks).

Le ricercatrici Maria Rosaria Scarfì e Olga Zeni, nominate “external experts” dalla Commissione, hanno contribuito alla stesura della "Opinion on Potential Health Effects of Exposure to Electromagnetic Fields (EMF), pubblicata il 6 Marzo 2015.

Scopo prioritario della “Opinion” è di aggiornare i precedenti report del 2009 attraverso la revisione della letteratura scientifica sugli effetti dei campi elettromagnetici non ionizzanti pubblicata nel periodo 2009-2014. Inoltre la nuova pubblicazione copre aree per le quali, in passato, erano stati identificati importanti “gap in knowledge” e discute i possibili meccanismi di interazione tra campi elettromagnetici e sistemi biologici nonché il potenziale ruolo delle co-esposizioni a fattori di stress ambientale.

Leggi il rapporto dello SCENIHR sui potenziali effetti sulla salute dei campi elettromagnetici pdf 

Leggi una versione semplificata del report  pdf 

 


Vai alle altre notizie in evidenza

space apps 2015

Il prossimo 11 e 12 Aprile 2015 avrà luogo in tutto il mondo la quarta edizione dell’International Space Apps Challenge, un evento in cui team di tecnologi, scienziati, designer, artisti, educatori, imprenditori e studenti di tutto il mondo collaborano per 48 ore per produrre soluzioni innovative a sfide globali per la vita sulla Terra e nello spazio. E’ il più grande Hackathon a livello mondiale, con migliaia di partecipanti in tutti i continenti.

L’evento è promosso dalla NASA in collaborazione con organizzatori locali. L’IREA, insieme al Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’ Università di Napoli Federico II e con la collaborazione del Consolato Generale USA per il Sud Italia, è tra gli organizzatori locali della manifestazione.

Leggi il comunicato stampa del Consolato Generale USA per il Sud Italia pdf 

Per ulteriori informazioni: Chandrakanta Ojha, Cnr-Irea

Indirizzo web dell’International Space Apps Challenge https://2015.spaceappschallenge.org/

Pagina dell’International Space Apps Challenge di Napoli https://2015.spaceappschallenge.org/location/napoli/#details

Centro Servizi Incubatore Napoli Est: Space Apps Challenge 2015: l’Università Federico II e IREA-CNR portano a Napoli l’evento globale della NASA 

 


Vai alle altre notizie in evidenza

 

rsz eruzione-etnaIl nostro incontro è un viaggio entusiasmante nel mondo dei vulcani e delle dinamiche eruttive che caratterizzano i loro numerosi fenomeni: il racconto avverrà attraverso un breve seminario dove verranno proiettati numerosi filmati originali o ricostruzioni virtuali dei fenomeni associati alle eruzioni vulcaniche.

Si comincerà con la conoscenza dei meccanismi che portano alla formazione un vulcano per poi arrivare alla sua deformazione graduale nei secoli, o quella più repentina, proprio attraverso la dinamica eruttiva. L’ultimo argomento trattato sarà l’osservazione delle attività dei vulcani attraverso le tecniche di monitoraggio ponendo maggiore attenzione al telerilevamento satellitare che si realizza attraverso l’uso di sensori Radar, generalmente montati a bordo di aerei o satelliti.

Ne parlano: Susi Pepe e Vincenzo De Novellis

Città della Scienzavia Coroglio Napoli

8 febbraio 2015, 11:30 e 12:30

Durata 30'

Ancora un prestigioso premio all’IREA per un lavoro presentato nel corso della Conferenza SPIE Remote Sensing tenutasi ad Amsterdam (Olanda) dal 22 al 25 Settembre 2014, frutto della collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università degli Studi di FirenzeFrancescopaolo Sica, borsista presso l’IREA di Napoli, è stato premiato con il Best Student Paper Awards della Conferenza nell’area “SAR Image Analysis, Modeling, and Techniques” per il lavoro “Benefits of blind speckle decorrelation for InSAR processing”.

Il lavoro, di F. Sica, L. Alparone, F. Argenti, G. Fornaro, A. Lapini, D. Reale, affronta il problema di limitare gli effetti di disturbo di bersagli fortemente riflettenti, tipici dei segnali acquisiti da sensori ad alta risoluzione in Banda-X come quelli della costellazione COSMO- SKYMED, per la generazione di prodotti accurati di interferometria SAR. Quest’ultima è una tecnica che ha importanti ricadute nell’ambito della generazione di mappe digitali altimetriche a scala globale e del monitoraggio di deformazioni associate a rischi naturali ed alla sicurezza di edifici ed infrastrutture.



