- S -


SATELLITE D'OSSERVAZIONE
- Satellite
- Satellite d'observation
Oggetto artificiale che ruota attorno ad un pianeta, destinato a raccogliere informazioni su di esso, e la cui orbita è determinata principalmente dal campo gravitazionale del pianeta.

SATELLITE ELIOSINCRONO
- Sun synchronous satellite
- Satellite héliosynchrone
Satellite della Terra che descrive un'orbita eliosincrona.

SATELLITE GEOSINCRONO
- Geosynchronous satellite
- Satellite géosynchrone
Satellite della Terra che compie un'orbita di rivoluzione attorno alla Terra nel tempo in cui la Terra compie una rotazione intera attorno a se stessa.

SATELLITE GEOSTAZIONARIO
- Geostationary satellite
- Satellite géostationnaire
Satellite geosincrono la cui orbita è equatoriale e circolare. In genere questi satelliti vengono utilizzati per telecomunicazioni o per la meteorologia. La quota alla quale orbita il satellite è di 35.800 km, con direzione da Ovest a Est (Fig. S1).

SATELLITI DELLA SERIE NOAA
- NOAA series satellites
- Satellites de la série NOAA
I satelliti della serie NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) hanno un'orbita eliosincrona quasi polare con inclinazione di 99¡, una quota di circa 850 km, un periodo di rivoluzione di 102 minuti e compiono 14 rivoluzioni e 1/4 al giorno. Il ciclo di copertura di tutta la Terra dura 9.2 giorni, ma in virtù della larghezza della strisciata, 2600 km, alcune zone vengono osservate ogni 12 ore. Il carico utile è costituito dal sistema a scansione AVHRR.

SATURAZIONE
- Saturation
- Saturation
a) Una delle tre grandezze caratteristiche necessarie alla descrizione di un colore insieme alla tinta e alla luminosità. Nel diagrammma tridimensionale di Munsell la saturazione è quella dimensione del colore che va dal valore zero al valore 100 partendo dalla scala dei grigi (asse del diagramna) fino al colore puro (situato sul bordo del diagramma). È un indice dell'assenza di luce bianca: infatti la luce bianca fa diminuire la saturazione, cioè schiarisce il colore. b) Rappresenta la condizione in cui un segnale va al di fuori dell'intervallo di risposta di uno strumento.

SCALA
- Scale
- Echelle
Rapporto fra la distanza su una carta, immagine o cliché fotografico e la distanza corrispondente sul terreno. Si può esprimere: - graficamente: come linea a segmenti - per unità rappresentativa: per esempio 1cm / 25.000 cm - come frazione: per esempio 1 / 25.000. Nel linguaggio comune molto spesso i termini grande scala e piccola scala si confondono. Per evitare errori può essere utile ricordare che un prodotto è a grande scala se gli elemelenti del terreno sono rappresentati in maniera più grande o più dettagliata di come sarebbero rappresentati su un prodotto a piccola scala. La scala, per una fotografia, viene definita come rapporto fra la a lunghezza focale del sistema di ripresa e la quota di volo misurata sull'altezza media del terreno. Essa può variare all'interno di uno stesso fotogramma o per gli spostamenti della camera durante la ripresa o per la distorsione causata dal rilievo.

SCALA DI DENSlTA'
- Step continuous wedge
- Gamme de gris
Vedi: Scala di grigi.

SCALA Dl GRIGI
- Gray scale
- Echelle de gris
Serie calibrata, discreta o continua, di toni grigi che vanno dal bianco al nero. Può servire a controllare la riproduzione di un cliché fotografico oppure a valutare la quantità di radiazione raccolta su una immagine.

SCALA GRAFICA
- Bar scale
- Echelle au bar
Striscia graduata posta su una mappa o fotografia per ricavare distanze reali sul terreno.
Vedi: Scala.

SCALA KELVIN
- Kelvin scale
- Echelle de Kelvin
Scala termometrica che parte dallo zero assoluto a - 273.15 °C, con i gradi della stessa dimensione di quelli della scala Celsius: 0 °C = - 273.15 K ; 100 °C = 373.15 K. È anche detta scala di temperatura assoluta o scala di temperatura cinetica.

