
Maria Consiglia Rasulo

NEREUS, la rete europea delle regioni che si occupano di spazio, dopo aver promosso la raccolta insieme ad ESA, ha ora creato un motore di ricerca (Copernicus4Regions Search Engine) per cercare tra le storie quelle più adatte alle preferenze di ognuno, scegliendo tra i seguenti parametri:
I ricercatori di IREA hanno collaborato alla stesura di alcune storie, nelle aree tematiche Agricoltura, Acqua, Protezione Civile e con particolare riferimento alle regioni Lombardia e Campania. Si tratta di settori applicativi in cui la ricerca IREA nel campo del telerilevamento ha alle spalle una solida tradizione, e in cui ha generato prodotti di alta maturità operativa, ben apprezzati dagli utenti finali.
Il motore di ricerca offre una modalità agile per esplorare e rendere noti i benefici di Copernicus a livello regionale, un’attività che resta ancora poco nota anche agli stessi decisori politici, che sottovalutano l’uso di dati e informazioni Copernicus.
Vai alle altre notizie in evidenza
2021
22-26 marzo, 2021 36° ACM Symposium on Applied Computing (SAC), Gwangju, Korea
2020
"ACM Symposium on Applied Computing" (SAC) è da 36 anni un forum internazionale che raccoglie ricercatori e programmatori di codice nel campo delle scienze dell'informazione per interagire e presentare i risultati del loro lavoro. "ACM Special Interest Group on Applied Computing" (SIGAPP) è il solo sponsor di SAC. Gli atti della conferenza sono pubblicati da ACM e sono anche disponibili online tramite la Biblioteca digitale di ACM.
La traccia " Information Access and Retrieval" (IAR) riguarda il tema dell'accesso e del reperimento di informazioni, in particolare le teorie, applicate a nuove aree e in nuovi contestie la loro implementazione e valutazione.
Date importanti:
- 15 Settembre 2020 sottomissione di articoli e di SRC abstract
- 10 Novembre 2020 notifica di accettazione
- 25 Novembre 2020 sottomissione versione Camera-ready
- 21 Dicembre 2020 registrazione di almeno un autore per la pubblicazione dell'articolo negli atti della conferenza
- 22-26 Marzo 2021 Conferenza
Per informazioni più dettagliate consultare il Call for Papers
Francesco Soldovieri, Dirigente di Ricerca presso l’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente, è stato nominato membro dell’Editorial Board della prestigiosa rivista Remote Sensing of Environment (IF 8.218).
La rivista pubblica articoli relativi alla teoria, scienza, applicazioni e tecnologie nel campo del telerilevamento. RSE ha un carattere fortemente interdisciplinare e si focalizza su approcci biofisici e quantitativi al telerilevamento su scala locale e globale.
Pietro Tizzani, Giuseppe Solaro e Raffaele Castaldo, ricercatori geofisici del CNR-IREA di Napoli, segnalano una call per uno special issue “Remote Sensing for Volcano Systems Monitoring” della rivista Remote Sensing (MDPI).
Comprendere il comportamento e lo stato dei sistemi vulcanici rappresenta un valido ed efficace strumento per la riduzione del rischio vulcanico. Negli ultimi decenni, le tecniche di telerilevamento hanno fornito un contributo fondamentale alla crescita della conoscenza dei sistemi vulcanici e della loro evoluzione strutturale; molti vulcani sono spesso inaccessibili durante fenomeni di unrest (o si trovano in regioni inaccessibili della Terra) e possono rimanere inaccessibili per molto tempo anche dopo l'attività eruttiva. Il telerilevamento consente di superare questi limiti svolgendo un ruolo importante nella comprensione dei fondamenti scientifici alla base del comportamento del vulcano. Inoltre, le recenti linee di ricerca in questo settore sono accompagnate da progressi tecnologici nello sviluppo di nuovi sensori o piattaforme di acquisizione di differenti parametri fisici. Per queste motivazioni, l’integrazione e la fusione completa di dati multiparametrici, sia prossimali che telerilevati, risulta cruciale per comprendere i processi vulcanici e la loro evoluzione nel tempo.
