- L -

LANDSAT
- Landsat
- Landsat
 Abbreviazione di "Land Satellite". Questo termine indica sia un programma della NASA per lo studio delle risorse terrestri mediante l'uso di satelliti artificiali, sia una serie di satelliti (5 al 1986) dedicati a questo programma. I primi tre utilizzavano la stessa piattaforma e lo stesso carico utile costituito dai sistemi MSS (Multispectral Scanner System) e RBV(Return Beam Vidicon). Il periodo di attività è stato:
Landsat 1 : 23 Luglio 1972 - 6 gennaio 1978
Landsat 2 : 22 Gennaio 1975 - 25 febbraio 1982
Landsat 3 : 5 marzo 1978 - 31 Marzo 1983
Landsat 4 : 16 Luglio 1982 -
Landsat 5 : 1 Marzo 1984
Il Landsat 5 è tuttora operativo. Gli ultimi due satelliti (Landsat 4 e 5) rappresentano una evoluzione della piattaforma e del carico utile che è costituito dal sistema MSS come nei precedenti e dal TM (Thematic Mapper).
I cinque satelliti hanno tutti un'orbita quasi polare ed eliosincrona. Le caratteristiche astronomiche principali sono descritte nella tabella seguente:
Parametri orbitali
Satellite Landsat 1 Landsat 2 Landsat 3 Landsat 4 e 5 
Quota (Km) 920 920 920 750
Semiasse maggiore (Km) 7285.438 7285.989 7285.776 7083.465 
Inclinazione (gradi) 99.906 99.210 99.117 98.22 
Periodo (minuti) 103.143 103.155 103.150 98.9 
Ora di passaggio all'Equatore del nodo discendente (ora locale) 8:50 9:08 9:31 9:45
Periodo del ciclo di copertura (giorni) 18 18 18 16 
Numero di rivoluzioni per ciclo 251 251 251 233 
Distanza a terra tra le tracce adiacenti (Km) 159.38 159.38 159.38 172 

Le stazioni di ricezione delle immagini riprese dai vari satelliti Landsat sono sparse su tutti i continenti: Greenbelt (Maryland), Goldstone (California), Fairbanks (Alaska) per gli Stati Uniti; Shoe Cove e Prince Albert in Canada; Cuiaba in Brasile e Mar Chiquita in Argentina; Fucino in Italia, Kiruna in Svezia; Maspalomas (Isole Canarie) in Spagna; Hyderabad in India; Bangkok in Thailandia; Tokio in Giappone; Alice Springs in Australia e Johannesburg in Sud Africa.

LARGHEZZA DELLA STRISCIATA
- Swath width
- Largeur de couloir couvert
Dimensione lineare a terra, misurata nella direzione trasversale alla linea di volo, della striscia di terreno coperta durante una scansione dallo strumento di ripresa sulla piattaforma (Fig. L1). È determinata dalla somma dei campi istantanei di vista che formano il campo di vista. Nella tecnica radar la larghezza della strisciata dipende dall'angolo di depressione e dall'angolo di apertura del fascio radar.

LARGHEZZA DI BANDA
- Bandwidth
- Largeur de bande
- Per le radiazioni elettromagnetiche è l'intervallo compreso tra le 2 lunghezze d'onda estreme di una banda spettrale.
- In un'antenna è l'intervallo di frequenze entro cui vengono rispettati alcuni standard specifici per lo scopo per cui è usata l'antenna.
- Per un segnale è l'intervallo di frequenze al di fuori del quale il segnale risulta attenuato di una qualche specifica frazione del suo valore alla frequenza di riferimento, o frequenza di centro banda (Fig. L2). Normalmente negli amplificatori questa frazione è di 3 decibel[db].

LASER
- Laser
- Laser
Acronimo dei termini anglosassoni Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. È un dispositivo per produrre una radiazione elettromagnetica monocromatica e coerente mediante l'emissione di energia da parte di un sistema molecolare o atomico quando viene stimolato. Un fascio laser si propaga per lunghe distanze senza dispersione e può raggiungere altissime energie.