SCALA NUMERICA
- Representative fraction
- Echelle numérique
La relazione tra la distanza su una carta, immagine o cliché fotografico e la distanza corrispondente sul terreno espressa come frazione, per esempio 1 / 25.000, o come rapporto, per esempio 1: 25.000.
Vedi: Scala.

SCALA SENSITOMETRICA
- Sensitometric wedge
- Coin sensitométrique
Vedi: Scala di grigi.

SCANNER
- Scanner
- Scanner / Dispositif à balayage
Dispositivo che permette di esplorare una scena striscia dopo striscia, combinando il moto di avanzamento della piattaforma su cui è montato e il moto di oscillazione o di rotazione di uno specchio o di un prisma. L'energia elettromagnetica proveniente dalla scena, attraverso un sistema di ottiche, arriva ai rivelatori che la convertono in un segnale elettrico per ogni striscia esplorata.

SCANNER MULTISPETTRALE
- Multispectral scanner
- Scanner multibande
Scanner che acquisisce dati dalla medesima scena contemporaneamente in piùbande spettrali, utilizzando sensori diversi, ognuno specializzatoper un intervallo di lunghezza d'onda. Può essere montato a bordo di un aereo o di un satellite. Tra i più conosciuti tra gli scanner multispettrali si ricordano l'MSS e il TM montati a bordo dei satelliti Landsat, l'HRV a bordo dei satelliti SPOT, l'AVHRR a bordo dei satelliti NOAA.

SCANSIONE
- Scanning
- Balayage / Scannage
Metodo di esplorazione di una scena o di un'immagine effettuato mediante l'acquisizione di dati lungo linee adiacenti e parallele tra loro, grazie alla rotazione o oscillazione di uno specchio trasversalmente alla linea di avanzamento dello strumento di ripresa (Fig. S2).

SCARTO QUADRATICO MEDIO
- Standard deviation
- Déviation standard / Ecart type
Vedi: Deviazione standard.

SCATTEROMETRO
- Scatterometer
- Diffusomètre
È un radiometro a microonde di tipo attivo, in grado di effettuare misure quantitative degli impulsi radar rimandati dal terreno in funzione dell'angolo di incidenza. I dati misurati con lo scatterometro vengono usati per lo studio della rugosità superficiale dei materiali.

SCENA
- Scene
- Scène
Tutto ciò che esiste e che si verifica spazialmente e temporalmente nel campo di vista del sensore al momento della ripresa. Nel termine si comprende la superficie della Terra e l'atmosfera, cioè la radiazione considerata sia nel tragitto dalla sorgente alla Terra sia nel ritorno dalla Terra al sensore.

SCHERMO
- Display / Screen
- Visuel / Ecran
Apparecchiatura che permette di ottenere una rappresentazione visiva di un insieme di dati. La componente strutturale dell'apparecchiatura è normalmente un tubo a raggi catodici. Nel campo del trattamento delle immagini i dati rappresentati devono essere continuamente "riletti" dalla memoria principale del sistema e "riscritti". Tale operazione viene chiamata rinfresco.

SEGMENTAZIONE
- Segmentation
- Segmentation
Procedimento di manipolazione dei livelli di grigio di una immagine non al fine di aumentarne il contrasto, ma per suddividere l'immagine in più classi definite da diversi valori di livelli di grigio o soglie.
Vedi: Sogliatura.

SEGNALE
- Signal
- Signal
Impulso di energia elettromagnetica che trasporta informazioni e che viaggia in un sistema di comunicazione. Nei sensori i segnali vengono ricevuti dalla scena e convertiti in altra forma per essere trasmessi al sistema di trattamento.

SEGNALE Dl INGRESSO
- Input signal
- Signal d'entrèe
Segnale ricevuto da un sistema.

SEGNALE DI USCITA
- Output signal
- Signal de sortie
Segnale emesso da un sistema.

SEGNALE RADAR DI RITORNO
- Radar return
- Echo du terrain
Nella tecnica radar è la parte di segnale inviato dal radar che viene riflessa dalle superfici incontrate. Sull'immagine radar le ombree chiare corrispondono a segnali intensi, mentre segnali deboli appaiono come toni grigio-scuri .

SENSIBILITÀ
- Sensitivity
- Sensibilité
Attitudine di un sensore, sia esso un'emulsione fotografica o un rivelatore, a reagire all'energia elettromagnetica incidente. Per un'emulsione la sensibilità si ricava dalla curva caratteristica.

