- D -


DATI
- Data
- Données
Informazioni rappresentate mediante una codifica adatta alla comunicazione, trattamento e interpretazione sia per l'uomo sia per sistemi automatici.

DATI ANCILLARI
- Ancillary data
- Données auxiliaires
Vedi: Dati di riferimento a terra.

DATI BRUTI
- Raw data
- Données brutes
Sono i dati raccolti tali e quali dal sensore.

DATI CORRETTI
- Corrected data
- Données corrigées
Sono i dati bruti dopo la fase di correzione radiometrica e geometrica. I dati corretti vengono distribuiti agli utenti per le successive fasi di analisi, trattamento e interpretazione.

DATI DI RIFERIMENTO
- Reference data
- Données de référence
Vedi: Dati di riferimento a terra.

DATI DI RIFERIMENTO A TERRA
- Ground data
- Données de terrain
Dati raccolti con campagne di misure eseguite a terra sulla zona della scena in esame per avere informazioni sulle caratteristiche delle superfici. Tali dati servono come supporto per l'interpretazione di quelli telerilevati. Rientrano in tale categoria anche i dati ricavati dalla documentazione cartografica esistente oltre alle misure radiometriche prese a distanze diverse: da qualche metro fino ad alcune centinaia di metri con un volo a bassa quota.

DATI Dl TARATURA
- Calibration data
- Données d'étallonage
Misure ottenute mediante l'uso di sorgenti fisse di energia o di modelli geometrici standard per studiare le caratteristiche spettrali o geometriche di sensori o sorgenti di radiazioni. Rientrano nel più generale termine di effemeridi.

DATI PRIMARI
- Primary data
- Données primaires
Nel telerilevamento sono i dati provenienti dai sensori. Vengono anche chiamati dati bruti.

DECIBEL
- Decibel
- Decibel
Unitá di misura adimensionale per esprimere il rapporto fra due valori di potenza: é uguale a 10 volte il logaritmo in base 10 di questo rapporto. In elettricità la potenza al denominatore viene presa come riferimento e normalmente è uguale a 1 milliwatt. In acustica il decibel viene spesso preso come 20 volte il logaritmo comune del rapporto fra la pressione del suono e una pressione di riferimento uguale a 0.0002 din cm-2.

DEFINIZIONE
- Definition
- Définition
Grado di nitidezza, cioè capacità di distinguere piccoli dettagli su un'immagine. È una qualità di pellicole, carte fotografiche o schermi televisivi. Si può misurare in numero di linee al millimetro.

DEF0RMAZlONE
- Relief displacement
- Déplacement de relief
Spostamento sull'immagine della posizione relativa di punti rappresentativi del terreno causato dalle variazioni di rilievo dei punti rispetto a un piano di riferimento misurato lungo una direzione passante per il nadir. Da non confondere con distorsione dell'immagine.

DEFORMAZIONE CAUSATA DALL'INCLINAZIONE
- Tilt displacement
- Déplacement de l'angle de site
Spostamento sull'immagine della posizione relativa di punti rappresentativi del terreno causato dalla inclinazione dell'asse di ripresa misurata lungo una direzione passante per l'isocentro.

DEFORMAZIONE DELL'IMMAGINE
- Image displacement
- Déformation de l'image
Modificazione sull'immagine della posizione relativa di punti rappresentativi del terreno dovuta ad una causa esterna al funzionamento dello strumento di ripresa. Vedi: Deformazione causata dal rilievo, Deformazione causata dall'inclinazione.

DEGRADO DELL'IMMAGINE
- Image degradation
- Dégradation de l'image
Perdita di qualità di una immagine dovuta a un indebolimento delle densità, dei contrasti e della definizione.