Il volume includerà contributi interdisciplinari orientati alla comprensione di diversi aspetti dei sistemi vulcanici, dalla loro caratterizzazione fisica ai processi eruttivi, con particolare riguardo ad analisi di dati multipiattaforma, acquisiti anche a diverse frequenze.
Gli argomenti che saranno considerati per la pubblicazione includeranno:
- Integrazione di metodologie di remote sensing
- Sistemi di monitoraggio vulcanici
- Telerilevamento multipiattaforma
- Metodi geofisici
- Modelli geofisici di sorgente analitica e numerica
La scadenza per la sottomissione degli articoli è il 31 Marzo 2021.
La scadenza per la sottomissione degli articoli è il 31 marzo 2021.
Per maggiori informazioni: https://www.mdpi.com/journal/remotesensing/special_issues/monitoring_volcano_systems
Il 28 Maggio si terrà, nell'ambito della Milano Digital week 2020, il convegno online di presentazione dei risultati del progetto PRIN Urban Geo big data coordinato dalla prof.ssa Maria Brovelli del politecnico di Milano, al quale IREA ha partecipato come unità di ricerca.
Gli studi eseguiti riguardano l’utilizzo delle moderne osservazioni satellitari per il monitoraggio del suolo in grandi aree urbanizzate e l’analisi della mobilità cittadina sfruttando la sensoristica di bordo dei veicoli. In parallelo vengono presentate le più recenti tecnologie open source per la modellazione 3D dell’ambiente urbano e la visualizzazione di grandi moli di dati geografici attraverso portali web immersivi.
Il convegno prevede una tavola rotonda, a cui interverranno esperti in vari settori, per discutere i temi relativi all'uso dei dati per la pianificazione urbana.
Qui il programma del workshop.
Per le modalità di partecipazione virtuale vai al link: https://www.eventi.polimi.it/events/urban-geo-big-data/
Luigi Capozzoli (ricercatore IREA-CNR), in collaborazione con Enzo Rizzo (professore associato UNIFE), segnala la call per la special issue “Recent Advances in Geophysical Exploration and Monitoring on Coastal Areas” della rivista Remote Sensing (MDPI). Lo scopo è raccogliere i contributi più innovativi e significativi nel campo della geofisica applicata per lo studio di aree costiere, marine e fluviali che, a causa dei recenti fenomeni correlati al cambiamento climatico e ai processi di inurbamento, sono sottoposte a forti stress in grado di minarne la qualità ambientale.
Per la salvaguardia e conservazione delle risorse naturali poste nelle aree costiere e fluviali, il monitoraggio e la caratterizzazione dei fenomeni idrogeologici attraverso lo sfruttamento di metodologie di tipo geofisico rappresentano uno step fondamentale per la protezione degli acquiferi di acqua dolce ivi presenti. Al contempo, l’approccio geofisico può efficacemente valutare la qualità degli acquiferi posti in contesti più vulnerabili, laddove gli insediamenti umani e le attività industriali e commerciali sono maggiormente concentrate, permettendo inoltre di identificare la presenza di acquiferi sottomarini utilizzabili per l’approvvigionamento di acque dolci.
Gli argomenti che saranno considerati per la pubblicazione includono:
- Applicazioni di metodologie geofisiche di tipo sismico, elettrico ed elettromagnetico
- Sviluppo di sistemi di monitoraggio
- Analisi dell’erosione costiera e fluviale
- Sviluppo di nuovi sistemi di monitoraggio
- Monitoraggio in pozzo e in time-lapse
- Fenomeni di intrusione salina e problemi overpumping - Applicazioni in campo archeologico
- Monitoraggio tramite drone - Analisi di acquiferi sottomarini
- Integrazione di metodologie di remote sensing
La scadenza per la sottomissione degli articoli è il 30 luglio 2021.
Per informazioni dettagliate collegarsi al link
https://www.mdpi.com/journal/remotesensing/special_issues/geophysical_coastal.
In questi giorni in cui è forte più che mai il bisogno di conoscenza, il CNR ha lanciato la piattaforma web “Cnr Outreach” per mettere a disposizione della società risorse e strumenti dal mondo della ricerca usufruibili a distanza. Tra le risorse disponibili, strumenti per la formazione, materiali divulgativi e di edutainment, audiovisivi, letture e approfondimenti scientifici, informazioni su progetti, eventi ed esperienze di scienza partecipata, e altro ancora.