SENSIBILITÀ DELLA PELLICOLA
- Film sensitivity
- Sensibilité du film
È una misura del tempo di esposizione per produrre una certa densità. Si misura in Asa e/o Din.
Vedi: Curva caratteristica.

SENSIBILlTÀ SPETTRALE
- Spectral sensitivity
- Sensibilité spectrale
Sensibilità di un sensore, sia esso un rivelatore o un' emulsione fotografica, quando è considerata in funzione della lunghezza d'onda della radiazione incidente.

SENSITOMETRIA
- Sensitometry
- Sensitométrie
Parte dell'ottica fotografica relativa alla sensibilità delle emulsioni: cioè tecnica che permette di stabilire con precisione il rapporto tra esposizione e densità per un determinato materiale fotografico.

SENSITOMETRO
- Sensitometer
- Sensitomètre
Strumento usato per rilevare la capacità di risposta di un materiale sensibile alla luce quando sottoposto a diverse esposizioni.

SENSORE
- Sensor
- Capteur
Qualsiasi dispositivo che raccoglie l'energia elettromagnetica proveniente dalla scena e la converte in un segnale elettrico che porta informazioni relative alla scena stessa. Sotto questo termine, per assimilazione, viene anche designata la camera fotografica.

SENSORE A BARRETTA DI RIVELATORI
- Push-broom sensor
- Capteur en peigne / Capteur à barrette de détecteurs
Sensore costituito da un insieme lineare di rivelatori allineati su una barretta che effettua l'esplorazione della scena mediante linee continue trasversali nella stessa direzione dello spostamento, senza rotazione od oscillazione di parti meccaniche.
Vedi: Radiometro a barretta di rivelatori.

SENSORE A MATRICE DI RIVELATORI
- Two dimensional CCD array sensor
- Capteur à multibarrette
Dispositivo di rilevamento costituito dalla congiunzione di più barrette di rivelatori a trasferimento di carica al fine di migliorare la sensibilità del sistema (Fig. S3).

SENSORE ATTIVO
- Active sensor
- Capteur actif
Vedi: Sistema attivo di rilevamento.

SENSORE A SCANSIONE
- Whiskbroom sensor
- Capteur à balayage
Sensore che effettua l'esplorazione della scena mediante strisce successive trasversali alla direzione di spostamento determinate dal movimento oscillatorio dello strumento.
Vedi: Radiometro a scansione.

SENSORE PASSIVO
- Passive sensor
- Capteur passif
Vedi: Sistema passivo di rilevamento.

SENSORE PER IMMAGINI
- Imaging sensor
- Capteur imageur
Sensore che acquisisce dati mediante un modello raster della scena esplorata e li memorizza in modo da permettere una ricostruzione in forma di immagine della superficie investigata.

SEPARATORE DI FASCIO
- Beam splitter
- Séparateur de faisceau
Sistema ottico generalmente costituito da uno specchio semiriflettente, da un prisma o da un filtro dicroico e che divide un fascio di radiazioni incidenti su di esso riflettendone una parte e trasmettendone l'altra, in funzione della lunghezza d'onda.

SFERA CELESTE
- Celestial sphere
- Sphère céleste
Sfera immaginaria di raggio infinito con la terra al suo centro sulla cui superficie interna sono proiettati tutti i corpi celesti.

SFOCATURA
- Blurring
- Brouillage
Mancanza di nitidezza in un'immagine causata dalla non compensazione di un movimento del sistema di ripresa. Può essere eliminato con diverse tecniche di filtraggio.

SINTESI ADDITIVA
- Additive colo(u)r synthesis
- Synthèse additive
Metodo per la riproduzione di un qualsiasi colore mediante la somma, in proporzione conveniente, dei tre colori primari additivi,blu, verde e rosso, utilizzando tre sorgenti di luce. In pratica si realizza con tre proiettori davanti ai quali viene posto rispettivamente un filtro blu, uno verde e uno rosso; ognuno di essi assorbe le altre due luci primarie e trasmette circa 1/3 dell'energia luminosa della sorgente. Nel punto in cui i tre fasci di luce si sovrappongono l'effetto visivo è la percezione del bianco, poiché tutti e tre i sistemi ricettori dell'occhio umano sono stimolati in uguale misura. La luce bianca quindi può essere pensata come mescolanza di blu, verde e rosso (Fig. S4): Bianco = blu + verde + rosso ciano = blu + verde magenta = blu + rosso giallo = verde + rosso
Vedi: Sintesi sottrattiva.