LEGGE DELLA RADIAZIONE DI PLANCK
- Planck's radiation law
- Loi du rayonnement de Planck
Espressione della potenza emessa, come funzione della lunghezza d'onda, da un corpo nero a una data temperatura.
Formula [ W m-2 mm-1]
dove:
h = costante di Planck = 6.6256 x 10-34 [ W s2 ]
c = velocità della luce = 2.997925 x 108 [ m s-1 ]
K = costante di Boltzmann = 1.38054 x 10-23 [ W s K-1]
T = temperatura assoluta in gradi Kelvin [ K ]
l = lunghezza d'onda in metri [ m ].

LEGGE DELLA RADIAZIONE DI STEFAN-BOLTZMANN
- Stefan-Boltzmann radiation law
- Loi du rayonnement de Stefan-Boltzmann
Afferma che la potenza emessa per unità di superficie da un corpo nero ideale è proporzionale alla quarta potenza della temperatura assoluta del corpo nero:
    P = sT4 [W m-2]
dove:
s = costante di Stefan-Boltzmann = 5.6693 x 10-8 [W m-2 K-4]
T = temperatura assoluta in gradi Kelvin [ K ]
Tale espressione si ottiene integrando l'equazione della radiazione di Planck su tutte le lunghezze d'onda dello spettro.

LEGGE DELLA RADIAZIONE DI WlEN
- Wien's radiation law
- Loi du rayonnement de Wien
Approssimazione della legge della radiazione di Planck valida per certe porzioni dello spettro:
Formula [ W m-2 mm-1]
dove:
K2 = costante di aggiustamento delle unità di misura
T = temperatura assoluta in gradi Kelvin [ K ]
h = costante di Planck = 6.6256 x 10-34 [ W s2 ]
c = velocità della luce = 2.997925 x 108 [ m s-1 ]
l = lunghezza d'onda in micron [ m m ]
Per la sua forma semplice questa legge può essere usata quando il prodotto fra la lunghezza d'onda espressa in micron e la temperatura espressa in gradi Kelvin è minore di 3 x 103.

LEGGE DELLA RADIAZIONE DI RAYLEIGH-JEANS
- Rayleigh-Jeans radiation law
- Loi du rayonnement Rayleigh-Jeans
Approssimazione della legge della radiazione di Planck valida per certe porzioni dello spettro Formula [ W m-2 mm-1]
dove: K1 = costante di aggiustamento delle unità di misura
T = temperatura assoluta in gradi Kelvin [ K ]
l = lunghezza d'onda in micron [ m m ]
Per la sua forma semplice questa legge può essere usata quando il prodotto fra la lunghezza d'onda espresso in micron e la temperatura espressa in gradi Kelvin supera 105.

LEGGE DI KIRCHHOFF
- Kirchhoff's law
- Loi de Kirchhoff
Legge della radiazione secondo la quale a una data temperatura il rapporto tra emissività e assorbività, per una lunghezza d'onda data, è la stessa per tutti i corpi ed è uguale all'emissività di un corpo nero ideale a quella temperatura e in quella lunghezza d'onda :
e(l) = a(l)
Tale legge stabilisce che un buon assorbitore di radiazione è anche un buon emettitore alla stessa lunghezza d'onda.

LEGGE DI SPOSTAMENTO DI WIEN
- Wien's displacement law
- Loi de déplacement de Wien
Descrive lo spostamento verso lunghezze d'onda più corte del massimo della potenza emessa da una superficie di corpo nero all'aumentare della temperatura:
    dove:
    T = temperatura assoluta in gradi Kelvin [ K ] lmax = lunghezza d'onda corrispondente al picco della curva di emissione [ m m ]
Il picco della curva della potenza emessa dal Sole, considerato come un corpo nero a 6000 K, è a 0.480 micron corrispondente alla luce verde; il picco della curva della potenza emessa dalla Terra, considerata come un corpo nero a 300 K, è a 10 micron corripondente all'infrarosso termico (Fig. L3). Si pu&iograve notare che la radiazione raccolta con sensori nella banda del visibile è essenzialmente energia riflessa della radiazione solare, mentre nella banda dell'infrarosso termico prevale la radiazione emessa dalla superficie degli oggetti.