In evidenza nella home page, in questa fase, è il Covid-19.
L’IREA, in collaborazione con l’IEIIT (Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell’Informazione e delle Telecomunicazioni), ha fornito un contributo per smentire la relazione tra 5G e diffusione del Covid-19, teoria riportata nelle ultime settimane da diversi siti e testate giornalistiche.
Nell’articolo Maria Rosaria Scarfì ed Olga Zeni, ricercatrici dell’IREA, e Paolo Ravazzani, Direttore dell’IEIIT, chiariscono che “alla luce dell’insieme degli studi disponibili si può affermare che, ad oggi, non esiste una comprovata evidenza scientifica che le esposizioni a campi a radiofrequenza, inclusi quindi quelli in uso per il 5G, a livelli inferiori ai limiti fissati dalle normative, possano compromettere il corretto funzionamento del sistema immunitario, un complesso insieme di organi e cellule altamente specializzate nella difesa dell'organismo da agenti infettivi, inclusi i virus”.
Leggi qui l’articolo completo
Vai alle altre notizie in evidenza
I bandi di selezione per l'assegnazione di assegni a tempo determinato per collaborare ad attività di ricerca sono pubblicati solo on line e sono visionabili sul sito dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico del CNR all’indirizzo alla voce Lavoro e Formazione: http://www.urp.cnr.it/
Bandi in corso
sen2r è un pacchetto R sviluppato dall’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente (IREA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche per facilitare e velocizzare diversi passaggi comunemente necessari per processare i dati Sentinel-2. Recentemente, un importante riconoscimento alla validità e all’utilità di questo strumento è arrivato dalla rivista internazionale ISI Computers & Geosciences, che ha pubblicato l’articolo scientifico “sen2r”: An R toolbox for automatically downloading and preprocessing Sentinel-2 satellite data".
Fino al 14 maggio 2020, è possibile accedere all’articolo e scaricarlo utilizzando il seguente collegamento: https://authors.elsevier.com/a/1ao0SMMTPaksz.
L’articolo fornisce una visione d’insieme sulle funzionalità del pacchetto: viene dettagliata la sequenza delle elaborazioni condotte in una tipica catena di elaborazione, dalla ricerca, scaricamento e correzione atmosferica dei prodotti disponibili su un’area di interesse e in una determinata finestra temporale, al preprocessamento vero e proprio (ritaglio, trasformazioni geometriche, mascheratura delle aree nuvolose, calcolo degli indici spettrali e delle immagini RGB), per poi descrivere il funzionamento tramite interfaccia grafica o da linea di comando (utile a semiautomatizzare un’elaborazione ricorrente). Maggiori dettagli possono essere trovati a questo indirizzo.
Viene infine mostrato un caso concreto di utilizzo di sen2r come backend di una Service-Oriented Architecture implementata nell’ambito del progetto SATURNO volto a realizzare un’infastruttura dimostrativa per l’agricoltura di precisione. Questo caso d’uso mostra come il pacchetto possa essere usato, tramite definizione di un’apposita catena di elaborazione e calendarizzazione della stessa, per ottenere informazioni dal valore aggiunto visualizzabili direttamente dagli utenti finali sul geoportale del progetto.
sen2r è rilasciato con licenza GNU GPL-3, liberamente scaricabile e modificabile dagli utenti. Di seguito viene indicata la referenza completa dell’articolo, da utilizzare nei lavori scientifici nei quali è stato usato il pacchetto:
L. Ranghetti, M. Boschetti, F. Nutini, L. Busetto (2020). “sen2r: An R toolbox for automatically downloading and preprocessing Sentinel-2 satellite data”. Computers & Geosciences, 139, 104473. DOI: 10.1016/j.cageo.2020.104473, URL: http://sen2r.ranghetti.info.
Una delle attività di ricerca irea
-
Modellistica di estrazione di parametri bio-geofisici
Alcuni parametri bio-geofisici, indicatori qualitativi o quantitativi dello stato delle…