SlNTESI DEI COLORl
- Colo(u)r synthesis
- Synthèse des couleurs
Procedimento di costruzione dei colori mediante la mescolanza in opportune proporzioni dei colori primari e/o colori complementari.

SINTESI SOTTRATTIVA
- Subtractive colo(u)r synthesis
- Synthèse soustractive
Metodo per la riproduzione di un qualsiasi colore mediante la sottrazione alla luce bianca dei tre colori primari sottrattivi- ciano, magenta e giallo - in proporzione conveniente e utilizzando una sola sorgente di luce. La fotografia a colori è basata sulla sintesi sottrattiva mediante filtri ciano, magenta e giallo sovrapposti. Per esempio se poniamo davanti a una sorgente di luce bianca due filtri sovrapposti, uno magenta e uno giallo entrambi al 100 %, si ottiene il rosso poiché il filtro magenta assorbe la luce verde e trasmette quella blu e rossa, mentre il filtro giallo assorbe la luce blu e trasmette quella verde e rossa. Ciano, magenta e giallo sono detti primari sottrattivi poiché sono complementari dei colori primari additivi ciano = - rosso magenta = - verde giallo = - blu
Vedi: Sintesi additiva.

SINTETIZZATORE Dl IMMAGINI A COLORI
- Colo(u)r synthesis viewer
- Synthétiseur d'images en couleur
Apparecchiatura che sfrutta la tecnica di sintesi dei colori per ottenere immagini a colori partendo da immagini in bianco e nero riprese, per esempio, in bande spettrali diverse.

SIR
- SIR / Shuttle imaging radar
- SIR
È un radar per produrre immagini montato a bordo di una navetta spaziale e che possiede le caratteristiche di un radar ad antenna sintetica. Questo sistema è stato adottato in alcune missioni della navetta spaziale americana. Durante la missione della navetta Columbia (novembre 1981) furono raccolte immagini radar per un totale di circa 10 milioni di km2.

SISTEMA
- System
- Système
Organizzazione strutturata i cui elementi,siano persone,teorie, metodi o strumenti sono interconnessi e si scambiano in modo attivo o passivo materia, energia e informazioni al fine di eseguire un insieme di compiti ben definiti.

SISTEMA A MICROONDE CHE GENERA IMMAGINI
- Microwave imager
- Imageur à hyperfréquence
Sistema di telerilevamento che permette di formare immaini di una scena a partire dalla registrazione delle radiazioni a microonde emesse o riflesse dalle superfici della scena. L'immagine viene costruita mediante scansione.

SISTEMA ATTIVO DI RILEVAMENTO
- Active sensing system
- Système actif de dètection
Dispositivo di rilevamento che raccoglie la risposta alla radiazione elettromagnetica inviata dallo stesso sulla superficie investigata. I sistemi attivi contengono la sorgente dell'energia che viene rilevata: non necessitano quindi per il loro funzionamento della sorgente per eccellenza di radiazione elettromagnetica, il Sole, e possono funzionare anche di notte. La macchina fotografica con il flash è un sistema attivo. Nel telerilevamento il sistema attivo più utilizzato è il radar.

SISTEMA CHE GENERA IMMAGINI
- Imaging device / Imaging system / Imager
- Imageur
Sistema che, data una scena, è capace di produrne una rappresentazione sotto forma di immagine.

SISTEMA CONVERSAZIONALE
- Conversational mode system
- Système conversationnel
Vedi: Sistema interattivo.

SISTEMA Dl ACQUISIZIONE Dl DATI
- Data acquisition system
- Système de saisie de données
Insieme di apparecchiature e metodi che misurano variabili fisiche e registrano i valori prima di inviarli al sistema di trattamento.