DENSITÀ
- Density
- Densité
In fotografia: misura del grado di annerimento di una emulsione fotografica dopo l'esposizione alla luce e lo sviluppo. Viene definita come il logaritmo decimale della opacità ottica, la quale è il rapporto tra la luce incidente e la luce trasmessa:
D = log O = log 1/T
dove D è densità, O è l'opacità e T è la trasmissività. In fisica: rapporto tra la massa e il volume occupato da un corpo.

DENSITA' DI FLUSSO RAGGIANTE
- Radiant flux density
- Densité de flux radiatif
È il flusso raggiante che attraversa l'unità di area. Si misura in Watt al metro quadro: W m-2. Si parla di irradianza quando si ha una densità di flusso raggiante che arriva o incide su una superficie, mentre si parla di emittanza o di potere emissivo per indicare la densità di flusso raggiante uscente da una superficie.

DENSITOMETRO
- Densitometer
- Densitomètre
Apparecchiatura che permette di misurare la densità di un'immagine fotografica sia per trasparenza che per riflessione. Con l'inserimento di opportuni filtri tra la sorgente di luce e il rivelatore è possibile misurare la densità dell'immagine in una particolare banda spettrale, normalmente nel blu, verde o rosso (Fig. D1).

DEPOLARIZZAZIONE
- Depolarization
- Dépolarisation
Nella tecnica radar fenomeno per cui una parte dell'energia elettromagnetica di un impulso radar ritorna all'antenna cambiando di polarizzazione a causa delle riflessioni multiple sulle diverse superfici del terreno. Per questo motivo alcuni sistemi radar sono forniti di un'altra antenna in grado di ricevere l'energia depolarizzata che vibra perpendicolarmente alla direzione di polarizzazione dell'impulso trasmesso. Le immagini risultanti sono delle immagini a polarizzazione incrociata.

DERIVA
- Drift
- Dérive
Per una piattaforma di osservazione è l'effetto del movimento di imbardata. Questo angolo si misura nel piano X, Y e di solito rispetto all'asse X che definisce la linea di volo o traiettoria. Il suo simbolo è K (Fig. D2). Vedi: Assetto di volo.

DERIVATA
- Derivative
- Dérivée
Nel campo dell'elaborazione delle immagini è un particolare tipo di elaborazione che approssima la derivata prima matematica e serve per evidenziare le informazioni relative ai contorni degli oggetti di una immagine digitale. L'algoritmo si basa sulla differenza di numeri indice di pixel tra loro adiacenti: a secondo della loro posizione relativa si parla di derivata orizzontale, verticale, diagonale. Questo tipo di elaborazione è utile per lo studio dei lineamenti di una immagine.

DEVIAZIONE STANDARD
- Standard deviation
- Déviation standard
In statistica è la radice quadrata della varianza.

DIAGRAMMA A BLOCCHI
- Block diagram
- Diagramme à bloc
Vedi: Diagramma di flusso.

DIAGRAMMA A ROSA
- Rose diagram
- Diagramme à rose
Istogramma circolare o semicircolare che rappresenta la frequenza o la lunghezza cumulativa degli elementi lineari o lineamenti individuati su una immagine, in funzione delle diverse orientazioni.

DIAGRAMMA DI FLUSSO
- Flow-chart
- Diagramme de flux
Rappresentazione grafica che, mediante una serie di blocchi e frecce, permette una visione sintetica delle singole componenti di un fenomeno o problema e delle relazioni esistenti fra le componenti stesse.

DIAGRAMMA TRIDIMENSIONALE DI MUNSELL
- Munsell diagram
- Diagramme tridimensionel de Munsell
Le tre caratteristiche che identificano un colore sono la tinta, la luminosità e la saturazione. Il diagramma tridimensionale di Munsell serve a rappresentare graficamente queste tre caratteristiche che corrispondono alle tre coordinate di un ipotetico solido di rotazione. Ogni colore è un punto appartenente allo spazio di questo solido di rotazione e viene identificato da tre valori:
- la posizione angolare sulla circonferenza, che indica la tinta;
- l'altezza rispetto all'asse centrale, che indica la luminosità
- la distanza dal centro, che indica la saturazione.