LIMITAZIONE DEGLI IMPULSI
- Clipping
- Ecretage
Eliminazione dei picchi, positivi o negativi, di un segnale.

LIMITE DI RISOLUZIONE RADIOMETRICA
- Radiometric resolving limit
- Limite de résolution radiométrique
La minima differenza d'intensità che un sensore può rilevare tra due valori di energia raggiante.

LIMITE DI RISOLUZIONE SPAZIALE
- Limit of spatial resolution
- Limite de résolution spatiale
Capacità di un sistema di identificare come separati due punti adiacenti. Per un sistema ottico il limite viene raggiunto quando, in accordo con un determinato criterio, il sistema è in grado di separare gli elementi di un ben definito oggetto test, quali per esempio una stella doppia in astronomia, le linee di un reticolo in microscopia, e le barrette in una immagine campione in fotografia. In pratica è il massimo numero di coppie di linee per millimetro che possono essere viste come separate su un'immagine. Questo parametro dipende fortemente dal contrasto.

LIMITE Dl RISOLUZIONE SPETTRALE
- Spectral resolving limit
- Limite de résolution spectrale
Il minimo intervallo tra le lunghezze d'onda medie di due bande spettrali che un sensore può separare.

LIMITE Dl RISOLUZIONE TERMICA
- Thermal resolving limit
- Limite de résolution thermique
Il minimo intervallo di temperatura raggiante che un sensore può separare, oppure la minima differenza di temperatura fra due corpi neri rilevabile da un sensore.

LIMITE Dl SEPARAZIONE DELL'OCCHIO
- Ocular partition limit
- Limite de séparation oculaire
Vedi : Acutezza visiva.

LINEA DI RETICOLO
- Grid line
- Ligne de grille
In una rete di maglie quadrangolari indica ognuna delle linee tra loro parallele e ortogonali che delimitano dei quadrilateri adiacenti.

LINEA DI SCANSIONE
- Scan line
- Ligne de balayage
La striscia a terra rilevata mediante spostamento del campo istantaneo di vista del sensore di un sistema a scansione. Tale spostamento avviene trasversalmente rispetto alla linea di volo della piattaforma e permette l'esplorazione sequenziale di una scena linea per linea. Vedi: Scansione.

LINEA DI VOLO
- Flight line
- Ligne de vol
Traccia al suolo o su una mappa della traiettoria seguita o da seguire di una piattaforma. In fotografia aerea indica la linea spezzata che unisce i punti principali di foto aeree verticali.

LINEAMENTO
- Lineament
- Linéament
Elemento lineare semplice o composto, individuabile e mappabile su un'immagine, di forma rettilinea o comunque poco incurvato che differisce distintamente dall'insieme degli elementi adiacenti per le sue caratteristiche tonali e che presumibilmente riflette un fenomeno non solamente di superficie.

LINEAMENTO COMPOSTO
- Composite lineament
- Linéament composé
Lineamenti definiti da diversi tipi di elementi lineari.


LINEAMENTO DISCONTINUO
- Discontinuous lineament
- Linéament discontinu
Elementi lineari separati da uno spazio relativamente piccolo, rispetto alla dimensione degli elementi stessi e allineati più o meno nella stessa direzione.

LINEAZIONE
- Lineation
- Linéation
Termine geologico che indica un allineamento strutturale a una dimensione di componenti interne a una roccia o a uno strato. Quando a un lineamento individuato su una immagine si associa una interpretazione, esso diventa una lineazione.

LINEE DI FRAUNHOFER
- Fraunhofer lines
- Lignes de Fraunhofer
Linee di assorbimento nello spettro della radiazione solare dovute ai gas della parte più esterna della fotosfera e ai gas presenti nell'atmosfera terrestre.