SISTEMA ESPERTO
- Expert system
- Système expert
Sistema capace di simulare il processo di ragionamento di un esperto umano per arrivare alla soluzione di un problema facendo riferimento a un modello che gli è stato fornito. Le componenti principali di un sistema esperto sono: - un insieme di informazioni, relative a una ben definita area conoscitiva, codificate in una struttura detta modello o base della conoscenza che contiene nozioni e regole di comportamento; - un motore inferenziale costituito da un algoritmo che interagisce con la base della conoscenza e con i dati del problema corrente e seleziona quelle regole di comportamento che portano alla soluzione del problema. È uno strumento software implementato e operante su un calcolatore.

SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO
- Geographic information system / GIS
- Système d'information géographique
Sistema, basato sul computer, in grado di accettare, elaborare, estrarre e rappresentare tipi diversi di informazioni numeriche relative a un territorio: queste informazioni sono correlate tra loro poiché fanno tutte riferimento a un sistema comune di coordinate.

SISTEMA INTERATTIVO
- Interactive system
- Système interactif
Sistema, inteso nel suo insieme di hardware e software, al quale sono collegati più utenti che possono creare programmi, correggerli, eseguirli ecc. I sistemi interattivi sono ormai molto diffusi perché il tempo totale di messa a punto di un programma attraverso essi risulta molto ridotto per lo stretto contatto tra utente e sistema, che ad ogni istante può inviare messaggi diagnostici.

SISTEMA PASSIVO Dl RILEVAMENTO
- Passive sensing system
- Système passif de détection
Sistema di rilevamento che risponde alle variazioni di radiazioni elettromagnetiche che vengono naturalmente riflesse o emesse dalle diverse superfici. Quando si rileva l'energia riflessa, la sorgente di questa energia è il sole; quando si rileva l'energia emessa, la sorgente di questa energia è la superficie stessa in funzione del suo stato termico (temperatura maggiore di zero Kelvin).

SISTEMA PER L'ELABORAZlONE DIGITALE Dl IMMAGINI
- Digital analysis image system
- Système de traitement numérique d'images
Elaboratore elettronico dedicato al trattamento e all'elaborazione delle immagini (Fig. S5).

SISTEMA UNIVERSALE Dl RlFERIMENTO
- Worldwide reference system / WRS
- Système universel de référence
Sistema di riferimento che utilizza le coordinate di passaggio e di striscia per identificare i centri delle immagini riprese dai satelliti di osservazione della Terra.

SOFTWARE
- Software
- Logiciel
Termine che designa l'insieme delle procedure, dei programmi e della documentazione relativa che guidano l'hardware di un elaboratore. Vedi : Hardware.

SOGLIA Dl PROBABILITA'
- Probability threshold
- Seuil de probabilité
Il limite nello spazio spettrale oltre il quale un pixel ha una così bassa possibilità di appartenere a una classe che ne viene escluso. Le soglie di probabilità non sono applicate direttamente ai pixel classificati, ma alla probabilità a posteriori associata alla classe di ogni pixel. Queste soglie non aumentano la accuratezza nella classificazione dei pixel all'interno dei limiti della classe, ma prevengono da errori di classificazione di pixel esterni al limite.

SOGLIATURA
- Thresholding
- Bornage
Procedimento di manipolazione dei livelli di grigio di una immagine non al fine di aumentarne il contrasto, ma per suddividere l'immagine in due classi definite da un solo valore limite di livello di grigio o soglia. Analogo procedimento si applica anche ai segnali elettrici analogici che vengono suddivisi da opportuni discriminatori di soglia.

SOLARIGRAFO
- Solarigraph
- Solarigraphe
Vedi: Piranografo.

SOLARIMETRO
- Solarimeter
- Solarimètre
Vedi: Piranometro.

SOVRAPPOSIZIONE
- Overlap
- Recouvrement
Parte di scena comune a due immagini fotografiche riprese da due punti di vista diversi, ma vicini fra loro. Essa si esprime in percentuale di area dell'immagine (Fig. S6).

SOVRAPPOSIZIONE LATERALE
- Side lap
- Recouvrement latéral
È la sovrapposizione di due immagini successive trasversalmente alla linea di volo. È espressa in percentuale sulla larghezza laterale dell'immagine (Fig. S7).

SOVRAPPOSIZIONE LONGITUDINALE
- End lap
- Recouvrement longitudinal
È la sovrapposizione di due immagini successive parallelamente alla direzione di volo. È espressa come percentuale sulla lunghezza dell'immagine originale (Fig. S8).