DIAMETRO DELLA CHIOMA
- Crown diameter
- Diamètre de la couronne
Diametro apparente della chioma di un albero ripreso con una fotografia aerea verticale.

DIAPOSITIVA
- Diapositive / Transparency
- Diapositive
Immagine positiva in bianco e nero o a colori, su un supporto trasparente come vetro o pellicola, fatta per essere osservata mediante una luce trasmessa, cioè per trasparenza.

DIAZOTIPIA
- Diazo
- Diazo
Processo fotografico basato sull'uso di una serie di sali sensibili alle radiazioni ultraviolette che, quando vengono processati in vapori di ammonio, assumono una particolare tinta o colore con intensità inversa alla intensità di esposizione ai raggi ultravioletti. Processo utilizzato per ricavare immagini a colori a partire da originali trasparenti in bianco e nero.

DIELETTRICO
- Dielectric
- Diélectrique
Sostanza che risulta cattivo conduttore elettrico e quindi isolante poiché contiene nessuna o poche cariche libere.

DIFFERENZA DI PARALLASSE
- Parallax difference
- Différence de parallaxe
In una coppia stereoscopica è la differenza delle distanze, sulle immagini complementari, tra i punti che individuano due oggetti al suolo con altezza diversa. Se due oggetti al suolo hanno la stessa altezza, i segmenti che li congiungono, su ognuna delle immagini che formano la coppia stereoscopica, devono essere uguali: la differenza di parallasse in tale caso è zero (Fig. D3).

DIFFERENZA DI TEMPERATURA EQUIVALENTE AL RUMORE
- Noise equivalent temperature difference / NEDT dd> - Différence de température équivalente au bruit
L'intervallo di temperatura raggiante che produce una variazione del segnale pari a quella dovuta al rumore proprio del sensore, per una certa lunghezza d'onda, per una particolare banda, o per tutto lo spettro elettromagnetico.

DIFFRAZIONE
- Diffraction
- Diffraction
Fenomeno per il quale un'onda elettromagnetica penetra nella zona d'ombra geometrica prodotta da un ostacolo opaco. La diffrazione dipende dalla forma dell'ostacolo e dalle sue dimensioni confrontate con la lunghezza d'onda della radiazione (Fig. D4).

DIFFUSIONE
- Scattering
- Diffusion
Fenomeno fisico per il quale la radiazione elettromagnetica viene dispersa - senza provocare cambiamento di lunghezza d'onda - in tutte le direzioni a causa delle particelle sospese nel mezzo trasparente attraversato.

DIFFUSIONE ATMOSFERICA
- Atmospheric scattering
- Diffusion atmosphérique
Fenomeno di dispersione delle onde elettromagnetiche dovuto alle molecole di gas e alle piccole particelle in sospensione nell'atmosfera. Il fenomeno si può manifestare sotto diversi aspetti: diffusione selettiva quando segue le leggi di Rayleigh e di Mie; diffusione non selettiva quando il diametro delle particelle sospese nel mezzo è molto grande rispetto alle lunghezze d'onda delle radiazioni elettromagnetiche che vengono diffuse tutte allo stesso modo. Le goccioline d'acqua, che normalmente hanno un diametro tra 5 e l00 micron, diffondono in modo pressochè uguale tutte le lunghezze d'onda del visibile e dell'infrarosso riflesso: conseguentemente le nuvole appaiono bianche perche diffondono in quantità uguale la luce blu, verde e rossa.

DIFFUSIONE DI MIE
- Mie Scattering
- Diffusion de Mie
Fenomeno che avviene quando la radiazione interagisce con particelle le cui dimensioni sono approssimativamente uguali alle lunghezze d'onda interessate. Questo fenomeno selettivo interessa lunghezze d'onda più lunghe di quelle interessate dalla diffusione di Rayleigh ed è dovuto principalmente al vapor d'acqua e a particelle di polvere presenti nell'atmosfera.