Vai alle altre notizie in evidenza

 

 

open lab 2014

Anche quest’anno l’IREA ha voluto dare il suo contributo a Futuro Remoto, la manifestazione di divulgazione della cultura scientifica e tecnologica promossa da Città della Scienza di Napoli, aderendo al festival diffuso in città. Questa XXVIII edizione, che si è svolta dal 31 ottobre al 9 novembre, ha previsto infatti l’apertura dei più importanti Istituti di ricerca e delle Università di Napoli ad una classe delle scuole napoletane e campane.

Nell’ambito della manifestazione l’IREA ha ospitato una 3° classe del Liceo Scientifico Statale "Renato Caccioppoli" di Napoli sul tema Tecnologie radar per il monitoraggio dell’ambiente e del mare. Nel corso della visita gli studenti sono stati coinvolti in attività che li hanno entusiasmati e divertiti. I ragazzi hanno prima appreso i principi base di funzionamento di alcuni sistemi radar non convenzionali, ovvero diversi da quelli comunemente usati per la gestione del traffico aereo e marittimo. In particolare, è stato loro illustrato come è possibile usare un sistema radar per ottenere informazioni sullo stato del mare, ovvero sulle correnti superficiali e sulla batimetria del fondale marino, e come funziona il georadar, un sistema radar progettato per localizzare oggetti in mezzi diversi dall'aria come sabbia, cemento, terreno.

I ragazzi hanno poi potuto direttamente verificare, grazie ad una esperienza di misura in laboratorio, come è possibile ottenere immagini ad alta risoluzione delle caratteristiche geometriche di oggetti non direttamente visibili utilizzando essi stessi un radar olografico. Infine gli studenti hanno potuto partecipare ad un esperimento per la rilevazione della frequenza del respiro mediante un prototipo di bioradar, un particolare radar progettato per monitorare alcuni parametri fisiologici quali respirazione e battito cardiaco.

 

logo pdfScarica la presentazione

 

  

foto1 foto2 foto3 foto4 foto5  foto6 foto7

  



Vai alle altre notizie in evidenza

modellazioneI processi geofisici che avvengono a diversi chilometri sotto la superficie terrestre, come il movimento di una faglia sismogenetica, l'accumulo di magma, la variazione di pressione nei serbatoi magmatici, provocano in molti casi deformazioni della superficie terrestre che possono essere misurate con metodi geodetici e con tecniche di telerilevamento come quelle SAR interferometriche (InSAR). I risultati di tali misure e la successiva modellazione geofisica delle sorgenti, causa delle deformazioni, possono fornire informazioni fondamentali per la valutazione del rischio vulcanico e sismico e per la corretta pianificazione delle attività umane e del territorio.

E’ possibile modellare le sorgenti di deformazione mediante approcci analitici e numerici. Nella modellazione analitica i modelli più diffusi riescono a riprodurre la deformazione osservata in maniera sufficientemente realistica utilizzando funzioni semplici caratterizzate da un numero limitato di parametri. Sebbene in questi approcci semplificati vengano trascurati diversi aspetti (le proprietà del magma all'interno della sorgente, tra cui la sua compressibilità, le asperità lungo il piano di faglia, le eterogeneità crostali), i modelli analitici costituiscono comunque un valido strumento per una valutazione preliminare della localizzazione e delle caratteristiche geometriche delle sorgenti che hanno generato la deformazione osservata, informazioni ottenute grazie all’inversione dei dati di deformazione superficiale misurati (InSAR, GPS, EDM, tiltmetria, ecc…).

La modellazione numerica è uno strumento avanzato in grado di consentire simulazioni realistiche dei processi geofisici mediante l’utilizzo di informazioni eterogenee e di efficienti metodi matematici. Esistono diverse tecniche di modellazione numerica; quella generalmente in uso nelle Scienze della Terra è la tecnica FEM (Finite Element Method). L’incremento esponenziale delle conoscenze sui sistemi geofisici e lo sviluppo tecnologico degli strumenti di calcolo numerico hanno consentito l’implementazione di modellazioni sempre più complesse, capaci di rappresentare la variabilità spazio temporale delle grandezze fisiche che condizionano l’evoluzione di un sistema naturale. In questo contesto la modellistica multi fisica agli elementi finiti rappresenta una nuova frontiera per la comprensione dell’evoluzione spazio temporale dei diversi contesti geodinamici quali le aree vulcaniche, sismiche e quelle affette da fenomeni di dissesto idrogeologico.