SOVRAPPOSIZIONE STEREOSCOPICA
- Stereoscopic overlap
- Recouvrement stéréoscopique
Sovrapposizione longitudinale la cui percentuale supera il 50 % dell'immagine, in modo che in una strisciata ogni punto del terreno compaia almeno su due immagini successive (Fig. S9).

SPECCHIO DICROICO
- Dichroic mirror
- Lame dichroïque
Vedi: Separatore di fascio.

SPECKLE
- Speckle
- Chatoiement
Lo speckle è un effetto sistematico di disturbo che caratterizza tutte le immagini radar con un effetto di tessitura granulare, cioè di variazioni continue dei toni di grigio chiari e scuri. Esso non è il risultato della variabilità spaziale nelle proprietà fisiche o elettromagnetiche della superficie esplorata dal fascio radar. Le fluttuazioni continue dei livelli di grigio, alla scala della cella di risoluzione, sono legate al fatto che il fascio radar è una radiazione coerente. Infatti all'interno di zone omogenee o bersagli estesi contenenti parecchi elementi diffusori, si verificano in modo casuale fenomeni di interferenza costruttiva o distruttiva della radiazione coerente quale è il fascio radar, che danno origine ai toni chiari o scuri dell'immagine.

SPECULARE
- Specular
- Spéculair
In sensitometria è un termine riferito a misure con raggi di luce collimati, cioè sostanzialmente paralleli. Tale termine si applica anche ai fenomeni di riflessione o di trasmissione di energia senza dispersione o diffusione.

SPETTRO
- Spectrum
- Spectre
Distribuzione dell'energia elettromagnetica in funzione della frequenza o della lunghezza d'onda quando un fascio di radiazione, proveniente da una sorgente, viene sottoposto ad una dispersione. Per esempio i colori dell'arcobaleno che si formano oltre il prisma di vetro sono lo spettro della luce bianca che ha attraversato il prisma. Ciò mette in evidenza le componenti elementari di una radiazione. Si può quindi aggiungere che lo spettro di una sorgente di energia è la scomposizione della radiazione nelle sue componenti elementari secondo la frequenza o la lunghezza d'onda. Più in generale in fisica, qualsiasi serie di energie ordinate secondo la lunghezza d'onda o la frequenza.

SPETTRO Dl ASSORBIMENTO
- Absorption spectrum
- Spectre de absorption
Insieme delle bande di assorbimento che si ottengono facendo passare la radiazione proveniente da una sorgente a spettro continuo attraverso un mezzo che assorbe selettivamente avendo una temperatura inferiore rispetto a quella della sorgente.

SPETTRO CONTINUO
- Continuous spectrum
- Spectre continu
Uno spettro per il quale le lunghezze d'onda e le frequenze sono rappresentate dall'insieme continuo dei numeri reali o da una parte di esso, invece che da una successione discreta di numeri.Per quanto riguarda l'energia elettromagnetica, che mostra una variazione graduale di intensità al variare della lunghezza d'onda da un'estremo all'altro, come per esempio lo spettro di un materiale solido incandescente.
Vedi: Spettro di assorbimento.

SPETTRO ELETTROMAGNETICO
- Electromagnetic spectrum
- Spectre électromagnétique L'insieme ordinato, di solito secondo la lunghezza d'onda o la frequenza, delle radiazioni elettromagnetiche conosciute che si estendono dalle più corte, raggi cosmici, alle più lunghe onde Hertziane o radio.

SPETTROFOTOMETRO
- Spectrophotometer
- Spectrophotomètre
Fotometro che misura l'intensità dell'energia elettromagnetica in funzione della frequenza. Normalmente usato per la parte visibile dello spettro elettromagnetico.

SPETTROGRAFO
- Spectrograph
- Spectrographe
Strumento che permette di registrare su una pellicola fotografica lo spettro di una sorgente di radiazioni.

SPETTROMETRO
- Spectrometer
- Spectromètre
Dispositivo che permette di misurare la distribuzione spettrale dell'energia elettromagnetica. La dispersione dell'energia elettromagnetica si può ottenere con un prisma a dispersione, un reticolo di diffrazione, o un filtro d'interferenza: lo spettro così ottenuto viene esaminato per scansione da un rivelatore per determinare la posizione delle lunghezze d'onda delle linee di emissione o di assorbimento della sorgente.