DIFFUSIONE DI RAYLEIGH
- Rayleigh scattering
- Diffusion de Rayleigh
Fenomeno che avviene quando la radiazione interagisce con particelle le cui dimensioni sono molto più piccole delle lunghezze d'onda interessate. Questa diffusione selettiva è inversamente proporzionale alla quarta potenza della lunghezza d'onda: nel visibile il fenomeno si manifesta maggiormente per la luce blu che per la luce rossa. Proprio perciò il cielo appare blu, mentre in assenza di atmosfera terrestre il cielo appare nero. Il colore rosato visibile all'alba e al tramonto è dovuto al fatto che la luce deve attraversare uno spessore di atmosfera maggiore: ciò causa una diffusione e un assorbimento pressochè completo della luce blu. La diffusione di Rayleigh è una delle cause principali dell'effetto foschia rilevabile nella ripresa di immagini che in fotografia si attenua con l'uso di filtri che non trasmettono lunghezze d'onda corte.

DIFFUSORE ISOTROPO
- Isotropic scatter
- Diffuseur isotropique
Dispositivo capace di irraggiare in modo uguale in tutte le direzioni l'energia elettromagnetica incidente su di esso.

DIGITALE
- Digital
- Numérique
Riferito alla rappresentazione - o modello - di un fenomeno fisico fatta attraverso una funzione di tipo discreto, cioè mediante numeri. Usato normalmente come opposto di continuo o analogico. Confronta con analogico.

DIGITALIZZATORE
- Digitizer
- Numérisateur
Apparecchiatura elettrica o ottico-elettronica che opera la digitalizzazione di un segnale o di una immagine. Le due caratteristiche principali di tale sistema sono l'intervallo di campionamento o passo di campionamento e l'intervallo o somma di valori numerici ottenibili che normalmente sono 256 codificati a 8 bit. Vedi: Microdensitometro a scansione.

DIGITALIZZAZIONE
- Digitization
- Numérisation
Processo di conversione di una informazione analogica in un insieme di valori numerici,Êquindi discreti, caratterizzato da una dimensione di campionamento spaziale o temporale (Fig. D5). Nel caso dei satelliti Landsat la digitalizzazione, cioè la conversione dell'informazione radiometrica raccolta dai sensori, viene effettuata a bordo del satellite. Per i satelliti della serie Meteosat tale operazione viene effettuata a terra dalla stazione ricevente.

DIGITALIZZAZIONE DI UNA IMMAGINE
- Image digitization
- Numérisation d'image
Operazione che consiste nella conversione di una immagine, originariamente registrata su supporto fotografico, in forma numerica associando un numero ad ogni intervallo nella scala dei grigi o ad ogni livello di grigio. Normalmente la scala dei grigi viene suddivisa in 256 livelli: al nero viene associato il valore 0, mentre al bianco viene associato il valore 255. Con questo processo l'immagine risulta suddivisa in celle di risoluzione o pixel, a ognuno dei quali è associato un numero. Questa immagine prende il nome di immagine numerica o immagine digitale e consiste di un insieme di numeri organizzati per righe e colonne: cioè è una matrice di numeri adatta per essere analizzata ed elaborata da un computer (Fig. D6).

DIMENSIONE DI CAMPIONAMENTO
- Sampling rate
- Pas d'échantillonage
Dimensione temporale, spaziale o spettrale con la quale vengono prese delle misure, con valori discreti, di grandezze fisiche. È un parametro molto importante nei processi di acquisizione dei dati e di digitalizzazione.
-Dimensione temporale: intervallo di tempo che intercorre tra l'acquisizione di un dato e quella successiva. Detta anche tempo di campionamento.
-Dimensione spaziale: distanza tra i centri di due pixel adiacenti su una immagine, o di due celle di risoluzione adiacenti di una scena. Detta anche intervallo di campionamento o passo di campionamento.
-Dimensione spettrale: indica la posizione nello spettro elettromagnetico e l'ampiezza della banda spettrale in cui lavora un sensore.