LISS
- LISS/ Linear Self Scanning Sensor
- LISS
Sigla che identifica i diversi sistemi di sensori montati a bordo dei satelliti indiani IRS. I sensori LISS-I e LISS-II dei satelliti IRS-1A e IRS-1B hanno le seguenti caratteristiche:
- risoluzione geometrica 72 m (LISS-I) 36.5 m (LISS-II)
- ampiezza di strisciata 148 km (LISS-I) 74 km (LISS-II)
- ciclo di copertura all'equatore 22 giorni
- 4 bande spettrali simili alle prime 4 bande del Thematic Mapper
blu     0.45 - 0.52 micron
verde 0.52 - 0.59   "
rosso 0.62 - 0.68   "
IR vicino 0.77 - 0.86 "
Il sistema LISS-III dei satelliti IRS-1C e IRS-1D, ha le seguenti 4 bande spettrali :
verde 0.52 - 0.59 micron  risoluzione spaziale 20 m
rosso 0.62 - 0.68 "                   "
IR vicino 0.77 - 0.86 "               "
IR medio 1.55 - 1.70 micron risoluzione spaziale 70 m.

LIVELLO DI GRIGIO
- Gray level
- Niveau de gris
Ognuno degli intervalli in cui è suddivisibile una scala di grigi.

LOBO D'ANTENNA
- Antenna lobe
- Lobe d'antenne
Individua una superficie di eguale densità di potenza in diverse direzioni e a diverse distanze dall'antenna emittente.

LUCE
- Light
- Lumière
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d'onda da 0.4 a 0.7 micron, capace di stimolare il senso della vista dell'uomo: tale intervallo è chiamato visibile. A volte il termine luce viene usato impropriamente per definire altre lunghezze d'onda, invece del termine radiazione: per esempio luce infrarossa invece di radiazione infrarossa.

LUCI COMPLEMENTARI
- Complementary colors
- Couleurs complémentaires
Vedi: Colori complementari.

LUCI PRIMARIE
- Primary colors
- Couleurs primaires
Vedi: Colori primari additivi.

LUMEN
- Lumen
- Lumen
Unità di flusso luminoso uguale al flusso luminoso irradiato nell'unità di angolo solido da una sorgente puntiforme che ha l'intensità luminosa di una candela.
1 lumen = 1 candela * steradiante. Una sorgente ideale con l'intensità di una candela irradia nello spazio 4 pigreco lumen.

LUMINANZA
- Luminance / Brightness
- Luminance lumineuse
In un punto di una superficie e in una direzione, è il rapporto fra l'intensità luminosa nella direzione data di un elemento infinitesimo di superficie che circonda il punto considerato, e l'area della proiezione ortogonale di questo elemento infinitesimo su un piano perpendicolare a questa direzione. Per la radiazione visibile è l'equivalente della radianza.
Si misura in candela al metro quadrato: [cd m2].

LUMINOSITÀ
- Brightness / Brilliance
- Clarté
Una delle tre grandezze caratteristiche necessarie alla descrizione di un colore insieme alla tinta e alla saturazione. Nel diagramma tridimensionale di Munsell è quella dimensione del colore che viene definita dal piano trasversale al solido che ha al centro una scala di grigi che va dal nero al bianco.

LUMINOSITA' DELLO SFONDO
- Background luminance
- Luminosité de fond
Nella teoria del campo visivo è la luminanza dello sfondo contro il quale viene osservato un bersaglio.

LUNGHEZZA D'ONDA
- Wavelength
- Longueur d'onde
 Distanza media fra due massimi o due minimi di un' onda che rappresenta un fenomeno periodico (Fig. A1). Per la radiazione elettromagnetica è il rapporto tra la velocita' e la frequenza:
l = v / f [m]
Spesso, come unità di misura, si usano dei sottomultipli del metro: millimetri per le onde radar o microonde, micron per il visibile e l'infrarosso.

LUX
- Lux
- Lux
Unità di illuminamento equivalente a un lumen di luce incidente per metro quadrato.