SPETTROMETRO PER IMMAGINI
- Imaging spectrometer
- Spectromètre-imageur
Spettrometro in grado di acquisire simultaneamente immagini in molte bande spettrali strette e contigue. Con tale approccio è possibile ottenere lo spettro completo per ogni pixel della scena. Questo spettrometro utilizza un sensore a barretta o a matrice di rivelatori. Tale tecnica rappresenta un salto di qualità significativo rispetto a tutte le tecniche passate e presenti per l'acquisizione di immagini nel telerilevamento. Vedi: Spettroradiometro.

SPETTRORADIOMETRO
- Spectroradiometer
- Spectroradiomètre
Spettrometro in grado di misurare la densità del flusso raggiante delle linee di emissione o di assorbimento della sorgente su tutto lo spettro. All'informazione così ottenuta si può applicare una trasformata di Fourier per ricostruire lo spettro di riflessione o di emissione della sorgente. Lo spettroradiometro realizza immagini di una scena simultaneamente in molte (da 50 a 200) strettissime bande spettrali contigue: per esempio 100 bande nell'intervallo da 0.4 a 2.5 micron. A ogni pixel, anziché pochi valori di radianza, viene quindi associato uno spettro continuo che può essere usato per identificare i materiali che costituiscono le superfici (Fig. S10).

Prospetto delle caratteristiche di alcuni spettroradiometri
Nome Numero
bande
Intervallo
spetttrale [micron]
Larghezza
banda [nm]
FOV
[gradi]
IFOV
[mrad]
Quantizzazione
[bits]
AIS 128 1.20-2.40 9.6
AVIRIS 224 0.40-2.45 9.4-16 30 1.0 10
CASI 15-228 0.43-0.95 2.9 35 2.4 12
GER 64 0.40-2.50 25-120 90 2.5 16
HIRIS 192 0.40-2.45 10 2 30 m 12
MIVIS 102 0.43-12.7 8-500 70 2.0 12
MODIS 64 0.42-1.42 10 90 1.4 10-12

SPETTROSCOPIO
- Spectroscope
- Spectroscope
Strumento o dispositivo che permette di osservare con l'occhio lo spettro di una sorgente di radiazioni.

SPIAZZAMENTO
- Layover
- Déplacement vertical
Nella terminologia radar è definito come lo spostamento, su una immagine, in direzione del campo vicino della sommità di un oggetto rispetto alla sua base, causato dalla curvatura degli impulsi radar trasmessi e dalla non perfetta verticalità del rilevamento. Ciò avviene perché il fronte d'onda incontra la sommità in A prima della base in B (vedi figura). L'immagine della sommità risulta così spostata, rispetto alla base, nella direzione del fronte d'onda.

SPOT
- SPOT
- Système probatoire d'observation de la Terre / SPOT
Serie di satelliti francesi per lo studio delle risorse terrestri, il primo dei quali messo in orbita il 22 Febbraio 1986 col razzo Ariane-2 dalla base di Kourou. Attualmente sono in servizio 3 satelliti SPOT identici. È costituito da una piattaforma standard progettata per diverse missioni e da un carico utile formato da due sistemi HRV identici. L'orbita è circolare ed eliosincrona con le seguenti caratteristiche astronomiche: - quota 837 km - inclinazione 98.7 gradi - periodo di rivoluzione 101,46 minuti - ora di passaggio all'Equatore del nodo discendente (ora locale) 10:30 - periodo del ciclo di copertura 26 giorni - numero di rivoluzioni per ciclo 369 - distanza a terra fra le tracce adiacenti (all 'equatore) 108.4 km.

STAMPA
- Print
- Epreuve
Immagine fotografica solitamente positiva rappresentata su un supporto costituito da una carta fotografica.

STAMPA A CONTATTO
- Contact print
- Epreuve par contact
Stampa tratta da un negativo foografico o da una diapositiva che vengono posti a diretto contatto con il materiale sensibile. La scala di riproduzione e quindi 1: 1.

STAMPA PER INGRANDIMENTO
- Enlarged print
- Epreuve par agrandissement
Stampa ottenuta mediante l'esposizione alla luce di una carta fotografica attraverso un sistema ottico - ingranditore - che dˆà un'immagine ingrandita del cliché.