DIREZIONE DI AZIMUT
- Azimuth direction
- Direction de azimut
Nella terminologia radar indica la direzione al suolo che forma un angolo retto con il fascio di radiazione emesso dall'antenna. Nel radar ad antenna laterale questa direzione risulta coincidente con la traccia al suolo della linea di volo.

DIREZIONE DI PUNTAMENTO
- Look direction
- Direction de visée
Nella terminologia radar indica la direzione nella quale l'antenna è puntata quando invia un impulso o ne riceve la risposta da una particolare cella di risoluzione.

DISPERSIONE
- Dispersion
- Dispersion
Separazione della radiazione elettromagnetica nelle sue componenti spettrali ottenuta per mezzo di un reticolo o di un prisma, o per effetto di fenomeni naturali come quello che produce l'arcobaleno (Fig. D7).

DISTANZA ANTENNA-BERSAGLIO
- Slant range
- Distance antenne-cible
Nella tecnica radar ad antenna laterale indica la distanza antenna-bersaglio misurata lungo la linea che li congiunge cioè lungo la direzione di puntamento. Il suo valore cambia in proporzione inversa rispetto all'angolo di depressione: è massima quando l'angolo di depressione è minimo e in questo caso individua il campo lontano, mentre è minima quando l'angolo di depressione è massimo e in questo caso individua il campo vicino.

DISTANZA FOCALE
- Focal length
- Distance principale
Distanza misurata lungo l'asse ottico tra il piano focale di un sistema ottico, in pratica il punto dove si forma l'immagine sul piano dell'emulsione, e il centro del sistema ottico, o punto nodale, per un soggetto posto all'infinito.

DISTANZA SUL CAMPO A TERRA
- Ground range distance
- Distance sur le champ au sol radar ad antenna laterale è la distanza misurata tra la direzione di azimut e il bersaglio. Il suo valore cambia in proporzione inversa all'angolo di depressione: risulta minima per il campo vicino e massima per il campo lontano (Fig. D8).

DISTORSIONE DELL'IMMAGINE
- Image distorsion
- Distorsion de l'image
Modificazione sull'immagine della posizione relativa di punti rappresentativi della scena, dovuta al modo di funzionamento dello strumento di ripresa. Esempio tipico è quello della scansione dove, allontanandosi dal piede della verticale, in uno stesso pixel viene rappresentata una zona a terra sempre più estesa in funzione della tangente dell'angolo tra la verticale e la congiungente sistema di ripresa-superficie.

DIVISIONE TRA BANDE
- Bands ratioing
- Division entre bandes
È una delle più classiche elaborazioni di immagini multispettrali: consiste nella divisione del valore di radianza di un pixel di una banda per il valore di radianza dello stesso pixel in un'altra banda. Da n immagini spettrali, o bande, si ottengono n*(n-1) nuove immagini spettrali che sono i rapporti tra le bande. Questo tipo di elaborazione diminuisce la dipendenza del valore di radianza di un punto dalle condizioni di illuminazione causate dalla disposizione topografica. Le immagini risultanti vengono utilizzate nella composizione a falsi colori oppure nel procedimento di classificazione.

DIVISORE OTTICO
- Optical divider
- Diviseur optique
Vedi: Separatore di fascio.

DURATA DELL'IMPULSO
- Pulse duration
- Durée d'impulsion
Intervallo di tempo tra il momento in cui l'ampiezza dell'impulso supera una determinata frazione del valore massimo dell'impulso e il momento in cui torna a essere inferiore a quella frazione. Nella terminologia radar la durata dell'impulso indica l'intervallo di tempo durante il quale l'antenna emette un impulso di radiazioni.