L’IREA è impegnata nello sviluppo di attività di ricerca sul tema della modellazione geofisica di dati telerilevati e geodetici; tali attività hanno già fornito importanti risultati nell’ambito dello studio dei principali eventi sismici che hanno colpito il territorio nazionale negli ultimi anni.Rilevanti sono stati anche i risultati relativi all’analisi dei principali vulcani italiani e di vari altri siti vulcanici di grande interesse scientifico.

immagine di campagna fr

Anche quest’anno l’IREA partecipa a Futuro Remoto, una delle più importanti e consolidate manifestazioni europee di divulgazione della cultura scientifica e tecnologica. Il tema di questa XXVIII edizione, intorno alla quale si articoleranno eventi, conferenze, incontri con scienziati, visite a laboratori scientifici e a musei, è “Il Mare”. 

L’IREA contribuirà a questo grande evento di scienza e cultura con un incontro con gli studenti sul tema Tecnologie radar per il monitoraggio dell’ambiente e del mare, che si terrà il 7 novembre alle ore 10.00 presso la sede dell’Istituto in via Diocleziano 328, Napoli.

Durante la visita gli studenti potranno conoscere il principio di funzionamento di alcuni sistemi radar non convenzionali, ovvero diversi da quelli comunemente usati per la gestione del traffico aereo e marittimo. In particolare, sarà loro illustrato come è possibile usare un sistema radar per ottenere informazioni sullo stato del mare, ovvero sulle correnti superficiali e sulla batimetria del fondale marino, e verrà mostrato come funziona il georadar, un sistema radar progettato per localizzare oggetti in mezzi diversi dall'aria come sabbia, cemento, terreno. Inoltre, gli studenti potranno verificare, grazie ad una esperienza di misura in laboratorio, come è possibile ottenere immagini ad alta risoluzione delle caratteristiche geometriche di oggetti non direttamente visibili utilizzando essi stessi un radar olografico.

 



Vai alle altre notizie in evidenza

 

 

MNP CS

Nel corso della XX Riunione Nazionale di Elettromagnetismo tenutasi a Padova dal 15 al 18 settembre la dottoressa Rosa Scapaticci, assegnista di ricerca dell’IREA, è stata insignita insieme all’ing. Martina Bevacqua, studentessa di dottorato presso l'Università Mediterranea di Reggio Calabria, del Premio Barzilai, il prestigioso riconoscimento conferito dalla SIEm (Società Italiana di Elettromagnetismo) al migliore lavoro proposto alla Riunione da autori di età inferiore ai 35 anni.

Il premio è stato conferito al lavoro 'Exploiting compressive sensing in Magnetic Nano Particle enhanced MWI for breast cancer imaging’ nel quale le giovani studiose hanno proposto una metodologia di elaborazione in grado di migliorare le prestazioni di una innovativa tecnica per la diagnostica a microonde del tumore al seno, sviluppata presso l’IREA nell’ambito del progetto MERIT.

Tale tecnica diagnostica sfrutta in modo congiunto i campi elettromagnetici alle frequenze di microonde quale strumento di indagine non invasivo e non nocivo e le nanoparticelle magnetiche quale agente di contrasto. Queste ultime, “funzionalizzate” mediante opportune procedure biochimiche, sono infatti in grado di addensarsi nei soli tessuti tumorali ed indurre una variazione selettiva delle proprietà magnetiche. Data la natura dei tessuti umani, che non presentano intrinsecamente proprietà magnetiche, questa “marcatura” consente di ottenere una tecnica diagnostica altamente affidabile. 

La metodologia proposta dalle autrici, che ne hanno analizzato le potenzialità mediante un’ampia campagna di simulazioni numeriche riscontrando il miglioramento delle prestazioni rispetto alle tecniche standard finora utilizzate, può consentire notevoli vantaggi quali la capacità di identificare lesioni di piccole dimensioni, fattore cruciale nella diagnostica precoce, o di apprezzare la morfologia della lesione, informazione utile ai clinici per individuarne la tipologia. 

 



Vai alle altre notizie in evidenza