STAMPANTE
- Printer
- Imprimante
Una delle unità perifieriche di un calcolatore che permette la stampa delle informazioni trattate. La stampante riceve solamente delle informazioni dall'unità centrale. Può stampare un carattere per volta, oppure un'intera riga formata da 132 caratteri in un solo colpo.

STERADIANTE
- Steradian
- Stéradian
Unità di angolo solido, cioè l'angolo solido sotteso da un'area di superficie sferica uguale al quadrato del raggio della sfera. Dato un punto l'angolo solido che lo circonda misura 4 p steradianti.

STEREOMODELLO
- Stereomodel
- Stéréomodèle
Vedi: Immagine stereoscopica.

STEREOSCOPIA
- Stereoscopy
- Stéréoscopie
L'arte o la scienza che tratta dell'uso della visione binoculare per raggiungere gli effetti tridimensionali.

STORIA DI FASE
- Phase history
- Histoire de phase
Termine della tecnologia radar. Idica il segnale di risposta di una superficie riflettente che dura per tutto il tempo in cui essa viene illuminata dal fascio di radiazione emesso dall'antenna radar. L'antenna radar invia un segnale a frequenza costante e il segnale di risposta, o storia di fase, ha una frequenza variabile a causa dell'effetto Doppler, poiché antenna e superficie sono in moto relativo tra di loro. L'immagine dell'oggetto viene ricostruita mediante una elaborazione elettronica e ottica piuttosto sofisticata della storia di fase dell'oggetto (Fig. S11).

STRISCIA
- Row
- Rangée
Termine che, insieme a passaggio, identifica una immagine ripresa dai satelliti di osservazione terrestre. La fascia di terra di una certa larghezza, ricoperta dal satellite ad ogni orbita, viene suddivisa secondo la direzione della latitudine in un certo numero di intervalli regolari. Ad esempio per la serie dei satelliti Landsat le strisce sono numerate da 1 a 119, facendo coincidere la n. 60 con l'equatore del nodo discendente, e hanno una dimensione di circa 18 km. La numerazione è crescente da Nord a Sud.

STRISCIATA
- Swath
- Couloir couverte
Zona del terreno rilevata da un sistema di ripresa normalmente parallela alla linea di volo.È determinata dall'insieme di campi di vista successivi durante la ripresa (Fig. S12).

STRUTTURA DELL'IMMAGINE
- Image pattern
- Structure de l'image
La struttura di un'immagine è normalmente definita mediante qualche proprietà locale e non puntuale dell'immagine. Per definirla è necessaria l'analisi delle informazioni spaziali di pixel all'interno di un intorno. Genericamente si parla di struttura nel caso in cui la ripartizione e la disposizione spaziale degli elementi sia visibile a occhio nudo. Gli elementi strutturali sono definiti dalle relazioni ripetute che esistono tra gli elementi della tessitura. Alcuni aggettivi descrittivi della struttura possono essere: regolare, irregolare, casuale, radiale, concentrica, rettangolare, ecc. Il termine è intimamente legato a quello di tessitura dell'immagine.

SUDDIVISIONE IN ISODENSITÀ
- Density slicing
- Subdivision en équidensité
Processo di trasformazione dei toni di grigio continuo di un'immagine in intervalli di isodensità, ossia in intervalli con lo stesso grado di annerimento.

SUDDIVISIONE IN ISODENSITA' A COLORI
- Color density slicing
- Subdivision en équidensités colorées
Processo di trasformazione dei toni di grigio continuo di un'immagine in intervalli di isodensità ognuno dei quali viene codificato con un colore.

SUPERFICIE LAMBERTIANA
- Lambertian surface
- Surface lambertienne
Superficie ideale che riflette l'energia incidente in modo uguale in tutte le direzioni .

SVILUPPO FOTOGRAFICO
- Film processing
- Developpement photographique
Insieme di operazioni - sviluppo, arresto e fissaggio - necessarie per produrre negativi, diapositive o stampe a partire da pellicole, lastre o carte esposte alla luce. Lo sviluppo è influenzato da tre parametri: la combinazione fra pellicola echimici rivelatori, il tempo di sviluppo, la temperatura dei chimici rivelatori.